Soffia tra i boschi un vento che dal mare proviene e al mare anela: così giunge la poesia di Maria Antonella D’Agostino, come respiro che sa insieme riconoscere l’avvicendarsi di tempi e stagioni e cercare la vastità, levare antiche e rinnovate invocazioni alle notte, inspirare, ispirarsi e prendere il largo. Mentre volge lo sguardo alla […]
Poeti in Lingua: Recensioni Poesie
Due filastrocche di Ludovica D’Erasmo
Siamo lieti di presentare due filastrocche, fresche, garbate e leggère, di Ludovica D’Erasmo, nata a Monterotondo (RM) nel 1993, studentessa presso la facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza – Università di Roma. La giovane sembra abbia fatto sua la lezione di Rodari e ne abbia poi colto l’occasione per aggiungere sue belle note autentiche. […]
L’altro Regno di Maria Rita Bozzetti
Per le Edizioni Polistampa di Firenze è uscita la raccolta poetica di Maria Rita Bozzetti L’altro Regno, il cui complemento del titolo recita: Diario di una voce a difesa degli animali. Un pensiero che incontra il diverso. Poesie e saggio testimonianza. Il fatto che ad accogliere il lettore in copertina sia la fotografia di un […]
Giuseppe Samperi, pensieri in versi inediti
La ferocia dei tempi che viviamo e che subiamo tra l’indignazione e l’inerzia riceve, nei versi di Giuseppe Samperi qui proposti, una risposta nella quale ritroviamo la densità dell’invenzione lessicale della raccolta Il milionesimo maratoneta, ma che da quella raccolta si distingue per aspra immediatezza. Sono versi in memoria di un “fraterno amico”, come scrive l’autore […]
Leggi di più… from Giuseppe Samperi, pensieri in versi inediti
La bellezza non si somma di Roberto Maggiani
Roberto Maggiani, La bellezza non si somma (italic 2014) La bellezza non si somma manifesta, dandole voce e luce che a pieno diritto aspirano a una dimensione universale, la tensione verso il dire poetico di colui che ha scelto una professione scientifica − Roberto Maggiani è fisico e ben conosce la differenza tra i due […]
Leggi di più… from La bellezza non si somma di Roberto Maggiani
Due poesie inedite di Mario Melis
Pubblichiamo qui di seguito due poesie inedite di Mario Melis. Mario Melis è nato a Roma nel 1942 e vive a Palestrina (RM). Ha insegnato lettere in un istituto statale della Capitale. Ha pubblicato ricerche di carattere storico-archeologico e il libro di poesie L’altro (Roma, Ed. Cofine, 2004) e per la stessa editrice nel 2014, Notizie dall’isola. […]
La mosca cieca del tempo. In ricordo di Vanni Speranza.
C’è, in Sorprese e contraddizioni (Edizioni Novecento, 2006) di Vanni Speranza, la luce intensa, bruciante del sud, e il suo contrario: il buio che è sentimento luttuoso, distacco, presenza che si nega, quel toccare la morte/col dito dell’anima: sfiorarla, pensandola; e toccarla, scrivendone con parole che sono “d’acqua”, parole che tentano di trattenere la luce […]
Leggi di più… from La mosca cieca del tempo. In ricordo di Vanni Speranza.
Alessia D’Errigo, Poesie da Pasto vergine
Pasto vergine di Alessia D’Errigo, raccolta pubblicata a cura del collettivo ‘Bibbia d’asfalto’, conferma la padronanza di una vera e propria drammaturgia del gesto poetico e, insieme, la perseveranza nella ricerca della restituzione di quel gesto, nel segno della commistione, con slanci in avanti e incursioni nel repertorio ‘storico’ di voci e forme, liriche e […]
Leggi di più… from Alessia D’Errigo, Poesie da Pasto vergine
Dichiarazione giurata dell’attrice – Poesie, di Maria Gabriella Canfarelli
Già il titolo, Dichiarazione giurata dell’attrice – Poesie, originalissimo, preannuncia in questi versi una trama esistenziale e psicologica abbastanza insolita e ardita. Vi si narra, infatti, di una donna condannata da un balordo destino a recitare e a vivere, suo malgrado, la parte dell’inautenticità in cui affoga la sua vita. Se poi si inizia a […]
Leggi di più… from Dichiarazione giurata dell’attrice – Poesie, di Maria Gabriella Canfarelli
“Una collana di parole” di Umberto Migliorisi
Come una collana di pietre dure, o di perle di valore – ognuna diversa dall’altra, ma per questo più preziose – l’Autore, nato a Sciacca (Ag) nel 1928, ma ragusano dagli anni Trenta del ‘900, raccoglie poesie “vecchie e nuove”. Non solo più o meno recenti, ma dal sapore antico, alcune e altre più “moderne”, senza perdersi […]
Leggi di più… from “Una collana di parole” di Umberto Migliorisi
In principio fu la disubbidienza. L’esordio poetico di Roberta Guerreri
Conta./Il non detto ./ La disubbidienza / Il chiarore. / Dopo di te. Molto si impara dai giorni dissidenti; si impara a sfatare il cuore, liberarlo dai lacci amorosi e a liberare la mente dalle convenzioni, dall’asfissia: Ora rompo il silenzio. // Questo legno di voce. Si mette il punto, il punto fermo del qui e […]
Leggi di più… from In principio fu la disubbidienza. L’esordio poetico di Roberta Guerreri
L’altrove della poesia di Roberto Luciano Tàpparo
n tempi in cui l’aspetto retorico dei linguaggi – mediatici e non – sembra prevalere sulla sincerità comunicativa, colpisce la fiducia che Tàpparo nutre verso una parola trasparente, in grado di far apparire scorci di realtà con una nitidezza che li rende subito riconoscibili e familiari. Tuttavia insoliti particolari emergono in un paesaggio che, pur […]
Leggi di più… from L’altrove della poesia di Roberto Luciano Tàpparo
Nell’antro del misantropo di Simone Consorti
Uno scenario di guerra, di quella guerra, tuttavia, di cui narra la poesia di Ingeborg BachmannTutti i giorni, la guerra che non viene più dichiarata, ma proseguita; resti poveri di un Eden liso e compromesso già nei ‘giorni felici’, amputazioni e squarci post-bellici, visioni di ciechi e cecità di visioni, riflessi moltiplicati allo specchio, uno […]
Leggi di più… from Nell’antro del misantropo di Simone Consorti
Maurizio Rossi
Maurizio Rossi, medico (da pochi mesi in pensione), romano, ha compiuto gli studi classici, ama scrivere in lingua e anche in dialetto romanesco. Ha pubblicato: Dal pozzo al cielo, Lulu.com, 2008, Tempo di tulipano, Lulu.com, 2009, Sono aratro le parole, LietoColle, 2011, Che resta da fare, LietoColle, 2014. È attivo in diverse associazioni culturali e […]
L’ospite indocile di Lucianna Argentino
A non conoscere la scrittura della Argentino basterebbe forse la lettura di uno degli ultimi brani di questo volume per scoprirsi parte di una fatica che ha in un’eucaristia che non è solo di parola l’orizzonte di senso del suo transito. Ci riferiamo infatti al testo a pagina 62 in cui l’atto poetico del dire, […]