Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

MARIO D’ARCANGELO (dialetto abruzese di Casalincontrada)

Lassèteme cantà Lassèteme cantà, none sole la ngustie e lu dulore (diasille pe nu tempe d’ahunìje) ma la speranze e la cunzulazione. Facèteme vulà, cellucce strujacore e cantarine, vocca ndurate e scenne senza pose, alma mbevute de stu celestrine de ciele spase, piuma pentecchiate d’argente e de vijole e percalline, pe jìrmene a reccoje canzune […]

Leggi di più… from MARIO D’ARCANGELO (dialetto abruzese di Casalincontrada)

90. Rocca Canterano

 ROCCA CANTERANO (745 m slm – 213 ab., detti Roccatani o Roccacanteranesi – 15,79 Kmq). Arroccato su una rupe del Monte Costasole, che fa parte dei monti Ruffi, vicino alla confluenza del Carpine nell’Aniene.   Dialetto di ROCCA CANTERANO   Nella Premessa al libro Na rattattuglia di Dari-Cimaglia: “Il nostro dialetto sta scomparendo, pochissimi lo parlano in […]

Leggi di più… from 90. Rocca Canterano

ROMA

ROMA   1. I vocabolari e le grammatiche   Grammatiche   Tra i testi di grammatica del dialetto romanesco citiamo: Fernando Ravaro, La lingua de noantri – grammatica romanesca, ed. Centro Romanesco Trilussa, Roma, 1984 Peppe Renzi, Elementi essenziali di grammatica romanesca, ed. Accademia Belli, Roma, 1998.   Dal suo libro Dar trapezzio vocalico ar […]

Leggi di più… from ROMA

103. San Polo dei Cavalieri

 S. POLO DEI CAVALIERI (A 651 m slm – 2.244 ab. detti sanpolesi) IL DIALETTO. In Anda paese… (2002) viene ripresa l’idea lungimirante espressa dall’allora sindaco Antonio Felici nel suo libro Storia di San Polo. Dialetto, usi e costumi dei sampolesi (1974) di tentare una salvaguardia del dialetto locale, riprendendo la costruzione di un vocabolario e […]

Leggi di più… from 103. San Polo dei Cavalieri

106. Sant’Angelo Romano

 SANT’ANGELO ROMANO (400 m slm – 4.542 ab. detti Santangelesi), sorge su uno dei principali rilievi dei monti Cornicolani, modesti rilievi collinari che segnano il confine fra la Sabina meridionale e l’Agro Romano, fra le vie Nomentana e Tiburtina, presso il fosso di Marco Simone, affluente di sinistra dell’Aniene. DIALETTO di Sant’Angelo Romano lescio (mellifluo) è […]

Leggi di più… from 106. Sant’Angelo Romano

AMASENO (provincia di Frosinone)

1. I vocabolari e le grammatiche Ecco un elenco di vocaboli dialettali amasenensi, tratti dal Lessico del dialetto di Amaseno di Carlo Vignoli: abbidinà (avvolgere con un filo od altro), abbiglià (togliere dal grano la loppa), abboccà (stare sull’uscio), abbruvunarese (vergognarsi), abburrà (rimboccare), abbuscicate (asmatico), accampecarese (appisolarsi), accappà (coprire con un mantello o con un panno […]

Leggi di più… from AMASENO (provincia di Frosinone)

GIULIANO DI ROMA (provincia di Frosinone)

Giuliano di Roma (2373 abitanti, detti giulianesi). E’ posto a 363 M slm alle falde del monte Siserno.   1. I vocabolari e le grammatiche Giuliano Fabi nel suo opuscolo Cici i brugnocculu. Divagazioni sul dialetto Giulianese. Usanze, tradizioni, luoghi e leggende permostrare l’originalità del linguaggio giulianese si sofferma su termini di anatomiaumana, topografia e patologie. […]

Leggi di più… from GIULIANO DI ROMA (provincia di Frosinone)

MOROLO (Provincia di Frosinone)

MOROLO (3299 abitanti, detti morolani). E’ posto a 397 M slm tra l’altopiano dei Monti Lepinie la piana del Sacco.    1. I vocabolari e le grammatiche  Alcuni termini da Angelo Proietti Mancini: abbotà (avvolgere), acquata (vinello), angrumà (accigliarsi), azzincà (indicare), capuccella (capolino), cegnere (cenere), erua (erba), maddumane (questa mattina), oi (oggi), passone (bastone), purtugallo (arancio), […]

Leggi di più… from MOROLO (Provincia di Frosinone)