Poeti in dialetto a Roma 2024

I testi delle poesie del reading dei poeti partecipanti all'evento del 17 febbraio presso l'UNAR

Ecco qui di seguito i testi dei poeti partecipanti al reading del 17 febbraio 2024 a Roma presso la Sala Italia dell’UNAR.

Leone Antenone (dialetto romanesco).

Nato a Roma nel 1981, detto Scartaccia, poeta e intrattenitore, ha pubblicato Granelli di Roma – Verso un Verso diVerso (2011), Er pallonaro (Ed. Cofine, 2014). Molte sue poesie sono pubblicate sul suo sito internet https://www.scartaccia.it. Si è cimentato nel genere della fiaba pubblicando nel 2016 Fili di Fantasia (Aracne).

Er cèlo

Rimango appeso a namaca de stella

dondolo su la gobba de la luna

li piedi ammollo tra na nuvoletta.

Cometo lungo lungo a pennichella

e sogno rime pe sta favoletta

all’addiaccio s’un letto de fortuna.

Scarpe diem

Sai io sò solamente quer che vedi

no gnommero de idee tra carne e ossa

ch’ arismovo pe fa sgranchì li piedi.

Osservo punti e virgole d’un viaggio

ammicco sguardi, presto l’orecchio

e attraverso un pensiero de passaggio

traccio parole verso l’orizzonte;

è dunque co li passi che racconto.

E tengo sempre un par de scarpe pronte,

dentro ar cassetto, sotto ar commodino.

Scrivo poesie solo se cammino.

 

Tiziana Bagatella (lingua friulana) è nota come attrice, una vita dedicata al teatro ma anche nel cinema e in tv. Il suo è stato un percorso veramente ricco e ha lavorato con Dario Fo, Giorgio Albertazzi, Flavio Bucci, Irene Papa. È celebre per aver partecipato a Nomofobia (2018), Pasolini, la verità nascosta (2013) e Il processo (2019).

GIROLAMO SINI (1529-1602)

In laude de lenghe furlane

Al pâr al moont / che cui ch’al scrîf in rime

Al sei tignút a fâlu par toscan;

séi puur cui ch’al compon napoletan,

lombart, o di altre tiare o di altre clime,

jo lu ai par un abûs, / parvîe che ûn stime 

che chel cîl sól séi siôr / e al vebi a man

dut chel di biel / ch’al cjât in cûr uman,  (chiat)

ni che ad altri Parnâs mostri la cime.

 

Io no soi dal parê che in tal Friul

La frase ‘e séi la miôr, se sparnizzade

Di talian, francés e di spagnûl:

 

par chest la storie / ‘e ven tant amirade, /

il mont ‘l è biel par vê, par cui ch’al ûl,

tante varietât in sè siarade.                       

IN LODE DELLA LINGUA FRIULANA. Sembra che al mondo chi scrive in rima sia tenuto a farlo in toscano; sia per chi compone napoletano, lombardo o di altra terra o di altro clima; // io lo ritengo un abuso, perché uno stima che quel cielo solo sia ricco e abbia a portata di mano tutto quello che di bello si trova nel cuore umano, né che ad altro Parnaso mostri la cima. // Io non sono del parere che nel Friuli la frase sia migliore, essendo variegata di italiano, francese e di spagnolo: // per questo la storia viene tanto ammirata, il mondo è bello, avendo anche chi vuole tanta varietà in sé racchiusa .

Quiete dopo la tempesta (traduzione in friulano da Giacomo Leopardi)

Passade la tampieste:

i ucei a’ fasin fieste, e la gjaline,

tornade su la strade,

si sbroche a fa il so viars. Eco il seren

ch’al romp culà, dal plan a la montagne;

si sgombre la campagne,

e clàr in te valade il flum s’impar.

Ogni cur s’indalegre, gjubiai

A’ tornin i sunsurs

Dai tràfics usuai.

Il marangon a daj ‘ne ocjade al cil,

la vore in man, cjantant,

al ven sul ùs a prove;

‘e cor la femenute a cjoli l’aghe

De ploe plovude gnove;

e l’ortolan te cove

si pronte a dà pastrade

la solite berlade.

Ve’ che il soreli al torne, vé ch’al rit

Pai cuei e pai cjasai. Si viàrzin puartis,

balcons e scurs e ramis piulant:

e sul stradon tu sìntis, da lontan,

sglinghignà di sunais; il cjar al strit

dal cjarador ch’al torne a la indenant.

 

Passata è la tempesta:Odo augelli far festa, e la gallina, / Tornata in su la via, / Che ripete il suo verso. Ecco il sereno / Rompe là da ponente, alla montagna; / Sgombrasi la campagna, / E chiaro nella valle il fiume appare. / Ogni cor si rallegra, in ogni lato / Risorge il romorio / Torna il lavoro usato. / L’artigiano a mirar l’umido cielo, / Con l’opra in man, cantando, / Fassi in su l’uscio; a prova / Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua / Della novella piova; / E l’erbaiuol rinnova / Di sentiero in sentiero / Il grido giornaliero. / Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride / Per li poggi e le ville. Apre i balconi, / Apre terrazzi e logge la famiglia: / E, dalla via corrente, odi lontano / Tintinnio di sonagli; il carro stride / Del passegger che il suo cammin ripiglia.

 

Frus a Bèncovas

Bufulutis ta l’aga

i frus a Bèncovas la sera

a doventin paròns de la plassa.

Lòurs a non son di chi.

A son di país

pí scurtissàss di chistu.

E no gh’inpuarta nuia

da li’ ciasis bandunadis

dal rúsin da li’ buteghis

sieradis.

Coma passarutis a bechin li’ frigùis

che ‘l mont ghi lassa

e menin coma la morena.

 

Avòst 2012

 

BAMBINI A BENKOVAC – Bollicine nell’acqua / i bambini a Benkovac la sera / prendono possesso della piazza. / Loro non sono di qui. / Vengono da paesi / più scorticati di questo. / E non gli importa niente / delle case abbandonate / della ruggine dei negozi / sprangati. / Come passerotti beccano le briciole / che il mondo gli lascia / e crescono come l’erba matta.

 

 

Maria Pina Ciancio (dialetto lucano) è nata in Svizzera nel 1965 e, dopo aver vissuto in Basilicata, si è trasferita da circa tre anni nella zona dei Castelli Romani. Viaggia fin da quand’era giovanissima alla scoperta dei luoghi interiori e dell’appartenenza, quelli solitamente trascurati dai grandi flussi turistici di massa, in un percorso di riappropriazione della propria identità e delle proprie radici. Ha pubblicato testi di poesia, narrativa, saggistica. Tra i più recenti: Il gatto e la falena (premio Parola di Donna, 2007), La ragazza con la valigia (Ed. LietoColle, 2008), Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro (Fara Editore 2009), Assolo per mia madre (Edizioni L’Arca Felice, 2014), Tre fili d’attesa (LucaniArt, 2022), D’argilla e neve” (Giuliano Ladolfi editore, 2023).

