Le pietre bianche (Pret’ ianch) di Salvatore Pagliuca

Il poemetto sarà presentato il 27 gennaio 2011 a Bella (PZ)

Giovedì 27 gennaio 2011, nell’ambito delle manifestazioni che il comune di Bella (PZ) organizza ogni anno in occasione del ‘giorno della Memoria’, si terrà la presentazione del nuovo libro di Salvatore Pagliuca Pret’ ianch (pietre bianche).

Si tratta di è un poemetto a due voci (liberamente ispirato ad un’opera di Franco Marcoaldi ‘benjaminowo: padre e figlio’) in cui il poeta lucano immagina il ritrovamento di un diario di guerra del padre da parte del figlio dopo oltre 50 anni. Vi è, pertanto, un dialogo a distanza tra i due per cui ad ogni pagina di diario parla il figlio ripercorrendo il loro rapporto e la storia familiare dopo la guerra.

La prima pagina di diario comincia a parlare dal momento in cui l’esercito italiano, dopo l’8 settembre, viene fatto prigioniero dai tedeschi in Grecia; viene ripercorso il viaggio in treno fino ad lager di Oswiecim in Polonia con la dolorosa permanenza fino alla liberazione.

Il volume, presentato da Manuel Cohen, presenta oltre alla traduzione in italiano anche quella in inglese (curata da Nicoletta De Cillis) ed un cd allegato con il sonoro della mia voce e musiche del maestro Vincenzo Izzi. Questo cd, nel corso della presentazione, si arricchirà di immagini e video in una sorta di rappresentazione scenica. Per gentile concessione dell’autore ecco due brani relativi al parlare del figlio.

Pur’ a rr’ fest’ valij la legg’ p’
cresc’ san’, lu cummanamènt’ tuj,
‘duj muzzich’ r’ pan’ e un r’ cas’’.
Zumpaj cu tutt’ e duj li pier’
intr’ a rr’ pist’ ca tu lassavv’
addrét’ quann’ sumunavv’ gran’.
P’ na faluticarij ca s’ ficcaj ngap’
vulij ca manch’ n’ acin’ avìa murì
scazzàt’.

Pure alle feste valeva la legge per/ crescer sano, il tuo comandamento,/ ‘due morsi di pane e uno di cacio’./ Saltavo a piedi uniti/ dentro le impronte che tu lasciavi/ dietro quando seminavi grano./ Per una fantasticheria che avevo nella testa/ volevo che neanche un chicco dovesse morire/ schiacciato.

Parol’ c’ n’ sim’ ritt’ poch’,
na migliaràt’ –ru giust’-, quegghj ca
abbisugnann’ ar’ acchiarì rr’
arraggiunàt’ citt’ accuàt’ nguogghj’.
‘Puortat’ rr’ chiav’’ facievv’
nu carneval’ ch’ er’ spicat’, rr’
prim’ vot’ cu li cauzùn’ luongh’
cu li cumpagn’ for’ ar’ aspettà.
E avastaj –meglj r’ na prerich’ a natal’-
a ric’ ch’ er’ cchiù gruoss’, ch’ avìa vev’
p’ rir’ senza fà lu pacc’ e, simbé
r’ nott’ pascjon’ rr’ pecuregghj
cu li lup’, r’ purtà rispett’ a rr’
figliol’ …ca m’ vulievv’ bben’,
nu bben’ mup’.

Parole ce ne siamo dette poche,/ un migliaio –il giusto-, quelle che/ necessitavano a precisare le/ conversazioni silenziose nascoste addosso./ ‘Portati le chiavi’ facesti/ un carnevale che ero cresciuto, le/ prime volte con i calzoni lunghi/ con i compagni fuori ad aspettare./ E bastava –meglio di una predica natalizia-/ a dire che ero adulto, dovevo bere/per ridere senza fare il pazzo e, sebbene/ di notte pascolano le pecorelle/con i lupi, di aver rispetto per le/ ragazze…che mi volevi bene,/ un bene muto.