Préime che ve’ le schìure (Prima che venga il buio)

Poesie in dialetto abruzzese di Pietro Civitareale

 

[OTTOBRE 2019] Préime che ve’ le schìure (Prima che venga il buio), versi in dialetto abruzzese di Pietro Civitareale, Roma, Edizioni Cofine, pp. 64, ISBN 978-88-98370-54-2, euro 14,00

************

IL LIBRO

Nel volume sono raccolti i testi poetici composti tra il 2013 e il 2018 ed altri, composti in precedenza, ma mai pubblicati. Dopo Come nu suonne (1984), Vecchie parole (1990), Le miele de ju mmierne (1998) e Ju core, ju munne, le parole (2013).

Scrive il poeta nella nota introduttiva: «questa è la quinta raccolta di poesie in dialetto data alle stampe e probabilmente sarà anche l’ultima.

Come ho già fatto presente in altra sede, per me l’uso del dialetto in poesia nasce dall’esigenza di mantenere, in qualche modo, un rapporto vivo e attivo con le mie origini abruzzesi, con una identità antropologica la quale, nonostante tutto, fa ancora parte della mia vita, in una temperie storica per di più, come quella che stiamo vivendo, nella quale le connotazioni primarie dell’individuo sono messe in crisi dagli effetti omologanti della globalizzazione, da una situazione sociale e culturale sempre più pervasa da elementi allogeni ed alloglotti.

Faccio presente, infine, che il dialetto da me utilizzato, così come la memoria ogni volta me lo restituisce, è quello di Vittorito, un paese della provincia aquilana dove sono nato e che ho lasciato, per ragioni di lavoro, nel lontano 1960».

***********

RECENSIONI

Nota di Maria Grazia Cabras

Recensione di Carmine Chiodo

 

************

L’AUTORE

PIETRO CIVITAREALE è nato a Vittorito (AQ) nel 1934. Nel 1960, per motivi di lavoro, si è trasferito ad Alessandria e successivamente a Firenze, dove tutt’ora risiede.

Poeta, critico, narratore e traduttore ha all’attivo, come poeta, una quindicina di raccolte di poesie in lingua e in dialetto tra le quali: Un’altra vita (1968), Hobgoblin (1975), Un modo di essere (1983), Il fumo degli anni (1989), Solitudine delle parole (1995), Le miele de ju mmierne (1998), In lucor violetto (1998), Ombre disegnate (2001), Mitografie e altro (2008), Ju core, ju munne, le parole (2013), Cartografie di un visionario (2014).

Studioso della poesia in dialetto, ha pubblicato le raccolte di scritti critici: Poeti in romagnolo del secondo Novecento (2005), La dialettalità negata (2009), la monografia Vittorio Clemente. Una vita per la poesia(2017), nonché l’antologia Poeti in romagnolo del Novecento (2006) e lo studio critico-antologico Poeti delle altre lingue (2011).

Ha curato, inoltre, l’antologia di poeti italiani contemporanei La narración del desengaño (1984) e l’antologia Poeti catalani del XX secolo (2016).

************

NEL LIBRO

PRÉIME CHE VE’ LE SCHÌURE

Préime che ve’ le schìure
t’ulesse revedajje n’àutra vote
p’appurà se, de téjje, m’è remaste
quacchéuse dentre ajju core
o semme deventate du’ perzéune
che nen se chenùscene chìue
i va ognìune pe’ cunte séje.

N’àutra chéuse ulesse sapajje:
se ju recuorde, che me ’ngènne
ju core, te’ nu funne de veretà
o è sulamente nu suonne
che me so’ ammentate p’avé
quacchéuse da recurdà.

PRIMA CHE VENGA IL BUIO. Prima che venga il buio, vorrei rivederti un’altra volta per sapere se, di te, m’è rimasto qualcosa nel cuore o siamo diventati due sconosciuti ed ognuno va per la sua strada. Un’altra cosa mi piacerebbe sapere: se il ricordo che mi gela il cuore possiede un fondo di verità oppure è soltanto un sogno che mi sono inventato per avere qualcosa da ricordare.

LE PAROLE TAJJE

Nenn’è state fàcele, quande
ce semme lassate, tené a mente
le parole che me scì ’nsegnate
ajju tiémpe de la cetelanze.
Ma sopre alla luntananze
ha venciute le bene che te vuojje.

I mò ècchele che me pàrlene
anchéure de téjje: de ciele azzurre
i fennìute, d’acque chiare i lucente,
de bosche fìute i umbrìuse, d’albe
d’ore i d’argiente, de na campagna
tutta recamate de piante ’nfiore.