Stanotte ma scipperu

e a jtteri i cani

a rarica du coru

e pu’ mi ni vuler j

mienz a na via

pisula e liggera

cum a niva

Stanotte me la strapperei / la radice del cuore / e la getterei ai cani // poi me ne vorrei andare / per la strada / soffice e leggera / come neve

*

P’m’ scippá stu mali i capi

mamma meja jetta acqua e sale

pa’ finestra

e pu mi stringe u core

(cum nu’ vagnonu)

‘nda nu maccaturu

jango e duciu

cumi i piettini du melu

Per strapparmi questo mal di testa / mia madre getta acqua e sale / dalla finestra / e poi mi stringe il cuore / (come un bambino) / dentro un fazzoletto bianco e dolce / come i pettini del miele

(Dalla raccolta D’Argilla e neve, Ladolfi 2023)

Bruno Cimino (dialetto calabrese), scrittore, giornalista e poeta è nato a Tropea e vive a Roma. Ha pubblicato: Inchiostro di sangue (Syntesis Editore, Milano 1980), Riflessioni (Edizioni Nuovi Autori, Milano 1985), Ragioni e Intuizioni (Edizioni M.L.P., Roma 1990), Tropea perla del Tirreno (Edizioni Pubbliprint, Roma 1993), Misantropie (Trophaeum Edizioni, Roma 2001), Amo la mia terra (Trophaeum Edizioni, Roma 2002), Immagini di Tropea (Sallustiana Editrice, Roma 2002), Gurnéa (Meligrana Editore, Tropea 2009), Storia di Tropea a fumetti (Meligrana Editore, Tropea 2011), I cosi quandu si cùntunu pàrunu nenti – Le disgrazie, quando si raccontano, sembrano niente (Meligrana Editore, Tropea 2017), Esortazioni (Meligrana Editore, Tropea 2018), Racconti tropeani (AAVV – Meligrana Editore, Tropea 2019), Liberi Tutti – Diario Covid19 (Meligrana Editore, Tropea 2020), Storia di Cupido e sopravvivenza degli animali dopo la morte (Meligrana Editore, Tropea 2020), Poesie Indipendenti (Amazon, 2021). 

… e tu sì bella

Nc’è n’aria profumata

e mancu a diri ch’è astati,

simu nto chjovu du mbernu,

è ghjornu da Mmaculàta.

U suli, datu a festa, nd’accarizza,

u mari è na chjanura livigata,

l’aria è duci e a genti nesci pi na passiàta,

nu sciù, na birra, na pizza, na chjecchjariàta.

Jeu passìu nte vinei

du Scuvatu e Gesuiti o Burgu

fin’a Calata di Patei,

poi scindu all’Isula: iarrea u piscu,

ma pensandu arrivu o Portu, adduvi tuttu cangiò

tranni l’urma i Sampranciscu.

Izu l’occhji a Michelizia,

mi jincu u cori i tantu virdi,

curuni di vitti e vaiuni,

sentu nt’a schina na scossa, nu formiculìu i tinirizza.

Sona l’orologgiu da Casina:

sugnu i cincu e menza,

u corsu mo si sbota,

ma jeu restu nta marina,

guardu u suli chi nto mari s’indi cala

e nc’Unu, chi non vìu, appiccia milli lampadini

nta nu celu chi mo brilla

… e tu si bella, si propriu bella.

… e tu sei bella – C’è un’aria così profumata /e neanche a dire che è estate /siamo in pieno inverno /oggi è il giorno dell’Immacolata. /Un sole festivo ci accarezza, /il mare è una pianura levigata, /l’aria è dolce e la gente esce per passeggiare, /un pasticcino, una birra, una pizza, una chiacchierata. /Io passeggio tra i vicoli /dal Vescovado ai Gesuiti al Borgo /sino a raggiungere la Discesa delle Patelle, /poi vado verso l’Isola: andrei a pescare /e con questi pensieri arrivo sino al Porto, dove tutto è cambiato /tranne le impronte di San Francesco. /Alzo lo sguardo verso la Michelizia, /mi si riempie il cuore di tanto verde, /corone di vette e vallate, /sento una scossa dietro la schiena, come un formicolio di tenerezza. /Suona l’orologio della Casina: /sono le cinque e trenta, /fra poco il Corso si svuoterà, /ma io rimango giù alla marina, /guardo il sole che tramonta nel mare /e Qualcuno, che non vedo, accende mille lampadine /in un cielo che ora brilla /… e tu sei bella, sei proprio bella.

U piscatùri

L’undi

s’izàvanu gioiùsi

e parèa panna chìa schiuma janca

subba e scogghji cu lippu.

Gotaliàvunu

gabbiani cu l’ali griggi

‘nto cielu senza nùvuli.

Si ricogghjèa u piscatùri

stancu

ca lampara ancora appicciata,

trasèa ‘nto portu.

No ghjìu mala a piscàta

na para i pruppi 

assài sicci e calamàri

nobili pisci cu tri cori.

Menti i falanghi,

pàssanci u sivu,

tira a varca falla scifulàri,

posa i remi,

sciacqua i tavuli, annetta i pagghiòli,

e menti i pisci ‘nta cannistra.

Aspettanu i ricattèri

a vìndita all’incantu: cu offri di chjù e cui di menu.

U piscaturi pensa si ‘nci cumbèni

ma sapi ca si si teni 

ammucciùni l’havi a vandiàri

ca mo sta pisca cusì 

non si poti chjù fari.

Pigghja a statèa 

e pisàmu sti pisci,

– nu ricatteri ‘nci dicea -,

no criu ca tindi futti,

jà, vindi ca accattamu 

cusì facimu a jornata nu pocu tutti.

Comu si dici: né pi tea e ne pi mea.

Il pescatore – Le onde /si alzavano gioiose /e sembrava panna quella schiuma bianca/ sugli scogli lipposi. /Volteggiavano /gabbiani dalle ali grigie /nel cielo blu senza nuvole. /Rientrava il pescatore /stanco / con la lampara accesa / entrava nel porto. /Non è andata male la pesca /due polipi, /tante seppie e calamari /nobili pesci con tre cuori. /Metti le falanghe, /spalma il grasso, /tira la barca falla scivolare, /sciacqua le tavole, pulisci le fessure della chiglia /e metti il pescato nella cesta.

