D’amor che vivo io nutro desìo e traggo delizia di qualunque cosa che, ovunque mi trovi, si posa il ricordo di te giacchè ti sento nell’aria che respiro e attratto ammiro il tuo sguardo smarrito, neanch’io più rammento di me. […]
Via dei Noci, 74
Io vado in via dei Noci, io vado a sentir le voci, e scusate se fa rima, ma non è di questo poetar che io ho stima. Lì confluiscono pensieri tradotti in versi, e vado a capir se i miei si son per caso persi. Incontro uomini e donne, che come dei, nei […]
Mattino a Casacampi
All’ombre declive la luna alitava l’aurora. Il sole scuoteva l’odore di stabbio sui campi. Mio padre mungeva le mucche assopite sul prato. Mangime al pollame portava mia madre ancora per poco nel giorno sospesa. […]
Manu ri patri
Ccu li mo’ manu figghju vuogghju sdirraricari la ramigna ca crisci na la terra senza fàrini scròpiri l’azzòlu… Ccu-cchisti manu picciriddu miu vuogghju spitrari i cori râ gghenti ca anu l’uocci mpannati ri sbrizzi ri sancu… Curagghiu. Ppi-nzima ca si puonu taliari. Manu ri patri… Manu senza fancu. MANI DI PADRE […]
Otta d’amuri
Petra nìura nnô mari Capicchiu ri minna ri matri L’isula ri la fantasia Ca cci stai comu figghju ri rre Attigghiatu rê sciuri rô vientu Acculantatu ri l’unni râ luna Annacatu rê vrazza rô suli Quannu ti strinci forti la fimmina to’. OTTAVA D’AMORE – Pietra nera nel mare / capezzolo di seno materno […]
Tibet
Sintemu, alivoti, bisognu di siri mpuntiddu spirdutu nnô spazziu c’ascuta, ‘nsilenziu, li veri palori, ciusciati dô ventu, ca percia li carni e ‘mpriaca a murudda, dda-ssupra ntô Tibet. E ddocu, capemu ca nzoccu circamu l’avimu intr’e nui. TIBET – Sentiamo, talvolta, il bisogno / di essere un punto / nel cosmo / che ascolta, in […]
Fuqualite
a Giovanni Tesio Vreccite, quatragnite, crustéme jarse o mbósse, bbianghite, tèrra rósse o néreje, fuqualite, puzzuléme, irassite, tèrre, tèrre óue ce nfósse lu uèrme, tèrra iròsse o fine, óue me mettita mettite – cerevíedde vòcche úecchie còreje còre veddiche ógne vedíedde – tèrre – níende tavute – ije quanne’èje che me […]
Contòure
CONTORA – Uno scalpitare. Una nuvola. / Le mosche cavalline / che lo staffile della coda / scaccia… // Anima di fango / se ti lavi la faccia / sbruffi come un mulo. […]
di Montale
testo di poesia di Montale […]
titolo della nuova poesia
Poesia di provaPoesia di provaPoesia di provaPoesia di provaPoesia di provaPoesia di provaPoesia di provaPoesia di provaPoesia di prova […]
Bambino e lontano
Erano giorni tristi quando bambino e lontano cercava un suo angolo buio, chiudeva gli occhi e vedeva sua madre. […]
Lentiggini e sorrisi
Ore per lei consumava allo specchio a curvare capelli setolosi. Geloso la spiava al capostrada, sfrenata al gioco con le sue compagne, contento se furtiva a lui rideva. Mai ne fece parola, neppure con gli amici, e il cuore gonfio era di lei partita all’improvviso per Milano. Tutta lentiggini e sorrisi Miliuccia era da bambina: […]
Si va come alla guerra
Partirono inquieti prima che fosse l’alba come per una mala azione. Il tempo appena per rapidi saluti e lacrime furtive; e la corriera, veloce giù pei neri campi, li affidò al destino e alla strepitante Garganica. Li sorprese a Cagnano il giorno, il lago, l’Isola ed il mare e, stretto in cuore, un pianto come […]
Raffaele ch’è stato alla Germania
Raffaele ch’è stato alla Germania serrando i denti al gelo e alla fatica per un pezzo di terra ed una casa, con il fiele nell’anima invidia l’operaio tornato da Torino: con la seicento usata mafiosamente gira per le strade. (Fosse rimasto al paese se la sarebbe sognata la macchina). Lui troppo presto tornò; la nostalgia […]
Se di te mi ricordo!
Non è bastato sbattere le scarpe, vestirsi a festa e partire lontano: acre nelle narici è quella terra. Se di te mi ricordo! I nostri colli siepe aspra al mare, fichidindia e torrenti disseccati, gli ulivi e le macere. Se di te mi ricordo! Ora che autunno fa ritorno nei canti di vendemmia, fichi pendono […]