Antonella Pizzo

[SICILIA] Antonella Pizzo, nata a Palazzolo Acreide il 30 agosto 1954, vive a Ragusa. Scrive dal 2002. Ha pubblicato il romanzo Di rosso smunto, Prospettiva Editrice, 2004; le sillogi in dialetto siciliano: Strati, E su paroli nuovi, 2004, Comu ’n ciumi lientu; le raccolte di versi in lingua: Fra poco l’autunno, Kult Virtul Press, 2004; A forza fui precipizio, Lietocolle 2005; Catasto ed altra specie, Fara Editore, 2006; l’e book I morti non sono nervosi, Feaci Edizioni, 2007; Partenope per Collana di inediti di Biagio Cepollaro. Con la raccolta In stasi irregolare ha vinto il Premio Giorgi 2007.
Le poesie qui pubblicate sono tratte dalla raccolta Trapassi, seconda classificata al Premio Ischitella-Pietro Giannone 2008.
Le 27 poesie di Trapassi, in dialetto siculo, di ineguale lunghezza, di indipendente ed originale cadenza, presentano un vernacolo non vorticoso, ma spontaneo, fatto di vita vissuta. Il senso di un destino, dignitosamente affrontato e combattuto è costantemente accompagnato da visioni di paesaggi marini, per l’autrice esperienza quotidiana del tutto e del niente, del bello e del brutto, della morte e della vita, sono queste le frontiere del conoscere a cui la Pizzo ha dedicato il suo inventivo dialetto.

 

Le poesie di Antonella Pizzo

[C’è na rota ca nun pirduna ]

C’è na rota ca nun pirduna
ninna ninna e ’nveci è ’n peri di ferru, ammucciatu
[sutta a ’n tavulu
dintra un seculu, n’àutra vita, e ne radichi, nne pini
nne casi, nne vaneddi. I picciriddi, ca è sulu jeri, sulu jeri
sulu picca tempu fa ca sciddicarru sutta lu dumani.
C’è na fuddia ca alluntanamu, pi nun finiri scacciati
[sutta un seculu
nne funtaneddi, nne chiazzi, nne strati, attravirsari la fuddia
e cuntari stori di picciriddi.

C’è una ruota che non perdona / ninna ninna e un piede di ferro, nascosto sotto un tavolo/dentro un secolo, un’altra vita, e nelle radici, nei pini /nelle case, nelle viuzze. I bambini, che è solo ieri, solo ieri / solo poco tempo fa che scivolarono sotto il domani. // C’è una follia che allontaniamo, per non finire schiacciati sotto un secolo / nelle fontane, nelle piazze, nelle strade, attraversare la follia /e raccontare storie di bambini.

[Matina accumìncia cu na emmi ranni]

Matina accumìncia cu na emmi ranni
trasi nna l’occhi comu na latra
n’arrobba o sonnu amaru
o a la notti duci.

Linzola friddi o cuperti càuri
carizzi cueti nna facci di l’amatu
o allanzuna;

accussì di lu lettu s’arrizzolunu li ghienti
scìddicunu nne risati, nne manu stritti
nno latti e nno cafè
o nne muzzicuna di la fami.

Avemu petri ammucciati nna la ucca
sèrvunu pi costruìrini na casa ranni e grìgia
oppuru un sepulcru
o cantu ci chiantamu ciuri e macci
o ci addivamu spranzi ca qualcunu arrobba

picchì la Morti è la latra chiù ranni
è disignata nna frunti
signali vivu a cui appartinemu
è na emmi ancora chiù ranni
accumìncia nna l’occhiu destru
e finisci nna chiddu sinistru.

Mattina comincia con una grande emme / entra negli occhi come una ladra /ci ruba al sonno amaro / o alla dolce notte. // Lenzuola fredde o coperte calde / carezze quiete nel viso dell’amato / o graffi; // così dal letto ruzzolano le persone / scivolano nelle risate, nelle mani strette / nel latte e nel caffè / o nei morsi della fame. // Abbiamo pietre nascoste nella bocca / servono per costruirci una casa grande e grigia / oppure un sepolcro / accanto pianteremo fiori e piante / o alleveremo speranze che qualcuno ruberà // perché la morte è ladra più grande / è disegnata sulla fronte / segno vivo a cui apparteniamo / è una emme ancora più grande / comincia nell’occhio destro / e finisce in quello sinistro.

[L’ulivu crudu matri e lu vinu russu]

L’ulivu crudu matri e lu vinu russu
spuntatu
e la mantìgghia antuppa
curvi li spaddi e l’omeri scuagghiati
ne jorna a ruminari e a biascicari
palori e uri a cruoccu supra a petra
a soda e l’ògghiu e poi la sapunara
lurda la polla, lenta la correnti
e duoppu un tonfu, un corpu, na strizzata
un turciniari di visciri e poi lu nerbu
l’intrizzu di vuredda ca ni strazza
eccu la trama, eccu lu tilaru
ritortu ’u filu di lu squàrciu fattu.

L’olivo crudo madre e il vino rosso / spuntato / e la mantiglia copre / curve le spalle e gli omeri dissolti / nei giorni a ruminare e a biascicare / parole e ore china sulla pietra / la soda e l’olio e poi la saponaria / sporca la polla, lenta la corrente / e dopo il tonfo, il colpo, la strizzata / un torcere di viscere e ancora il nerbo / l’intreccio di budello che ferisce / ecco la trama, ecco qui il telaio / ritorto il filo della lacerazione.

[Mugghìeri sula assittata nna petra]

Mugghìeri sula assittata nna petra
aspetta ca coci na forma di pani
muffatu è u lièvitu, spuntatu u vinu
persa nna ’n fossu simenza di granu

paisi amaru, pisanti u travàgghiu
nne manu spuntunu russi li crusti
li noti aspri sunati o cantu
acchiana da terra n’accordu stancu

eccu la strata ca porta a funtana
vintiquattr’uri mi stanu ’i davanzi
la chiù pisanti è sempri la terza
jùnciu li manu, la ucca rapu

la mala sorti ni rùsica i siri
la mala morti arriva di notti
i nostri piaghi su’ tutti infittati
i nostri ossa riddutti in cancrena

ni cava l’occhi, si nùtrica i carni
suca cannedda, trapana cirvedda
eccu la vita ca va strummintannu
murmuri amari, canzuna, lamenti

cogghi la lupa e la fai a fasci
nno furnu scòppia, rintrona chiù forti
susi la terra, la cìnniri vola
resta di petra mugghìeri sula.

Moglie sola seduta sulla pietra / aspetta che cuocia una forma di pane / muffito è il lievito, spuntato il vino / persa in un fosso semenza di grano // paese amaro, pesante il lavoro / nelle mani appaiono rosse le croste / le note aspre suonate accanto / sale dalla terra un accordo stanco // ecco la strada che conduce alla fontana / ventiquattr’ore mi stanno di fronte / la più pesante è sempre la terza / giunte le mani, la bocca apro // la mala sorte ci rosicchia le sere / la mala morte arriva di notte / le nostre piaghe sono tutte infettate / le nostre ossa ridotte in cancrena // ci cava gli occhi, si nutre di carne / succhia midolli, trapana cervelli / ecco la vita che va componendo / mormorii amari, canzoni, lamenti // raccogli la lupa [Orobanca] e la fai a fasci / nel fuoco scoppia, rintrona più forte / s’alza la terra, la cenere vola / resta di pietra la moglie sola.