Rosanna Gambarara (dialetto marchigiano) Nata a Urbino dove ha studiato, si è laureata in lettere classiche ed ha insegnato qualche anno, prima di trasferirsi a Roma, dove vive ed ha continuato ad insegnare. A seconda dei momenti e delle esigenze espressive scrive poesie in lingua o nel dialetto di Urbino. Ha vinto premi o si è classificata tra i finalisti e in posizioni di merito in numerosi concorsi di poesia in lingua e in dialetto. Sue poesie compaiono su cataloghi d’arte, riviste cartacee e on line ( Poetarum Silva,Versante  Ripido, Carte Sensibili)  è presente su «Navigare» n. 9, Pagine 2016; nell’antologia  Poeti neodialettali marchigiani, Versante 2018;  in  Marche, omaggio in versi, Bertoni 2018;  in  Il soffio delle parole, Versante 2018; in Il coraggio di scrivere, Versante 2020; in Novanta9, IAED 2018, 2019, 2022. Ha pubblicato le sillogi Hysteron proteron, Pagine 2016; Dedlà, Bertoni 2019.

ARNI’ / TORNARE

1– Arnì

C’sa ne sè te ch’misuri le stagion

da la cadensa dl’ombra sempre ugual

per ste piol, per sti vigol, tal e qual

sensa temp, ch’te regala n’illusion

 

d’persistensa. De sta costernasion

del mi arnì, e de st’ansia memorial

te ch’arpassi ogni giorn le stesse scal

sempre sό e giό  maché, e del mi magon 

c’sa sè?…Apena ier era ‘n bordell

sa i g’nocchie ross da sotta i calsoncin…

è stat nascost per tutt ste temp t’n anfratt

dla memoria…Me l’ so vista vicin

d’improvis, sa’l baston, gobb, sa ‘n capell

stracch, el sguard pers distant fiss rarefatt…            

1- TORNARE – Cosa ne sai tu / che misuri le stagioni dalla cadenza dell’ombra / sempre uguale per queste piole, per questi vicoli, / tale e quale senza tempo, / che ti regala una illusione di persistenza! / Di questa costernazione del mio tornare / e di quest’ansia memoriale, / tu che ripercorri ogni giorno le stesse scale / sempre su e giù qui, / e del mio magone, che ne sai? // Appena ieri era un ragazzino / con i ginocchi rossi da sotto i calzoncini… / è stato nascosto per tutto questo tempo in in anfratto della memoria… / Me lo son vista vicino all’improvviso / con il bastone / gobbo / con un cappello stanco / lo sguardo perso lontano / fisso / rarefatto… 

2 – Quand artorne a Urbin

Va e vien com el tic tac dl’orlogg’, camina

l’ombra, se nascond pian sotta el logiat

po’ arcresc’, e el sol poc’ piό d’na ftuccia fina

se slarga e po’ s’artira tel selciat,

e l’ech dle voc’ rimbalsa e se sfarina

da mur a mur, se srotola tel fiat 

dl’aria che l’arcompon e l’armuscina,

oggi com ier.  El temp par ch’s’è fermat.

Dal’ombra al sol dal sol al’ombra passa

com’ier la gent, s’arcoi sotta le logg’,

parla e paseggia e po’ arsciama tla piassa,

se sparpaia pi vigol. Com ier ogg’.

Ma ti occhie spent, tle facc’ gualcitt se specchia

el temp. Guard. E so ch’so dventata vecchia.  

 

(Hysteron Proteron, Pagine, 2016)

2 BIS- QUANDO TORNO A URBINO – Va e viene come il tic tac dell’orologio / cammina l’ombra / si nasconde piano sotto il loggiato / poi ricresce / e il sole / poco più di una fettuccia sottile / si allarga e poi si ritira sul selciato. / E l’eco delle voci / rimbalza e si sfarina / da muro a muro / si srotola nel fiato dell’aria / che la ricompone e la rimescola, / oggi come ieri. / Il tempo pare che si sia fermato. // Dall’ombra al sole / dal sole all’ombra /  passa come ieri la gente, / si raccoglie sotto le logge, / parla e passeggia / e poi risciama nella piazza, / si sparpaglia per i vicoli, / come ieri oggi. / Ma negli occhi spenti / nelle facce gualcite / si specchia il tempo. / Guardo. / E so di essere diventata vecchia.

3 – Urbin dumilecinque

Com tun aquari mutti i moviment

disegn’ne l’aria d’ghirigor, i pass

de bambagia se movne sopra i sass

del selciat e ogni gest se sgrana lent,

le parol sensa voc’ galegg’ne spent

dentra i fiat. Com tun sogn’ portam a spass

dietra la front nascoste le matass

di pensier e el mister di sentiment.

E di angiol ch’en ormai fugitti via

resta sol el rifless di capei liev,

sol el fruscio dla vesta e el fremmit dl’al.

En c’è piό manca post pla nostalgia.

T’ho rincontrat per cas mal Mercatal.

Se en me dicevi chi eri en t’arcnoscev.             (2005)

3 – URBINO DUEMILA E CINQUE – Come in un acquario / muti / i movimenti disegnano l’aria di ghirigori / i passi si muovono di bambagia / sopra i sassi del selciato / e ogni gesto / si sgrana / lento / le parole senza voce / galleggiano spente / dentro i fiati. / Come in un sogno / portiamo a spasso / nascoste dietro la fronte / le matasse dei pensieri / e il mistero dei sentimenti. // E degli angeli / che ormai sono fuggiti via / resta solo il riflesso dei capelli lievi / solo il fruscio della veste / e il fremito delle ali. / Non c’è neppure più posto / per la nostalgia. // Ti ho incontrato per caso al Mercatale. / Se non mi dicevi chi eri / non ti riconoscevo.

Giuseppe Maria Lotano (dialetto lucano), nato a Castelgrande (PZ) nel 1944. Laureato in Scienze Economico-Marittime e Borsista SVIMEZ, nel 1969, è stato Ufficiale di Capitaneria in Marina, Prof. di Tecnica Bancaria all’Istituto Tecnico di Moliterno (PZ) e, a Roma, funzionario presso la OTE, BPC, EFIM, Ministero dei Trasporti.Ha conseguito riconoscimenti in narrativa, in poesia in lingua e vernacolo. Ha pubblicato: Lucus poesie, Cafi Ed., Roma, 2003;-Brahmaea poesie, Cafi Ed., 2004;-Pinus Leucodermis, guardiano del tempo, Menna Ed., Avellino, 2008, Tratturi Dibuono Edizioni / Villa d’Agri, Prèet – Castelgrande, linguaggio e territorio, Dibuono Edizioni / Villa d’Agri. AA. VV.: Una estranea partecipazione, Fermenti Editrice, Roma, 2009;-Scritto e… Mangiato, Giulio Perrone S.r.l, Roma, 2011;-Premio Internazionale di Poesia e Narrativa, Amici Senza Confini ONLUS, Roma, 2011.

