I ‘canti per il tragitto’ di Stefania Crozzoletti

I  “canti per il tragitto” – così leggo la poesia di Stefania Crozzoletti nella quale i termini “viaggio”, “cammino”, “passeggiata” ricorrono con limpida frequenza – hanno il sapore sicuro del cibo austero custodito nel tascapane e consumato durante le sosta. Sapore austero,  non bacchettone: al gusto piccante della boutade, alla sferzata aspra del monito, allo […]

Leggi di più… from I ‘canti per il tragitto’ di Stefania Crozzoletti

Cenni dal caos, di Vincenzo Anania

Linearità testuale e vitalismo intellettuale, moduli poetici in costante equilibrio tra commossa partecipazione e pudore, conoscenza intuitiva e conoscenza razionale: dalle precedenti, sino a questa raccolta, Cenni dal caos (Passigli, 2011), Vincenzo Ananìa dispone su pagine intense versi dal timbro asciutto capaci di affabulare, avvincere e suscitare riflessioni sul tempo, la natura, l’amore, la transitorietà […]

Leggi di più… from Cenni dal caos, di Vincenzo Anania

La mappa del Mistral

Il senso di questo volume, Poeti del Friuli, (edizione Cofine, 2012) saggio di critica e di storia oltre che antologia della poesia friulana contemporanea, lo troviamo nel sottotitolo, tra Casarsa e Chiusaforte, e nella scelta dei due autori dei versi messi in esergo al libro, che proprio da questi due luoghi sono partiti per la loro […]

Leggi di più… from La mappa del Mistral

Punto, parola, ‘inventio’

[la statica meraviglia di un punto che aspira alla perfezione è i’infinita aporia tra percezione e reale da sussurrare piano prima che ci si accorga che l’imitazione è un altro storia da inventare]   Natàlia Castaldi, Dialoghi con nessuno, p. 19   La  «ricerca di un nesso» al tempo della sottrazione infinita  si fa a […]

Leggi di più… from Punto, parola, ‘inventio’

Le rasoiate nel tempo del poeti

di Simone Gambacorta* Per Paolo Testone, «la lettura della poesia di Marcello Marciani suggerisce una complessità magmatica, un intreccio di sensi che si dipanano a partire da una matrice formale apparentemente ordinata secondo schemi rigorosi». Secondo Giovanni D’Alessandro, la sua produzone poetica è segnata «da un’attenzione allo sfrondamento della parola da ogni sovrastruttura e da […]

Leggi di più… from Le rasoiate nel tempo del poeti

Quando c’è ‘la volontà di dire’.

Dovendo scegliere un aggettivo che qualifichi questo ultimo libro di Manuel Coen, si potrebbe usare la parola “necessario”. Necessaria, solitaria, appassionata voce a denunciare un vuoto politico e civile nel nostro addormentato “inverno” occidentale. E proprio viaggio d’inverno è la traduzione letterale di Winterreise.  Nella nota introduttiva Giammario Licini ci avverte che questo è anche […]

Leggi di più… from Quando c’è ‘la volontà di dire’.

Papez, di Claudio Pagelli

“(…) Ci sono dei momenti, in Papez, di una bellezza folgorante. Non mi riferisco ai passi – che pure ci sono – dove la poesia scova nelle pagine più lontane del dizionario delle parole ricercate e le fa rifiorire, e nemmeno alle occasioni in cui la mano di Claudio mostra di essere capace di virtuosismi; […]

Leggi di più… from Papez, di Claudio Pagelli