Renzo Favaron

[VENETO] Renzo Favaron è nato a Cavarzere nel 1959, vive e lavora a San Bonifacio (Vr). Dopo un’iniziale plaquette in lingua, uscita nel 1989, intitolata Voci d’interludio, nel 1991 pubblica in dialetto veneto Presenze e conparse (prefazione di Attilio Lolini). Del 2001 è il romanzo breve Dai molti vuoti. A partire dal 2002 pubblica alcune minuscole plaquette presso le edizioni Pulcino-Elefante. Nel 2003 pubblica testamento, un’altra raccolta di poesie in dialetto (prefata da Gianni D’Elia), nel 2006 Di un tramonto a occidente e nel 2007 Al limite del paese fertile (venti anni di poesia in lingua accompagnate da tre cartelle di Alberto Bertoni). Il racconto La spalla è del 2005. È presente in varie riviste letterarie e antologie. Ha collaborato con la rivista il Verri e sue poesie sono state pubblicate in tiratura limitata presso le edizioni Quaderni di Orfeo e Il ragazzo innocuo. Del 2009 è in Cualche preghiera (postfazione di Giancarlo Consonni e vincitore del premio Salvo Basso).
Segue nel 2011 Un de tri tri de un, che raccoglie venti anni di poesia in dialetto (note di Giovanni Tesio e Lorenzo Gobbi).

 

Le poesie di Renzo Favaron

ESSARE NO’ SE POL?

Par cue’o che vorìa essare e no’ so’,
par cue’o che so’ e no’ vorìa essare,
sranìo me sento – sóto ‘na luse ciara –
come de star cuà ma no’ fin in fondo.

No’ xe da poco, se sa, darse senpre on viso
pa’ sentir el peso de ‘na roba voda,
ma cue’o che inporta pì de ‘sto vivare
xe sentirse ciari sóto cue’a luse.

ESSERE NON SI PUÒ? – Per quello che vorrei essere e non sono, / per quello che sono e non vorrei essere, / estraneo mi sento – sotto una luce chiara – / come di stare qui ma non fino in fondo. // Non è da poco, si sa, darsi sempre un viso / per sentire il peso di una cosa vuota, / ma quello che importa più di questo vivere / è sentirsi chiari sotto quella luce

DRIO A ON MURO (VOSE DE ME PARE)

…se fa sempre manco ciaro
se te resti cussì sensa capir
in-te ‘na sera ‘ndove
no’ ghe xe gnessun che te cognosse,
né belessa, né ‘na caressa,
ma solo l’ignoranza davanti ai tó oci
cofà el pensiero scuro tra robe lasiere…

Cara la me stela… a cuancue
preghiera se risponda,
‘na traversa de saco
in-te on lanpo la se ofre in don
se te seri drìo a on muro
dal primo a l’ultimo balcon.

DIETRO UN MURO (VOCE DI MIO PADRE) – …si fa sempre più scuro / se resti così senza capire / in una sera in cui / non c’è nessuno che ti conosce, / né bellezza, né una carezza, / ma solo l’ignoranza davanti ai tuoi occhi / come il pensiero cupo / tra cose lievi… // Cara la mia stella… a qualunque / preghiera si risponda, / una veste di sacco / tosto si offre in dono / se chiudi dietro un muro ogni finestra.

TESTAMENTO

Anca mi ‘no so meio de ti.
Ormai no’ parlo pì gnente,
no’ digo pì gnente,
manco me cognosso pì.
E no’ solo mi.
Xe come se me ghesse
magnà tuto, parché sensa ‘na lengua
se more solo, no’ se vive on minuto.
E anca cuesta che ‘doparo ‘desso
la bochezza cofà on pesse
in-te ‘na secia, cofà se anca éla
ghesse i giorni, le ore, i minuti contà.

Ben, a gò deciso che no’ la morirà,
che la morirà cô sarò sóto tera.
Par zonta, me fis-cia le rece
ogni òlta che se alza da no’ so ‘ndove
chea vose che no’ pare de gnessun
e che invesse xe la mia
o de cualcun che se vendica.
Parché no’ semo fati solo de ore,
ma anca de sangue, de vento,
de ‘sta lengua che te me senti senpre manco ‘doparar.

TESTAMENTO – Anch’io non sono meglio di te. / Ormai non parlo più niente, / non dico più niente, meno ancora mi conosco. / E non solo io. / È come se mi fossi / mangiato tutto, perché senza una lingua / si muore solo, non si vive un minuto. / E anche questa che adopero adesso / boccheggia come una tinca / in un secchio, come se anche lei / avesse i giorni, / le ore, i minuti contati. // Bene, ho deciso che non morirà, / che morirà solo quando sarò di là. / Per giunta, mi fischiano le orecchie / quando si alza da non so dove / quella voce che non sembra di nessuno / e che invece è la mia / o di qualcuno che si vendica. / Perché non siamo fatti solo di ore, / ma anche di sangue, di vento, / di questa lingua che mi senti / sempre meno celebrare.

XV

Cô se perde ogni speransa
xe squasi solo pa sé stissi
che se stropa el passaio.
‘Na òlta par tute,
la sfida xe butare
on ponte e tegnere
unia la caena.
Anca co’ poco.
Par poco.
Magari solo co’ lo sguardo.

XV – Quando si perde ogni speranza / è quasi solo per se stessi / che si chiude il passaggio. / Una volta per tutte, / la sfida è gettare / un ponte e tenere / unita la catena. / anche con poco. / Per poco. / Magari solo con lo sguardo

ECETERA ECETERA

Parché no’ te-ssì,
chi xe che sa de ti?
‘Na neoda lontana,
la brosema o la pónta
dea matita che intardiga.
Parché te-ssì sta
anca se l’ora no’ dura
o no’ xe scominsià.

Chie xe che sa?
Posti -ma distanti cofà i Poli.
Giorni -ma tuti
no’ pì andà che restà.
Siensio, caro ae paroe.

Gnente altro, mare.
La pónta dea matita
intardiga e ‘desso xe cofà
se no’ se podesse
segnare che on ecetera
ecetera invesse del nome.

Parché no’ te-ssì, no te-ssì
parché no’ ghe xe gnente
da dir, parché
no’ ghe xe gnete da taser.

E cussì xe senpre.
Posti -ma distanti cofà i Poli.
Giorni -ma tuti
no’ pì andà che restà.
E ti, par ti stessa
-cara a la forma,
e ti, par ti stessa
-pifaro, verso e piera.

ECCETERA ECCETERA – Perché non sei, / chi è che sa di te? / Una nipote lontana, / l’aurora o la punta / del lapis che indugia. / Perché sei stata / anche se l’ora non dura / o non è cominciata. // Chi è che sa? / Luoghi -ma lontani come i Poli. / Giorni -ma tutti / non più andati che rimasti. / Silenzio, / alle parole caro. // Nient’altro madre. / La punta del lapis / indugia e ora è come / se non si potesse / che tracciare un eccetera / eccetera invece del nome. // Perché non sei, non sei / perché non c’è niente / da dire, perché / non c’è niente da tacere. // E così è sempre. / Luoghi -ma lontani come i Poli. / Giorni -ma tutti / non più andati che rimasti. / E tu, per te stessa / -alla forma cara, / e tu, per te stessa / -flauto, verso e pietra.