Cammcett

L eja cos strett

s adda nclluà

sul l rspir

adda passà

l suart attient

rces sul vabbè

pglias r msur

l juorn appries

jett a pruarl

er cmm vlié

ma p s accjrtà

chjn r cjrtezz

senza ricj scus

psuas la man

sop a st cor

e a vocia vascj

uardannm ress

quist adda sbatt

ma la cammcett

t nserr l piett.

CAMICETTA – La devi cucire stretta / si deve incollare / solo il respiro / deve passare / il sarto attento / disse solo va bene / prese le misure / il giorno dopo / andai a provarla / era come volevo / 

ma per accertarsi / pieno di certezza / senza dire scusa / posò la mano / su questo cuore / e a voce bassa / guardandomi disse / questo deve sbattere / ma la camicetta / ti rinserra il petto.

Papanonn 

Ra papanonn

m uard ntuorn

e sul mo

m accorg

quanta tiemb

nge vlut

p arruà a oj

ma nhn m pes

vec sti nput 

e at criatur

r jcuà e rir

m sent nciel

m er schrduat

r ptué abbluà

par n suonn.

NONNO – Da nonno / mi guardo intorno / e solo adesso / mi accorgo / quanto tempo / c’è voluto / per arrivare ad oggi / ma non mi pesa / vedo questi nipoti / e altri bambini / giocare e ridere / mi sento in cielo / mi ero dimenticato / di potere volare / sembra un sogno.

Pens

Nn serv grrà

si nhn vuò sent

maj è crrut

ca t vlié ben

ma saj ch pens

meglj acchssuì 

la nttuat è cort

ten già pront

n spraglj r sol 

l munn è tunn 

è fatt p aggjrà.

PENSO – Non serve gridare / se non vuoi sentire / mai hai creduto / che ti volevo bene / ma sai cosa penso / meglio così / la nottata è corta / ha già pronto / uno spiraglio di sole / il mondo è rotondo / è fatto per girare.

Vincenzo Luciani (dialetto pugliese). Nato nel 1946 a Ischitella nel Gargano; dal 1975 vive a Roma. Dirige  il mensile “Abitare A”. È fondatore dell’Associazione e della rivista di poesia “Periferie”. Dirige il Centro di documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Il paese e Torino (1985);  I frutte cirve (1986), Frutte cirve e ammature (2001), Tor Tre Teste ed altre poesie: 1968-2005 (2005), La Cruedda (2012), Straloche/Traslochi (2017) e Vanzature/Avanzi (2020).  Nel 2022 ha pubblicato Poeti di paesi e di città e La mia Roma a piedi. Dal 2005 al 2012 ha condotto, in prima persona o con l’aiuto di collaboratori, ricerche: sui dialetti del Lazio, in particolare nelle aree della Tuscia meridionale, Campagna romana nord-occidentale, nei 121 Comuni della provincia di Roma e nei 33 comuni della provincia di Latina, i cui risultati sono poi confluiti in otto volumi. 

Pe mo’

Nu pede cerase

tre rose spampanate

e na bella jurnate.

Pe mo’.

E tu stàttene cuijete

e prijate. 

PER ADESSO – Un albero di ciliegie / tre rose spampanate / e una bella giornata. / Per ora // E tu sta’ tranquillo / e allegro

A manganze

Quanne che sente a manganze

di Petre Stragapede

ji grape na pàggene a case

e gghjsse è pròpete nnanze a mme

che ce facime na bella raggiunate

e tante che parlame

de tutte e de nente

che allassacrese ce scappe 

na rise longa e sckette.

E ’o statte bbone mije

jsse pronte responne: 

“Preste o tarde

quanne che sciusce u vente

ce vedìme, Vengè!”

L’ASSENZA – Quando sento l’assenza / di Pietro Stragapede / apro una pagina a caso / e lui è qui davanti a me / che ci facciamo una bella ragionata / e così tanto parliamo / di tutto e di niente / che all’improvviso ci scappa / una risata lunga e schietta. // E al mio arrivederci / lui pronto risponde: / “Presto o tardi, / quando soffierà il vento / ci vediamo, Vincenzo”

Uardate scunzelate

A settantasett’anne jì pe’ fiche

nzìmbre a fràteme ’Ndonije. Ce facìme

quedde i chiù vascia vasce,

a quedde chiù àvete l’ammiame

nu suspire e na 

uardate scunzelate…

Ce steve na vote

Mechèle Vote

ce ggirave e ce vutave

e… sope u pede a fiche

chiù nun ce aggrampave.

OCCHIATA SCONSOLATA – A settantasett’anni andar per fichi / con mio fratello Antonio. Rubiamo / quelli dei rami più bassi, / a quelli più in alto inviamo / un sospiro e una / occhiata sconsolata… // C’era una volta / Michele Volta / si girava e si voltava / e sopra un bel fico / più non si arrampicava.

Angelo Marzullo poeta TerracinaAngelo Marzullo (dialetto Terracina, LT) È nato il 2 luglio 1964 a Terracina (LT) dove risiede. Diplomato presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Terracina nel 1984. Laureato in Letteratura Musica e Spettacolo presso l’università Uniecampus nel 2016, dal 1994 al 2009 ha collaborato con le emittenti regionali GoldTv e Lazio Tv. Dal 2000 al 2002 è stato responsabile della produzione dei Teletext di Goldvideo e Laziovideo. Dal 1996 presenta ed organizza eventi culturali, artistici, musicali e sportivi, presentazioni di libri e reading poetici. Ha pubblicato con la Innuendo Editore le raccolte di poesie: “Eve più mej quanne se steva più pegge” (2016), “Sonetti” (2019), e, con 26 Lettere Editrice, il saggio: “Why London Calling?” (2019) e con la Editrice Gli Angeli Terracina “City Rockers: Poeta Punk 30 e love” (2022). È presidente dell’associazione culturale Gli Angeli Terracina City Rockers e della Editrice Gli Angeli 

Parla la turretta (…)

Di Gigi Nolfi

So state trenta notte angenucchiate

denanze a San Cesare beneditte

e chelle che p’angnenne ce so ditte,

le sanne l’Alme-Sante rescurdate.

