Zyklon B I vui da li’ robis (Gli occhi delle cose) di Giacomo Vit

Giacomo Vit, Zyklon B I vui da li’ robis (Gli occhi delle cose) Edizioni CFR, 2011 Impossibilità di svelare tutto l’orrore insensato di Auschtwitz e necessità di dirlo una volta ancora. Su questo difficile crinale si dispiega l’imperativo etico che guida la poesia di Vit, la sua scelta di lasciare che siano “gli occhi delle […]

Leggi di più… from Zyklon B I vui da li’ robis (Gli occhi delle cose) di Giacomo Vit

Renzo Favaron, Un de tri tri de un

 Ha un incipit sovversivo, il volume di Renzo Favaron che raccoglie in una memorabile trilogia venti anni di poesia in dialetto veneto. Si tratta infatti del titolo della prima lirica proposta: Ecetera ecetera. Chi legge si chiede immediatamente, allora: “Ma come, siamo all’inizio del viaggio e già si millanta una prosecuzione nel non detto?”. Poi, […]

Leggi di più… from Renzo Favaron, Un de tri tri de un

Realtà e memoria nella poesia di Michele Lalla

Di Michele Lalla, poeta in dialetto, abbiamo avuto modo di leggere la raccolta Scurciature de memorie (2001) della quale mettevamo in evidenza la compattezza del dettato poetico, l’ermetismo delle figurazioni, riscattate da una memorialità che insiste sulle componenti della discontinuità e della intermittenza, dando vita ad affreschi naturalistici, a situazioni emotive nelle quali senso del […]

Leggi di più… from Realtà e memoria nella poesia di Michele Lalla

Profilo della Letteratura piemontese contemporanea

Per inquadrare la nuova poesia contemporanea in piemontese, escludendone i molti banali ripetitori di temi tradizionalmente stucchevoli e manierati, se anche non vogliamo retrocedere fino ai grandi nomi della rinascita poetica piemontese della prima metà del secolo XX, e cioè almeno quelli di Nino Costa, Giuseppe Pacotto (Pinin Pacòt), Luigi Olivero e Alfredo Nicola (gli […]

Leggi di più… from Profilo della Letteratura piemontese contemporanea

A la mnuda di Francesco Gabellini

A grandi linee, si può dire che esistano nella tradizione letteraria romagnola due filoni portanti: da un lato una teatralità logorroica e surreale, che ottiene i suoi effetti tramite la sovrabbondanza espressiva, dall’altro il frammento lirico e l’epigramma, che cercano la poesia per sottrazione, scarnificando il discorso in poche immagini essenziali. Se il primo filone […]

Leggi di più… from A la mnuda di Francesco Gabellini

Un chiodo ar muro di Claudio Porena

Il sonetto non è un impegno facile, in quanto, appresa la tecnica e sperimentate le infinite formule in cui le tessere sono ricombinabili, bisogna animarlo di contenuti obbiettivi e significativi. Però, guai a far trapelare lo sforzo del comporlo, guai a non risultare comprensibili per effetto di aggrovigliamenti sintattici nella costruzione, dove il vincolo spietato […]

Leggi di più… from Un chiodo ar muro di Claudio Porena

Guardando per terra

Chi guarda per terra può voler sottrarre lo sguardo ad altri oppure scrutare là dove lo sguardo di altri non arriva facilmente. La seconda delle due ipotesi interpretative vale senz’altro per il volume Guardando per terra. Voci della poesia contemporanea in dialetto (LietoColle 2011). Nove autori – Ivan Crico, Anna Maria Farabbi, Renzo Favaron, Fabio Franzin, Francesco […]

Leggi di più… from Guardando per terra

La poesia romanesca di Corazzini, Bravi, Pettrich e C.A. Zanazzo

ui di seguito pubblichiamo un intervento-saggio presentato da Rosangela Zoppi alla Biblioteca Vallicelliana,nel quadro degli incontri sulla poesia dialettale promossi da Lidia Gargiulo, su quattro poeti romaneschi poco noti. E cioè: Armando Bravi, Sergio Corazzini, Carlo Pettrich e Carlo Alberto Zanazzo. I primi due, nati a Roma a fine Ottocento e morti prematuramente a inizio […]

Leggi di più… from La poesia romanesca di Corazzini, Bravi, Pettrich e C.A. Zanazzo

Carmelo Lauretta decano fra i poeti dialettali siciliani

Maestro e amico, autore e persona dalle rare qualità, decano fra i poeti dialettali siciliani, Carmelo Lauretta nasce a Comiso (RG) nel 1917. Laureato all’Università Cattolica di Milano nel 1939, docente per quarant’anni di Lettere in Istituti Statali, è stato dopo la Liberazione vicesindaco della sua città, nonché negli anni Cinquanta il primo presidente delle […]

Leggi di più… from Carmelo Lauretta decano fra i poeti dialettali siciliani

Poeti delle altre lingue 1990-2010

“In questi ultimi decenni – asserisce Pietro Civitareale – la poesia dialettale ha recuperato ogni credibilità e quel che più conta ogni interesse critico e culturale. Basterebbe a comprovarlo l’ampio e sistematico lavoro di riqualificazione svolto da Franco Brevini … accanto all’impegno del quale va ricordato anche quello di altri operatori come Francesco Piga, Achille […]

Leggi di più… from Poeti delle altre lingue 1990-2010