Joseph Tusiani e i grandi italiani

Joseph Tusiani, I grandi italiani d’America, a cura di Cosma Siani, Castelluccio dei Sauri, Fg, Lampyris, 2011. Questo volume raccoglie una serie di schede approntate da Joseph Tusiani negli anni Settanta per Canale 47, la rete televisiva italiana esistente all’epoca a New York, che gli commissionò una trasmissione su figure italoamericane distintesi nei vari campi […]

Leggi di più… from Joseph Tusiani e i grandi italiani

Le ‘Batterie’ di Alessandro Trionfetti

 ALESSANDRO TRIONFETTI è nato nel 1969 A Roma dove vive e lavora come insegnante di Lettere presso un liceo scientifico statale. È autore degli spettacoli di poesia teatrale Batterie (2002), Ricerche (2004), Merica! Merica! (2006), Stanze romane (2009). Pubblicazioni ed editoria: 1997/2001 Redattore del mensile di cultura Input (ed. Università popolare di Roma Upter), con particolare […]

Leggi di più… from Le ‘Batterie’ di Alessandro Trionfetti

I Poeti di Periferie di Achille Serrao

Franco Brevini, ne La poesia in dialetto dalle origini al Novecento (collana I Meridiani, Mondadori 1999), del secolo appena concluso antologizzava i poeti nati prima del 1940 e degli altri, esclusi per ragioni anagrafiche, presentava una panoramica nell’introduzione al terzo volume.  Considerando che l’“officina della poesia dialettale è in pieno fermento e, contro ogni previsione, […]

Leggi di più… from I Poeti di Periferie di Achille Serrao

Questa terra che bestemmia amore

  Questa terra che bestemmia amore (Roma, Edilet Editrice, 2009, euro 10,00) è l’ultima raccolta di Maria Lanciotti. Scrive Michele Tortorici nella Prefazione al volume: «A chi legge queste poesie è evidente che per Maria Lanciotti era urgente fare un bilancio della storia trascorsa e di quella presente, non senza uno sguardo sul futuro. Ma […]

Leggi di più… from Questa terra che bestemmia amore

Poesie motociclistiche

I soci Moto Guzzi Roma creano il primo libro di poesie motociclistiche, nate spontaneamente dai fatti accaduti e commentati sul forum dell’associazione. Il libro di 24 sonetti con tanto di botta e risposta tra gli autori, illustrato da Antonello Riommi e composto da 51 pagine è disponibile in due formati. A copertina morbida e nel […]

Leggi di più… from Poesie motociclistiche

Le “Radici perdute

“Radici Perdute” – Introduzione di Antonio Spagnuolo   Raccolta tra le più intense, che segna un punto di riferimento ben preciso nell’arco del proporre esperienze culturali, impegno sociale ed umano, alla scoperta di nuove e sempre affascinanti dimensioni della parola. Ciò che sembra naturale, in particolar modo per lo scrittore, è sempre un’illusione di quel flusso […]

Leggi di più… from Le “Radici perdute

Quell’ombra di memoria

A pochi mesi una dall’altra sono state pubblicate due raccolte poetiche di Giuseppe Rosato: Lu scure che s’attonne, in dialetto abruzzese, e La distanza. Molte le differenze ma unica la profondità da cui la poesia attinge: rendere visibile la presenza dentro l’assenza mantenendo vivo un legame con la persona amata, compagna di una vita, nonostante […]

Leggi di più… from Quell’ombra di memoria

Verso l’Altrove

Nel nuovo volume di versi Verso l’Altrove Livia Naccarato riprende alcuni temi già trattati in altre sillogi ma con una più marcata intensità lirica e con un lessico che denota maturità poetica formale e visionaria. In questa monodia, perché tale si deve ritenere la raccolta per la corale liricità espressa con potenza incisiva e patica […]

Leggi di più… from Verso l’Altrove

Riletture – L’albero rosso di Patrizia Fanelli

Patrizia Fanelli (L’albero rosso, Roma, Cofine, 2004) parte dai dati quotidiani più domestici e ovvi e li riscatta dalla loro ovvietà astraendoli (e astraendosi) in pensieri suoi, che sono riflessioni o semplici considerazioni o procedimenti per metafore. Questo processo mentale è scoperto nel brano a p. 38, “Gli orli”. Parte dalle faccende quotidiane più scontate: […]

Leggi di più… from Riletture – L’albero rosso di Patrizia Fanelli