Se è vero che “Sèmbe cchù chiére/ ce fé u sune da cambéne” l’Autore confessa di tenere “angȏre/ tanda cȏse pi méne” e per questo sceglie di “temporeggiare”, “ossia rallentare il passo e ogni tanto assopirmi (appapagnarme)”. Veglia e sogno divengono l’esistenza stessa, insieme all’Amore uno e trino – vita, poesia, morte. Del resto l’artigiano […]
Leggi di più… from Ricordando Franco Pinto, l’ebanista poeta di Manfredonia