Le rasoiate nel tempo del poeti

di Simone Gambacorta* Per Paolo Testone, «la lettura della poesia di Marcello Marciani suggerisce una complessità magmatica, un intreccio di sensi che si dipanano a partire da una matrice formale apparentemente ordinata secondo schemi rigorosi». Secondo Giovanni D’Alessandro, la sua produzone poetica è segnata «da un’attenzione allo sfrondamento della parola da ogni sovrastruttura e da […]

Leggi di più… from Le rasoiate nel tempo del poeti

Quando c’è ‘la volontà di dire’.

Dovendo scegliere un aggettivo che qualifichi questo ultimo libro di Manuel Coen, si potrebbe usare la parola “necessario”. Necessaria, solitaria, appassionata voce a denunciare un vuoto politico e civile nel nostro addormentato “inverno” occidentale. E proprio viaggio d’inverno è la traduzione letterale di Winterreise.  Nella nota introduttiva Giammario Licini ci avverte che questo è anche […]

Leggi di più… from Quando c’è ‘la volontà di dire’.

Dopo tanto esilio, di Anna Elisa De Gregorio

Sull’ultimo libro di poesia di Anna Elisa De Gregorio, Dopo tanto esilio  (Rimini, Raffaelli, 2012, con prefazione di Davide Rondoni, pagg. 113, euro 12)  la poetessa Ombretta Ciurnelli ha pubblicato un’interessante ed accurata recensione della quale pubblichiamo, per gentile concessione, il link Qui di seguito pubblichiamo un florilegio di testi.   Nulla due volte Neanche più noiosa […]

Leggi di più… from Dopo tanto esilio, di Anna Elisa De Gregorio

Brevi parole ancora

Ecco la presentazione di Paolo Ottaviani del quaderno postumo di Ilde Arcelli "Brevi parole ancora".  AI MIEI FIGLI Non morirò del tutto se in voi vivrà pietà per le piaghe roventi dei poveri scordati, se userete il freddo ambrato dell’ironia, se vi accompagnerà la forza dolorosa d’esser voi stessi contro emozioni astratte e cerebrali. Una parte di me, […]

Leggi di più… from Brevi parole ancora

Papez, di Claudio Pagelli

“(…) Ci sono dei momenti, in Papez, di una bellezza folgorante. Non mi riferisco ai passi – che pure ci sono – dove la poesia scova nelle pagine più lontane del dizionario delle parole ricercate e le fa rifiorire, e nemmeno alle occasioni in cui la mano di Claudio mostra di essere capace di virtuosismi; […]

Leggi di più… from Papez, di Claudio Pagelli

Miti, parvenze, realtà al varco della parola. Un libro di Dorella Cianci

Stupisce la maturità di pensiero e l’agilità di approccio alla parola poetica della giovane poetessa Dorella Cianci di Cerignola. Già nel titolo del suo libro, L’incapacità invalicabile della parola, si nota la coscienza di un compito che sembra impari e che invece si realizza in una mossa reinterpretazione di tematiche attentamente raccolte dal suo tempo […]

Leggi di più… from Miti, parvenze, realtà al varco della parola. Un libro di Dorella Cianci

Punto. Almanacco della poesia italiana, 1-2011

Punto. Almanacco della poesia italiana, 1-2011. Direzione del progetto: Mauro Ferrari; Direzione: Gabriella Fantato, Giancarlo Pontiggia, Salvatore Ritrovato. Editrice puntoacapo, Novi Ligure (Al).   Gli assunti che qualificano l’impresa non trascurabile di dar vita a un periodico come questo sono esplicitati alle pagine 5-6, in un preambolo degli “Autori a chi legge”: “La poesia si […]

Leggi di più… from Punto. Almanacco della poesia italiana, 1-2011

Joseph Tusiani e i grandi italiani

Joseph Tusiani, I grandi italiani d’America, a cura di Cosma Siani, Castelluccio dei Sauri, Fg, Lampyris, 2011. Questo volume raccoglie una serie di schede approntate da Joseph Tusiani negli anni Settanta per Canale 47, la rete televisiva italiana esistente all’epoca a New York, che gli commissionò una trasmissione su figure italoamericane distintesi nei vari campi […]

Leggi di più… from Joseph Tusiani e i grandi italiani