Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

Della parola

ti riconosco appena fra zone di memoria salvate dal diluvio di stagioni più folte scuola di tafferugli umanità opaca ermafrodita e ti preciso parola mille volte segnata nuvola sulla pioggia senza meta e non diversa in analogici maestri benché tre volte ti abbia usata con malizia (sgomento di – disagio di – pudore di) con […]

Leggi di più… from Della parola

***

sempre caro mi fu quest’ermo colle che s’erge appena fuori del paese ed un querceto copre le sue zolle fra cui si fanno una omissis al mese le ninfe e i satiri di qui nel folle desiderio che prende con pretese legittime di dar duro nel molle (sia chi sia a farne poi le spese) […]

Leggi di più… from ***

***

che pomeriggio e che giardino tetro con musa di maniera avresti detto e quanti rami intricano sul vetro Ma né l’oscura spezzata del tetto sarà per la memoria un giusto metro né il melo sfiorirà nel grigio letto del marciapiede illuminando il retro solitario di questo palazzetto quando mani chirurgiche entreranno con le dita di […]

Leggi di più… from ***

***

acido assurdo ferdinandofalco Stanno per chiudere e non se ne avvede Tolgono sedie e tavoli dal palco- scenico a pois del marciapiede Ripiegano la tenda e non li vede Ammazzano l’insegna tesa ad arco sul nulla e sull’oscuro e non ci crede Si fa l’ultima bionda sotto l’arco di nuvole a festuche che lo ammaliano […]

Leggi di più… from ***

Via Clelia

Schiudesse gelosie e chiamami – inazzurra scarpetta di madonna – asfalto di via Clelia.   Rondini stallano, seguite da garriti, da chiaro interasse fra cimase.   Un volo dirigo (che si sa dell’uccello migrato che non torna?) di te mi calamito in terra piovosa   Ecco la mia fortuna: ancora il marciapiede accolga il ragazzo, […]

Leggi di più… from Via Clelia

Paese

  Ti conosco, paese che ricetti grasse volpi. Di sole e di vino t’infebbri al tempo che la canapa è tagliata e amari braccianti rincasano con talpe accappiate a canne dritte nei chiari e scuri della sera. Conosco i tuoi meriggi silenziosi scanditi dai colpi del carraio.   (S’interrano i tratturi fra muri a calce […]

Leggi di più… from Paese

Ikira

trees cast heavensfound here on earthif you can seebeyond firmaments birds sing skiesfound here on earthif you can hearthe undergrowth lakes grow flowersfound here on earthif you can drinktributary roots hills love rocks and springsfound here on highwhere there now ripplesforest music […]

Leggi di più… from Ikira

Ikira

alberi gettano cielitrovati pure a terrase sai vedereoltre firmamentiuccelli cantano cosmitrovati pure a terrase sai sentireil sottoboscolaghi crescono fioritrovati pure a terrase sai imbevereradici tributariecolli amano roccee sorgenti scoperte quassùdove ora ondeggiamusica di selve […]

Leggi di più… from Ikira

nowhere again

 born(e) over crags dizzy with tastes of springs rippling slopes of evergreen moss and rhododendra –                                          resisting black flies, gelid wind and the dangers of lofting toward some final fall, aspiring to sprout sure claws at the edge, I clutch at utopias of what to be(come)   […]

Leggi di più… from nowhere again

col nulla ancora

    riemerso sopra rupi vertiginoso di sapori, di sorgenti ondeggianti giù per pendii di muschio sempreverde e rododendri, resisto ai mosconi, ai venti gelidi, ai pericoli di librarsi in volo verso cadute mortali e agogno a crescere artigli forti al precipizio afferrandomi ad utopie di cosa divenire…   […]

Leggi di più… from col nulla ancora

ripartendo (1981)

    se fosse primavera i tuoi capelli rossi sarebbero lamponi, ma è autunno, le braci d’un’alba e io riparto…                      il rossore di ciò che fermenta, le sfumature, nodi di ceneri in gola –   un linguaggio appena attizzato – e mentre lingue vanno incandescendo                       fumo – segnali che insinuano può darsi che […]

Leggi di più… from ripartendo (1981)

Néva

Ji so’ mòrte quédd’anne ca ce stévanu mètre de néva.E Nannina la lattara, gioja cara,ce purtava u latte lu stéssetutte li matine e kke ttande de stevala.Quédd’anne ke la névastévene chjuse tutte li scòlemméze’e chjazze e ssòp’e titte:jéva tutte gghjanghe e tutte u monne stéva citte.Céle e tèrra, tutte nu kelòreli crestjane spejavene ann’ariacaccheduna scéva […]

Leggi di più… from Néva

Madonna de Pulsano

Madonna de li vipere Senza cande de cecale Madonna du monne jarze, senza pedale Sope a ssa muntagne Nde vé trova cchjù nesciune Sole ji, péde nnanze péde Vaje scanzanne tòccela e préte Madonna bbandunata A sole e vènde E manche na fronna Manche nu poche de muvemènde Quanne fa notte Mméze a ssa petréra […]

Leggi di più… from Madonna de Pulsano