Poeti in dialetto a Roma 2025

  Sabato 15 febbraio 2025 ore 17-20, presso la Sala Italia dell’UNAR, in via Ulisse Aldrovandi 16, si terrà Poeti in dialetto a Roma 2024, incontro e reading riservato ai poeti in dialetto residenti nella Capitale. L’evento è promosso dall’Associazione Periferie con l’adesione dell’UNAR (Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio), dell’Associazione dei Sardi di […]

Leggi di più… from Poeti in dialetto a Roma 2025

Florbela Espanca tradotta da Graziano Graziani a La Primula

  Venerdì 17 gennaio 2025, presso l’Associazione La Primula in via Alfredo Covelli 12-14 al Collatino, c’è stato un nuovo appuntamento letterario. È stata presentata l’antologia di poesia di Florbela Espanca, edita da Interno Poesia. L’opera raccoglie 100 sonetti, selezionati e tradotti dal poeta Graziano Graziani ed è tratta dalle cinque raccolte della poetessa portoghese: […]

Leggi di più… from Florbela Espanca tradotta da Graziano Graziani a La Primula

“Poesia in azione” per chi ama la poesia e la sostiene

  Anna Maria Curci, Maurizio Rossi, Vincenzo Luciani e Rosa Valle, propongono: Poesia in azione È un’iniziativa rivolta a tutti coloro che amano la poesia e che intendono dimostrarlo sostenendola concretamente Agli aderenti si propone di sottoscrivere una donazione di 100,00 euro  In cambio si riceverà:  un abbonamento annuale a Periferie (3 numeri della rivista) […]

Leggi di più… from “Poesia in azione” per chi ama la poesia e la sostiene

Successo di ALTRE LINGUE-Achille Serrao 2024

  Il 18 ottobre 2024 presso il Centrale Preneste Teatro, via Alberto da Giussano 58 a Roma, l’onore dell’apertura di ALTRE LINGUE-Achille Serrao (IV edizione) nella XIII Giornata dedicata al grande poeta, è toccato al Coro giovanile Voci D’Oro diretto dal M° Paula Gallardo Serrao e in cui era presente la figlia del poeta Maria […]

Leggi di più… from Successo di ALTRE LINGUE-Achille Serrao 2024

Una spumeggiante premiazione del Premio “Scarpellino” 2024 a Tor Tre Teste

  La XIV edizione del premio per poesie e stornelli inediti nei dialetti del Lazio  “Vincenzo Scarpellino” 2024, si è conclusa domenica 20 ottobre con la cerimonia di premiazione nella sede del Centro Culturale “Lepetit” , nell’omonima via a Tor Tre Teste. Il premio, ideato da Achille Serrao, Vincenzo Luciani e Giorgio Grillo per onorare […]

Leggi di più… from Una spumeggiante premiazione del Premio “Scarpellino” 2024 a Tor Tre Teste

La premiazione del “Vincenzo Scarpellino”, XIV edizione 2024

  Domenica 20 ottobre 2024 alle ore 16 presso il Centro culturale Lepetit in via Lepetit 86 si terrà la Cerimonia di premiazione della XIV edizione del Premio di poesia e stornelli inediti nei dialetti del Lazio “Vincenzo Scarpellino”. Il Premio è organizzato dall’Associazione L’INCONTRO con la collaborazione dell’Associazione Periferie. Paolo Fidenzoni (dialetto romanesco), è il […]

Leggi di più… from La premiazione del “Vincenzo Scarpellino”, XIV edizione 2024

La solitudine condivisa di Maria Lenti

La silloge Segn e Artaj-Segni e ritagli è un’ulteriore – anche se superflua – conferma della scrittura poetica di cui Maria Lenti ci fa dono: narrazione e dunque condivisione del suo stare bene con sé stessa e con gli altri. Per aprirsi, occorre essere chiusi, ascoltarsi nell’intimo, vivere la mancanza e la malinconia. La visione […]

