[L’ulivu crudu matri e lu vinu russu]

L’ulivu crudu matri e lu vinu russu
spuntatu
e la mantìgghia antuppa
curvi li spaddi e l’omeri scuagghiati
ne jorna a ruminari e a biascicari
palori e uri a cruoccu supra a petra
a soda e l’ògghiu e poi la sapunara
lurda la polla, lenta la correnti
e duoppu un tonfu, un corpu, na strizzata
un turciniari di visciri e poi lu nerbu
l’intrizzu di vuredda ca ni strazza
eccu la trama, eccu lu tilaru
ritortu ’u filu di lu squàrciu fattu.

L’olivo crudo madre e il vino rosso / spuntato / e la mantiglia copre / curve le spalle e gli omeri dissolti / nei giorni a ruminare e a biascicare / parole e ore china sulla pietra / la soda e l’olio e poi la saponaria / sporca la polla, lenta la corrente / e dopo il tonfo, il colpo, la strizzata / un torcere di viscere e ancora il nerbo / l’intreccio di budello che ferisce / ecco la trama, ecco qui il telaio / ritorto il filo della lacerazione.