I paràule di tatarànne (Le parole degli antenati) di Grazia Stella Elia

Recensione e scelta di poesie di Maurizio Rossi

 

Nell’introduzione sull’uso e il significato dei dialetti, l’Autrice conclude «La lingua primaria (il dialetto) è, a tutti gli effetti educazione sentimentale. E’ destino delle parole ‘camminare’, fare strada, allontanarsi e talvolta non ritornare. La loro perdita ci rende più poveri.» La silloge è tutta una spiegazione e un’asseverazione di questo pensiero: in essa le parole davvero “camminano” sulla pagina, nella mente e nelle orecchie di chi legge e ascolta, ma soprattutto nel cuore; per questo il dialetto è educazione sentimentale. Tramandano, nel tempo, vissuto e ricordato, luoghi (Pajése méje), persone care (attàneme, nonò, tatarànne…), stagioni (vierne, Marze, Febbruöre), misteri e riflessioni sulla vita e la morte.

Ma Grazia Stella non dà solo una testimonianza del dialetto casalino (pugliese), ci offre poesia, componendo con apparente essenzialità immagini che colpiscono gli occhi e l’anima “Come incalza la canicola!/ Le case pare/ debbano crollare/ sotto il peso della calura.//In mezzo a questo mondo/ silenzioso e stordito/ esse cantano/ le cicale dissennate.” -“Accoume vòtte la calandrédde!/ I càsere nge fösse/ ca völne scacazzè/ sott’o pìseme du vambàure.//Mmézze a stu münne/ citte citte e mbambalooute/ lòure càndene/ i cecöle desenzöte.”

Altrove è il vigneto in Novembre “Si è vestito di rosso il vigneto…Il vento smuove i pampini/ e le le foglie se  ne vanno/ ballando ballando” – S’ho vestóute a rrüsse/ u tendòune…U vìende schemmòuve i pambanédde/ e i frünne se ne vonne/ abballànne abballànne”, E tante altre non meno affascinanti.

Queste poesie risuonano di vita, perché chi le pensa e le scrive ha «dentro il mondo dialettale» e «le sue parole affondano nella vita» come afferma Lino Angiuli, quando dice che non ci si improvvisa poeti dialettale (sempre dall’introduzione dell’Autrice). Infatti nelle poesie di questa raccolta non c’è solo il sentire – che pure è indispensabile nella poesia, specie nella «lingua del padre e della madre» – ma   le stesse parole vive degli antenati, che sono radici dell’intelletto e delle emozioni “…Voglio calarmi, senza bretelle/ e senza corda/ nel pozzo del passato/…Organizzare una festicciola/ e fare una conversazione sencondo l’uso degli antichi…” – “…Me vogghie calè, sénza trande/ e ssénza zàuche,/ jìnde alla grotte affünne/ di tatarànne/…Argemendè nu pestazzìedde/ e ffè nu trascürse all’uose de préme…”

Con l’attenzione alla “filosofia” degli antichi, riprende vita per Grazia Stella l’amore per la “saggezza” che oggi sembra quantomeno superata da un pensiero “liquido” in grado di prendere la forma della mente che lo esprime o della situazione in cui ci si trova, per adattarsi ad un rispetto “farisaico” E così accade: “Foglie ho visto/ smarrite/ volare/ In balia del vento/ come farfalle/folleggiavano,/ Ignorando/ che le portasse a morire,/ gioiosamente/ con lui se ne andavano.” – “Frunne agghie viste/ spatrejoume/ d’avulè./ Nganne o vìende/ accòume a palòmme/ pazzjàvene./ Nìende sapénne/ ca a murì i purtàive,/ prìesce prìesce/ che jìdde se ne scàvene.” Bella metafora dello smarrimento contemporaneo, nel vento di un presente senza passato e senza futuro!

Mentre i paràule di tatarànne, sono la saggezza di chi sta dentro l’oggi, preparando e preparandosi al domani, accogliendolo con rispetto, così come viene  “Lascio la persiana appena scostata,/ la sera quando vado a letto,/ per vedere, prima di addormentarmi,/ la luce argentea della luna./ E’ un fiato per i miei occhi/ ancora aperti nella notte.// Arriva il sonno/ e arriva luminoso il mattino/…” – “ Allàsse la persejöna sgarrassöte/ la sàire, quanne me vàuche a ccolche,/ che vedè, préme de pegghiè u suènne,/ la lóucia d’argiènde de la lóune./ Jé nu feiöte all’öcchiere/ angòure apièrte jìnde alla notte…Arréve u sùenne/ e arréve lucénde la maténe…”

Non manca l’Autrice di abbandonarsi alla malinconia del ricordo, ma è inevitabile, e glielo  concedo volentieri, laddove lo stile ed il parlato restano misurati, come quando descrive suo padre che gioca insieme a lei con  la trottola “Era una gioia, una festa, / quando alla svelta alla svelta,/ facevamo il giro acanto a papà/ a tenere in mano quella cosa meravigliosa/ che voleva la dritta/ a girare continuamente.” – Jérre nu prìesce, na féste/ quanne, alléste allééste,/ faciàmme u ggére vecéne a papà/ a tené mmöne cüdde càuse/ bbèlle assè/ ca vulàive la rètte/ sémbre a gerè.”

