Un chiodo ar muro di Claudio Porena

Il sonetto non è un impegno facile, in quanto, appresa la tecnica e sperimentate le infinite formule in cui le tessere sono ricombinabili, bisogna animarlo di contenuti obbiettivi e significativi. Però, guai a far trapelare lo sforzo del comporlo, guai a non risultare comprensibili per effetto di aggrovigliamenti sintattici nella costruzione, dove il vincolo spietato […]

Leggi di più… from Un chiodo ar muro di Claudio Porena

Guardando per terra

Chi guarda per terra può voler sottrarre lo sguardo ad altri oppure scrutare là dove lo sguardo di altri non arriva facilmente. La seconda delle due ipotesi interpretative vale senz’altro per il volume Guardando per terra. Voci della poesia contemporanea in dialetto (LietoColle 2011). Nove autori – Ivan Crico, Anna Maria Farabbi, Renzo Favaron, Fabio Franzin, Francesco […]

Leggi di più… from Guardando per terra

La poesia romanesca di Corazzini, Bravi, Pettrich e C.A. Zanazzo

ui di seguito pubblichiamo un intervento-saggio presentato da Rosangela Zoppi alla Biblioteca Vallicelliana,nel quadro degli incontri sulla poesia dialettale promossi da Lidia Gargiulo, su quattro poeti romaneschi poco noti. E cioè: Armando Bravi, Sergio Corazzini, Carlo Pettrich e Carlo Alberto Zanazzo. I primi due, nati a Roma a fine Ottocento e morti prematuramente a inizio […]

Leggi di più… from La poesia romanesca di Corazzini, Bravi, Pettrich e C.A. Zanazzo

Carmelo Lauretta decano fra i poeti dialettali siciliani

Maestro e amico, autore e persona dalle rare qualità, decano fra i poeti dialettali siciliani, Carmelo Lauretta nasce a Comiso (RG) nel 1917. Laureato all’Università Cattolica di Milano nel 1939, docente per quarant’anni di Lettere in Istituti Statali, è stato dopo la Liberazione vicesindaco della sua città, nonché negli anni Cinquanta il primo presidente delle […]

Leggi di più… from Carmelo Lauretta decano fra i poeti dialettali siciliani

Poeti delle altre lingue 1990-2010

“In questi ultimi decenni – asserisce Pietro Civitareale – la poesia dialettale ha recuperato ogni credibilità e quel che più conta ogni interesse critico e culturale. Basterebbe a comprovarlo l’ampio e sistematico lavoro di riqualificazione svolto da Franco Brevini … accanto all’impegno del quale va ricordato anche quello di altri operatori come Francesco Piga, Achille […]

Leggi di più… from Poeti delle altre lingue 1990-2010

Paolo Messina, il rinnovamento & Rosa fresca aulentissima

Il 30 ottobre 2011, è venuto a mancare Paolo Messina (Palermo 1923-2011), il rinnovatore per antonomasia della poesia dialettale siciliana del ’900. Pubblichiamo volentieri questo saggio di Marco Scalabrino in memoria appunto di P. Messina “Avia vint’anni quannu mi nnamurai d’a puisia. Fici a guerra vulannu pi sti mari mari e avennu liggiutu (‘n tidiscu) […]

Leggi di più… from Paolo Messina, il rinnovamento & Rosa fresca aulentissima