Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

La poesia rivitalizzante di Lucianna Argentino

    La tecnica della “dissolvenza” molto usata nelle riprese cinematografiche o nel montaggio e nelle presentazioni di immagini, consiste nella graduale scomparsa di un’immagine, sostituita altrettanto gradualmente da un’altra, e rientra nella categoria delle cosiddette transizioni, ovvero le modalità di passaggio da un’immagine all’altra. Ma è anche progressivo avvicinamento o allontanamento di un personaggio […]

Leggi di più… from La poesia rivitalizzante di Lucianna Argentino

Il Festival delle piccole cose 2023

Il Festival delle piccole cose con la direzione artistica del poeta Raffaele Niro, giunto alla VIII Edizione, ha tra i suoi obiettivi più importanti quello di valorizzare i beni immateriali custoditi nei luoghi che lo ospitano. Rhymers’ Club, l’associazione culturale che organizza il festival, è alla continua ricerca di luoghi, sempre più rari, ancora custodi […]

Leggi di più… from Il Festival delle piccole cose 2023

Ecco il numero 106-107, aprile/settembre 2023 della rivista Periferie

È possibile scaricare in https://poetidelparco.it/rivista-periferie/2006/106-107.pdf La versione a stampa continua ad essere in bianco/nero. Da questo link https://poetidelparco.it/rivista-periferie/ è possibile consultare tutti gli altri numeri della rivista, a partire dall’anno 2005 SOMMARIO SPECIALE Il friulano Francesco Indrigo è il vincitore del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2023 p. 3 FRANCESCO INDRIGO 1° classificato p. 4  FRANCESCO GRANATIERO 2° […]

Leggi di più… from Ecco il numero 106-107, aprile/settembre 2023 della rivista Periferie

Allu nghianà di Luigi Ianzano

Consiglio di: non saltare la Nota introduttiva alla silloge Allu nghianà / Al risalire (Pietre vive, 2023) di Luigi Ianzano, dalla quale apprendiamo che l’apulo-garganico è la sua “lingua madre”, che l’autore ci chiede “lo sforzo di entrare nella lingua abitata dal poeta, piegata a sapiente veicolo di emozioni universali”, che la sua traduzione in […]

Leggi di più… from Allu nghianà di Luigi Ianzano

Poeti nei dialetti d’Italia (2010-2022). Le annotazioni critiche di Pietro Civitareale

  Profonda analisi in Poeti nei dialetti d’Italia – Annotazioni critiche 2010-2022 (Cofine, 2023) di Pietro Civitareale, poeta, prosatore, saggista e critico letterario. Sostenuto da citazioni, note critiche e un solido apparato biobibliografico (e la premessa che gli scritti contenuti nel presente volume non sono l’esito di scelte premeditate, ma il risultato di eventi occasionali […]

Leggi di più… from Poeti nei dialetti d’Italia (2010-2022). Le annotazioni critiche di Pietro Civitareale

I “Frutti siculisicani” di Gaetano Capuano

Frutti Siculisicani, fresco di stampa, è l’ultima raccolta di Poesie siciliane nel dialetto di Agira (EN) di Gaetano Capuano, con Premessa di Renato Pennisi e Nota di Rosa Maria Dolcimascolo. Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo qui di seguito il pregevole testo introduttivo di Renato Pennisi, poeta e profondo conoscitore della poesia siciliana. Seguono alcuni testi […]

Leggi di più… from I “Frutti siculisicani” di Gaetano Capuano

Nel ventennale del Premio “Ischitella-Pietro Giannone” un omaggio al primo vincitore Giovanni Nadiani

  Nell’anno un cui si celebra il ventennale del Premio “Ischitella Pietro Giannone” dei dialetti d’Italia, mi piace riproporre “Eternit”, la raccolta del vincitore della prima edizione, Giovanni Nadiani, scomparso nel 2016. “Eternit” richiama alla mente quel materiale composto di cemento e amianto che veniva usato per coperture, rivestimenti, cassoni dell’acqua nei condomini, coibentazioni, tubature, […]

Leggi di più… from Nel ventennale del Premio “Ischitella-Pietro Giannone” un omaggio al primo vincitore Giovanni Nadiani

Giuseppe Zoppelli Il cardellino accecato. La poesia reclusa nei luoghi dell’orrore e della costrizione

Sono davvero tanti gli argomenti trattati in quest’opera voluminosa perché innumerevoli sono le circostanze in cui le persone hanno dovuto ricorrere alla poesia per conservare la propria umanità, di cui Zoppeli intende rendere qui una documentata testimonianza. Si inizia da avvenimenti storici del passato (campi di sterminio, gulag, ghetti, prigioni) per giungere ad avvenimenti attuali […]

Leggi di più… from Giuseppe Zoppelli Il cardellino accecato. La poesia reclusa nei luoghi dell’orrore e della costrizione

Antonio Alessi e Cesare Aloisi vincitori del Premio “Vincenzo Scarpellino” 2023

  Antonio Alessi (dialetto romanesco), è il vincitore della Sezione Poesia della tredicesima edizione del Premio di poesia e stornelli inediti nei dialetti del Lazio “Vincenzo Scarpellino” 2023, organizzato dall’Associazione L’INCONTRO con la collaborazione dell’Associazione Periferie. Nella stessa sezione, seconda Nicoletta Chiaromonte (dialetto romanesco), terzo Leone Antenone (dialetto romanesco). La Giuria ha scelto i vincitori dopo una prima selezione di 13 poeti […]

Leggi di più… from Antonio Alessi e Cesare Aloisi vincitori del Premio “Vincenzo Scarpellino” 2023