La novità della poesia dialettale della Elia sta in questo: la malinconia del sentirsi figlia di “quei padri” si tramuta in coscienza d’essere tutt’uno con la sua terra e addirittura “dentro” gli ulivi; le parole-radici, sono divenute pianta.

 

 

Jèie e ll’arve de l’aléve

 

Cràite ca picca defférenze passe

tra màie e ll’arve de lìaléve.

Jèie stàuche jìnd’a cchdd’arve.

 

U vìende me rusecàisce u còure

e sse ne vè.

 

So u delàure, i nòtere,

l’anne de pöne;

l’aneme de pröte, ndurcegghiöte.

Raspelénde e llisce;

la pacejénze e lla scumbedénze.

Me sénde fìgghie,

repòdda derétte

de chidde attànere.

 

 Io e l’albero di ulivo Credo che poca differenza passi/ tra me e gli ulivi./ Io sono dentro quegli alberi.// Il vento mi rode il cuore/ e se ne va.// Sono il dolore,/ la curva nodosa,/ gli anni di pene;/ l’anima di pietra, attorcigliata,/ ruvida e liscia;/ la pazienza e la sconfidenza.// Mi sento figlia,/ discendente diretta/ di quei padri.

 

 

 

La mascéie du parlé

 

E tenìeve la mascéie

du parlé,

cchiü cchiü chi crejatóure,

che nnoue ca mmocche mmocche

te uardàmme,

ngandöte dalla vauce e ddè störie.

 

Jérre nu prégge ca tenìeve:

i tenìeve arrengöte

accòume è curàlle de na gollàne

e mmè, mè te stanghìeve de raccundè.

 

Quande jèrre bbèlle, nonò,

che chidde capidde rizze rizze

e ttande aniedde bbiànghe

attürne alla facce!

Quanchè vvölte me viene nzuènne

e tanne jé na delizzie,

percé sénde arröte,

nicolibbre,

la vàucia tàue.

 

 

La magia della parola E avevi la magia/ della parola/ specialmente con i bambini,/ con noi che proprio in bocca/ ti guardavamo,/ incantati dalla voce e dalle storie.// Era un tuo pregio:/ avevi le favole pronte, una dopo l’altra/ come i coralli di una collana/ e mai, mai ti stancavi di raccontare.// Com’eri bella,nonna,/ con quei capelli ricci ricci/ e tanti anelli bianchi intorno al viso!/ Talvolta mi vieni in sogno/ e allora è una delizia,/ perché sento di nuovo,/ chiara,/ la tua voce.

 

Grazia Stella Elia, I paràule di tatarànne (Le parole degli antenati), FaLvision Ed. (BA) 2021

 

Grazia Stella Elia è nata e risiede a Trinitapoli (Foggia); rappresenta la voce narrante più caratteristica del territorio. Ha svolto lungamente la professione di insegnante. Fin da giovanissima si è dedicata allo studio del dialetto “casalino” (un tempo Trinitapoli era denominata Casal Trinità), ad organizzare eventi e iniziative culturali; ha diretto un gruppo folcloristico teatrale. Nel 1995 ha rappresentato l’Italia al XXXII International Meeting of Writers di Belgrado, presentando la relazione “Preghiera per il XXI secolo”. Ha diretto i Corsi dell’Università della Terza Età.

Collabora con saggi, articoli e recensioni a vari giornali e riviste. I suoi componimenti sono stati tradotti in lingua serbo – croata e in inglese dal poeta italo – americano Joseph Tusiani. Suoi testi, in dialetto e in lingua, sono presenti in svariate antologie e in diversi articoli.  Nel 2004 ha pubblicato il vocabolario del dialetto di Trinitapoli, contribuendo alla salvaguardia e valorizzazione della civiltà tradizionale. Molte le opere pubblicate dagli anni 60 ad oggi: Il cuore del paese (1991), La sapienza popolare a Trinitapoli (1995), Le opere e i giorni della memoria (1996), Versi d’azzurro fuoco (1997), Paràule pèrse (1999), Dizionario del dialetto di Trinitapoli (2004), Il matrimonio e altre tradizioni popolari (2008), L’anima e l’ulivo (2011), Canti dell’ulivo (2015),  Aspettando l’angelo (Bari 2017), Alle radici dei versi (2020).