Le sanne lore e pure j mucchelotte

ch’a pacche me purtave Sor Arture (**)

venenne de nascuste e mure mure,

appena che scruccave ’n’Or-de-notte.

Era ’na freva; e dopo la preghiera,

ju core me s’impeva de suspire

e ’na gerella de penziere nire,

la vita m’aggelava a sera a sera.

Pareva che la truppa de ju “Pische”

Armata de suricchie e de curtiejje, 

stesse aspettenne – per zumparce accuejje – 

la gente meja, abbasce a San Francische.

E già vedeve scorre pe le vie

lu sanghe a fiume; e mezza sfraggellata 

la Palma, Portanova e Cepullata: 

gente de core, e più, devota a Die.

Ma quande po so viste gente e gente 

arrète a Sor Giuanne (…), anculunnate, 

e case e casettelle abbandierate, 

ju core me tremate de cuntiente.

…..

Ju spirde de la vecchia Taracina

venceva seppellenne la Marina

(*) Scritta dopo la vittoria di Terracina Alta

(**) Arturo Pasquali associato al dr. Rebora

(***) dr. Giovanni Rebora, acceso protagonista per Terracina Alta

Bandiera blu

di Angelo Marzullo

Pe chelle che conta nemme frega tante

se pense che la sete date pure a Latina

Marco e Cesareo, so diversi i sante

sta bandiera e’ favza, e’ made in cina

ie voglie che ce la date

pe la coscienza pulita

no pe la spiaggia e iu mare

tante è na cosa ardita

sta bandiera la tenemata conquista’

ognuno de noa, una pe’ ciascune

se no pe sempe sta città 

sarà terra di nisciune

e quando tutti noa sareme soddisfatte

iu gride sara’ une sule:

“sta bandiera piena de malefatte

ve la putete pure ficca an cule”…

Antonio Maria Masia (lingua sarda) Nato a Ittiri nel 1944, ha studiato a Sassari e lì ha iniziato in Banca Commerciale Italiana (ora Banca Intesa) il suo lavoro che lo ha portato in qualità di direttore responsabile nelle Filiali di Olbia, Frosinone, Pisa, Como, Pescara, Firenze e Roma. Attualmente vive nella Capitale. Dal 2010 è presidente del Circolo di Roma il “Gremio” e cura eventi e manifestazioni con al centro il tema della Sardegna, la sua cultura, gli artisti, il cinema, la musica, l’economia. Ha pubblicato, in italiano nel 1989, Dominioni Editore- Como, il libro di poesia I Silenzi di Pietra. In lingua sarda, nel 2002, edizione Carlo Delfino – Sassari, il libro Kadossène (pantofola degli Dei), un canto sulla storia della Sardegna, in ottave rime. Nel 2019 per Nemapress editore ha pubblicato Antiga limba. Poesias e meledos peri sas àndalas de sa vida: Il libro raccoglie poesie e commenti saggistici da lui stilati negli ultimi trent’anni. Un volume scritto per una vita dedicata alla diffusione, allo studio ed alla conservazione della lingua sarda. Il volume scritto in sardo, variante logudorese, è tradotto in italiano dallo stesso Autore.

Su ínnidu colore ’e sa paghe

(Versos liberos pro sa paghe, menzione a su Premiu, a tema,  “Tzitade ‘e Oniferi, 1995.  Sa paghe comente su colore “innidu”,  biancu che nie, chentza neu)

Assustados pitzinnos pianghende
e óminedos gherrende, in tottue,
biancos, nieddos, rujos e grogos.
Abbàida!

E tancas coloridas de sambene
e abbandonados betzos aisettende…
e giovanes andende chen’ispera.
Abbàida!

E ojos tristos de féminas violadas
e famidas criadureddas morzende
rujos e grogos, nieddos e biancos.
Abbàida!

Ahi! Cantu dolore in s’umana zenia

pro dare cun ódiu unu solu fruttu,
ch’hat de sa morte su colore nieddu!

E sa paghe chi dae sempre disizo?
Ite colore hat sa paghe prommissa,

cudda ch’est in bucca ‘e ognunu
e dae ognunu traita e ismentigada?

Pintad’est issa de lughe soliana
ch’illuminat sas caras dogni die,
hat brios de puzones in s’aera
e sabore de laras disizadas,
profumos hat de fiores in beranu
e sonos de rizolos brinchitende,
no hat lacanas a zente furistera,
ne fusile, ne fogos, ne ingannos.

Est unu sónniu
chi sempre tenz’in coro:
de ómines chi s’istringhen sa manu
pro nos dare
unu mundu chentza gherra.

E cando manzanu lassados sos bisos,

abberis sos ojos

a sos milli lugores de sa terra,

anda cuntentu in mesu a sa zente,

serenu chirchende,

s’ìnnidu colore de sa paghe.

IL COLORE IMMACOLATO DELLA PACE – (Versi liberi per la pace, menzione al Premio Città di Oniferi 1995. La pace vista con il colore bianco immacolato, “ìnnidu”, un aggettivo bellissimo che significa senza macchia. Un colore che si contrappone al nero della guerra, della morte e della violenza)

Spaventati  bambini che piangono / e piccoli uomini in guerra, dappertutto, / bianchi, neri, rossi e gialli. / Guarda! // 

E prati colorati di sangue / e vecchi abbandonati in attesa… / e giovani in viaggio senza speranza. / 

Guarda! // 

E occhi tristi di donne violate / e piccole creature affamate / rosse e gialle, nere e bianche / Guarda! // 

Ahi ! Quanto dolore nell’umanità / che produce con odio un solo frutto, / che ha della morte il nero colore. // 

E la pace che da sempre desidero? / Qual è il colore della pace promessa, / quella che è nella bocca di tutti / e da tutti tradita e dimenticata? // 

La pace è dipinta di luce solare / che illumina ogni  giorno i nostri visi. / Ha il brio degli uccelli nell’aria, / e sapori e gusti di labbra desiderate, / profumi ha di fiori a primavera, / e suoni di ruscelli saltellanti / e non ha confini per i forestieri, / né fucili, né fuochi né inganni. // 

E’ un sogno / da sempre nel mio cuore: / di uomini in pace che si tengono per mano / per darci un mondo sereno / senza guerra. // 

 E quando domattina, lasciati i sogni, / apri gli occhi / ai mille bagliori della terra, / vai contento, in mezzo alla gente, / e sereno cerca / il colore immacolato della pace.

