L’originale itinerario nella poesia del Friuli di Anna De Simone

Riportiamo qui di seguito una recensione di Nelvia Di Monte stato pubblicato su "Pagine. Rivista di poesia internazionale", Zone Editrice, n° 67, maggio – agosto 2012   Dalle Poesie a Casarsa di Pasolini comincia il percorso della curatrice lungo la “nuova dirompente frontiera della poesia, radicatasi con forza in Friuli nell’ultimo trentennio del Novecento, ovunque […]

Leggi di più… from L’originale itinerario nella poesia del Friuli di Anna De Simone

Una raccolta di poesie in perfetta, ricercata lingua siciliana

Pubblichiamo qui di seguito una recensione di Arturo Messina apparsa sul quotidiano di Siracusa e provincia “Libertà”  l’11 gennaio 2013, con il titolo: “Vinnigna d’ummiri”. Se il dott. Romeo è il commediografo che cura tanto l’ortografia siciliana, c’è un medico poeta che fa altrettanto. E’ il dr. Salvatore Bommarito da Palermo con la sua raccolta […]

Leggi di più… from Una raccolta di poesie in perfetta, ricercata lingua siciliana

Poesia che nessuno può mangiarla più dolce e più furiosa

È una maledetta sorpresa quella che per prima ci arriva, come una rasoiata sulla faccia, durante la lettura di Rasulanne (Rasoiate), raccolta poetica di Marcello Marciani nella lingua “rasposa” e ben poco accattivante di Lanciano. Per la forza realistica, erotica, carnale, e allo stesso tempo visionaria (al limite dello sragionare) dei versi, la novità dei […]

Leggi di più… from Poesia che nessuno può mangiarla più dolce e più furiosa

Il Vocabolario dei Dialetti Garganici di Francesco Granatiero

Per gentile concessione del benemerito mensile Il Gargano Nuovo, riportiamo qui di seguito un articolo di presentazione dello studioso Pietro Saggese della colossale fatica del poeta Francesco Granatiero ed uno stralcio dell’Introduzione dello stesso Granatiero al suo Vocabolario dei Dialetti Garganici, Grenzi editore, Foggia 2012 A oltre mezzo secolo dal Vocabolario dei Dialetti Salentini di Gerhard Rohlfs (München 1958), […]

Leggi di più… from Il Vocabolario dei Dialetti Garganici di Francesco Granatiero

Àngei? (Angeli) e Zögadùr (Giocatori), di Maurizio Noris

Maurizio Noris, poeta in dialetto bergamasco, ci regala due piccole eleganti raccolte la prima Àngei? (Angeli), con la riproduzione di un acrilico in tela di Piergiorgio Noris e la seconda Zögadùr (Giocatori), accompagnata dalla riproduzione di una china su carta e computer di Ivano Castelli, edite entrambe da Tera Mata nel settembre 2012 (euro 5 […]

Leggi di più… from Àngei? (Angeli) e Zögadùr (Giocatori), di Maurizio Noris

Tempo e memoria nella poesia dell’ultimo Coccione

Il poeta Camillo Coccione ha pubblicato nel 2012 la raccolta poetica in dialetto abruzzese dell’area frentana Na sciarpe di stelle, con una Prefazione di Nicola Fiorentino che qui di seguito pubblichiamo: Lo sapevamo ottimo poeta, ai primi posti nella graduatoria della poesia dia-lettale abruzzese. Ora, con questa nuova opera, Camillo Coccione ci sorprende per essere salito ancora […]

Leggi di più… from Tempo e memoria nella poesia dell’ultimo Coccione

La mappa del Mistral

Il senso di questo volume, Poeti del Friuli, (edizione Cofine, 2012) saggio di critica e di storia oltre che antologia della poesia friulana contemporanea, lo troviamo nel sottotitolo, tra Casarsa e Chiusaforte, e nella scelta dei due autori dei versi messi in esergo al libro, che proprio da questi due luoghi sono partiti per la loro […]

Leggi di più… from La mappa del Mistral

Le rasoiate nel tempo del poeti

di Simone Gambacorta* Per Paolo Testone, «la lettura della poesia di Marcello Marciani suggerisce una complessità magmatica, un intreccio di sensi che si dipanano a partire da una matrice formale apparentemente ordinata secondo schemi rigorosi». Secondo Giovanni D’Alessandro, la sua produzone poetica è segnata «da un’attenzione allo sfrondamento della parola da ogni sovrastruttura e da […]

Leggi di più… from Le rasoiate nel tempo del poeti

La terra e la lingua. Tra orti e pietre la parola di Salvatore Pagliuca

 “(…ciascuno risale per strade di pensieri più chiari e inquieti come una nazionale tra oliveti da sicignano a vietri)   Con Lengh’ r’ terr’ (Lingua di terra), Salvatore Pagliuca, archeologo, infaticabile operatore culturale, studioso di arte contemporanea e di storia locale, basti qui ricordare la prova narrativa in cui storia e fiction danno luogo a […]

Leggi di più… from La terra e la lingua. Tra orti e pietre la parola di Salvatore Pagliuca

“Naufrago” di Leone Antenone

Leone Antenone in questo suo "Naufrago" (un rondò "a palloncino", che è peraltro una forma poetica di sua felice invenzione) assume movenze molto vicine all’atteggiamento neodialettale, non solo per la centralità tematica dell’Io, ma anche per l’originale, insolita, inedita giustapposizione di vocaboli corposi, in qualche misura espressionistici (…"Me ‘ntruppa er Disincanto, botte e scrocchi"…"relitto"… "scialuppa"… […]

Leggi di più… from “Naufrago” di Leone Antenone