Quell’ombra di memoria

A pochi mesi una dall’altra sono state pubblicate due raccolte poetiche di Giuseppe Rosato: Lu scure che s’attonne, in dialetto abruzzese, e La distanza. Molte le differenze ma unica la profondità da cui la poesia attinge: rendere visibile la presenza dentro l’assenza mantenendo vivo un legame con la persona amata, compagna di una vita, nonostante […]

Leggi di più… from Quell’ombra di memoria

La scrupolosa fedeltà al dialetto romanesco di Paolo Procaccini

Il 23 marzo 2010 alle 19,30 presentazione del libro di Paolo Procaccini "Er patto esatto" (368 pp. 15 euro, Edizioni Progetto Cultura, editore Mauro Limiti ), presso la Libreria Mangiaparole in via Manlio Capitolino, una traversa di via Tuscolana vicinissima a via Furio Camillo, (fermata Metro A) di fronte al cinema Trianon.   Il libro   […]

Leggi di più… from La scrupolosa fedeltà al dialetto romanesco di Paolo Procaccini

Le formiche di Ombretta Ciurnelli

Se ogni libro è un percorso, ogni lettura è un viaggio. E così Si curron le formiche  [Guerra Edizioni, 2010] di Ombretta Ciurnelli traccia il suo itinerario di versi in un viaggio a ritroso nel pas-sato, nella memoria, alla ricerca dei ricordi d’infanzia e gioventù, di quelle “parole perdute” un tempo spontaneamente apprese, poi distrat-tamente dimenticate […]

Leggi di più… from Le formiche di Ombretta Ciurnelli

Cinquanta poesie per Biagio Marin

“Io sono un golfo”: dalle parole di Biagio Marin prende spunto Edda Serra per presentare il Quaderno n° 2 dell’omonimo Centro Studi di Grado, un’antologia che vuole essere innanzi tutto un omaggio al poeta nella ricorrenza della nascita attraverso cinquanta poesie di altrettanti poeti, “suoni e immagini di linguaggi che affondano nell’humus di esperienze lontane, […]

Leggi di più… from Cinquanta poesie per Biagio Marin

Nel cerchio magico di Oltris

  L’artistico volumetto contiene due sezioni di poesie, Poesie d’acqua in italiano e Poesiis a Oltris in friulano, separate dalla riproduzione di ventidue opere pittoriche dello stesso autore. Tito Maniacco (1932) è profondo conoscitore della storia e della cultura del Friuli (su cui ha scritto diverse opere), poeta, romanziere, critico letterario e di arti figurative, […]

Leggi di più… from Nel cerchio magico di Oltris

I poeti di ‘Periferie’ letti da Achille Serrao

Lodevole iniziativa quella di ripubblicare in volume le note critiche del Direttore apparse nella rivista Periferie nel’arco dell’ultimo decennio. Lodevole perché ora si può ammirare sincronicamente il panorama poetico come nelle letture scandite dai vari tempi della rivista appariva come un mosaico dalle tessere belle, sì, e preziose in se stesse, ma scombinate e sparpagliate. […]

Leggi di più… from I poeti di ‘Periferie’ letti da Achille Serrao

‘Antichi giochi e giocattoli, conti e cante’ di Castel Madama

Il 6 gennaio 2010, alle ore 16,30, presso il salone baronale del castello Orsini a Castel Madama è stato presentato  il libro Antichi giochi e giocattoli, conti e cante di Castel Madama di Alessandro Moreschini, Ed. de Il Centauro, 2009. Poeta in lingua e nel dialetto di castellano, Alessandro Moreschini è nato a Castel Madama nel 1938 […]

Leggi di più… from ‘Antichi giochi e giocattoli, conti e cante’ di Castel Madama

Le annotazioni critiche sulla poesia dialettale di Pietro Civitareale

"Gli scritti raccolti in questo volume sono stati redatti dal 1978 al 2008". Esordisce con queste parole Pietro Civitareale nella breve premessa a questo prezioso volume di 128 pagine, edito da Cofine, 2009, il cui esplicativo sottotitolo è: Annotazioni critiche sulla poesia dialettale contemporanea. E prosegue: "Le motivazioni di queste pagine vanno ricercate in un sentimento elettivo […]

Leggi di più… from Le annotazioni critiche sulla poesia dialettale di Pietro Civitareale

Franco Pinto: il personaggio e il poeta

Ho ascoltato per la prima volta Franco Pinto a Ischitella, mentre leggeva le sue poesie, nell’estate del 2009, ospite della rassegna “Garganoletteratura”, la settimana di manifestazioni gravitanti intorno ai premi nazionali di poesia dialettale “Ischitella-Pietro Giannone” e di narrativa “Città di Vico del Gargano-Sezione romanzi brevi”. Appariva quasi timido fra colleghi più noti e divulgati, […]

Leggi di più… from Franco Pinto: il personaggio e il poeta

Lilia Slomp Ferrari: una poesia

Lilia Slomp Ferrari vive a Ravina di Trento. È vicepresidente del gruppo "Il cenacolo trentino di cultura dialettale" diretto da Elio Fox, e segretaria della "Pro Cultura" di Trento. Ha collaborato a trasmissioni radiotelevisive di emittenti regionali. Scrive sia in dialetto che in lingua italiana, e in entrambe le modalità ha conseguito riconoscimenti in più […]

Leggi di più… from Lilia Slomp Ferrari: una poesia

Tretìppe e Martìdde di Vincenzo Mastropirro

E’ stato recentemente pubblicato la nuova opera poetica di Vincenzo Mastropirro, Tretìppe e Martìdde. Questo e quell’altro,  Roma, Giulio Perrone Editore – Divisione LAB, collana “Uranò”, 2009. Pubblichiamo qui di seguito una nota critica di Francesco Marotta e la prefazione di Luigi Metropoli   Nota critica Capita sempre più raramente di leggere testi di questo […]

Leggi di più… from Tretìppe e Martìdde di Vincenzo Mastropirro

Arivojo tutto

E’ inevitabile il confronto tra la poesia in lingua e quella in dialetto quando un poeta decide, ad un certo punto del suo lavoro, di dedicarsi alla seconda. Questo passaggio è il comune denominatore che ha segnato, alle volte con risultati straordinari, il farsi della poesia contemporanea in Italia. E in Maddalena Capalbi tutto questo […]

Leggi di più… from Arivojo tutto

Tunnicchje, un pastiche di farfalle

Pubblichiamo l’introduzione di Pier Mattia Tommasino a Tunnicchje. A poddele d’a Malonghe. Interpretazione lucana di Le avventure di Pinocchio, di Assunta Finiguerra, con illustrazioni di Francesco Mario Tumbiolo, LietoColle (Como, 2007), pag. 170, euro 23.00. Con Tunnicchje di Assunta Finiguerra, il “genere” della traduzione dialettale di Pinocchio assurge a dignità letteraria. Fin dagli anni Cinquanta, […]

Leggi di più… from Tunnicchje, un pastiche di farfalle