Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

Il reading dei poeti del Premio Ischitella-Pietro Giannone nella magica oasi del B&B Torre del Lago

  Nella magica cornice del B&B Torre del Lago si è svolto il tradizionale reading dei finalisti e dei vincitori del Premio Ischitella. L’apertura canora è stata offerta da un canto in romanesco e uno in ischitellano del Nuovo Coro Popolare diretto dal M° Paula Gallardo, nell’occasione arricchito di alcuni componenti del Coro Bibliocanto. Il […]

Leggi di più… from Il reading dei poeti del Premio Ischitella-Pietro Giannone nella magica oasi del B&B Torre del Lago

Al Crocifisso di Varano, incontro tra arte, storia e natura, canti e poesia dialettale

L’incontro al quale ho partecipato venerdì 8 settembre pomeriggio, nell’incredibile e meravigliosa località del Crocifisso di Varano (Comune di Ischitella, promontorio del Gargano), è stato sicuramente una delle tappe più suggestive e coinvolgenti, sul piano emotivo, della manifestazione che si sta svolgendo, la ventesima edizione del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2023, distribuita in varie locations, in […]

Leggi di più… from Al Crocifisso di Varano, incontro tra arte, storia e natura, canti e poesia dialettale

Il Premio Ischitella-Pietro Giannone. Un po’ di storia (1)

  Venti anni dopo, è doveroso, ricordare da dove si è partiti. E scoprire che alla base della indizione del Premio Ischitella c’è stato un intenso lavoro preparatorio e una capacità di porsi obiettivi ambiziosi, al limite della visionarietà. Obiettivi tuttavia in larga parte raggiunti, grazie ad un lavoro di squadra nel quale hanno cooperato […]

Leggi di più… from Il Premio Ischitella-Pietro Giannone. Un po’ di storia (1)

Il programma del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2023

  Ecco il Programma della XX edizione del Premio Ischitella-Pietro Giannone, organizzato dal Comune di Ischitella con la collaborazione dell’Associazione Periferie e che si terrà nella cittadina garganica l’8 e il 9 settembre 2023. XX Premio nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone  Venerdì 8 settembre – FOCE VARANO  ore 17,00 al Crocifisso di Varano: “Con la […]

Leggi di più… from Il programma del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2023

Una suggestiva lettura de “La ruota di Duchamp” romanzo di Maurizio Rossi

Per parlare del libro di Maurizio Rossi partirò da molto lontano. Manzoni nel suo periodo parigino era entrato in contatto con gli idéologues, i quali sostenevano la natura della storia come scienza esatta. Ciò influenzò molto la concezione della letteratura che avrebbe poi maturato lo scrittore. Se essa, da un lato, doveva rispondere a fini […]

Leggi di più… from Una suggestiva lettura de “La ruota di Duchamp” romanzo di Maurizio Rossi

di sabbia e d’arancio canterò

[SETTEMBRE 2023] di sabbia e d’arancio canterò. Poesie di Maurizio Rossi, prefazione di Anna Maria Curci, Edizioni Cofine, pp. 52, ISBN 978-88-98370-96-2, euro 12,00. ***** IL LIBRO Dalla prefazione di Anna Maria Curci: «Di sabbia e di arancio canterò: il verbo all’indicativo proietta nel futuro, pegno e impegno, la canzone d’amore composta da Maurizio Rossi. Non […]

Leggi di più… from di sabbia e d’arancio canterò

Fores’c  / Forestieri 

[LUGLIO 2023]  Fores’c / Forestieri. Poesie in friulano di Francesco Indrigo. Edizioni Cofine, pp. 48, ISBN 978-88-98370-95-5, euro 12,00 ***** IL LIBRO Fores’c  / Forestieri è la raccolta inedita di Francesco Indrigo, vincitrice del Premio nazionale di poesia in dialetto “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2023. Dalle motivazioni della giuria: «Una densa, solida sequenza di trenta testi (in cui […]

Leggi di più… from Fores’c  / Forestieri 

“Chiaroscuri di Caravaggio e azzurro di Tiziano” nella poesia di Assunta Finiguerra

  Avevo iniziato a leggere la raccolta di Assunta Finiguerra U vizzie a morte, Ed. Cofine, Roma, 2016, tempo fa. L’ho dovuta interrompere, perché stava risvegliando in me il dolore di una perdita. Più tardi, riordinando la mia lista di lettura, l’ho di nuovo sfogliata, letta, meditata, complice la bella prefazione del poeta Roberto Pagan, […]

Leggi di più… from “Chiaroscuri di Caravaggio e azzurro di Tiziano” nella poesia di Assunta Finiguerra

Alcune considerazioni nel ventennale del Premio Ischitella-Pietro Giannone

  Nel suo fondamentale riscontro della poesia dauna e garganica, anticipatore di tanti studi e pareri critico-ermeneutici successivi, giustamente Cosma Siani registrava in modo rispettoso l’affermazione pur discutibile di Pier Paolo Pasolini, datata nei primi pieni anni Cinquanta, che: “Nel Gargano […] di poesia non c’è quasi nulla […]: c’è la rusticità assoluta di una […]

Leggi di più… from Alcune considerazioni nel ventennale del Premio Ischitella-Pietro Giannone

La poesia rivitalizzante di Lucianna Argentino

    La tecnica della “dissolvenza” molto usata nelle riprese cinematografiche o nel montaggio e nelle presentazioni di immagini, consiste nella graduale scomparsa di un’immagine, sostituita altrettanto gradualmente da un’altra, e rientra nella categoria delle cosiddette transizioni, ovvero le modalità di passaggio da un’immagine all’altra. Ma è anche progressivo avvicinamento o allontanamento di un personaggio […]

Leggi di più… from La poesia rivitalizzante di Lucianna Argentino

Il Festival delle piccole cose 2023

Il Festival delle piccole cose con la direzione artistica del poeta Raffaele Niro, giunto alla VIII Edizione, ha tra i suoi obiettivi più importanti quello di valorizzare i beni immateriali custoditi nei luoghi che lo ospitano. Rhymers’ Club, l’associazione culturale che organizza il festival, è alla continua ricerca di luoghi, sempre più rari, ancora custodi […]

Leggi di più… from Il Festival delle piccole cose 2023