La veglia ed il sogno di Maurizio Rossi

  Desidero innanzitutto attirare l’attenzione sulla densa Nota d’Autore che precede le poesie della raccolta “La veglia e il sogno” di Maurizio Rossi, sintesi tracciata da un poeta consapevole e da un critico qual è (in questo frangente critico della sua stessa opera, che sa esaminare con il necessario distacco). Una nota senza fronzoli e […]

Leggi di più… from La veglia ed il sogno di Maurizio Rossi

Cercanno leggerezza, poesie romanesche di Maurizio Rossi

E’ un piccolo libro prezioso di poesie romanesche Cercanno leggerezza di Maurizio Rossi. Conosco, per averle sentite in una lettura e lette in antologie, le poesie in italiano ma non sapevo della sua produzione in volgare. Dico “prezioso” intanto per la copertina bianco-lucido, elegante, dove nel riquadro a sfumature grigie spicca un cespo di fiori […]

Leggi di più… from Cercanno leggerezza, poesie romanesche di Maurizio Rossi

Maurizio Rossi

 Maurizio Rossi, medico (da pochi mesi in pensione), romano, ha compiuto gli studi classici, ama scrivere in lingua e anche in dialetto romanesco. Ha pubblicato: Dal pozzo al cielo, Lulu.com, 2008, Tempo di tulipano, Lulu.com, 2009, Sono aratro le parole, LietoColle, 2011, Che resta da fare, LietoColle, 2014. È attivo in diverse associazioni culturali e […]

Leggi di più… from Maurizio Rossi

Co ’a scùria (A colpi di frusta) di Maurizio Casagrande

Rude, dissacratore, a tratti scorbutico fino a risultare sgradevole, quasi un poeta maledetto così si presenta (e desidera ardentemente apparire), e così potrebbe sembrare ad uno sguardo superficiale, ma c’è un lato nascosto di Casagrande che vorrei far emergere in questa mia lettura della sua recente raccolta Co ’a scùria (A colpi di frusta), MC […]

Leggi di più… from Co ’a scùria (A colpi di frusta) di Maurizio Casagrande

Àngei? (Angeli) e Zögadùr (Giocatori), di Maurizio Noris

Maurizio Noris, poeta in dialetto bergamasco, ci regala due piccole eleganti raccolte la prima Àngei? (Angeli), con la riproduzione di un acrilico in tela di Piergiorgio Noris e la seconda Zögadùr (Giocatori), accompagnata dalla riproduzione di una china su carta e computer di Ivano Castelli, edite entrambe da Tera Mata nel settembre 2012 (euro 5 […]

Leggi di più… from Àngei? (Angeli) e Zögadùr (Giocatori), di Maurizio Noris

Premio “Vincenzo Scarpellino” XV edizione 2025 – Il Bando

  Ecco il Bando del Premio “Vincenzo Scarpellino” XV edizione 2025 per poesie e stornelli inediti nei dialetti del Lazio. La partecipazione è gratuita. Scadenza per l’invio dei testi: 30 aprile 2025. VINCENZO SCARPELLINO (Roma 1934- 1999), il poeta a cui il Premio è dedicato, ha svolto attività nel settore assicurativo con incarichi sindacali.  Nel […]

Leggi di più… from Premio “Vincenzo Scarpellino” XV edizione 2025 – Il Bando

La due giorni letteraria di Benvenuta Primavera 2025

Giovedì 3 aprile h 16:30 in v. Meuccio Ruini Presentazione del libro di poesie in romanesco C’è ’n’aria scapijata di Maurizio Rossi (Ed. Cofine, 2025), introduzione di Leone Antenone intervento di Vincenzo Luciani intermezzi musicali degli allievi dell’Ass. Anton Rubinstein: Linda Roccato (pianoforte), allieva del M° Federici; Sofia Composto (canto e piano), allieva del M° Molinari; Lolli-Cavarischia (piano e […]

Leggi di più… from La due giorni letteraria di Benvenuta Primavera 2025

“Elogio del 3” di Vincenzo Luciani al Museo Nena

L’Associazione culturale Periferie in collaborazione con Associazione Nuovo Fidia-Museo Nena, Giovedì 27 marzo 2025 ore 19,30, presso il Museo Nena, in via Edoardo D’Onofrio 35, Roma Colli Aniene, organizzano la presentazione del libro Elogio del 3 di Vincenzo Luciani. Introduce Luigi Matteo Conversano con l’Autore Domenico Coratella, presidente Università Popolare “Michele Testa” Aps Maurizio Rossi, […]

Leggi di più… from “Elogio del 3” di Vincenzo Luciani al Museo Nena

C’è ’n’aria scapijata

  [MARZO 2025] C’è ’n’aria scapijata poesie romanesche di Maurizio Rossi (Roma, Edizioni Cofine) pp. 56, euro 12,00 ————————- IL LIBRO «Accanto alle composizioni in lingua, ho sempre scritto poesie in romanesco: all’inizio quasi per gioco, specie nella forma dello stornello; in seguito per un desiderio di “leggerezza”. È nata così la prima raccolta, “Cercanno leggerezza” […]

Leggi di più… from C’è ’n’aria scapijata

Premio di poesia “Achille Serrao” per una raccolta inedita in lingua italiana di autori under 40

Nell’ambito del progetto “Poesia in azione”, intitolato ad Achille Serrao, ecco un premio di poesia in lingua italiana dedicata ai giovani under 40, con pubblicazione nella collana Aperilibri della edizioni Cofine. Non è sempre agevole per un giovane interessarsi e coltivare la poesia, vuoi per una educazione scolastica che non sempre riesce a valorizzare la […]

Leggi di più… from Premio di poesia “Achille Serrao” per una raccolta inedita in lingua italiana di autori under 40

Premio letterario nazionale Stanza della Cultura per racconto breve inedito in lingua italiana

Ecco il Bando del Premio letterario nazionale Stanza della Cultura per racconto breve inedito in lingua italiana IL BANDO Premio letterario nazionale Stanza della Cultura per racconto breve inedito in lingua italiana La Farmacia Federico, le Associazioni: Periferie, L’INCONTRO Associazione Culturale di Tor Tre Teste APS, Partenope APS, la Parrocchia San Tommaso d’Aquino, e il […]

Leggi di più… from Premio letterario nazionale Stanza della Cultura per racconto breve inedito in lingua italiana

Premio letterario nazionale Stanza della Cultura per racconto breve inedito in lingua italiana

  IL BANDO Premio letterario nazionale Stanza della Cultura per racconto breve inedito in lingua italiana La Farmacia Federico, le Associazioni: Periferie, L’INCONTRO Associazione Culturale di Tor Tre Teste APS, Partenope APS, la Parrocchia San Tommaso d’Aquino, e il Centro Culturale Lepetit, indicono la prima edizione del Premio letterario nazionale Stanza della Cultura per racconto […]

Leggi di più… from Premio letterario nazionale Stanza della Cultura per racconto breve inedito in lingua italiana

Poeti in dialetto a Roma 2025 – I TESTI

  Ecco tutti i testi del reading dei “Poeti in dialetto residenti a Roma” del 15 febbraio 2025 Leone Antenone  (dialetto romanesco) Leone Antenone. Nato a Roma nel 1981, detto Scartaccia, poeta e intrattenitore, ha pubblicato Granelli di Roma – Verso un Verso diVerso (2011), Er pallonaro (Ed. Cofine, 2014). Molte sue poesie sono pubblicate sul suo sito internet […]

Leggi di più… from Poeti in dialetto a Roma 2025 – I TESTI