Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

Ikira

alberi gettano cielitrovati pure a terrase sai vedereoltre firmamentiuccelli cantano cosmitrovati pure a terrase sai sentireil sottoboscolaghi crescono fioritrovati pure a terrase sai imbevereradici tributariecolli amano roccee sorgenti scoperte quassùdove ora ondeggiamusica di selve […]

Leggi di più… from Ikira

nowhere again

 born(e) over crags dizzy with tastes of springs rippling slopes of evergreen moss and rhododendra –                                          resisting black flies, gelid wind and the dangers of lofting toward some final fall, aspiring to sprout sure claws at the edge, I clutch at utopias of what to be(come)   […]

Leggi di più… from nowhere again

col nulla ancora

    riemerso sopra rupi vertiginoso di sapori, di sorgenti ondeggianti giù per pendii di muschio sempreverde e rododendri, resisto ai mosconi, ai venti gelidi, ai pericoli di librarsi in volo verso cadute mortali e agogno a crescere artigli forti al precipizio afferrandomi ad utopie di cosa divenire…   […]

Leggi di più… from col nulla ancora

ripartendo (1981)

    se fosse primavera i tuoi capelli rossi sarebbero lamponi, ma è autunno, le braci d’un’alba e io riparto…                      il rossore di ciò che fermenta, le sfumature, nodi di ceneri in gola –   un linguaggio appena attizzato – e mentre lingue vanno incandescendo                       fumo – segnali che insinuano può darsi che […]

Leggi di più… from ripartendo (1981)

Néva

Ji so’ mòrte quédd’anne ca ce stévanu mètre de néva.E Nannina la lattara, gioja cara,ce purtava u latte lu stéssetutte li matine e kke ttande de stevala.Quédd’anne ke la névastévene chjuse tutte li scòlemméze’e chjazze e ssòp’e titte:jéva tutte gghjanghe e tutte u monne stéva citte.Céle e tèrra, tutte nu kelòreli crestjane spejavene ann’ariacaccheduna scéva […]

Leggi di più… from Néva

Madonna de Pulsano

Madonna de li vipere Senza cande de cecale Madonna du monne jarze, senza pedale Sope a ssa muntagne Nde vé trova cchjù nesciune Sole ji, péde nnanze péde Vaje scanzanne tòccela e préte Madonna bbandunata A sole e vènde E manche na fronna Manche nu poche de muvemènde Quanne fa notte Mméze a ssa petréra […]

Leggi di più… from Madonna de Pulsano

Dinde a nende

Mo l’aje viste e mo nne l’aje viste cchjù. Jè parute nu lambe ava jèsse nu bbruttabbèstje ma nde sacce a ddice nne se jéva nemala nne se jéva crestjanete diche nu fatte stranenzomma nn’aje capite nèndenn’aje tenute manghe u sendemèndede farme u ségne de la crocevide quande fujévavide quande jéva veloceso rumaste sotte o […]

Leggi di più… from Dinde a nende

Wuàscela

Wuàscelastrìgnelavùsselamìnelamùwelattùnnelastùjelae sciùsceme nganna, baby.  Baciala – baciala/ stringila/  spingila/ menala/ muovila/ arrotondola/ asciugala/ e soffiami in gola, baby  […]

Leggi di più… from Wuàscela

Un’antra foja ar vento

Scordete tutto quello che te scoccia, smozzica er fiato inzino a che te resta e quanno senti vota la capoccia… lassete annà, domani è sempre festa.   Ce starà chi te piagne e chi bisboccia, chi sputa na sentenza nun richiesta, chi se fionna a pulitte la saccoccia, ma pochi a ditte: è voce de […]

Leggi di più… from Un’antra foja ar vento

A un passo dall’antro monno

‘No sbarbajo improviso… poi un chiarore se spanne tutt’introno e a mano a mano er sottofonno d’un parlà lontano scanza er silenzio senza fà rumore.   Se ferma er tempo che nun vo’ più córe ortre quer muro, fora da l’umano, do’ c’è la strada pe scoprì l’arcano che all’omo je scancella ogni dolore…   […]

Leggi di più… from A un passo dall’antro monno

Preghiera d’un marinaro

  O notte carma sopra de sto mare mare de pece inzino a lo sprofonno, dije a la luna de mannà giù a fonno fiotti d’argento quanno che t’appare.   Lì ce so’ quelli che nun cianno artare calati a picco immezzo ar finimonno, falli sortì!… perché loro nun ponno restà più senza le perzone […]

Leggi di più… from Preghiera d’un marinaro

Chi vóle l’óve

U panaríedde a u vrazze e ll’óve nde la pagghie, Ndòneje Cheruzze a stagghie vórle nd’a vicche e cchiazze:   «L’óve, chi vóle l’òve!» Paròule chièine, tónne, che l’ajénghiene, o pònne, l’àreje fine a llu sòule.   CHI VUOLE UOVA – Il paniere al braccio / e le uova nella paglia, / Antonio Cheruzze senza […]

Leggi di più… from Chi vóle l’óve

AIDS, la peste der dumila

Dice che le “cocotte” co li “ghei” spanneno un morbo… un fregno de “diesse” de Sodoma e Gomora, ma po’ esse? Che n’averà infettati?… cinque… sei!   Qua s’annisconne un antro “superesse” co li fantasmi de li “Mardocchèi” ma tutto fenirà ner “Panta rei” quanno ‘sto Papa smonta dar calesse.   Pò stà che serve […]

Leggi di più… from AIDS, la peste der dumila

Cristo e Marxe

N’immagine de Cristo e dirimpetto quella de Marxe, come du’ fratelli, ognuno a modo suo, so’ du’ modelli de regola de vita e de concetto.   Li guardo mentre attaccheno er duetto su le croci, le farci e li martelli, la proprietà, le lotte e li sfracelli fra l’omo ricco e l’omo poveretto.   Sur […]

Leggi di più… from Cristo e Marxe