Il 15 ottobre 2022 pomeriggio presso il Teatro Fortezza est in via Laparelli 62, nell’ambito del Festival della poesia dialettale, si è tenuto l’atteso Reading poeti Altre Lingue- Achille Serrao. Dopo un saluto Paula Gallardo Serrao e di Vincenzo Luciani che ha invitato tutti i partecipanti a sottoscrivere la petizione per intitolare ad Achille Serrao una strada di Roma, ha preso il via con la proiezione di video inviati dai poeti che per seri motivi non hanno potuto prendervi parte.
Nell’ordine: Pietro Civitareale (Abruzzo), Giancarlo Consonni (Lombardia), Miro Gori (Emilia Romagna), Paolo Steffan (Veneto).
L’incontro in memoria di due grandi poeti è stato condotto magistralmente Manuel Cohen con perfette presentazioni dei poeti partecipanti: Ivan Crico (Friuli-Venezia Giulia), Daniel Cundari (Calabria), Rosanna Gambarara (Marche), Gianni Iasimone (Campania), Paolo Ottaviani (Umbria), Patrizia Sardisco (Sicilia), Paolo Urbanetti (Lazio), Vincenzo Luciani (Puglia).
Maria Serrao, la figlia del grande poeta campano ha poi premiato i poeti partecipanti al reading che figurano grazie alle Edizioni Cofine, in una piccola preziosa pubblicazione (offerta anche al numeroso pubblico presente) che resterà come documento di questo importante momento di ascolto e di dialogo in poesia nei dialetti d’Italia.
PIETRO CIVITAREALE
(Dialetto abruzzese)
La véite
Sèmme na chéusa sole
eppure ne’ mme dà
n’àtteme de pace.
I quande vu’ sapé che vole,
appurà come la penze,
bene o male, te uarde,
ma nen te dà cunfedenze.
Accuscì è fatte la véite.
Penze sole ajj’affére séjje.
È come na farfalle
che nse vole fa acchiappà
i géire i regéire attuorn’a téjje
soltante pe’ farse remerà.
LA VITA. Siamo una cosa sola, eppure non ti dà un attimo di pace. E quando vuoi sapere cosa vuole, comprendere il suo pensiero, bene o male, ti guarda, ma non ti dà confidenza. Così è fatta la vita. Pensa soltanto agli affari suoi. È come una farfalla che non vuole farsi prendere e gira e rigira intorno a te soltanto per farsi guardare
Fiore
Na felarate de piante, tra terre i ciele
sopr’a na tela quadrate appàise
alla parete de la stanze i ’nnénze
ju tappete verde de nu prate, vàide,
tra la nebbie de ju suonne i la lìuce
de ju sole che vatte sopr’a i vetre
de la fenestre. N’àutru juorne
che porte cuntentezze i malencunejje,
speranze i delusiéune i che dope
s’allunate lassènnece sìule i cunfìuse.
Pure na macchie de fiore vàide
sopre alla stessa tela quadrate,
ma nen sacce che fiore so’. Ma
so’ fiore! I queste vaste i avanze!
FIORI. Un filare d’alberi, tra terra e cielo su una tela quadrata appesa alla parete della stanza e davanti il tappeto verde di un prato, vedo, tra la nebbia del sonno e la luce del sole che batte sui vetri della finestra. Un nuovo giorno che porterà gioia e tristezza, speranza e delusione e che si allontanerà, lasciandoci soli e confusi. Anche una macchia di fiori vedo sulla stessa tela quadrata, ma non so che fiori siano. Ma sono fiori! E ciò basta ed avanza.
Ju tiémpe
È passate accuscì leste
ju tiémpe, che ne’ mme ne so’
nemmene accuorte.
Me pare d’essere nate
mantemane i che tutte
ha da anchéure succèdere.
Immece è già succiésse.
Ma ne’ mme ne ’mporte.
Quele ch’è state è state.
Mo’ rammore la televisione,
prepare quacchéuse pe’ dumane,
diénghe na mezza rezzelate
i me ne vajje a durméjje.
IL TEMPO – Il tempo è passato così velocemente che non me ne sono neanche reso conto. Mi sembra d’essere nato stamattina e che tutto deve ancora accadere. Invece è già accaduto. Ma non me ne importa. Quello che è stato è stato. Ora spengo il televisore, preparo qualcosa per domani, do una mezza riordinata e me ne vado a letto.
PIETRO CIVITAREALE è nato a Vittorito (AQ) nel 1934. Nel 1960, per motivi di lavoro, si è trasferito ad Alessandria e successivamente a Firenze, dove tutt’ora risiede. Poeta, critico, narratore e traduttore ha all’attivo, come poeta, una quindicina di raccolte di poesie in lingua e in dialetto tra le quali: Un’altra vita (1968), Hobgoblin (1975), Un modo di essere (1983), Il fumo degli anni (1989), Solitudine delle parole (1995), Le miele de ju mmierne (1998), In lucor violetto (1998), Ombre disegnate (2001), Mitografie e altro (2008), Ju core, ju munne, le parole (2013), Cartografie di un visionario (2014). Studioso della poesia in dialetto, ha pubblicato le raccolte di scritti critici: Poeti in romagnolo del secondo Novecento (2005), La dialettalità negata (2009), la monografia Vittorio Clemente. Una vita per la poesia(2017), nonché l’antologia Poeti in romagnolo del Novecento (2006) e lo studio critico-antologico Poeti delle altre lingue (2011). Ha curato, inoltre, l’antologia di poeti italiani contemporanei La narración del desengaño (1984) e l’antologia Poeti catalani del XX secolo (2016).
