Ricordando Franco Pinto, l’ebanista poeta di Manfredonia

Se è vero che “Sèmbe cchù chiére/ ce fé u sune da cambéne” l’Autore confessa di tenere “angȏre/ tanda cȏse pi méne” e per questo sceglie di “temporeggiare”, “ossia rallentare il passo e ogni tanto assopirmi (appapagnarme)”. Veglia e sogno divengono l’esistenza stessa, insieme all’Amore uno e trino – vita, poesia, morte. Del resto l’artigiano […]

Leggi di più… from Ricordando Franco Pinto, l’ebanista poeta di Manfredonia

Lo sguardo empatico. “Sence presse/Senza fretta” di Nelvia Di Monte

  Per provare empatia nei confronti delle persone, delle creature viventi e dei luoghi, riconoscendone il valore e la polimorfa ricchezza all’interno delle nostre relazioni, è necessario predisporsi all’attenzione e all’ascolto, consapevoli che l’empatia esige un andare (e sostare) nella lentezza. Il titolo Sence presse (Senza fretta) della raccolta in lingua friulana (con autotraduzione in […]

Leggi di più… from Lo sguardo empatico. “Sence presse/Senza fretta” di Nelvia Di Monte

Curiosando nel Premio “Ischitella”: la denuncia della guerra ad opera del romagnolo Paolo Gagliardi

  Paolo Gagliardi “Fent caval e re” Ed. Cofine, Roma, 2015 Ariv d’có dla partì / a j ò rimast cal tre chért,/ fent, caval e re// E’ fent u s’mór d’e’ fred,/ e’ caval l’è int la mi panza,/ e’ re l’è sota al quért/ ch’u s’la dorma dla grösa.(Arrivato al termine della partita/ […]

Leggi di più… from Curiosando nel Premio “Ischitella”: la denuncia della guerra ad opera del romagnolo Paolo Gagliardi

Le passioni di Sergio Cicalò

Sergio Cicalò “Passionis” Ed. Cofine, Roma, 2022 Passioni, nella doppia accezione di sofferenze e moti dell’anima verso qualcuno o qualcosa: spesso indistinguibili le une dagli altri e legati a doppio filo, come nella poesia di Sergio Cicalò, limpida nella sua architettura ritmica e sillabica, chiara nello sgorgare dall’intimo. L’autore apre la silloge chiedendosi “Ita ingùrti’ […]

Leggi di più… from Le passioni di Sergio Cicalò

Ballate scelte di François Villon, tradotte in italiano e friulano

  Tradurre è operazione ardua e contraddittoria, che spinge il traduttore a considerare tutte le potenzialità di una lingua, fosse anche ‘minoritaria’ come quella dialettale, qui il friulano del paese di Bagnarola in provincia di Pordenone. La scelta dell’autore e dei testi da tradurre (se non dipende da richieste esterne) risponde a finalità e criteri […]

Leggi di più… from Ballate scelte di François Villon, tradotte in italiano e friulano

Umbrarma di Stefano Marino

  L’editore Carabba ha pubblicato nel mese di settembre 2022 la silloge Umbrarma di Stefano Marino con una Introduzione di Giovanni Tesio nella collana “Diramazioni” da lui diretta e che qui di seguito siamo lieti di riproporre.   Stefano Marino: la vita (e l’anima) tra ombra e luce Basterebbero i due nomi di Loi e […]

Leggi di più… from Umbrarma di Stefano Marino

Anatomia dell’andanza in “Piccoli versi” di Caterina Martino

  È uscito in settembre per i tipi de L’Erudita (Roma 2022) Piccoli versi di Caterina Martino, una poeta arbereshe di nascita e umbra di adozione. Nel titolo della sua raccolta si può cogliere una dichiarazione di poetica che sembra rimandare a una dimensione minimalista. Nei testi, infatti, non mancano situazioni/oggetti che ricordano la quotidianità: […]

Leggi di più… from Anatomia dell’andanza in “Piccoli versi” di Caterina Martino

I paràule di tatarànne (Le parole degli antenati) di Grazia Stella Elia

  Nell’introduzione sull’uso e il significato dei dialetti, l’Autrice conclude «La lingua primaria (il dialetto) è, a tutti gli effetti educazione sentimentale. E’ destino delle parole ‘camminare’, fare strada, allontanarsi e talvolta non ritornare. La loro perdita ci rende più poveri.» La silloge è tutta una spiegazione e un’asseverazione di questo pensiero: in essa le […]

Leggi di più… from I paràule di tatarànne (Le parole degli antenati) di Grazia Stella Elia