Maurizio Casagrande è il vincitore della ventunesima edizione del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2024 con la raccolta in dialetto veneto Co ‘na piena de ’una (Col plenilunio). Seconda classificata Rosangela Zoppi con la raccolta in dialetto romanesco L’urtima muta. Terzo Sandro Pecchiari con la raccolta in dialetto triestino Co se iera muli. La scelta dei vincitori è stata operata dalla Giuria dopo […]
La poesia di Sara Comuzzo: voce per chi non ne ha
Come esprime il nome, “Spaventapassero” è quel fantoccio immobile, messo in mezzo ai campi coltivati per spaventare gli uccelli e non far loro beccare i semi o le spighe già formate. Chi si sognerebbe di invitare a ballare qualcuno che mette paura, o almeno, disturba e per di più ben piantato in terra e che […]
Leggi di più… from La poesia di Sara Comuzzo: voce per chi non ne ha
Cusi e scusi di Angela Bonanno
Sempre presente nella scrittura di Angela Bonanno l’uso di una parola spiazzante e di costrutti sintattici lapidari, cruda reiterazione d’un conflitto verbale risolto in reazione eclatante avversativa la finzione che chiamiamo pace o quieto vivere, ed è invece una resa. Parte da questa irriducibile convinzione il percorso in versi di un’autrice che vede e ode […]
Poco più di niente di Marco Masciovecchio
Con il lapis*#44: Marco Masciovecchio, Poco più di niente. Prefazione di Renzo Paris. Nota introduttiva di Giuseppe Cerbino, Edizioni Ensemble 2023 il tevere mi soffia in faccia la nauseabonda rabbia su ponte Sisto chi va chi viene pezzi di vita, pane per gabbiani un disgraziato canta un altro chiede soldi per mangiare tre suore […]
Leggi di più… from Poco più di niente di Marco Masciovecchio
Il mio ricordo di Pietro Stragapede
Domani 30 maggio 2024 era prevista la mia presenza a Ruvo di Puglia per rendere omaggio al poeta e maestro di vita Pietro Stragapede. Purtroppo sono stato costretto a rimanere a Roma per motivi personali e di famiglia. Mi piace ad ogni buon conto esternare ai lettori il testo del mio intervento che, mi […]
La XIII edizione di Vie della memoria – Vittorio Monaco 2024
Giunge alla tredicesima edizione il Premio Nazionale di poesia in dialetto Vie della memoria-Vittorio Monaco, promosso dallo SPI CGIL Abruzzo Molise e organizzato insieme al Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, e diventato ormai un appuntamento importante nel panorama dei premi letterari nazionali italiani. Gli aspetti che ne fanno un concorso di grande interesse […]
Leggi di più… from La XIII edizione di Vie della memoria – Vittorio Monaco 2024
l sentiero del riscatto di Alessandro Petruccelli
Editori Riuniti ha pubblicato di recente il romanzo di Alessandro Petruccelli Il sentiero del riscatto. Il LIBRO I protagonisti di questa storia appartengono a quella generazione nata un po’ prima, durante o subito dopo la seconda guerra mondiale; una generazione che, sottoponendosi a disagi e sacrifici, non solo ha realizzato se stessa ma è stata artefice […]
Leggi di più… from l sentiero del riscatto di Alessandro Petruccelli
La storia dell’antica Roma secondo Leone Antenone
Da “storia maestra di vita” a “storia da sintetizzare, insegnamento secondario” (come il Latino) ce ne passa, di tempo e di visioni esistenziali ed educative! È vero, la storia, con tutte quelle date, battaglie, trattati, nomi di re e imperatori, è noiosa e difficile da far accettare soprattutto da bambini e ragazzi, e non solo…Ma […]
Leggi di più… from La storia dell’antica Roma secondo Leone Antenone
A scala è fìmmina di Saragei Antonini
Una solitudine insediata in un perimetro domestico folto di visioni, di pensieri agri e di riflessioni e ricordi intorno al tempo quotidiano, soprattutto serale e notturno quando più rumoroso è il silenzio interiore che dice dei contrasti e delle somiglianze, e consente di mettere in fila i pinzeri ca si rumpunu comu rami / sutta […]
Con il lapis* #43: Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro
Con il lapis* #43: Maria Benedetta Cerro, Prove per atto unico. Prefazione di Tommaso Di Brango, Macabor Editore 2023 Viene d’assalto la mitezza . a farsi elemento di passione. L’ampiezza dell’aria la finzione che al gioco piega […]
Leggi di più… from Con il lapis* #43: Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro
Il cuore. Poesie della IV C scuola Renzo Pezzani (Roma Centocelle)
Consegnati l’8 maggio 2024 alle Stazioni dei Carabinieri del Municipio Roma V ben 5 defibrillatori, inoltre sono stati formati 20 Carabinieri per il primo intervento in caso di arresto cardiaco. Grazie alla Planet Solidarietà – APS fondata dall’avvocato Francesco Figliomeni per questo importante gesto di altruismo. Molto apprezzati gli interventi sulla parte cardiologica del Prof. […]
Leggi di più… from Il cuore. Poesie della IV C scuola Renzo Pezzani (Roma Centocelle)
Interviste impossibili di Silvano Sbarbati
Appaiono possibili le impossibili interviste rilasciate a Silvano Sbarbati da donne e uomini jesini (per nascita, adozione, intro-missione sentimentale, per incarico lavorativo) di tempi e intendimenti diversi. Appaiono possibili, ascoltabili, verosimili, divertenti nei disegni di Alice Saccenti. Esilaranti nel linguaggio che versa al lettore le caratteristiche dei vari intervistati, i loro punti nevralgici, i […]
Leggi di più… from Interviste impossibili di Silvano Sbarbati
“Era di Maggio – poesie e cori popolari al Bibliopoint Perlasca a Pietralata
Giovedì 9 maggio 2024 alle ore 18 presso il Bibliopoint Perlasca a Pietralata in via Vincenzo Barelli 7 si terrà l’evento “Era di Maggio – poesie e cori popolari a cura di Vincenzo Luciani e Paula Gallardo con il Nuovo Coro Popolare. Nel corso della serata testi poetici di Salvatore Di Giacomo, Giovanni Capurro, […]
Leggi di più… from “Era di Maggio – poesie e cori popolari al Bibliopoint Perlasca a Pietralata
Irene Sabetta, “Errore cronologico”
“The time is out of joint“, afferma Amleto alla fine della scena V del primo atto dell’omonima opera teatrale di Shakespeare. La prima delle quattro sezioni di Errore cronologico di Irene Sabetta porta questo titolo. È ‘fuori di sesto’ il tempo sulla scena nella quale Amleto, dopo aver incontrato il fantasma del padre ucciso e […]
Ombre e luci nella poesia di Rosa Maria Salvia
“Tutto questo non è mai stato facile” mi sembra racchiuda il mondo poetico di Rosa Salvia, che pure coincide con il suo mondo, il Mezzogiorno e in special modo la Lucania: niente è stato facile per i contadini e i braccianti, per chi che ne era la voce e tutti coloro che avevano a cuore […]
Leggi di più… from Ombre e luci nella poesia di Rosa Maria Salvia