La poesia dialettale a Frascati

Il libro Castelli Romani e Litorale sud. Dialetto e poesia nella provincia di Roma di Vincenzo Luciani e Riccardo Faiella (Edizioni Cofine, 2010) è stato presentato venerdì 21 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala degli Specchi presso la sede comunale di Frascati in piazza Marconi 3.   All’evento, condotto da Barbara Laurenzi, oltre agli autori, […]

Leggi di più… from La poesia dialettale a Frascati

Le pietre bianche (Pret’ ianch) di Salvatore Pagliuca

Giovedì 27 gennaio 2011, nell’ambito delle manifestazioni che il comune di Bella (PZ) organizza ogni anno in occasione del ‘giorno della Memoria’, si terrà la presentazione del nuovo libro di Salvatore Pagliuca Pret’ ianch (pietre bianche). Si tratta di è un poemetto a due voci (liberamente ispirato ad un’opera di Franco Marcoaldi ‘benjaminowo: padre e […]

Leggi di più… from Le pietre bianche (Pret’ ianch) di Salvatore Pagliuca

La grandezza del piccolo

di Anna Elisa De Gregorio È stato un dono inatteso il piccolo volume dal titolo La casa viola in lingua siciliana di Marco Scalabrino, con in copertina un ritratto del poeta davvero originale: su un naso virtuale l’occhialino tipico dell’intellettuale e una mezza luna vòlta al sorriso al posto della bocca, disegno tenero firmato Ester […]

Leggi di più… from La grandezza del piccolo

La bocca dell’anima di Dina Basso

Qui di seguito proponiamo la Prefazione di Manuel Cohen a Uccalamma (Bocca dell’anima), Sasso Marconi (BO), Le Voci della Luna, “Radici”, 2010, ed una scelta di tre poesie tratte dalla stessa raccolta tratte da: https:////rebstein.wordpress.com/2010/09/25/repertorio-delle-voci-xii/#more-29908. Dina Basso, Uccalamma, Il punto vivo del dare e del dire. “Pupara sono / e faccio teatrino con due soli […]

Leggi di più… from La bocca dell’anima di Dina Basso

‘Dovesse capità’ nuovi sonetti romaneschi di Anna Ubaldi

 Nel leggere la raccolta di sonetti romaneschi di Anna Ubaldi Dovesse capità (Roma, Bagatto Libri, 2010, euro 10,00,)si finisce per rimanere piacevolmente spiazzati. L’ironia e la sagacia del romanesco, con tutte le sue espressioni forti, connotato tipicamente maschile, ritenute volgari dalla lingua italiana, ma colorite dalla lingua romana, bene si adattano a queste poesie al […]

Leggi di più… from ‘Dovesse capità’ nuovi sonetti romaneschi di Anna Ubaldi

Oltre la cruna. Letture di poesia neodialettale abruzzese e non solo 2000-2010

  Sarà pubblicato e reso disponibile entro i primi giorni di dicembre 2010 il libro Oltre la cruna. Letture di poesia neodialettale abruzzese e non solo 2000-2010, Edizioni Cofine (pp. 96,euro 12,00) di Nicola Fiorentino che raccoglie note e saggi critici redatti nel corso dell’ultimo decennio. Il volume di Fiorentino vuole essere un contributo alla […]

Leggi di più… from Oltre la cruna. Letture di poesia neodialettale abruzzese e non solo 2000-2010

I preziosi echi di Francesco Indrigo

di Anna Elisa De Gregorio Sul limite del silenzio questa (preziosa nella sua brevità) nuova raccolta di Francesco Indrigo, la quarta dopo Matetâs (Nuova Dimensione 2001), Foraman (Campanotto 2005) e Foucs (New Print Edizioni 2008). Preziosa fin dalla copertina fatta di piccole tessere ognuna divisa dall’altra da una sottile “rima”, schema di un più compiuto, […]

Leggi di più… from I preziosi echi di Francesco Indrigo

La scrupolosa fedeltà al dialetto romanesco di Paolo Procaccini

Il 23 marzo 2010 alle 19,30 presentazione del libro di Paolo Procaccini "Er patto esatto" (368 pp. 15 euro, Edizioni Progetto Cultura, editore Mauro Limiti ), presso la Libreria Mangiaparole in via Manlio Capitolino, una traversa di via Tuscolana vicinissima a via Furio Camillo, (fermata Metro A) di fronte al cinema Trianon.   Il libro   […]

Leggi di più… from La scrupolosa fedeltà al dialetto romanesco di Paolo Procaccini

Le formiche di Ombretta Ciurnelli

Se ogni libro è un percorso, ogni lettura è un viaggio. E così Si curron le formiche  [Guerra Edizioni, 2010] di Ombretta Ciurnelli traccia il suo itinerario di versi in un viaggio a ritroso nel pas-sato, nella memoria, alla ricerca dei ricordi d’infanzia e gioventù, di quelle “parole perdute” un tempo spontaneamente apprese, poi distrat-tamente dimenticate […]

Leggi di più… from Le formiche di Ombretta Ciurnelli