Leggi di più… from La solitudine condivisa di Maria Lenti

Giovedì 10 ottobre a Tor Tre Teste “Elogio del 3” di Vincenzo Luciani

  Giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 18,30 presso Il Giardino dei Demar in via Davide Campari 262  a Tor Tre Teste l’associazione Periferie in collaborazione con La Stanza della Cultura organizza la presentazione del libro di Vincenzo Luciani Elogio del 3 (Edizioni Cofine 2024) Conversano con l’autore: Stefano Federico, La Stanza della Cultura Maurizio Rossi, Redazione “Periferie” Attilio Migliorato, […]

Leggi di più… from Giovedì 10 ottobre a Tor Tre Teste “Elogio del 3” di Vincenzo Luciani

Premio Ischitella-Pietro Giannone 2024: un successo la due giorni poetico canora

  È stata coronata dal successo la due giorni del XXI Premio nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone, organizzata dal Comune con la collaborazione dell’associazione Periferie venerdì 6 e sabato 7 settembre tra Foce Varano e la cittadina garganica. Nonostante alcune variazioni di programma e alcune assenze importanti, per motivi di salute quelle del giornalista ex […]

Leggi di più… from Premio Ischitella-Pietro Giannone 2024: un successo la due giorni poetico canora

La Giuria del Premio Ischitella-Pietro Giannone (3)

  Riservatezza massima, competenza, severa selezione delle raccolte poetiche nei dialetti di tutta Italia sono uno dei segreti del successo del Premio Ischitella-Pietro Giannone. Chi sono stati e chi sono attualmente i giurati che svolgono il loro lavoro con passione e senza compenso, eccettuato il soggiorno ad Ischitella durante la due giorni della celebrazione del […]

Leggi di più… from La Giuria del Premio Ischitella-Pietro Giannone (3)

Tra cura e cultura le “sfumature” di Anna Maria Curci

  L’ortensia deve il nome al botanico Commerson, che la chiamò così in onore di una certa Hortense Barré Lepaute; il termine richiama anche il sostantivo latino hortus (giardino e poi più comunemente orto): dunque questa è una pianta che dice sia la cura dell’ornamento – che nutre l’animo – sia la coltura di quello […]

Leggi di più… from Tra cura e cultura le “sfumature” di Anna Maria Curci

L’urtima muta

[LUGLIO 2024] L’urtima muta, versi in romanesco di Rosangela Zoppi, (Roma, Edizioni Cofine, 2024), pp. 48, con illustrazioni, euro 12,00. Una recensione di Maurizio Rossi: “L’incanto romanesco di Rosangela Zoppi” IL LIBRO Mirabile, in questa raccolta che si è aggiudicata il secondo premio al Concorso per una raccolta inedita nei dialetti d’Italia “Città di Ischitella-Pietro […]

Leggi di più… from L’urtima muta

Paolo Fidenzoni e Vincenzo Lanna vincitori del Premio “Vincenzo Scarpellino” 2024

  Paolo Fidenzoni (dialetto romanesco), è il vincitore della Sezione Poesia della quattordicesima edizione del Premio di poesia e stornelli inediti nei dialetti del Lazio “Vincenzo Scarpellino” 2024, organizzato dall’Associazione L’INCONTRO con la collaborazione dell’Associazione Periferie. Nella stessa sezione, seconda Nicoletta Chiaromonte (dialetto romanesco), terzo Leone Antenone (dialetto romanesco). La Giuria ha scelto i vincitori dopo una prima selezione di 10 poeti […]

Leggi di più… from Paolo Fidenzoni e Vincenzo Lanna vincitori del Premio “Vincenzo Scarpellino” 2024

La poesia di Sara Comuzzo: voce per chi non ne ha

Come esprime il nome, “Spaventapassero” è quel fantoccio immobile, messo in mezzo ai campi coltivati per spaventare gli uccelli e non far loro beccare i semi o le spighe già formate. Chi si sognerebbe di invitare a ballare qualcuno che mette paura, o almeno, disturba e per di più ben piantato in terra e che […]

Leggi di più… from La poesia di Sara Comuzzo: voce per chi non ne ha