Albero spazzanubi raccoglivento le foglie, come dita, sono antenne che sfidano i giorni; forte è il suo grido muto ha sogni senza gambe, come quelli di chi non ha mai conosciuto misericordia; le sue radici abbracciano la terra unica madre, rossa è la corteccia nel tramonto, un mondo, una veste di sacco dove con devozione […]
Nel nome del padre
Dico parole che solo l’ora grigia accoglie, è un soffio d’aria il padre e questa casa temuta ora con l’acqua si dissolve insieme alle sue cose, ai nomi delle cose. Proverò, padre, a chiamarti di nuovo da un coro giallo di ginestre. […]
Ulisside
compagni di giuoco all’appressarsi di un tempo di saccheggio di sterpi di case vuote di sassi di valve su spiagge squallide e di te che descritti nei sogni e imparziale il futuro rapporti al re neghittoso e nel volo di 12 destri colombi sul colle dove un carteggio di insorti asfodeli transeunti il luminoso lievitare […]
Canzone crescente per la patria
padre di case ancorate a calcare (bamboli nudi ributtano il giuoco che rotola le noci negli angiporti azzurri di cui le ombre so dei fichi ai pozzi e lo specchiarmi nell’acqua del bacile) mai tornerò Già sale con lenti modi la nebbia dalla via come talvolta fa vento libeccio che gonfia polvere avanti la tempesta […]
Della parola
ti riconosco appena fra zone di memoria salvate dal diluvio di stagioni più folte scuola di tafferugli umanità opaca ermafrodita e ti preciso parola mille volte segnata nuvola sulla pioggia senza meta e non diversa in analogici maestri benché tre volte ti abbia usata con malizia (sgomento di – disagio di – pudore di) con […]
***
sempre caro mi fu quest’ermo colle che s’erge appena fuori del paese ed un querceto copre le sue zolle fra cui si fanno una omissis al mese le ninfe e i satiri di qui nel folle desiderio che prende con pretese legittime di dar duro nel molle (sia chi sia a farne poi le spese) […]
Preghiera d’un marinaro
O notte carma sopra de sto mare mare de pece inzino a lo sprofonno, dije a la luna de mannà giù a fonno fiotti d’argento quanno che t’appare. Lì ce so’ quelli che nun cianno artare calati a picco immezzo ar finimonno, falli sortì!… perché loro nun ponno restà più senza le perzone […]
Chi vóle l’óve
U panaríedde a u vrazze e ll’óve nde la pagghie, Ndòneje Cheruzze a stagghie vórle nd’a vicche e cchiazze: «L’óve, chi vóle l’òve!» Paròule chièine, tónne, che l’ajénghiene, o pònne, l’àreje fine a llu sòule. CHI VUOLE UOVA – Il paniere al braccio / e le uova nella paglia, / Antonio Cheruzze senza […]
AIDS, la peste der dumila
Dice che le “cocotte” co li “ghei” spanneno un morbo… un fregno de “diesse” de Sodoma e Gomora, ma po’ esse? Che n’averà infettati?… cinque… sei! Qua s’annisconne un antro “superesse” co li fantasmi de li “Mardocchèi” ma tutto fenirà ner “Panta rei” quanno ‘sto Papa smonta dar calesse. Pò stà che serve […]
Cristo e Marxe
N’immagine de Cristo e dirimpetto quella de Marxe, come du’ fratelli, ognuno a modo suo, so’ du’ modelli de regola de vita e de concetto. Li guardo mentre attaccheno er duetto su le croci, le farci e li martelli, la proprietà, le lotte e li sfracelli fra l’omo ricco e l’omo poveretto. Sur […]
Funére
E ttíene la mastrije lu stafelére, ndréte ndréte véje, a llu ngènete lu munne, a lla mascíje d’u uagnòune ch’aggire la róte, de le curle che spacche la paròule – lu vurle – quanne tire cuddu spéje o cummitte legnòule trúene tràndele o cróne lambe e ttrúene de fúeche abbúene abbúene o stracque […]
Vricce
Préte de mére, vriccia lònghe e ttónne, l’allisce aggiòcca ce allustrisce, c’all’úecchie mije ce appicce e nzacce s’è cchiú ttónne o jèje cchiú a ppónda lisce ma cèrte – assènza jónne – cchiú pprónde ce vé fficce pe ll’úrte de nu càlece nd’u quagghie de la mòreje nd’u mmedudde la càlece che ngènne nd’la […]
Italian fast food
mezanöt e trì Da Salvatore S.r.l. di guzlon i sfa e’ bulôr d’asfelt la margherita d’plastica ins e’ piat di jeans stret e dal minigon cun j urcì int e’ bigul al s’ataca a la curdëla Vape dla barachina d’legn ch’la sfâma al vói un merci d’e’ pas strach a sghêr i pinsir dentar a […]
ROM (Read Only Memory)
…mo ind’a’andràla mai a finì la memoria di desch sbrislé ch’starloca e di dischet spaché o di su parent ch’i avnirà… a s’pirdaràla nenca lì coma cvéla di s-cen ch’i j à druvé drì de’ ziment giazé e’ bur insclì di tumben o a ngn’avanzaràl di pez (dal brisul di strez) par tânt che dura […]
Ansia
Quest’ansia di madre nella sua casa – a Fontanelle magra più della metà. Com’era bella col viso tondo di cipria profumata la scia. Mangia una fetta biscottata qualcosa – tirati su. Il ventre è gonfio di trafitture – non assorbe più. Le frecce di San Sebastiano com’è vero il mito cristiano. Ogni poro […]