Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

Tre file

Ci sta nu file chiare all’orizzonne ma ‘ccuscì chiare e lente, stammatine, ‘ccuscì bbianche ca pare si cunfonne ciele e muntagne, senza cchiù cunfine. Nu file di ricorde, assopr’a quelle, si sturcine e s’areturcine, strette a na fenestr’aperte, a n’ora bbelle di chi sa quande, ch’arenasce ‘m pette.   Nu tette a n’atru tette e […]

Leggi di più… from Tre file

da “L’ùtema lune”

Resentì’ a trezzecàrese lu vetre a la fenestre a notta fonne e dìrese: lu sfrusce de la neve! gna pô èsse’? dope la stellijàte de iersere chi ce puté penzà’… E a notta fonne gna le vedisse tutte chelu bbianche appen’arrét’a la persiane, e méttese a sta’ a sentì’ ca lu relogge sône pe chi […]

Leggi di più… from da “L’ùtema lune”

(Eri diventata una bambina)

Eri diventata una bambina supplice bisognosa di baci, farmaci, coccole. La saldezza di un tempo secretata a briciole di smarrita dolcezza, smaniose idee.             Sei ritornata la mia regina complice             per attentare al tempo e alle sue trappole. Per allietare i risvegli stracchi e i sandali a passi lievi, scalpiccianti ipogei… […]

Leggi di più… from (Eri diventata una bambina)

(E aleggia stanotte…)

E aleggia stanotte il gâteau di mandorle la sua fragranza di burro e limone la cascatella di molliche soffici carezzevoli su faccia e lenzuolo. Spande impudenze di lievitazione a mezza via fra delizie e domande: sei tu? mi prendi per la gola? soffochi con trapassato aroma il mio star solo? […]

Leggi di più… from (E aleggia stanotte…)

(Quando ho comprato l’auto nuova )

Quando ho comprato l’auto nuova hai scosso il capo: quanto mi dispiace non farti compagnia non posso nemmeno affaciarmi per mirarmela andrà a finire che non la ingegnerò mai.           Bando e lancio l’auto se t’avverto daccapo:           non posso nemmeno la cintura allentartela           farà patire ma non mollerò mai           tanto mi piace […]

Leggi di più… from (Quando ho comprato l’auto nuova )

(Ti sogno all’alba e dici)

Ti sogno all’alba e dici: ma che scrivi in che porti segreti te ne vai perché alludi e ti perdi in una calca di accordi risciacquati lungo il verso.           Ma capiscimi è tutto il tuo sommerso           che mi scianna nel sonno di una barca           è questo maremadre che non fai           ballare […]

Leggi di più… from (Ti sogno all’alba e dici)

Li tedesche. L’otte settembre

Mo che succede?… Suone de campane, la gente che s’abbracce a ogni puntone, nse cunosce e se basce. L’armistizie! E’ finite la guerre. Revé fijjeme alla case. Addavere? Chi l’ha ditte? E mo che s’ha da fa? Nghi li Tedesche o nghe li Merecane?… La matine appresse, va pe l’arie na squadrijje de bumbardiere. Embé, […]

Leggi di più… from Li tedesche. L’otte settembre

da Arie de la vecchiaie

 «A ti che vu sapèje cheste frasette fine…» (Nonne sta ascise allóche accante allu camine.) «… p’ammentà le canzune pe’ fà sentì alla gente…» (Se sente pe la cappe n’azzunejà de viente.) «… ecche na bella cose che m’haje recurdate…» (La cose tra la vampe s’è belle che scriate.) «A te che vuoi sapere / […]

Leggi di più… from da Arie de la vecchiaie

(E camine camine)

E camine camine ‘mmezz’a chesta restóppela puntute, e chiù nen te recuorde (tiempe luntane, dope nu mese appene), tra lu grane, sott’a chel’ora calle, i fiuritte turchine, tutte na seta gialle, lu papambre che adoppie piane piane. E cammini cammini / in mezzo a questa stoppia che ti graffia, / e più non ti ricordi […]

Leggi di più… from (E camine camine)

da La scàzzeca

La terra de lu grane fatte aspetta, schiarita da jurnata appena nata: ure de grane i rose de ju sole se mmìschiane a ji lèmpe de sarrècchie, a l’aria ancora fresca de mmatina che se strascina l’alma de la notte nzieme a na trina tìnnera de sunne, a la voce de cìtele affamate. Crìcchiane le […]

Leggi di più… from da La scàzzeca

Ma quande jesce la lìune

 La notte è nu mìure arrete a èutre mìure. Chiù nen vanne a rabbéure i cavejje alle funtane i manche na véuce se sente sperze pe’ la campagne.   Ma quande jesce la lìune se scataste ju préime mìure i n’àutre i n’àutr’anchéure.   Alléure ju lebbre cale a pasce pe’ le pràtere i ogni […]

Leggi di più… from Ma quande jesce la lìune

Sprefunnà tra le piume

Sopr’a i vetre la lìune ha stéise na stréisce de lìuce, ha recamate i mìure de suttéile féile d’argiente.   Sprefunnà tra le piume nàire de ju suonne, nn’avé paìure de l’ombre, de i jéile lunghe de ju mmierne. Sprofondare tra le piume – Sui vetri la luna / ha steso una striscia / di […]

Leggi di più… from Sprefunnà tra le piume

Ju giardéine

Chenosce nu giardéine luntane da ogne remméure.   Du’ féile de piante, nu ragge ncantate de sole nu cierchie d’ore, tre farfalle che vòlene.   Come nu ciejje annascuoste dentr’all’ombra maje, uarde ju munne de fore, come dentr’a na vetréine.   Il giardino – Conosco un giardino / lontano da ogni rumore. // Due filari […]

Leggi di più… from Ju giardéine

Sógne trùvele d’amore

Sógne. Limòsene de sógne a notte colma. Sule, sénza cchiù la porta ’lle vulìje; ddó m’aspettive tu, lampe de ggioia, de fantascìje carnale; chempagna de piacére i sfoghe de passione; ventre de respire i spàsime d’amore. Sénza ti, sò pòlline sperdute, addó va i vénte… a i prate nnaridite, a lle maggese secche, a i […]

Leggi di più… from Sógne trùvele d’amore

La vije pi’ ll’eterne

Surriente bbianche latte entr’a la notte, cristalle chiare chi la mente spanne pi’ luntananze duce e ‘mmaculate, cristalle come n’acque senza fonne.   È pròvile di stelle ‘m prucissione o alme scite da lu prihadòrie ch’arranghe ‘n ginucchiune ‘m paradise? È luce che ci-avvise e chi ci-ambare la vija ggiuste pi’ la vite eterne? Zi […]

Leggi di più… from La vije pi’ ll’eterne