Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

Antonio Alessi e Cesare Aloisi vincitori del Premio “Vincenzo Scarpellino” 2023

  Antonio Alessi (dialetto romanesco), è il vincitore della Sezione Poesia della tredicesima edizione del Premio di poesia e stornelli inediti nei dialetti del Lazio “Vincenzo Scarpellino” 2023, organizzato dall’Associazione L’INCONTRO con la collaborazione dell’Associazione Periferie. Nella stessa sezione, seconda Nicoletta Chiaromonte (dialetto romanesco), terzo Leone Antenone (dialetto romanesco). La Giuria ha scelto i vincitori dopo una prima selezione di 13 poeti […]

Leggi di più… from Antonio Alessi e Cesare Aloisi vincitori del Premio “Vincenzo Scarpellino” 2023

Grazia Scuderi, C’era n’isula

A leggere questo libro di Grazia Scuderi, mi sovviene una fantasia elaborata qualche anno fa a proposito dell’Odissea: e cioè che, messi provvisoriamente in secondo piano gli episodi riguardanti la coralità degli accadimenti – i popoli, gli eserciti – il tutto infine si concentri intorno alla solitudine di un io disperso, spogliato della sua regalità […]

Leggi di più… from Grazia Scuderi, C’era n’isula

L’Isola di Grazia Scuderi

  Rastremati i versi, essenziale il linguaggio, centellinata la lingua: Grazia Scuderi conferma in C’era n’isula C’era un’isola, secondo al premio Ischitella 2022, le sue caratteristiche poetiche, già notate nella prima uscita,  Ciriminacchi (2019). L’isola, nel dialetto di Catania, è la Sicilia, mitica per storia e per evocazione, viva di tutti i suoi miti e […]

Leggi di più… from L’Isola di Grazia Scuderi

Il friulano Francesco Indrigo è il vincitore del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2023

Francesco Indrigo è il vincitore della ventesima edizione del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2022 con la raccolta in friulano Fores’c / Forestieri,  Secondo classificato Francesco Granatiero con la raccolta in dialetto garganico di Mattinata (FG), “Criste nd’i cardune (Cristo tra i cardi)”. Terzo Fabio Maria Serpilli, “L’ultima religió (L’ultima religione)”, dialetto anconitano moderno. La scelta dei vincitori è stata operata dalla Giuria dopo una […]

Leggi di più… from Il friulano Francesco Indrigo è il vincitore del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2023

“La ruota di Duchamp” il primo romanzo di Maurizio Rossi

  “La ruota di bicicletta” è un’opera famosa (una semplice ruota di bicicletta installata in uno sgabello di legno a quattro gambe) del celebre quanto controverso massimo rappresentante del movimento dadaista Marcel Duchamp (quello, tanto per intenderci, che osò esporre un orinatoio rovesciato assegnandogli il titolo di Fontana). L’originale di quest’opera, del 1913, per chissà quale […]

Leggi di più… from “La ruota di Duchamp” il primo romanzo di Maurizio Rossi

La festa romana del 20° anniversario del Premio Ischitella-Pietro Giannone

  Sabato 10 giugno 2023, nella Sala del Carroccio in Campidoglio giornata di forti emozioni aperta dal canto in dialetto ischitellano eseguito a sorpresa dal romano Nuovo Coro Popolare diretto dal M° Paula Gallardo Serrao che ha colpito al cuore la folta delegazione giunta nella capitale con alla testa il gonfalone del Comune garganico, il […]

Leggi di più… from La festa romana del 20° anniversario del Premio Ischitella-Pietro Giannone

Incontro poetico-corale alla Cervelletta Roma

Domenica 4 giugno 2023 alle ore 10,00, alla Casetta dei Semi, delle Azioni e delle Idee, il G.E.C. Gruppo Ecologico Cervelletta con l’accoglienza di Monica Calicchia si è svolto uno splendido incontro di poesia e canto corale “Racconti ed esperienze di coro a cura della M° Paula Gallardo Serrao “. Hanno partecipato i poeti  Vincenzo Luciani che ha letto anche testi […]

Leggi di più… from Incontro poetico-corale alla Cervelletta Roma

Il romano Paolo D’Achille è il nuovo presidente dell’Accademia della Crusca

  “Oggi (28 aprile 2023) l’Accademia ha rinnovato il suo Consiglio ed eletto il suo nuovo presidente. Claudio Marazzini, al termine dei tre mandati previsti dallo Statuto, ha lasciato l’incarico che ricopriva dal 2014 ed è stato eletto presidente onorario. Nuovo presidente dell’Accademia è Paolo D’Achille: docente di Storia della lingua italiana, Linguistica italiana e […]

Leggi di più… from Il romano Paolo D’Achille è il nuovo presidente dell’Accademia della Crusca

Amen di Chiara Mutti

  L’io narrante ha partorito diverse creature dalla propria immaginazione, da ferite aperte nel passato e da luoghi pulsanti della propria percezione. Tra queste, spicca per prossimità Giulia, attraverso i cui occhi è dato percorrere le pagine di questo libro che si colloca in un punto di incontro tra diario, raccolta di impressioni, romanzo di […]

Leggi di più… from Amen di Chiara Mutti

Festival della poesia alpina

  Il 12 e 13 maggio 2023 si è svolto a Bressanone/Brixen il Festival della poesia ladina: una iniziativa interregionale e plurilinguistica, che ha coinvolto poeti e poete del Sudtirolo, del Veneto, del Friuli e della Svizzera dei Grigioni. Erano presenti anche le traduttrici in tedesco delle poesie, raccolte in una bella antologia trilingue (lingue […]

Leggi di più… from Festival della poesia alpina