(ABRUZZO) Pietro Civitareale è nato a Vittorito, nel 1934; vive a Firenze. Ha pubblicato: Come nu suonne, Firenze, Poesiarte, 1984, pref. Alessandro Dommarco; Vecchie parole, Vigonza (PD), Biblioteca Cominiana, 1990, pref. Vito Moretti; Le miele de ju mmierne, Faenza, Mobydick, 1998, pref. Giovanni Tesio, postfaz. O. Giannangeli; Quele che remane, I libri del Quartino, Torino, Stampa, cop. ALICE, 2003.
Le poesie di Pietro Civitareale
Ma quande jesce la lìune
La notte è nu mìure
arrete a èutre mìure.
Chiù nen vanne a rabbéure
i cavejje alle funtane
i manche na véuce se sente
sperze pe’ la campagne.
Ma quande jesce la lìune
se scataste ju préime mìure
i n’àutre i n’àutr’anchéure.
Alléure ju lebbre cale
a pasce pe’ le pràtere
i ogni chéuse è accuscì
chiare, ténere, argentate.
Ju tore che’ le corne
mbacce ajju ciele,
l’èdere ammonte pe’ la case,
la sàuce ncamurcate
dentre l’acque de ju fiume.
Ma quando esce la luna – La notte è un muro / dietro altri muri. / Più non tornano a bere / i cavalli alle fontane / e nemmeno una voce si sente / spersa per la campagna. // Ma quando spunta la luna / crolla il primo muro / e un altro e un altro ancora. // Allora la lepre scende / a pascolare per i prati / e ogni cosa è così chiara, / tenera, argentata. // Il toro con le corna / contro il cielo, / il rampicante su per la casa, / il salice riverso / nell’acqua del fiume. // (Traduzione dell’autore) da Le miele de ju mmierne
Sprefunnà tra le piume
Sopr’a i vetre la lìune
ha stéise na stréisce
de lìuce, ha recamate i mìure
de suttéile féile d’argiente.
Sprefunnà tra le piume
nàire de ju suonne,
nn’avé paìure de l’ombre,
de i jéile lunghe de ju mmierne.
Sprofondare tra le piume – Sui vetri la luna / ha steso una striscia / di luce, ha ricamato le pareti / di sottili fili d’argento. // Sprofondare tra le piume / nere del sonno, / non temere le ombre, / i lunghi geli dell’inverno. // (Traduzione dell’autore)
Ju giardéine
Chenosce nu giardéine
luntane da ogne remméure.
Du’ féile de piante,
nu ragge ncantate de sole
nu cierchie d’ore,
tre farfalle che vòlene.
Come nu ciejje annascuoste
dentr’all’ombra maje,
uarde ju munne de fore,
come dentr’a na vetréine.
Il giardino – Conosco un giardino / lontano da ogni rumore. // Due filari di alberi, / un raggio obliquo di sole, / un cerchio d’oro / tre farfalle che volano. // Come un uccello nascosto / nella mia ombra, / guardo il mondo di fuori, / come all’inter no di una vetrina. // (Traduzione dell’autore) da Quele che remane