Giracéo (Capogiro) di Maria Lanciotti

Lettura e scelta poesie di Maurizio Rossi

 

Il dialetto sublacense dell’Autrice – già ho avuto modo di commentare “Rione Munnu”, decimo numero della collana Aperilibri, edizione Cofine -è tanto più sorprendente in quanto non connatale, ma effetto di una traditio familiare, specie ad opera della zia Palmira – come annota la Lanciotti – piegata dalle insistenze della nipote a voler capire, durante i soggiorni estivi nella cittadina degli avi, il senso e la pronuncia delle parole per lei fino ad allora sconosciute .

A distanza di anni dalla pubblicazione, mi piace rinnovare la memoria di questa raccolta, preziosa già nel titolo: Giracéo (Capogiro), che si potrebbe tradurre anche Girotondo, perché dà esso stesso il capogiro. “…ma che beglio/carosello/ sto campane/ rannacciatu/ ca te fa/ ju giraceo// (ma che bel/ carosello/ questo vivere/ rattoppato/ che ti fa/ girare il capo.)da notare la um finale che perde la m e la ane a sostituire la desinenza are;la troncatura in à per la perdita della desinenza verbale ant o ent, segni di trasformazione del latino parlato originariamente.

E’ evidente da queste poesie – a suo tempo apprezzate anche dal compianto Achille Serrao – che Maria Lanciotti diviene custode e testimone di una lingua e d’una cultura – della storia – da essa espresse “Ji fatti restéenu trénto/ a lla mommoria/ e sse passéenu a gli ari/ pe durà” (I fatti/ restavano/ nella memoria/ e si passavano agli altri/ per durare): ora è la poesia dialettale a “passare” i fatti, lottando contro il tempo de “l’usa e getta” che relega la storia e gli avvenimenti nel terreno della “curiosità” o del chiacchiericcio televisivo.

Anche i dolci della tradizione sono occasione per custodire il gusto, ma soprattutto per ribadire l’importanza del “fare insieme”,  condizione necessaria perché il dolce venga bene: “Ju dorge ci vè bè/ se gliu facimo nzunu”. Altro stile “controcorrente” all’egoismo e dell’individualismo, diffusi oggi.

Per l’Autrice, fare poesia nel dialetto sublacense è ritrovare ossi e una manciata di grano che la incoraggiano a seminarli ancora una volta perché altri li ritrovino, nel ricominciare “quella fatica/ che se finisce/ muore anche la vita”. La stessa fatica- come la stessa vita – del germoglio, il quale “spunta da un muricciolo/ e s’attorciglia/ a uno sterpo/ per risollevarsi” e si chiede, come tutti noi, “Ce lla faciaraglio o no?” (Ce la farò o no?). Ecco una poesia che non offre risposte, ma anche, e soprattutto, domande.

Parole ‘e còre

Comm’è,

me s’ha zittatu ju còre:

che olarà ìce

ca pare nn’è capace?

Eppó, preché me vatte?

Tenarìa da esse più accorta

a chigli córbi

ca m’arianu mpétto

e sso’ parole ‘e còre

ca nun capiscio?

Vitimo póco:

che lencua parla ju còre?

Parole di cuore. Come sarà,/ mi si è zittito il cuore:/ che vorrà dire/che sembra non riesca?/ E poi, perché mi picchia?/ Dovrei essere più attenta/ a quei colpi/ che m’arrivano in petto/ e sono parole di cuore/che non capisco?/ Vediamo un po’:/ che lingua parla il cuore?

Lencua

Tengo na léncua

ca ‘n sta mmai ferma,

comme nn’àsinu

ca scaucia

pe ‘n se fa calecà la sóma.

Se ca óta m’azzitto

è pe aripiglià fiàtu

comme nn’àsinu

ca s’ha d’aripiriccàsse

ncima agli scogli.

Lingua. Ho una lingua/ che non sa stare mai ferma,/ come un asino/ che scalcia/ per non farsi mettere la soma./ Se qualche volta taccio/ è per riprendere fiato,/ come un asino/ che deve arrampicarsi /sugli scogli.

Simi aretroàti

Só retroàtu

nu saccuccìgliu ‘e óssi

e nu pugnittu ‘e ranu

drento a lla mastra

attèra a lla candina.

Ha statu commentarenu tiru ‘e fiógna

ca t’accóglie agliu petto

e t’aremmischia lu sancue.

S’ha da recommenzà

chella fatica

ca se scórte

scórte puru la vita.

Me tocca de troà

ca’ métro ‘e tera

pe repiantà

sti simi

ca mm’hau lassati,

pe gli fa aretroà

a caecun’aru.

Semi ritrovati. Ho ritrovato/ un sacchetto di ossi/ e una manciata di grano/ dentro alla madia/ giù in cantina./ E’ stato come/ un tiro di fionda/ che ti colpisce al pett/ e ti rimescola il sangue./ Si deve ricominciare/quella fatica/ che se finisce/muore anche la vita./ Dovrò ritrovare/qualche metro di terra/per ripiantare/ questi semi/che mi hanno lasciato,/per farli ritrovare/ a qualcun altro.

Maria Lanciotti, nata a Roma, vive a Velletri, ma la sua terra d’origine è Subiaco: per questo ha recuperato con passione quel dialetto, conseguendo notevoli risultati: Premio “Vincenzo Scarpellino” 2016 per inediti, vincitrice; Premio “Ischitella” 2017, finalista. Alterna la Poesia alla sua professione di giornalista-pubblicista, per varie testate.

Ha pubblicato: E dirti ancora, 2012; Giraceo, 2013; Se tu mi chiedessi, 2013; Caligola riflesso, (libretto d’opera musicato da D. Griffiths), 2012; Storia di un cantastorie– Daniele Mutino, 2014; Il villaggio di Gennaro, 2016; Rione munnu, 2018; A capo scoperto, 2018. Spirali ultima sua raccolta è del 2022.

Maria Lanciotti “Giracéo” (Capogiro) – Ed. Cofine, Roma, 2013

Maurizio Rossi