Alle nove di mattina del due settembre 2009, mentre ero in treno per raggiungere la mia più cara amica, la poetessa Assunta Finiguerra, che, malata da tempo, mi aveva chiesto di recarmi da lei con urgenza perché desiderava parlarmi, mi giunse dal marito Saul la notizia che il suo cuore aveva cessato di battere. Il dolore, la rabbia, la disperazione si impadronirono di me, scuotendo tutto il mio essere. Quando giunsi a San Fele, suo paese natale e dove risiedeva, la trovai distesa, con i capelli ramati che incorniciavano il suo volto bellissimo e sereno. Riuscii soltanto a gridare: “perché?” a quel Dio che ella aveva tanto amato, invocato e a tratti rimproverato. Perché il destino era stato così crudele da non permettere che ci abbracciassimo un’ultima volta? Perché ci aveva negato un colloquio cui entrambe tenevamo tanto? Ricordo ancora nitidamente la nostra ultima conversazione telefonica, in cui, con la voce estremamente flebile, mi chiese di correre da lei e mi fece promettere che avrei difeso la sua poesia da tutto e da tutti. Glielo promisi. E manterrò quella promessa, se mai la sua poesia avesse bisogno di essere difesa, finché avrò vita.
La nostra amicizia ebbe inizio nel settembre 2006. Ci incontrammo alla Casa Internazionale delle Donne, dove Assunta lesse i suoi magnifici versi. A fine serata ci scambiammo un libro di poesie; i nostri sguardi si incontrarono e da quel momento sbocciò un’amicizia vera, sincera, meravigliosa. Ci sentivamo ogni giorno al telefono e quando veniva a Roma stavamo insieme, parlavamo di tutto: di filosofia, di letteratura, di musica e spesso terminavamo con la culinaria (“Pure oggi”, dicevamo a volte scherzando al termine di una conversazione telefonica, “abbiamo finito a culinaria”). Ogni nostro incontro, ogni telefonata era un evento sublime, un evento in cui trovavano spazio la gioia, la rabbia, la tenerezza, l’amore.
La poesia di Assunta Finiguerra è poesia vera, ispirata, potente, incisiva. Se si leggono i suoi versi si resta fulminati dalla sua forza espressiva, dal suo coraggio, dal suo innato amore per gli altri. Ecco, di lei mi preme qui sottolineare il trasporto verso gli altri, la partecipazione accorata a ogni tipo di sofferenza, in particolare a quella femminile, perché era stata lei stessa tante volte vittima del dolore e altrettante volte da quel dolore, che sembrava averla atterrata, era risorta con più vigore e con una maggiore carica affettiva verso gli altri. Una partecipazione la sua che in più occasioni le aveva fatto asserire di essere la reincarnazione di Isabella Morra, la giovane poetessa lucana, figura di spicco del petrarchismo rinascimentale, uccisa a ventisei anni dai fratelli per una presunta relazione amorosa, mai provata, con un nobiluomo spagnolo. Una partecipazione che l’aveva portata a scrivere una bellissima poesia dedicata a quattro grandi poetesse suicide: Anna Achmatova, Marina Cvetaeva, Sylvia Plath e Amelia Rosselli.
La produzione poetica di Assunta è essenzialmente in dialetto sanfelese, un difficile dialetto lucano che ella possedeva interamente, che aveva codificato, giungendo in qualche caso all’onomaturgia.
Il suo testo di esordio risale a un caldo pomeriggio di luglio del 1998. Intenta alle faccende domestiche, masticando dolore e rabbia per l’ennesima ingiustificata cattiveria paesana che era stata costretta a subire, Assunta sentì che quell’urgenza creativa, manifestatasi già da qualche anno, era ormai irrefrenabile. Un fiume di versi scaturì dal suo cuore, un fiume in piena che, rotti gli argini del pudore, invase di colpo la pagina bianca. Me vole vedé morta a ggende // vole ca nun respire cchiù // pecché u respire mije // daje fastidje o sole, // a quiru sole ca tutte chiamene attane // e nisciune ha maje viste. // Ma ije nun more // pecché so male fierre // tenghe tutte arrezzenute // a panze, u suanghe, u core // quiru core muorte accise, // scazzate sott’o muaglje di juorne // e arredutte cume peḍḍe de ciucce. (Mi vuole vedere morta la gente // vuole che non respiri più // perché il respiro mio // dà fastidio al sole, // a quel sole che tutti chiamano padre // e nessuno ha mai visto. // Ma io non muoio // perché sono un brutto ferro // ho tutto arrugginito // la pancia, il sangue, il cuore // quel cuore morto ucciso, // schiacciato sotto il maglio dei giorni // e ridotto come pelle di ciuccio). Quel cuore ridotto“pelle d’asino”, perché il destino ha voluto così, piange, come piange l’asino – il cui dolore nessuno conosce – che, quando sogna, sonne a morte, // e a vede belle cume a na stelle, // cume a na cumete // ma a paure u fotte // e facesse aviette juorne dice // pe resperà angore e dà fastidje o sole. (sogna la morte, // e la vede bella come una stella, // come una cometa // ma la paura lo fiacca // e facesse presto giorno dice // per respirare ancora e dar fastidio al sole).
