Sènte i us de la nòcc,
us de la sità
che la se sfant in del fósch;
s-ciopetàde sèche
di ólte,
ö saùr todèsch mecànech
a l’crida
come l’födèss ö mài che pèsta e che frantòia,
come l’födèss ö mài
che töt a l’trida.
Gh’è di nòcc che la bór ólta e lónga,
di nòcc che la sapùna surda, la sità,
di nòcc che la martèla
fónda.
Só dét e fò del ciarùr di fùregn,
operare de póca ómbra, visì,
ol nigher dóls di öcc,
ol róss del cör che brüsa,
ol zald saùr metàl
chè cùla
e ’ngrìsa.
Töt ol rèst
l’è fonderéa e fortüna.
Töt ol rèst
l’è ö blö
piö fórt
che l’sùna.
Turno di notte alle Officine Schwartz di Bergamo – Sento le voci della notte, / voci della città / che si disperde nel buio; / schioppettate secche / a volte, / un sapore tedesco meccanico / grida, / come fosse un maglio che pesta e che frantuma, / come fosse un maglio / che tutto trita. // Ci sono notti che abbaia alta e lunga, / notti che piccona sorda, la città, / notti che martella / fonda. // Sono dentro e fuori del chiarore dei forni, / operaio di poca ombra, vicino, / il nero dolce degli occhi, / il rosso del cuore che brucia, / e il giallo sapore metallo / che cola / e ingrigisce. // Tutto il resto / è fonderia e fortuna. // Tutto il resto / è un blu / più forte / che suona.