Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

Tibet

Sintemu, alivoti, bisognu di siri mpuntiddu spirdutu nnô spazziu c’ascuta, ‘nsilenziu, li veri palori, ciusciati dô ventu, ca percia li carni e ‘mpriaca a murudda, dda-ssupra ntô Tibet. E ddocu, capemu ca nzoccu circamu l’avimu intr’e nui. TIBET – Sentiamo, talvolta, il bisogno / di essere un punto / nel cosmo / che ascolta, in […]

Leggi di più… from Tibet

Contòure

CONTORA – Uno scalpitare. Una nuvola. / Le mosche cavalline / che lo staffile della coda / scaccia… // Anima di fango / se ti lavi la faccia / sbruffi come un mulo. […]

Leggi di più… from Contòure

Na jurnata ‘e chelle

Ma qua’ jurnata … è na jurnata chestaca ‘o lummo a vvota spuzzulèa?Anema ‘e sciore addeventaje palommanu ‘ntravenì ‘e vita pe’ sott’a pennatèlla …   e qua suspire ‘e scelleaddò a’ jurnata è na jurnata… Triémmelemo’? Nu piccio ‘ncopp’a murata? Commefa bello, Ddio, stu ‘nzerretà‘e fronne…               e i’ ca ll’anne m’e strascino c’cuollotale e quale ‘a cestunia […]

Leggi di più… from Na jurnata ‘e chelle

L’albero rosso

Albero spazzanubi raccoglivento le foglie, come dita, sono antenne che sfidano i giorni; forte è il suo grido muto ha sogni senza gambe, come quelli di chi non ha mai conosciuto misericordia; le sue radici abbracciano la terra unica madre, rossa è la corteccia nel tramonto, un mondo, una veste di sacco dove con devozione […]

Leggi di più… from L’albero rosso

Ulisside

compagni di giuoco all’appressarsi di un tempo di saccheggio di sterpi di case vuote di sassi di valve su spiagge squallide e di te che descritti nei sogni e imparziale il futuro rapporti al re neghittoso e nel volo di 12 destri colombi sul colle dove un carteggio di insorti asfodeli transeunti il luminoso lievitare […]

Leggi di più… from Ulisside

Della parola

ti riconosco appena fra zone di memoria salvate dal diluvio di stagioni più folte scuola di tafferugli umanità opaca ermafrodita e ti preciso parola mille volte segnata nuvola sulla pioggia senza meta e non diversa in analogici maestri benché tre volte ti abbia usata con malizia (sgomento di – disagio di – pudore di) con […]

Leggi di più… from Della parola

***

sempre caro mi fu quest’ermo colle che s’erge appena fuori del paese ed un querceto copre le sue zolle fra cui si fanno una omissis al mese le ninfe e i satiri di qui nel folle desiderio che prende con pretese legittime di dar duro nel molle (sia chi sia a farne poi le spese) […]

Leggi di più… from ***

Preghiera d’un marinaro

  O notte carma sopra de sto mare mare de pece inzino a lo sprofonno, dije a la luna de mannà giù a fonno fiotti d’argento quanno che t’appare.   Lì ce so’ quelli che nun cianno artare calati a picco immezzo ar finimonno, falli sortì!… perché loro nun ponno restà più senza le perzone […]

Leggi di più… from Preghiera d’un marinaro

Cristo e Marxe

N’immagine de Cristo e dirimpetto quella de Marxe, come du’ fratelli, ognuno a modo suo, so’ du’ modelli de regola de vita e de concetto.   Li guardo mentre attaccheno er duetto su le croci, le farci e li martelli, la proprietà, le lotte e li sfracelli fra l’omo ricco e l’omo poveretto.   Sur […]

Leggi di più… from Cristo e Marxe

Funére

E ttíene la mastrije lu stafelére, ndréte ndréte véje, a llu ngènete lu munne, a lla mascíje   d’u uagnòune ch’aggire la róte, de le curle che spacche la paròule – lu vurle – quanne tire   cuddu spéje o cummitte legnòule trúene tràndele o cróne lambe e ttrúene de fúeche  abbúene abbúene o stracque […]

Leggi di più… from Funére

Vricce

Préte de mére, vriccia lònghe e ttónne, l’allisce aggiòcca ce allustrisce, c’all’úecchie mije ce appicce e nzacce s’è cchiú ttónne o jèje cchiú a ppónda lisce ma cèrte – assènza jónne – cchiú pprónde ce vé fficce    pe ll’úrte de nu càlece nd’u quagghie de la mòreje nd’u mmedudde la càlece che ngènne nd’la […]

Leggi di più… from Vricce

Italian fast food

mezanöt e trì Da Salvatore S.r.l. di guzlon i sfa e’ bulôr d’asfelt la margherita d’plastica ins e’ piat di jeans stret e dal minigon cun j urcì int e’ bigul al s’ataca a la curdëla Vape dla barachina d’legn ch’la sfâma al vói un merci d’e’ pas strach a sghêr i pinsir dentar a […]

Leggi di più… from Italian fast food

Ansia

Quest’ansia di madre nella sua casa – a Fontanelle magra più della metà. Com’era bella col viso tondo di cipria profumata la scia.      Mangia una fetta biscottata      qualcosa – tirati su. Il ventre è gonfio di trafitture – non assorbe più. Le frecce di San Sebastiano com’è vero il mito cristiano. Ogni poro […]

Leggi di più… from Ansia