Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

Il romano Paolo D’Achille è il nuovo presidente dell’Accademia della Crusca

  “Oggi (28 aprile 2023) l’Accademia ha rinnovato il suo Consiglio ed eletto il suo nuovo presidente. Claudio Marazzini, al termine dei tre mandati previsti dallo Statuto, ha lasciato l’incarico che ricopriva dal 2014 ed è stato eletto presidente onorario. Nuovo presidente dell’Accademia è Paolo D’Achille: docente di Storia della lingua italiana, Linguistica italiana e […]

Leggi di più… from Il romano Paolo D’Achille è il nuovo presidente dell’Accademia della Crusca

Amen di Chiara Mutti

  L’io narrante ha partorito diverse creature dalla propria immaginazione, da ferite aperte nel passato e da luoghi pulsanti della propria percezione. Tra queste, spicca per prossimità Giulia, attraverso i cui occhi è dato percorrere le pagine di questo libro che si colloca in un punto di incontro tra diario, raccolta di impressioni, romanzo di […]

Leggi di più… from Amen di Chiara Mutti

Festival della poesia alpina

  Il 12 e 13 maggio 2023 si è svolto a Bressanone/Brixen il Festival della poesia ladina: una iniziativa interregionale e plurilinguistica, che ha coinvolto poeti e poete del Sudtirolo, del Veneto, del Friuli e della Svizzera dei Grigioni. Erano presenti anche le traduttrici in tedesco delle poesie, raccolte in una bella antologia trilingue (lingue […]

Leggi di più… from Festival della poesia alpina

Tenebrezza di Davide Cortese

  Sono molte le immagini evocate dal neologismo Tenebrezza, scelto dall’autore Davide Cortese come titolo di questa raccolta; sono immagini volutamente contrastanti, giacché alla tenerezza dello sfogo del cuore e dell’effusione si affianca la «triste tenebra» della malinconia, della mestizia che offusca lo sguardo, dall’interezza del dire non è disgiunta l’ebbrezza della luce sorgente di […]

Leggi di più… from Tenebrezza di Davide Cortese

Poeti nei dialetti d’Italia. Annotazioni critiche 2010-2022

  [APRILE 2023] Poeti nei dialetti d’Italia. Annotazioni critiche 2010-2022, di Pietro Civitareale, Edizioni Cofine, pp. 132, ISBN 978-88-98370-94-8, euro 15,00   —————— IL LIBRO   POETI nei dialetti d’Italia raccoglie testi critici di Pietro Civitareale, scritti tra il 2010 e il 2022, riguardanti autori ed opere poetiche in dialetto delle varie regioni d’Italia. La […]

Leggi di più… from Poeti nei dialetti d’Italia. Annotazioni critiche 2010-2022

Vetro veglia casa tintinnio di Francesco Balsamo

  Nella scrittura poetica di Francesco Balsamo visione e realtà si sovrappongono o si scambiano di posto e nessuna delle due misure di conoscenza è subordinata all’altra, entrambe sono strade sopraffine che portano a una ricerca dell’ineffabile esplicitata in espressioni decisamente fuori dal comune. Siamo di fronte a un registro linguistico in apparenza decifrabile di […]

Leggi di più… from Vetro veglia casa tintinnio di Francesco Balsamo

Ricordando Franco Pinto, l’ebanista poeta di Manfredonia

Se è vero che “Sèmbe cchù chiére/ ce fé u sune da cambéne” l’Autore confessa di tenere “angȏre/ tanda cȏse pi méne” e per questo sceglie di “temporeggiare”, “ossia rallentare il passo e ogni tanto assopirmi (appapagnarme)”. Veglia e sogno divengono l’esistenza stessa, insieme all’Amore uno e trino – vita, poesia, morte. Del resto l’artigiano […]

Leggi di più… from Ricordando Franco Pinto, l’ebanista poeta di Manfredonia

SUNIA, 50 anni di lotte per la casa, di Vincenzo Luciani e Francesco Sirleto

  [2022] SUNIA, 50 anni di lotte per la casa, di Vincenzo Luciani e Francesco Sirleto, Edizioni Cofine, Roma IL LIBRO Questo volume è pubblicato nel 50° anniversario della nascita del Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari. A cinquant’anni dall’Assemblea Costituente del Sunia dell’8 e 9 dicembre 1972, ripercorre una storia che contiene pagine importanti […]

Leggi di più… from SUNIA, 50 anni di lotte per la casa, di Vincenzo Luciani e Francesco Sirleto