Poeti Del Parco

Poesia dalle Periferie del Mondo

Per i giovani figli perduti. Antologia di poesie e prose a cura di Luciano Cecchinel

  Per i giovani figli perduti. Antologia di poesie e prose a cura di Luciano Cecchinel (Ronzani Editore 2022) è un’opera che si rivolge innanzi tutto, ma non solo, a coloro che hanno subìto l’irreparabile perdita di un figlio: un’esperienza annichilente, quasi indicibile, tanto che non esiste un termine per definire i genitori che la […]

Leggi di più… from Per i giovani figli perduti. Antologia di poesie e prose a cura di Luciano Cecchinel

Le passioni di Sergio Cicalò

Sergio Cicalò “Passionis” Ed. Cofine, Roma, 2022 Passioni, nella doppia accezione di sofferenze e moti dell’anima verso qualcuno o qualcosa: spesso indistinguibili le une dagli altri e legati a doppio filo, come nella poesia di Sergio Cicalò, limpida nella sua architettura ritmica e sillabica, chiara nello sgorgare dall’intimo. L’autore apre la silloge chiedendosi “Ita ingùrti’ […]

Leggi di più… from Le passioni di Sergio Cicalò

XII edizione del premio di poesia in dialetto “Vie della memoria-Vittorio Monaco”

  Ecco il bando della XII edizione 2023 del premio di poesia in dialetto “Vie della memoria-Vittorio Monaco”. Le composizioni devono giungere entro il 15 luglio 2023 alla segreteria del Premio di poesia dialettale Vie della Memoria – Vittorio Monaco in copia corretta e finale d’autore, e con traduzione in italiano, […]

Leggi di più… from XII edizione del premio di poesia in dialetto “Vie della memoria-Vittorio Monaco”

Spigno Saturnia. Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

Continua la manifestazione itinerante nella provincia di Latina. Sabato 18 marzo 2023, alle ore 09.30, presso la Sala convegni del Centro Polivalente di Spigno Saturnia, si svolgerà la 9^ edizione della giornata del dialetto e delle lingue locali, organizzata dall’UNPLI di Latina. L’evento promosso dall’UNPLI nazionale, che dal 2013 ha istituito nel giorno del 17 […]

Leggi di più… from Spigno Saturnia. Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

A perdersi di Lorenzo Rapisarda

  Guardare nella stessa direzione dell’altro sino A perdersi (Giuliano Ladolfi Editore, 2022, prefazione di Alessandro Rivali, nota di Daniele Mencarelli) o diluirsi, sciogliersi come il fuoco divora il cero. Fondersi, invero, senza disperdersi, anzi: trovarsi, ritrovarsi anche e soprattutto quando non c’è parola per dire dolore/o croce. Lorenzo Rapisarda raccoglie il battito dell’esistenza – […]

Leggi di più… from A perdersi di Lorenzo Rapisarda

La ruota di Duchamp di Maurizio Rossi al Pentatonic

  Domenica 12 marzo 2023, alle ore 17 presso l’Associazione Culturale “Villaggio Cultura-Pentatonic” in Viale Oscar Sinigaglia 18/20 a Roma Laurentina* incontro con Maurizio Rossi e presentazione del suo romanzo La ruota di Duchamp (Edizioni Cofine, 2022). In conversazione con l’autore: Massimo Gargiulo e Anna Maria Curci interviene l’Editore Vincenzo Luciani Interventi musicali di Carlo […]

Leggi di più… from La ruota di Duchamp di Maurizio Rossi al Pentatonic

Ballate scelte di François Villon, tradotte in italiano e friulano

  Tradurre è operazione ardua e contraddittoria, che spinge il traduttore a considerare tutte le potenzialità di una lingua, fosse anche ‘minoritaria’ come quella dialettale, qui il friulano del paese di Bagnarola in provincia di Pordenone. La scelta dell’autore e dei testi da tradurre (se non dipende da richieste esterne) risponde a finalità e criteri […]

Leggi di più… from Ballate scelte di François Villon, tradotte in italiano e friulano