Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

L dialetto

Na lingua ch’è viva che parlo, che scrivo che batte, che vibra, che grido e sussurro la cerco, la piego l’addatto, la limo la mpasto e rimpasto e pu je do forma la lingua, la mia che metto m poesia ch’osservo e che studio ch’adòpro nchi mia e pu n companìa nchi amichi de sempre… […]

Leggi di più… from L dialetto

Flusamìa

    Fatigo qualca volta ntl’arcordammla, L vapor l’arcupre mpò, ma doppo lia Uma liggèra come n riganello. S’arvedno j’occhie e ’l su carnèto ligio Upre pianin pianino ’l su surriso M’aguarda pu come quann’éva mula. I liniamenti èn quije de na volta Adè vojo arcordammela cussì. Immagine (letteralmente Fisionomia) – Talvolta ho difficoltà nel […]

Leggi di più… from Flusamìa

L’Arcaponèta

M’arcòrdo che quann’évo muja nti giórne de gran calaverna ansiéme vecìn ta ’l camino   passèmme la sera a discurre, parlàn de le cose de chèsa opure de tisto o de quillo.                                 5   Ma c’évon dlé volte che i vecchie dal fón de la mente arcavèvno i fatte socèsse dentórno   e pu tutt’ansiéme […]

Leggi di più… from L’Arcaponèta

[‘A vos del mondo]

‘A vose del mondo  … e ‘riva ‘a luna che sbianchesa i muri e scrive sol scuro paroe sconte.  No’ ga voja ‘e seje de vardare lontan, fora dal vero ghe ze massa bordeo.  ‘E fisime strache se descatija pa’ cunarse, basta che ‘a vose del mondo no’ passe pa’ ‘e sfese.  Man, massa man […]

Leggi di più… from [‘A vos del mondo]

‘Na paveja

So’ ‘na paveja co’ ‘e ae brusae se ‘l magon me sofega ‘a vita e i sogni se rapossa strachi so zughi despetenai.  ‘E paroe fa giri sensa senso parché ‘e ga perso ‘a voja e i sorisi ze scunti so i casseti de l’armaron dei dì passai.  Sgrìsoi so ‘e onge del vento sgrafa […]

Leggi di più… from ‘Na paveja

Stajon finìa

Là, so i buschi alti de autunno i laresi destira i so pensieri so i trodi del mus-cio;  nel siensio pì fondo ‘e speranse se pica so ‘e ponte dei pini, le caressa el vento.  On tabàro de neve querce tuti i ricordi e ‘e malghe vode pianse i dì d’istà.  Qua in paese i […]

Leggi di più… from Stajon finìa

da La maschera della Gioconda

Là vèr l’aurora, che sì dolce l’aura donna m’apparve, sottoverde manto vestita di colore di fiamma viva:  Laubea crepita                              nella corsa fiamma oro e fama                                                                        cade nel cielo nasconde calore   Laubea dal poeta rosa nel grigio fra spilli ha ingoiato miniere di giallo ha scavato la notte                                            nel seme […]

Leggi di più… from da La maschera della Gioconda

da Serrata a Ventaglio

Isola mediterranea Che sole! Maturo,succoso sopra nuvole a ragnatela risale fino al punto pieno laddove il colore si perde in ogni passaggio occhieggia al marefra rigagnoli, pietre con alghe e guizzi scivola verso la rivadai precipizi accarezza il cardo in fiore Girovagando C’è un volto che legge la luce nel glicine la selva odora di […]

Leggi di più… from da Serrata a Ventaglio

da Quadernetto Dalìt

(libro dedicato agli intoccabili indiani) Primi sguardi Dita frastagliate di riso spezie fuocoansimano in direzione della bocca. Con gli occhi incollatialla goffa intrusionei figli della madre futurasorridono a chi crede di sapere. Ghirlande per gli deifioriscono intorno a capannecon foglie secche. Fra fango e asfalto le bandiere rosseincrinano l’imbiancata civiltà,sono inni muti. *** In canoa […]

Leggi di più… from da Quadernetto Dalìt

Che ssi’?

Che ssi’? Nde canosce!? Pe vulîsce de nu zinne de cchiô o pe piacì a chi nzé manghe tô te si’ masquaréte da madéma Kocosce. Pitte sbrachéte, môsse appîtéte, facce pu stôcche, capille pi blôcche, bucchîne e paltò e na parléte moscia moscie alla “E ninde e che sso’ ”. Che ssi’? Nde canosce!? Ma, […]

Leggi di più… from Che ssi’?

Muccite da n’idéa

Muccite da n’idéa che abira forte nco n ardijón d’arbuldechè ta ’l monno quan chèdon giù da l’àbise ntol fojo arèsteno spaurete ntra le righe e ’l verso fòn fatiga p’artrovallo mò fùsseno formiche sott’a l’acqua che curron nun sòn manco lore dua   Fuggite da un’idea – Fuggite da un’idea che gira forte / […]

Leggi di più… from Muccite da n’idéa

Le giunchije

giunchije compravo pe’ te quanno partivo. Lacrime lunghe pe’ distanze corte. Lacrime? Partenze? Più gnente né più giunchije (da Poesie d’amore corte) Die Osterglocken Osterglocken kaufte ich für dich, wenn ich abreiste. Lange Tränen für kurze Strecken. Tränen? Abreisen? Gar nichts mehr, auch keine Osterglocken.   […]

Leggi di più… from Le giunchije

Bongiorno

‘na guardata de ragazza e ne la tazza de caffè sento odore de mistrà (da Poesie d’amore corte) Guten Morgen Ein Mädchenblick und in der Kaffeetasse rieche ich Anislikör   […]

Leggi di più… from Bongiorno

Risacca

tranci de ramipomice a pezzi‘na carognapuzzaimpasto  d’arghebottije votemonca ‘na  bambola se dondola all’onna (da  Acqua de mare) […]

Leggi di più… from Risacca