I poetici crinali di Bianca Dorato

Dalla prima raccolta di poesie in dialetto piemontese, Tzantelèina (1984), a questa Signaj, che è la sesta, Bianca Dorato ha saputo mantenere una fedeltà tematica e stilistica inusuale che le ha consentito ogni volta di approfondire e precisare le impercettibili intersezioni tra il proprio mondo interiore e il paesaggio: quelle sue amate montagne, ripercorse infinite […]

Leggi di più… from I poetici crinali di Bianca Dorato

Le traduzioni di un poeta

Maggiore applicazione e ricorso ad espedienti di varia natura devono aver richiesto le altre traduzioni, per la “resistenza” opposta dall’apparato lessicografico e di struttura poetica; le traduzioni da lingue straniere, in specie, ai cui originali il traduttore perviene attraverso una versione intermedia in italiano. Il lavoro sembra realizzare l’obiettivo: contribuire, con la riappropriazione di frammenti […]

Leggi di più… from Le traduzioni di un poeta

Il neoromanesco di Tommasino

20 novembre 2006 – Si è parlato a ragione di neoromanesco a proposito della poesia di Pier Mattia Tommasino, il quale, in effetti, si allontana notevolmente dalla parlata del centro per creare una sua lingua periferica, originale nella sapiente utilizzazione del gergo giovanile e nel frequente apporto di conii personali (… na cornacchia / coll’occhi […]

Leggi di più… from Il neoromanesco di Tommasino

Quattro sbrizzi di Salvo Basso

La tentazione, non appena l’hai ricevuto, è quella di lasciarlo scivolare, destramente, nella tasca della tua giacca e da qui, senza ulteriori indugi, distrarlo nell’archivio morto della memoria.E gli appigli, in apparenza, ci stanno tutti: le dimensioni ridottissime, il corpo minuscolo e leggero del carattere che spavaldamente ti preannuncia la fatica alla quale dovresti sottoporre […]

Leggi di più… from Quattro sbrizzi di Salvo Basso