[C’è na rota ca nun pirduna ]

C’è na rota ca nun pirduna
ninna ninna e ’nveci è ’n peri di ferru, ammucciatu
[sutta a ’n tavulu
dintra un seculu, n’àutra vita, e ne radichi, nne pini
nne casi, nne vaneddi. I picciriddi, ca è sulu jeri, sulu jeri
sulu picca tempu fa ca sciddicarru sutta lu dumani.
C’è na fuddia ca alluntanamu, pi nun finiri scacciati
[sutta un seculu
nne funtaneddi, nne chiazzi, nne strati, attravirsari la fuddia
e cuntari stori di picciriddi.

C’è una ruota che non perdona / ninna ninna e un piede di ferro, nascosto sotto un tavolo/dentro un secolo, un’altra vita, e nelle radici, nei pini /nelle case, nelle viuzze. I bambini, che è solo ieri, solo ieri / solo poco tempo fa che scivolarono sotto il domani. // C’è una follia che allontaniamo, per non finire schiacciati sotto un secolo / nelle fontane, nelle piazze, nelle strade, attraversare la follia /e raccontare storie di bambini.