Terminata questa sua poesia di esordio in dialetto Assunta si rasserenò, sul suo volto si disegnò la felicità, perché aveva dato finalmente sfogo, e che sfogo!, alla sua pena e perché sapeva di aver scritto un capolavoro, uno di quei tanti capolavori di cui è costellata la sua produzione poetica, capolavori che hanno fatto, fanno e faranno sempre dire a ogni critico che si rispetti che Assunta Finiguerra è una delle più grandi poetesse dialettali del Novecento.
Rosangela Zoppi
Roma, 3 febbraio 2011
A ssere ca s’appìcceno i lambiune
a biondine face u puasse e llasse
cu a bbursetta de raffia spertusuate
e re scarpe cu tacche ciéndevinde
U spuaccunciédde frene u fuoristrade
e ccérche quande coste na chiandèdde
edde u guarde, tire nu cuàvece o luambione
quande a fesse de màmmete vale ije!
Chiude a vócche ca mamma mije è sande
a paste de case face p’a famiglje
cande sturnelle ammende fatihe a mmaglje
e scioche a scala quarande cu re ccumbuagne
Se màmmete è na sande… ije só a madonne
venghe da l’Est nde ng’è meseria scure
e i panne spase trèmene p’a paure
sapenne ca u ggele r’attaradde a notte
e re pòddele quanne mene u viénde
se ngollene a rèsene d’i pine
chi re cchiange? Só figlje de nessciune
e aspettene a fine pennuluanne
(A sera che si accendono i lampioni / passeggia la biondina avanti e indietro / con la borsetta di rafia traforata / e le scarpe con il tacco centoventi // Lo spacconcello frena il fuoristrada / e chiede quanto costa una scopata / lei lo guarda, tira un calcio al lampione / quanto la fessa di tua madre valgo io! // Chiudi la bocca ché mia madre è santa / fa la pasta in casa per la famiglia / canta stornelli mentre lavora a maglia / e gioca a scala quaranta con le amiche // Se tua madre è santa… io la madonna sono / vengo dall’Est dove la miseria è scura / e i panni stesi tremano per la paura / sapendo che il gelo li stecchirà la notte // e le farfalle quando tira il vento s’incollano alla resina dei pini / chi le piange? Sono figlie di nessuno / e aspettano la fine penzolando)
Da: Scurije
Restate qua… nun me lassate sole
ng’è a morte ca m’aspette cu fercidde
e u cìcene ngape pe re llacreme
quanne l’utema chiangiute m’abbalissce
Restate qua… nun me lassate sole
adducumuate stu delore ca me mange
cume nu verme da u muatine a sere
e de notte quase sembe venge idde
(Restate qui… non mi lasciate sola / c’è la morte che m’aspetta col forcone / e l’orciolo in testa per le lacrime / quando mi fiaccherà l’ultimo pianto // Restate qui… non mi lasciate sola / calmate questo dolore che mi mangia / e di notte quasi sempre vince lui )
Da: Fanfarije
Te lasse muorte e te retrove Dije
me cunde i passe juorne notte e sere
l’ànema schenucchiuate de preghiere
s’attacche u cuorpe pe se fà na seche
e indande u córe vatte a mode suje
ogni tande mette pezze sop’a fronde
pe defrešcà a menda traballande
pe sbaglje mal’amore e malatije.
Damme na mane ca stache affuquanne
damme nu fiore ca stache murenne
damme na croce ca sije de paglje
damme nu vine ca uoglje arrevende
damme nu surse de ciele mbuttiglje
damme na lune ca sije na mandiglje
damme nu sole ca arde i penziere
Dije d’amore… Dije belle e mestere.
(Ti lascio morto e ti ritrovo Dio / mi conti i passi giorno notte e sera / l’anima sconocchiata di preghiere / s’attacca al corpo per farsi una sega // e intanto il cuore batte a modo suo / ogni tanto mette pezze sulla fronte / per rinfrescar la mente traballante / per sbagli mal’amori e malattie // Dammi una mano che sto affogando / dammi un fiore che sto morendo / dammi una croce che sia di paglia / dammi un vino che olio diventi // dammi un sorso di cielo in bottiglia / dammi una luna che sia una mantiglia / dammi un sole che bruci i pensieri / Dio d’amore… Dio bello e mistero).
Da: Tatemije