E camine camine ‘mmezz’a chesta restóppela puntute, e chiù nen te recuorde (tiempe luntane, dope nu mese appene), tra lu grane, sott’a chel’ora calle, i fiuritte turchine, tutte na seta gialle, lu papambre che adoppie piane piane. E cammini cammini / in mezzo a questa stoppia che ti graffia, / e più non ti ricordi […]
da La scàzzeca
La terra de lu grane fatte aspetta, schiarita da jurnata appena nata: ure de grane i rose de ju sole se mmìschiane a ji lèmpe de sarrècchie, a l’aria ancora fresca de mmatina che se strascina l’alma de la notte nzieme a na trina tìnnera de sunne, a la voce de cìtele affamate. Crìcchiane le […]
Ma quande jesce la lìune
La notte è nu mìure arrete a èutre mìure. Chiù nen vanne a rabbéure i cavejje alle funtane i manche na véuce se sente sperze pe’ la campagne. Ma quande jesce la lìune se scataste ju préime mìure i n’àutre i n’àutr’anchéure. Alléure ju lebbre cale a pasce pe’ le pràtere i ogni […]
Sprefunnà tra le piume
Sopr’a i vetre la lìune ha stéise na stréisce de lìuce, ha recamate i mìure de suttéile féile d’argiente. Sprefunnà tra le piume nàire de ju suonne, nn’avé paìure de l’ombre, de i jéile lunghe de ju mmierne. Sprofondare tra le piume – Sui vetri la luna / ha steso una striscia / di […]
Ju giardéine
Chenosce nu giardéine luntane da ogne remméure. Du’ féile de piante, nu ragge ncantate de sole nu cierchie d’ore, tre farfalle che vòlene. Come nu ciejje annascuoste dentr’all’ombra maje, uarde ju munne de fore, come dentr’a na vetréine. Il giardino – Conosco un giardino / lontano da ogni rumore. // Due filari […]
Sógne trùvele d’amore
Sógne. Limòsene de sógne a notte colma. Sule, sénza cchiù la porta ’lle vulìje; ddó m’aspettive tu, lampe de ggioia, de fantascìje carnale; chempagna de piacére i sfoghe de passione; ventre de respire i spàsime d’amore. Sénza ti, sò pòlline sperdute, addó va i vénte… a i prate nnaridite, a lle maggese secche, a i […]
La vije pi’ ll’eterne
Surriente bbianche latte entr’a la notte, cristalle chiare chi la mente spanne pi’ luntananze duce e ‘mmaculate, cristalle come n’acque senza fonne. È pròvile di stelle ‘m prucissione o alme scite da lu prihadòrie ch’arranghe ‘n ginucchiune ‘m paradise? È luce che ci-avvise e chi ci-ambare la vija ggiuste pi’ la vite eterne? Zi […]
Paese mé
Senza forze lu vente, senza fiate la pisciarella d’acque a la cannelle, senza pace le puche stelle ‘n ciele. ‘N gire, pe’ le ruhelle, mura mure corre la lune appress’all’ombre scure, e hé lu fiate jilate de lu monne, di scarapinge tra lampiune armurte che, di bbotte, ti sinte dentr’all’usse, paese mé di fiure e […]
D’amor che vivo
D’amor che vivo io nutro desìo e traggo delizia di qualunque cosa che, ovunque mi trovi, si posa il ricordo di te giacchè ti sento nell’aria che respiro e attratto ammiro il tuo sguardo smarrito, neanch’io più rammento di me. […]
Contòure
CONTORA – Uno scalpitare. Una nuvola. / Le mosche cavalline / che lo staffile della coda / scaccia… // Anima di fango / se ti lavi la faccia / sbruffi come un mulo. […]
di Montale
testo di poesia di Montale […]
Ulisside
compagni di giuoco all’appressarsi di un tempo di saccheggio di sterpi di case vuote di sassi di valve su spiagge squallide e di te che descritti nei sogni e imparziale il futuro rapporti al re neghittoso e nel volo di 12 destri colombi sul colle dove un carteggio di insorti asfodeli transeunti il luminoso lievitare […]
Canzone crescente per la patria
padre di case ancorate a calcare (bamboli nudi ributtano il giuoco che rotola le noci negli angiporti azzurri di cui le ombre so dei fichi ai pozzi e lo specchiarmi nell’acqua del bacile) mai tornerò Già sale con lenti modi la nebbia dalla via come talvolta fa vento libeccio che gonfia polvere avanti la tempesta […]
Della parola
ti riconosco appena fra zone di memoria salvate dal diluvio di stagioni più folte scuola di tafferugli umanità opaca ermafrodita e ti preciso parola mille volte segnata nuvola sulla pioggia senza meta e non diversa in analogici maestri benché tre volte ti abbia usata con malizia (sgomento di – disagio di – pudore di) con […]
***
sempre caro mi fu quest’ermo colle che s’erge appena fuori del paese ed un querceto copre le sue zolle fra cui si fanno una omissis al mese le ninfe e i satiri di qui nel folle desiderio che prende con pretese legittime di dar duro nel molle (sia chi sia a farne poi le spese) […]