Sauro Roveda

[EMILIA ROMAGNA] Sauro Roveda è nato a Vezzano sul Crostolo (RE), ma vive e lavora a Formigine (MO). Scrive in lingua e in dialetto, con una spiccata prevalenza per quest’ultimo. Sue poesie sono comparse su giornali e riviste letterarie ed è autore di articoli e studi sulla letteratura dialettale contemporanea.

Ha pubblicato nel 1996 “L’òmm e al têimp” (L’uomo e il tempo), Ronchetti Editore; nel 2001 “Pèdghi” (Orme), Mobydick Editore; nel 2004 L’antologia “Poediant” (Poedianti), Edizioni il Fiorino.

Di lui Ha scritto Alberto Bretoni: “Sauro Roveda è poeta che lotta davanti agli occhi del lettore con la nostalgia e con la voglia di restaurare un mondo (geografico oltre che umano, fisico oltre che antropologico) che non c’è più. I suoi testi però vengono a eliminare quell’alonatura nostalgica, grazie all’introduzione di una sintassi tutta innovativa, capace di allargare il campo percettivo di chi ascolta su piani diversificati di ricezione, per una sequenza di slogature, di tic verbali non meno che gestuali capaci di restituire il senso di una contemporaneità animata e multanime, ove i conti tra veglia e sogno, incubo e pensiero, metro e ritmo, esclamazione e domanda non trovano mai una facile ricomposizione nel passato, ma guardano semmai a una possibilità – di specie giustamente dubitativa – di futuro”.

Le poesie di Sauro Roveda

Lèngua

Cun al raîši e tòtt

 

da la mèint a t’hò
strapiantèe,

 

e cun al stàsi raîši

 

in dla lòma dal savér

 

a’t turnarò a piantêr

 

fiór ed paróla,

 

chersùda dèinter a la cûna
dl’âlma.

 

Lè mè a’t farò gnîr sò…

 

fîn a fêret fiurîr,

 

fîn a fêret marsîr.

 

E dôp…e dôp…

 

A’t turnarò a piantêr,

 

fiór d’poesìa!

 

 

 

LINGUA – Con le radici / dalla mente ti
ho estirpata, / e con le stesse radici / nell’urna del sapere / ti ripianterò / fiore
di parola, / concepita nella culla dell’anima. / Lì io ti crescerò… / fino a farti
sbocciare, / fino a farti sfiorire. / E poi…e poi…/ ti ripianterò / fiore di poesia!

 

In dl’ora buinta

In dl’óra buînta

al sé scunsùma al fièe di vêc…

šgumbèi ed parôli

dólsi, scudrègni,

che i rùmen

in dû al tèimp al s’è fermèe.

In dl’óra buînta

al sé scunsùma l’udór dal bašalìcch

e i vân deschêlsa

el ciâcri dla basóra,

i vân a drée

a n’ôra ch’l’arsôra…

e in s’nadân brîša i vêc

che l’òmbra la tâca a scantunêr.

In custéra

a gh’armâgn sól soquânt ricôrd,

strinèe al sól.

 

 

MERIGGIO – Nell’ora calda / si consuma il fiato dei
vecchi… / scompigli di parole / dolci, rudi, / che frugano / dove il tempo s’è
fermato. / Nell’ora calda / si consuma l’odore del basilico / e vanno scalze / le
chiacchiere del meriggio, / inseguono / un’ombra che ristori… / e non si accorgono
i vecchi / che l’ombra scompare. / A solatio/ restano solamente alcuni ricordi /
seccati al sole.

La dota

I noster vêc… la sò vèta

i l’han pasêda a raspêr

in mêš a dî sâs,

per rubêr

apêina ûn pùgn ed têra,

da destènder come ûn linsól

insèma a la schîna dal mònd…

e psér dîr:

– L’è per quèi ch’à gnirà!

 

 

 

LA DOTE – I nostri vecchi… la loro vita / l’hanno trascorsa a
frugare / tra i sassi, / per rubare / appena un pugno di terra, / da stendere come un
lenzuolo / sulla schiena del mondo… / e poter dire: / – È per quelli che verranno!

Al testimoni

U’éter

a’n n’ìi mai cgnusùu al savór dal pân,

a’n n’ìi mai sintùu

la s-ciùma dal lambròsch šmaniêr, respirêr,

dèinter al bicér…

mèinter la mnêstra vèdva l’alvêva al bùj d’sóvra al
fughlêr.

Mè a gh’éra ad ascultêr,

cal ciâcri spartîdi cume ciôpa ed pân

girêr d’ìn bòca ìn bòca,

fîn a šmursêr la fâm…

la sée…

fîn a rivêr al cûl dla butìglia,

e dóp s-chêres… cume
rubèglia.

A’m bastêva sóquânti ed cal brîšli

e ûn po’ed ch’l’alvadór.

pèr fêri turnêr sîra dóp sîra

un’êtra volta… pân.

 

 

IL TESTIMONE – Voi / non avete mai conosciuto il sapore del pane, / non
avete mai udito / la schiuma del lambrusco agitarsi, respirare, /dentro al
bicchiere…/ mentre la minestra povera borbottava sopra al focolare. /Io c’ero ad
ascoltare, /quelle chiacchere scambiate come pane / passare di bocca in
bocca, / fino a spegnere la fame…la sete / fino al fondo della bottiglia / per poi
seccarsi come marruca. /A me bastavano un po’ di quelle briciole / e un po’di quel
lievito. / per tramutarle sera dopo sera/ nuovamente in pane.