Per conoscere Achille Serrao

Ecco una guida pratica per conoscere meglio il poeta, scrittore e critico letterario Achille Serrao. Alla vita e l’opera di Achille Serrao è dedicato un sito, www.achilleserrao.it, amorevolmente curato e aggiornato da Paula Gallardo Serrao.   Nel sito www.poetidelparco.it indichiamo il link https:////www.poetidelparco.it/index.php?pag=9&id_profilo=659 per leggere e scaricare tre opere su e di Achille Serrao  Achille […]

Leggi di più… from Per conoscere Achille Serrao

Lucia Tosi, “Metafore del freddo”. Sei poesie

Vorresti stringerla in un pugno e serbarla gelosamente, questa poesia, manciata di riso sapido, riserva tenace di arguzia, lume “antivedere” al sussiego mortalmente serio e mortalmente ridicolo; dietro la curva, tuttavia, si realizza, la sorpresa dell’incontro – scontro, partita a scacchi, intuizione, momentaneo connubio o scazzottata – della pianura desolata della vita e dell’attrazione della […]

Leggi di più… from Lucia Tosi, “Metafore del freddo”. Sei poesie

Due poesie di Ivan Pozzoni

Siamo lieti di pubblicare due poesie di Ivan Pozzoni.   Ivan Pozzoni è nato a Monza nel 1976; si è laureato in diritto con una tesi sul filosofo ferrarese Mario Calderoni. Ha diffuso molti articoli dedicati a filosofi italiani dell’Ottocento e del Novecento, e diversi contributi su etica e teoria del diritto del mondo antico; […]

Leggi di più… from Due poesie di Ivan Pozzoni

66, di Stefano Strazzabosco

Il titolo “66” allude, in primis, al numero di testi che compongono la raccolta, ma assolve anche a possibili simbologie numeriche, non nuove in poesia da Dante fino a Soffici, Sinisgalli ed oltre: scomponendo la doppia cifra, infatti, si ottengono due multipli del 3 e allora l’opera si qualifica nei termini di un’apertura all’oltre, al […]

Leggi di più… from 66, di Stefano Strazzabosco

Per Valerio Agricola

Cuando despertó, el dinosauro todavía estaba allí (Quando si svegliò, il dinosauro stava ancora lì). Con queste sette parole lo scrittore guatemalteco Augusto Monterroso immagina un racconto di una sola frase di una potenza espressiva enorme, fornendo un dettaglio di concisione esemplare che perfino Italo Calvino lo cita nelle sue Lezioni Americane.  Valerio Agricola, apre […]

Leggi di più… from Per Valerio Agricola

Incipio di Rosemily Paticchio

All’inizio del romanzo di Novalis Heinrich von Ofterdingen il protagonista, in uno stato tra dormiveglia e sonno, si addentra in un mondo ‘altro’, non meno percepibile con i sensi di quello reale, senz’altro più completo: si tratta della dimensione alla quale anela la ‘Sehnsucht’ romantica per l’infinito, per l’universo prima della separazione. Musica e filosofia, […]

Leggi di più… from Incipio di Rosemily Paticchio

E dirti ancora di Maria Lanciotti

 E dirti ancora (Ibiskos Editrice Risolo, pp. 100, 10€ ISBN: 978-88-546-0926-6) di Maria Lanciotti è la sua ultima silloge, in italiano, apparsa nel novembre del 2012, cui ha fatto seguito, pubblicata a marzo del 2013 da Edizioni Cofine, Giracéo (Capogiro), la sua prima in dialetto di Subiaco. “I tanti volti della poesia” è il titolo […]

Leggi di più… from E dirti ancora di Maria Lanciotti