Anacleto ha spalancato/gli occhi in questa luce astuta/ e la sfera di cristallo mi è sfuggita/di mano, ed è esplosa, è solo una delle emozionanti, suggestive e fresche immagini poetiche offerte ai lettori di Vamosaver (Gattomerlino, 2014) di Pietro Roversi. Un poeta originale, nuovo, lontano dai dogmi e fedele soltanto all’accertamento d’una verità non cristallizzata […]
Poeti in Lingua: Recensioni Poesie
Ciclica di Annamaria Ferramosca
Giovedì 25 settembre alle ore 17, nella giornata Europea delle Lingue alla biblioteca Rispoli in piazza Grazioli 4 a Roma si terrà la presentazione di Ciclica (La Vita Felice, 2014), la settima raccolta di poesie di Annamaria Ferramosca Introduce Tatiana Ciobanu. Intervengono Anna Maria Curci e Marisa Papa Ruggiero. Sara presente l’autrice della raccolta di […]
Nell’addio germoglia la terra di Francesco Margani

Attese e incontri mancati, un tu presente e lontano, ieratico e misterioso (con solennità appare dal palpito del fogliame) che genera timori e tremori mentre si va per viali senza nuvole né alberi. Nella raccolta di versi Nell’addio germoglia la terra Francesco Margani ripropone e ripercorre il tema a lui più caro, l’amore che tutto […]
Leggi di più… from Nell’addio germoglia la terra di Francesco Margani
Il negozio degli affetti di Giancarlo Stoccoro

Nec otium, non ozio, è termine che indica sia l’affaccendarsi della specie umanachel a struttura fisica, scaffali e vetrine in cui si espone il prodotto da vendere-acquistare; più preziosa è la ‘merce’ che Giancarlo Stoccoro ne Il negozio degli affetti (Gattomerlino, Quaderni di Pagine Nuove, 2014), offre ai lettori: le relazioni cercate, mancate, tra individualità […]
Leggi di più… from Il negozio degli affetti di Giancarlo Stoccoro
Avremo cura di Gianni Montieri

Leggere “Avremo cura” nel sole d’ottobre, senza lenti sul 3, è viaggio atteso, è vita, dietro e davanti i vetri, vera. II Quell’altro Sud che resiste che sorride e non muore da Meursault che non piange e da se stesso impara. Se privato è il dolore, di che cosa è privato? Manca, giù al nord, […]
Da questo mare di Gian Piero Stefanoni

Raramente accade di constatare una così grande coerenza fra le dichiarazioni poetiche di un autore e la sua scrittura: “Vorrei – mi scrive Gian Piero Stefanoni – che si pensasse alla mia poesia come a una lunga, costante preghiera (almeno a un suo tentativo) con tutto ciò che implica nel dialogo quotidiano con il divino, […]
Notizie dall’Isola di Mario Melis

Ha sempre chiari dinanzi a sé l’impegno e la responsabilità la parola che si manifesta, si snoda, si articola e congiunge in sapienti enjambement in Notizie dall’Isola di Mario Melis. Non è tanto questione di chiedersi se scavalcare o meno il divieto formulato da Adorno circa l’impossibilità di scrivere poesia dopo Auschwitz: Mario Melis ha perfetta coscienza dell’obbligo del […]
Invito alla lettura de L’orlo di Manuel Cohen

L’orlo (CFR Edizioni, Sondrio, 2014, euro 10) di Manuel Cohen, saggista e critico, è la sua quarta silloge dopo Altrove nel folto (1990), Cartoline di marca (2010) e Winterreise. La traversata occidentale (2012). Risultata prima classificata alla quarta edizione del Premio Lorenzo Milani del 2013, L’Orlo in parte è una “rielaborazione di poesie già pubblicate […]
Leggi di più… from Invito alla lettura de L’orlo di Manuel Cohen
Per filo & per segno di Elina Miticocchio

Ecco qui di seguito una recensione di Anna Maria Curci al libro Per filo & per segno di Elina Miticocchio, pubblicata su https:////letteremigranti.wordpress.com/2014/06/29/elina-miticocchio-per-filo-e-per-segno/ Cura, attenzione, attitudine a un ascolto sensibile e capacità di individuare, talvolta di istituire, connessioni non percepibili dallo sguardo superficiale: queste le qualità che Elina Miticocchio manifesta e dispensa, ogni giorno, in un […]
Leggi di più… from Per filo & per segno di Elina Miticocchio
Un sito per l’anima – Versi italiani di Ottaviano Giannangeli
«Gli dèi ci donano con grazia il primo verso, ma spetta a noi creare il secondo che sappia armonizzarsi all’altro, e non sia indegno del primogenito ultraterreno. Non sono mai troppe le risorse dell’esperienza e dello spirito atte a renderlo comparabile al verso che fu un dono». (Paul Valéry, Varieté, 1924) «Ma se il periodo […]
Leggi di più… from Un sito per l’anima – Versi italiani di Ottaviano Giannangeli
L’infinita ricerca di Angelo Mundula
L’ultimo libro di Angelo Mundula L’infinita ricerca. In prosa e in poesia alla caccia di Dio, Edizioni Feeria, Comunità di San Leonino, Panzano sul Chianti, Firenze, 2014, euro 20,00, già dal titolo e dalla copertina illustrata da Il viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, sospinge all’apertura, allo sfoglio del libro e alla […]
Una scelta di poesie da L’orlo di Manuel Cohen
Leggere, ascoltare (con l’orecchio interiore o, come nel mio caso, riandando con la memoria alle occasioni in cui ho ascoltato dalla voce stessa dell’autore alcuni dei testi qui raccolti quando ancora erano inediti) le poesie de L’orlo di Manuel Cohen, significa trovare, ritrovare le note più autentiche della poesia di Cohen: il ritmo rigoroso a […]
Leggi di più… from Una scelta di poesie da L’orlo di Manuel Cohen
Bambine meridiane di Maria Grazia Cabras

Della poesia di Maria Grazia Cabras ci occupammo nel numero 60 di “Periferie” antologizzando da Canto a soprano (Gazebo, 2010) quattro poesie, tutte in lingua locale, tratte dal suo libro bilingue (italiano e sardo nuorese). A distanza di quattro anni la poetessa offre una nuova positiva prova di sé con la raccolta, ancora una volta […]
Mentre cammino di Lorenzo Poggi

Conosco da qualche tempo e affermo, senza timore di esagerare, di frequentare quotidianamente la poesia di Lorenzo Poggi. Sono doni dell’alba i suoi, frutti talvolta aspri, ma sempre lontani dal carattere di insapore cosmesi che hanno i prodotti di serie. Non perdono mai il contatto con la terra, su cui sono ben piantati i piedi […]
Cambiare di Stato, morire di natura di Narda Fattori
L’incontro con la poesia di Narda Fattori è sempre un incontro con la pienezza dell’espressione. Questa affermazione iniziale vale anche per la sua raccolta più recente, Cambiare di Stato, morire di natura (CFR edizioni 2014): non è casuale che Bruno Bartoletti sottolinei proprio tale qualità nella prefazione. Per pienezza intendo una capacità non comune di […]
Leggi di più… from Cambiare di Stato, morire di natura di Narda Fattori