La Puglia di sei poeti dialettali

Nell’antologia: P. Gatti, N. De Donno, F. Granatiero, C. De Cuia, G. Stella Elia, L. Angiuli

Presso l’editore Gelsorosso (Bari 2011 pp. 112; euro 20,00 con Cd allegato) è apparsa l’antologia Voci del tempo, la Puglia dei poeti dialettali, a cura di Sergio D’Amaro e note linguistiche di Francesco Granatiero

Nella Collana di studi locali “Quaderni della Biblioteca” curata dalla Biblioteca comunale di Noci, sono presentati in antologia sei voci poetiche pugliesi, una per ambito provinciale, tutte criticamente accreditate e tutte riconosciute emblematiche della cultura antropologica e letteraria della regione.

Gli autori antologizzati sono: Pietro Gatti (Ceglie Messapica), Nicola De Donno (Maglie), Francesco Granatiero (Mattinata), Claudio De Cuia (Taranto), Grazia Stella Elia (Trinitapoli), Lino Angiuli (Valenzano).

Dei poeti sono proposti testi particolarmente portatori di “pugliesità”, dovendo l’antologia viaggiare verso ambienti nazionali e internazionali.

Nella prefazione al libro, il curatore Sergio D’Amaro scrive: “Generazioni diverse in Puglia hanno elaborato nell’ultimo quarantennio una singolare riviviscenza naturale. […] Dialetto come neo-lingua, naturalmente, come lingua ritrovata all’indomani di un trasloco e all’uscita da una metamorfosi antropologica, pronta a rimettersi in gioco dopo lo scuotimento del boom economico e nella prospettiva di un nuovo spirito democratico”.

L’antologia, con schede linguistiche firmate da Francesco Granatiero, è dotata di un CD audio con la registrazione dei testi antologizzati, letti dagli stessi autori. Per lo scomparsi, di Pietro Gatti c’è una registrazione mentre i testi di Nicola De Donno sono letti da un attore.

GELSOROSSO s.r.l., Viale Caduti di Nassiriya, 39 70124 Bari – Tel. 080.5576371 • Fax 080.5576370 – info@gelsorosso.it • www.gelsorosso.it