Di Giovanni Raboni (22 gennaio 1932 – 16 settembre 2004), forse il maggiore fra i poeti italiani della generazione nata negli anni Trenta, ho scelto un sonetto compreso nella penultima raccolta pubblicata in vita, «Quare tristis» (1998), poi seguita da «Barlumi di storia» (2002). Postumi sono usciti, a cura di Patrizia Valduga, gli «Ultimi […]
Poesie per un anno 13 – Giorgio Caproni
Giorgio Caproni (7 gennaio 1912 – 22 gennaio 1990) è uno dei giganti della poesia italiana novecentesca. Per ricordarlo oggi, nell’anniversario della morte, ho scelto la poesia inaugurale de «Il passaggio d’Enea» (Vallecchi, 1956) che è, a giudizio di Pier Vincenzo Mengaldo, «la sua prima grande raccolta», non solo perché è quella metricamente più […]
Gian Piero Stefanoni: la politica del gesto poetico
Di Gian Piero Stefanoni ho avuto modo di leggere e commentare due precedenti raccolte: Di questo mare e Lunamajella, che mi hanno rivelato una sua sensibilità non comune, acutezza di sguardo e attenta ricerca; oltre ad un grande rispetto per le persone, la terra e le parole. “Soli non ci salviamo. E se la […]
Leggi di più… from Gian Piero Stefanoni: la politica del gesto poetico
Poesie per un anno 12 – Sandro Penna
Sandro Penna (12 giugno 1906 – 21 gennaio 1977): della sua grazia, della sua leggerezza, della sua poesia semplice e profonda, della sua umanità e della sua passione abbiamo ancora bisogno. Per chi voglia approfondirne la conoscenza è imprescindibile il Meridiano «Poesie, prose e diari», a cura e con un saggio introduttivo di Roberto Deidier, […]
Poeti in dialetto a Roma 2025
Sabato 15 febbraio 2025 ore 17-20, presso la Sala Italia dell’UNAR, in via Ulisse Aldrovandi 16, si terrà Poeti in dialetto a Roma 2024, incontro e reading riservato ai poeti in dialetto residenti nella Capitale. L’evento è promosso dall’Associazione Periferie con l’adesione dell’UNAR (Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio), dell’Associazione dei Sardi di […]
Poesie per un anno 11 – Vico Faggi
Vico Faggi (13 febbraio 1922 – 18 gennaio 2010), drammaturgo, traduttore dal greco e dal latino, è un altro di quegli ottimi poeti rimasti praticamente sconosciuti al già esiguo pubblico della poesia. Le sue non rare raccolte sono di difficile reperibilità, compresa l’unica pubblicata con un grande editore e da cui traggo oggi il […]
Poesie per un anno 10 – Salvatore Quasimodo
Oggi di ottantuno anni fa, in una notte di guerra. Quasimodo è impegnato nella revisione delle sue traduzioni dei lirici greci, che usciranno a maggio di quello stesso anno presso Mondadori. Il clima è cupo, siamo ancora nel pieno della tragedia che ha sconvolto il mondo. Ma tre giorni dopo, con lo sbarco ad […]
Leggi di più… from Poesie per un anno 10 – Salvatore Quasimodo
Poesie per un anno 9 – Roberto Sanesi
Nato il 18 gennaio del 1930 e morto nello stesso mese del 2001, Roberto Sanesi è stato un finissimo traduttore dei poeti inglesi (a cominciare da T. S. Eliot), un coltissimo critico d’arte, oltre che letterario, e poeta di notevole spessore nel panorama della poesia italiana del secondo Novecento, caratterizzato da una versificazione scandita […]
Il 17 gennaio, Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali
La Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali che si celebra il 17 gennaio è stata istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli) ed altre associazioni (Legautonomie Lazio e Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”, Centro Internazionale Eugenio Montale) , ha festeggiato nel 2025 la sua tredicesima edizione. Il […]
Leggi di più… from Il 17 gennaio, Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali
Poesie per un anno 8 – Salvatore Martino
Ho conosciuto Salvatore Martino (16 gennaio 1940 – 21 gennaio 2022) all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso. Lui aveva già esordito con una raccolta di versi («Attraverso l’Assiria», Terzo Millennio, 1969) e stava preparando la successiva («La fondazione di Ninive», Carte Segrete, 1977), e già riscuoteva i primi successi come attore nell’ambiente teatrale […]
Ecco il nuovo numero della rivista Periferie
È possibile scaricare in formato PDF a colori il n. 112 Anno XXVIII 2024 La versione a stampa continua ad essere in bianco/nero. Da questo link è possibile consultare tutti i numeri della rivista, a partire dall’anno 2005 SOMMARIO EDITORIALE: Poesia per un anno di Vincenzo Luciani 3 IL LIBRO: Rosangela Zoppi, L’urtima muta di […]
Leggi di più… from Ecco il nuovo numero della rivista Periferie
Ricordo di Mario D’Arcangelo
Nella sua Casalincontrada, il 20 dicembre 2024 si è spento l’amico poeta Mario D’Arcangelo. Mi ha comunicato la triste notizia, questa mattina, l’amico poeta Gian Piero Stefanoni. Un forte abbraccio ai suoi cari, l’adorata moglie Nilde, e i figli Angelo, Matteo e Nicoletta, la sua bella famiglia che ho avuto il piacere di conoscere […]
Poesie per un anno 7 – Emilio Villa
Emilio Villa, nato nel 1914, è morto il 14 gennaio 2003. Chi volesse addentrarsi negli ardui meandri della sua opera ha da qualche anno a disposizione il corposo volume de «L’opera poetica», a cura di Cecilia Bello Minciacchi, postfazione di Aldo Tagliaferri, L’Orma Editore, Roma 2014; e, ancora di Tagliaferri, «Il clandestino. Vita e […]
Assassine seriali di Sonia Caporossi
Il quaderno di Sonia Caporossi Assassine seriali, il numero 35 della pregevole collezione “Le Gemme”, ideata e curata da Cinzia Marulli, raccoglie nove componimenti, ciascuno dei quali reca come titolo il nome della pluriomicida (nel caso dell’ottavo, i nomi delle quattro pluriomicide), che, di volta in volta, si presentano rivolgendosi a chi legge. La […]
Kotodama. Haiku di Maria Laura Valente
Nel segno della pluralità, il volume Kotodama raccoglie 25 haiku di Maria Laura Valente e fotografie originali di Stefano Bertoli. Gli haiku di Maria Laura Valente sono presentati sono presentati nella versione originale in italiano e nella traduzione in giapponese di Ban’ya Natsuishi e in inglese di Maria Laura Valente e di John Martone. Con […]