Vése de recuorde i de fandasie,
sumente de pacienze i cunsulaziéune,
lìuce de senceretà i moderaziéune,
come regge de sole dentr’alle notte
schìure de la véite, le parole tajje
me reschiàrene anchéure la véjje.

LE TUE PAROLE. Non è stato facile, quando ti ho lasciata, tenere a mente le parole che mi hai insegnato al tempo della fanciullezza. Ma sulla lontananza è prevalso il bene che ti voglio. Ed ora eccole che mi parlano ancora di te: di cieli azzurri e profondi, di acque chiare e lucenti, di boschi folti ed ombrosi, di albe d’oro e d’argento, di una campagna tutta ricamata d’alberi in fiore. Vasi di ricordi e di fantasie, semi di pazienza e consolazione, luci di sincerità e moderazione, come raggi di sole nelle notti buie della vita, le tue parole mi illuminano ancora la via.

NA MATÉINE DE PREMAVERE

Ogni matéine me resvejje
nu ciarmujje de ciéjje
sotte ajju titte.
Alléure m’àuze da ju liétte,
apre la fenestre
i me mette a sentéjje.

Nenn’é chiù notte
i nenn’è anchéure juorne.
N’addore de fiore
ve’ da ju giardéine,
’ncéime alla muntagne
sta pe’ spuntà ju sole.
Ju fìume abballe jéste
è nu nastre lucènte
i le piante rìdene
quande ju viénte
passe tra le fronne.

È nu mumiénte de pace,
i de viatezze senza féine.
I piénze che sarebbe
biéjje putérsene jéjje
na matéine de premavere
mentre ju sole sta nascènne,
che la lìuce dentr’ajj’uocchie
i le schìure arret’alla schéine.

UN MATTINO DI PRIMAVERA. Ogni mattina mi sveglia un parlottio di uccelli sotto la gronda. Allora mi alzo, apro la finestra e mi metto ad ascoltare. Non è più notte e non è ancora giorno. Un profumo di fiori viene dal giardino, sulla cima della montagna sta per spuntare il sole, a valle il fiume è un nastro rilucente e gli alberi pare che ridano quando il vento si intrufola tra le foglie. È un momento di pace, di beatitudine senza fine. E pensi che sarebbe bello potersene andare una mattina di primavera, mentre il sole sta sorgendo, con la luce negli occhi e il buio dietro le spalle.

I QUESTE VASTÀIVE

Te vedàive passà ogni juorne,
ma jéje nen tenàive ju curagge
de farte nu cenne, de dirte na parole.

Éive accuscì belle che la lengue
me deventàive de prete i le parole
me se fermèvene ’nganne.

Ma te uardàive i tu me uardéive.
I queste, queste soltante, vastàive.

E CIÒ BASTAVA. Ti vedevo passare ogni giorno, ma non avevo il coraggio di farti un cenno, di dirti una parola. Eri così bella che la lingua diventava di pietra e le parole si arrestavano in gola. Ma ti guardavo e tu mi guardavi. E questo, questo soltanto, bastava.

SUNNÀ

Sunnà me redà la vojje de campà,
specialmente quande stiénghe scucciate
o nu despiacéire me se sta ruscechénne
l’àneme i ne’ mme fa manche resperà.

Alléure, lìbbere come nu ciéjje,
me ne vajje spiérze, che la mente,
pe’ ju munne ’ntere, ammentènne
lìuche, fètte i perzéune che n’esìstene.

I me scorde d’ogni chéuse, pure
de téjje che me ste’ accante, i pèrle
pèrle, pèrle, senza lentà nu mumiénte.

SOGNARE. Sognare mi restituisce il desiderio di vivere, specialmente quando sono scocciato o un dispiacere mi rode l’anima e non mi lascia nemmeno respirare. Allora, libero come un uccello, vado sperso con il pensiero per il mondo intero, inventando luoghi, fatti e persone inesistenti. E dimentico ogni cosa, anche te che mi stai accanto, e parli, parli, parli, senza smettere un attimo.

COME NU CECATE

Éive tutte pe’ méjje: ju passate,
ju presente i l’avveneje, la lìuce
che me reschiaràive la véjje,
nu munne de bellezze, nu néide
d’améure, na resate de cuntentezze.

Ma, da quande ce semme lassate,
tutte queste è fenéite. Le schìure
sta calènne sopre a tutte le chéuse.
I jéje vajje gerènne, pe’ le véjje
de ju munne, all’attentìune, come nu cecate.

COME UN CIECO. Eri tutto per me: il passato, il presente e il futuro. La luce che mi rischiarava la via, un mondo di bellezze, un nido d’amore, una risata di contentezza. Ma, da quando ci siamo lasciati, tutto ciò è finito. Il buio sta scendendo su tutte le cose. Ed io vado in giro, per le vie del mondo, a tentoni, come un cieco.