Ferdinando Pelliciardi (dialetto Romagnolo) è nato a Bizzuno di Lugo (RA) nel 1944. Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Bologna, dal 1970 vive a Roma. Ha pubblicato diversi volumi di argomento romagnolo (lingua, tradizioni, racconti). Suoi scritti sono apparsi su svariate riviste, quali: La Piê, Presenza romagnola, In Rumâgna, Romagna ieri oggi domani, Confini, La Ludla. Ha partecipato, con buone classificazioni, a concorsi poetici ed ha stampato, in edizioni fuori commercio, due raccolte di poesie. Dal 2005 è Presidente della Famiglia Romagnola APS di Roma. 

Gnit

Un spràj ad lus

e sbrêga e bur piò négar.

Un zigh sèch

l’atraversa e zèt dla tëra.

Pu,

rug

smatèz

tafègn

lavùr

biastèm.

Mò d böta u s tòca aviês

còm ch’a sen vnù.

E al stël al fóra e zil

còma spilen,

e mêr e cònla al bêrch

cun la su nana,

e sól e va sò e zò

tot cvènt i dè,

e temp e tira drèt

senza mai fen.

Gnit.

Pr’e mond

l’è còma se

u n s fòs mai néd.

NIENTE – Uno sprazzo di luce / squarcia il buio più nero. / Un grido secco / attraversa il silenzio della terra. //Poi, / urli / impazzimenti / zuffe / lavori / bestemmie. // Ma di colpo ci tocca andare / come siamo venuti. // E le stelle forano il cielo / come spilli, / il mare culla le barche / con la sua ninnananna, / il sole sorge e tramonta / ogni giorno, / il tempo tira dritto / all’infinito. // Niente. // Per il mondo / è come se / non si fosse mai nati.

S’a j apens

Al röb al cambia, acsè,

tot in tna vôlta

e totamböt

tè t a t n adé t cì un êtar.

J usèl j à smès d cirlêr

sóra a la bröca

in sl öpi

sbrindalê da la timpësta.

E vent ch’e ven d in zò

l’à murtê e sól

e pu e fa frèd,

mò pröpi frèd da d bon.

Che s a j apens

u m ven un pô d ingôs

mò intignamôd

u n i è piò gnit da fêr.

SE CI PENSO – Le cose cambiano, così, / di colpo / e all’improvviso / tu ti accorgi di essere un altro. // Gli uccelli hanno smesso di cinguettare / sopra il ramo / sull’acero / sbrindellato dalla grandine. // Il vento che viene da settentrione / ha spento il sole / e poi fa freddo, / ma proprio freddo davvero. // Che se ci penso / mi prende un po’ di angoscia / ma tanto / non c’è più niente da fare.

Luigi Perroni (dialetto Terracina) Nato a Terracina nel 1959, dove vive con moglie e figlia, cresciuto tra la gente del porto, dopo il diploma ha lavorato negli uffici di alcune aziende della zona. Collabora con un mensile locale “Anxurtime” sul quale alcuni anni fa ha iniziato a pubblicare sue poesie in dialetto terracinese. Nel 2021 ha vinto il concorso di poesia “Versi nel Borgo” di Monte S. Biagio, sezione silloge inedita; nel 2022 il concorso “Raffaele Pellicciotta” di Perano nella sez. Poesia dialettale. Qualche mese fa ha pubblicato il suoo primo libro di poesie in vernacolo Accome fosse mó, edito dalla Innuendo.

Cu j’occhije chiuse

M’abbasta rumané cu j’occhije chiuse

pe retruvarme aj mare, da mucciuse,

de corze stracche e nfusse de sudore,

a revujarme ‘mmiézze la réna d’ore.

Cu chélla ‘mpanatura appeccecata

paréve accome a n’opa ‘nfarenata.

Pe dénte j’occhije tutte e gnènte pe le mane

ate nen me servéva  p’arevà luntane.

Ma tutte chije azzarde, chella squarciunaria

ne po alla vota s’è spèrza pe la via.

So mèije, so pèggie, nen te sapésse addice,

pure sé a chije ggiorne ce vulésse na curnice.

Ma ju tiémpe fuije accome a n’addannate,

è mèije turnà cu j’occhije sbalangate.  

NB: la vocale “e” non accentata va considerata semi muta, a meno che non sia congiunzione. La traduzione non è letterale.

CON GLI OCCHI CHIUSI – Mi basta restare con gli occhi chiusi / per rivedermi al mare, da fanciullo, / sfinito dal correre e fradicio di sudore, / a rotolarmi nella sabbia dorata. / Con quella impanatura appiccicata / sembravo una boga infarinata. / Negli occhi tutto e nulla tra le mani / non mi occorreva altro per andare lontano. / Ma tutto quel coraggio, quella sfrontatezza / un po’ per volta si è persa per strada. / Sono migliore o peggiore, non saprei, / anche se quei giorni li incornicerei. / Ma il tempo corre come un indemoniato, / è meglio tornare ad aprire gli occhi.

La canzona de ju mare

Pure la mèije canzona dope ne po’ t’abbasta

ma una la sentisse sènza sosta.

La canta giorne e notta chistu mare 

méntre tra réna e scoije cérca repare.

Tè j’anne de lu sole ma pare scritta ijére,

fine a che campa ju munne cuntinuarà davére.

La vocia la recaccene chéll’onne

accussì tante, appezzutate o tonne.

A vote frabbottene spianate

po tutt’anziéme allucchene ‘ncreccate.

Miézze a ‘sta meludia ce so’ cresciute

perciò nen zacce sta’ sènza st’aiute. 

Quanne te cride ca la saije a memoria

ju giorne dope è tutta n’ata storia 

e sé alla récchia s’appizza ‘stu bèije cante

pe fatte smove nen ce stanne sante. 

LA CANZONE DEL MARE – Anche la più bella canzone dopo un po’ ti viene a noia / ma una la sentiresti di continuo. / La canta giorno e notte questo mare / mentre tra sabbia e scogli cerca rifugio. / Ha gli anni del sole ma sembra scritta ieri, / fino alla fine dei giorni continuerà di sicuro. / La voce è quella delle onde / così numerose, appuntite o tonde. / A volte mormorano allungate / poi ad un tratto gridano alzandosi. / In mezzo a questa melodia sono cresciuto / per questo non so farne a meno. / Quando credi di saperla a memoria / il giorno dopo è tutta diversa / e se all’orecchio ti giunge questo bel canto / per distoglierti non ci sono santi.

Pe mare cantene

Ije nen le so maj viste ma ce créde

pecché pe mare tutte po succède,

le siénte tutt’attorne quann’è scure

e l’onne nen te fanne sta’ secure.

Cèrt’ate vote po le so’ sapute

miézze lu viénte fridde annascunnute,

derète a lampe e tronnele s’anquattene

pe fatte ‘mpressiunà po’ se ne scappene.

