I vincitori del concorso nazionale La Cruedda 2007

Sono: Silvia Squillace e Jessica Di Ganci (Castellana Sicula, Palermo) per le medie e Sabina Zapalela (Roma) per le elementari. Le premiazioni ad Ischitella (FG) il 9 settembre

Silvia Squillace e Jessica Di Ganci dell’Istituto comprensivo di Castellana Sicula (Palermo) con la poesia “Oh! Nonna” hanno vinto il premio nazionale “La Cruedda” Sezione Medie inferiori, precedendo Borisova Zlatina, seconda classificata, dell’Istituto Comprensivo Pietro Giannone di Ischitella (FG) con la poesia in lingua bulgara “La mia terra”. Terza Giovanna Russi, della stessa scuola, con la poesia “A vita”. LEGGI LE POESIE>>>

Nella Sezione Elementari la vincitrice è Sabina Zapalela dell’elementare “Nando Martellini” di Roma con la poesia in lingua rumena “Osservo il mondo”. Seconda Giorgia De Luca con la poesia in romanesco “Er tratturo” e terza Marlene Socal con la poesia “Dopo l’incendio”, entrambe dell’elementare “Nando Martellini” di Roma. LEGGI LE POESIE>>>

Il verdetto è stato emesso dalla Giuria composta da: Rino Francavilla – Ufficio regionale scolastico (Presidente), Vincenzo Sabetti – Comandante provinciale FG Corpo Forestale dello Stato, Rino Caputo – Università Roma Tor Vergata, Teresa Maria Rauzino – Giornalista, Rocco Guerra – dirigente scolastico, Vincenzo Luciani – poeta.

Organizzata dal Comune di Ischitella in collaborazione con la rivista “Periferie” la quarta edizione del Concorso nazionale di poesia offriva la possibilità agli studenti di esprimersi in lingua italiana, in dialetto e nelle lingue originarie (per i bambini provenienti da nazioni comunitarie ed extracomunitarie) sul tema: la natura nei suoi diversi aspetti, con particolare attenzione a quello della difesa del paesaggio.

LA PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione avverrà il 9 settembre 2007 alle ore 17,30 ad Ischitella, seguita da quella dei vincitori del Premio di poesia nei dialetti d’Italia “Città di Ischitella-Pietro Giannone”.

Il vincitore dell’edizione 2007 è Rocco Brindisi, 63 anni, di Potenza, con la raccolta inedita in dialetto lucano Morte de nu fra ca uardava (Morte di un amico che guardava). Brindisi ha preceduto Riccardo Sgaramella (Cerignola, FG), classificatosi secondo e Gian Marco Pedroni (Vignola, MO), terzo.

I tre vincitori Brindisi, Sgaramella e Pedroni oltre a partecipare alla premiazione del 9 settembre daranno vita ad un reading sabato 8 settembre alle ore 17,30 presso l’ex cinema “Pietro Giannone”. La loro lettura sarà intervallata con un recital di canzoni nei dialetti d’Italia di Nicoletta Chiaromonte (voce e chitarra, foto 4).