Forze ce vonne apposta ‘mpaurì

pe ce redà curagge a refiurì.

‘Nzomma ce fanne sta’ a cummatte e trebbulà

ma de nascoste ce vonne cunnulà.

PER MARE CANTANO – Io non le ho mai viste ma ci credo / perché per mare tutto può succedere, // le senti attorno quando è buio / e le onde non ti fanno stare tranquillo. // Altre volte ho saputo che erano / nascoste in mezzo al vento freddo, // tra lampi e tuoni si celano / per impressionarti e poi scappare. // Forse vogliono appositamente impaurirci / per ridarci il coraggio di rifiorire. // Insomma, ci fanno combattere e dannare / ma di nascosto vogliono cullarci.

Lorenzo Poggi (dialetto romanesco) è un poeta romano dalle molte primavere. Si è riaccostato alla poesia, sua grande passione in gioventù, nel 2010. Da allora ha pubblicato 13 raccolte di poesie. Nei suoi versi c’è la pena per una società iniqua, ma c’è pure l’estasi per un’alba, la gioia d’un ruscello che canta. Tra gli ultimi libri pubblicati ci sono: La nauseatudine (2019 –  La Vita felice), Roma nostra (in dialetto romanesco – 2020 – Ed. Escamontage), Quello che resta (2020 – Ed. Progetto cultura), Frammenti (2022 – Ed. Progetto cultura).

Dialoghi strampalati

<Ma che stai a fa’?>

<Sto a cerca’ ‘na cosa che me so’ perso>

<E che te sei perso?>

<Me so’ perso la voja de campa’>

<Ma che me stai a cojona’?>

<No, me la so’ persa davvero,
chissà ‘ndove l’ho messa>

<Ma che stai a di’,
solo le cose concrete se ponno perde>

<E qui casca l’asino.
Nun l’hai mai sentito di’ “è morto de crepacuore”?

<E allora?>

<Allora te vojo di’ che anche ‘n dolore
po esse ‘na cosa
e pure la voja de campa’
perché si te perdi er portafojo
nun c’hai i sordi manco pe ‘n caffè
e ne poi fa’ a meno,
ma si te perdi la voja de vive
come fai a anna’ avanti?>

Nun c’è modo de sape’

Nun c’è modo de sape’ che sta a succede.

Perché so’ tutti agitati, tutti a core de qua e de là?

Ho chiesto a uno ma nun m’ha saputo risponne.

Poi ho chiesto a ‘n’antro e m’ha detto, corendo:
<nun lo so, ma corono tutti!>.

Allora, pe’ nun sape’ che fa, me so messo a core pur’io
così tanto pe nun sentimme diverso.

Poi la sera ar telegiornale m’hanno detto
che oggi era successo un fatto strano.
C’era stato un fuggi fuggi generale 
ma nun se sa perché.

E quer “nun se sa perché” m’ha fatto tanto male.

Maurizio Rossi (dialetto romanesco) Medico romano. Scrive in lingua e in romanesco.  ha pubblicato Dal pozzo al cielo (2008), Tempo di tulipani (2009); Sono aratro le parole (2011); Che resta da fare (2014); Cercanno leggerezza (2015/17); La veglia e il sogno (2019/20); Di sabbia e d’arancio canterò (2023); il romanzo La ruota di Duchamp (2022). Finalista al premio “Laurentum” 2009; Menzione di merito al Premio “Poesia in omeopatia” 2013. Nel 2017 II Classificato per la sezione “Stornelli” al Premio “Vincenzo Scarpellino”; nel 2018 II Classificato per la sez. “Poesie” e finalista nella sez. “Stornelli” del medesimo concorso. Collabora con scritti e recensioni alla Rivista Online “Poeti del Parco”; è nella redazione della Rivista “Periferie”(Ed. Cofine) E’ socio de “La Primula”, associazione tra volontari e famiglie di disabili, nella quale  partecipa al laboratorio teatrale integrato e agli spettacoli messi in scena. E’ tra i promotori dell’Associazione “Casa delle Poesie Centocelle” nel V Municipio di Roma.

Er vecchio poveta

Eh, me so’ fatto vecchio

me butto ar secchio,

date ‘na scossa

ce resteno quattr’ossa

ma nun frullate via

li libri de povesia

dateje foco 

a poco a poco ariveno

a san Pietro che li rimanna

indietro a Berzebù

e nun ce penza più.

5/9/23

Ischitella duemilaventidue

Me sveja ‘n sole settembrino

tramente che me frigge ner cervello

er latinorum…haec est tellus,

anvédi…Ischitella! ‘Ndo l’ulivo

aspetta che se coce er pane ar forno

e ‘ndove la Poesia spasseggia pe’

li vicoletti, arampica le scale, 

smiccia le carte de li vecchi…

Vent’anni fa io stava ar mare

qua vicino… e c’eri puro te

Giggé, che mo’ fai capoccella

dietro ‘na nuvoletta solitaria

e ridi, mentre te sento di’:

“Chi li capisce tutti ‘sti dialetti,

io so’ de via Ripetta a Fiume

ahó, io so’ romana!”

6/9/22

Profumo

Er celo grigio paro paro

m’annisconde er viso

e quelo sguardo pittato   

de gaiezza. Ne ‘sto silenzio

la voce sua è fumo che respiro

e me sprofuma drento.

15/12/22

La soffitta

Lei ‘ntuzza pe’ pulì quela soffitta

zeppa come ‘na tavola a Natale

ma senza li profumi e robba fritta.

Solo a penzacce  mo me sento male

per maruame che ciavemo  messo

e drento aritrovacce tale e quale

quello che nun ce serve più adesso…

…ieri nun potevamo fanne a meno.

Mo’ te vojo spià quer ch’è successo:

come ar binario morto metti er treno

che po’ sempre sbuffà  pe’ l’occasione,

na’ seggia, er lampadaro, er coccio armèno,

so’ cose oggidomani ancora bone…

Così le schiaffi drento ar purgatorio

fintanto che… le frulli in der secchione!

22/6/20

Antonietta Tiberia (dialetto ciociaro) È nata nel 1941 in Ciociaria ma vive a Roma. Si destreggia tra narrativa, poesia e traduzioni. Ha pubblicato Calpestando le aiuole, I racconti del ponte, Haiku per un anno bisestile (edizioni Progetto Cultura) e varie traduzioni: Jorge (poesie di Sotirios Pastakas, ed. I quaderni del bardo); Di oggi, Omero prende solo il fiore, ed. FusibiliaLibri (poesie dallo spagnolo di Mario Paoletti); Il mio nome è Bond (autobiografia di Roger Moore) e Astrologia araba C. Aubier (ed. Gremese); Unspoken/Inespresso (poesie di Fatiha Morchid, ed. LietoColle). Già redattrice dell rivista «linfera», collabora alla rivista poetica «Il Mangiaparole». Ha pubblicato articoli, racconti, poesie, prefazioni e recensioni su varie antologie, quotidiani, riviste cartacee e on-line.

Haiku/senriu alla ciccanese *

attent’all’onghia:

si la té troppu ammollu

s’enquaqqarisci diventa molle

attenti all’unghia: / restando troppo a bagno / diventa molle

jirnata longa

i la fatia è assai-

gli sole abbruci

giornata lunga / e la fatica è grande: / il sole brucia

puzzupuzzelle

crisciute addonca sia

fau tutte rusci

i rosolacci / cresciuti in ogni dove: / è tutto rosso

so’ lampi i scrocchi:

acquata de staggione

cu pocu gocci

fulmini e tuoni: / è solo un temporale / con poche gocce

zoffia gli vente –

je arraccolle le mela

sbattute ‘nterra

il vento soffia – / io raccolgo le mele / sbattute a terra

rise i patane:

passenne sette mari 

nen se refreddene mmai

riso e patate: / non si raffreddano neanche / con il tempo di attraversare sette mari

L’infinito

di Giacomo Leopardi

Sempre caro mi fu quest’ermo colle

e questa siepe, che da tanta parte

dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.

Ma sedendo e mirando, interminati

spazi di là da quella, e sovrumani

silenzi, e profondissima quiete 

io nel pensier mi fingo; ove per poco

il cor non si spaura. E come il vento,

odo stormir tra queste piante, io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando: e mi sovvien l’eterno,

e le morte stagioni, e la presente

e viva, e il suon di lei. Così tra questa

immensità s’annega il pensier mio:

e il naufragar m’è dolce in questo mare.

CHELLƏ* CU NƏN FINISCI MMAI

di Giacomo Leopardi

Versione ciociara di Antonietta Tiberia

Semprə carə m’a statə chistə collə

i chesta fratta, cu m’anguatta chəlle 

ca agli occhi mé ci sta ləntanə assai.

Stènnə assesa i guardènnə, pro ci pensə

a cuantə largu eta sta a chell’atra via,

cuantə silenzi… i ‘sta paci assəluta 

cuasi mu ‘mpaurisci. Cuandə gli ventə 

je gli sentə striscià mmesə allə piantə,

la voci sea je la mettə appara

a ssə silenzi ca nən finisci mmai:

tutta l’eternità mu passa annanti, 

i gli tempi passati, i chigli 

cu mò jamu vivennə, cu gli rəmorə sé.

Punsènnə acché so doci chessə cosə, 

mmesə a ssu marə mucci cuasi affocu.

* le vocali scritte a rovescio (ə) sono mute, non si pronunciano

Er re Sciabboletta 

A via Ostienze ‘na targa ce ricconta

un fatterello che jè capitato

a Su‘ Artezza (??!!) Vittorio ch‘è appiedato

e se sta a preparà pe‘ la rimonta.

‘No sgabbellino j‘hanno apparecchiato

che l‘aiuta a montà senza tropp‘onta.

La compagnia a cavallo sur serciato

co‘ le redini in mano già sta pronta.

‘Ndo‘ stà la sciabboletta? Nun se vede,

ché pe‘ montà a cavallo era stonata…

ma quello che se vede nun se crede:

che la lapide è stata martellata:

immezzo, un cavajere è cancellato

come fusse un visconte dimezzato.

L’incoronazzione – 

Consiji pe’ re Carlo III

in ottava rima

Lo scettro hai da tenello a mano dritta

ché attorno ar trono nun ce sta un ripiano;

ce fosse, quarcheduno ne approfitta!

Putacaso te casca da la mano,

sarebbe propio ‘na mezza sconfitta:

lì ciai da mette l’acqua de Bracciano,

devi annà a boccasotto a raccattallo,

perché, quelo, er re solo po’ toccallo!

E la capoccia, poi? Nun la pôi move,

si sopra cianno messo la corona

che pe’ tenella n’hai da fà de prove!

E si fai quarche mossa alla carlona

magara te se sposta chi sa indove

e te pò mette a rischio la portrona!

L’hai aspettata tanto ‘sta consegna

pe’ salì ar trono! E mò, allora, regna!

Paolo Emilio Urbanetti (dialetto romanesco) Laureato in Filosofia, Paolo Emilio Urbanetti è nato a Rieti. Vive e lavora a Roma. La sua produzione poetica, in lingua italiana e in dialetto romanesco, inizia nel 2015. Finalista in numerosi concorsi letterari, ha conseguito diversi riconoscimenti, menzioni d’onore e segnalazioni. Per la poesia dialettale ha vinto il Premio Peppe Renzi, il Premio Scarpellino, il Premio Mario dell’Arco, il Concorso d’ammissione all’Accademia Romanesca, il Premio Giuseppe Gioacchino Belli, il Premio Città di Grottammare e il Premio Luigi Tribaudino – Sergio Notario. Con una silloge di poesie in lingua italiana ha vinto il Premio Castrovillari Città Cultura e il Premio Città di Castrovillari. Le sue poesie appaiono sul periodico Voce Romana su Periferie e sulla rivista on line Poeti del Parco. Ha pubblicato in self publishing, due raccolte: Venti Sonetti Romaneschi (2017) e Poesie Romane (2020). La sua produzione in lingua italiana è ancora sostanzialmente inedita.

La pace in Palestina

Ner vicoletto dietro casa mia

ce sta Abdullà, siriano e verduraro,

noi pe scherzà je dimo “er patataro”

e lui ce lassa dì, nun se la pia.

Davanti cià Giuditta “la giudìa”

co su’ marito Arònne, ch’è fornaro…

fa un pane bono bono e manco è caro,

ce piace… cià ‘n sapore de famìa.

Giuditta si je serve un po’ de frutta

lei se la compra sempre da Abdullà

«Scialòmme amico mio, come te butta?»

E lui: «Bene Giudì… voi ‘na susina?»

Che bello si ‘sti dua stassero a fà

li patti pe fà pace in Palestina.

L’estate der cicerone

M’aggrappo a ‘sta vitaccia

come li capperi

a le mura vaticane

e vado sott’ar sole 

da Trevi a la Barcaccia

pe portà a casa er pane.

E longhe sò le scale

de Trinità de Monti

e longhi sò ‘sti ponti,

quer pane sa de sale

e tocca fà er simpatico

pe ‘n po’ de companatico.