GIANCARLO CONSONNI
(Dialetto di Verderio (LC) – Lombardia)
I segni del sangue
I sègn del sòng
gh’în pö sö la risciada
e perdüda a la fịn l’è ancà la vûs.
Del purscèll ghè résta gnà ’n’òss.
Suta i ültem fiû
se gunfien i sgalfión e prèst
in di camîs s’ciuparòn i amarèn
e i bagàj se vantaròn de vèss ferî.
I SEGNI DEL SANGUE – I segni del sangue / non ci sono più sul selciato, / e persa alla fine è anche la voce. / Del maiale non resta nemmeno un osso. / Sotto gli ultimi fiori / si gonfiano i duroni e presto / nelle camicie scoppieranno le amarene / e i ragazzi si vanteranno di essere feriti.
(Viridarium, 1987)
Stipel
Al telefun
parlen de tött.
’Me ’l va fâ se te vöret sés gemèj
se l’è pœ véra che la dóna
la gœdt nöf völt pussé de l’òm
del marì che ’l se indurmènta sübet dopu
se l’è pecâ fall inscì sensa ‘l so scopu
’mè ’l farà ’l Signûr
a rigurdàss de tött
e la Madóna de dicch la parulina
’mè la metaròn in paradîs punèm
se te venìss vöja de amarèn
se l’óca la sarà mai andada in óca
’mè duarîen vèss i barbisìtt di dònn
e la piega de la buca
e duèndu catà fö
se l’è mèj vardà sensa tucà
o tucà sensa vedè
se la barba la spûncc o fa galissi
se nass a l’è ’n stremissi
di sgrîgur in dîncc
del frècc gió per la s’cèna
in duè spiurisna pussé ul spiurisnà.
Na sèm de ròpb
nögn de la Stipel.
STIPEL – Al telefono / parlano di tutto. // Come va fatto se vuoi sei gemelli / se è poi vero che la donna / gode nove volte più dell’uomo / del marito che si addormenta appena dopo // se è peccato farlo così senza il suo scopo / come farà il Signore / a ricordarsi tutto / e la Madonna di dirgli la parolina / come la metteranno in paradiso poniamo / se ti venisse voglia di amarene / se l’oca sarà mai andata in oca / come dovrebbe essere la pelurietta delle donne / e la piega della bocca / e dovendo scegliere / se è meglio guardare senza toccare / o toccare senza vedere / se la barba punge o fa il solletico / se nascere è uno spavento / dei brividi nei denti / del freddo giù per la schiena / dove prude di più il prurito. // Ne sappiamo di cose / noi della Stipel.
(Vûs, 1997)
Ugiadina
Me piàss vedètt parlà
de là d’una vedrina
indüvinà i paròj
i mòss prima de faj
e specià n’ugiadina
cum’al teater
fra i bagàj
che sòn gemò la storia.
OCCHIATINA -Mi piace vederti parlare / di là di una vetrina / indovinare le parole / i gesti prima di farli / e aspettare un’occhiatina / come a teatro tra i bambini / che sanno già la storia.
(Vûs, 1997)
GIANCARLO CONSONNI è nato a Merate, in Brianza, nel 1943. È professore emerito di Urbanistica al Politecnico di Milano. Ha pubblicato raccolte di poesie sia nel dialetto di Verderio (Lc) – Lumbardia (i Dispari 1983), Viridarium (Scheiwiller 1987) e Vûs (Einaudi 1997) – sia in italiano: In breve volo (Scheiwiller 1994), Luì (Einaudi 2003), Filovia (Einaudi 2016) e, con lo pseudonimo di Jean-Charles d’Avec Sommeil, Oblò (LietoColle 2009). In uscita la raccolta Pinoli (Einaudi 2021). Sulle origini della sua poesia ha scritto Da grande voglio fare il poeta (La Vita Felice 2013).
MIRO GORI
(dialetto romagnolo)
E’ dialèt
I mi nón i pansèva
e i ciacarèva in dialèt.
La mi ma e e mi ba
i pénsa in dialèt, mó sa mè
i à sémpra zcòurs in itaglién.
E mè, ch’ò studié e’ dialèt te cafè,
pròima a ragiòun in itaglién,
pu a faz la traduziòun
cmè sl’inglòis e e’ franzòis.
Mó u i è ’na masa d’difarénza:
sa quèli a chin pansè furistir,
sa quèst l’è sa spicém ti mi véc.
IL DIALETTO – I miei nonni pensavano / e chiacchieravano in dialetto. / Mia mamma e mio babbo / pensano in dialetto, ma con me / hanno sempre parlato italiano. / E io, che ho studiato il dialetto nel caffè, / prima ragiono in italiano, / poi faccio la traduzione / come in inglese e francese. / Ma c’è molta differenza: / con quelle devo pensare straniero, / con questo basta che mi specchi nei miei vecchi.
Gnént
Da pu che t’ci naséu,
u t’dà dri qualcósa.
Cór péu,
lènsa,
dè e nòta
(sè ènca d’nòta t’insógni),
séuda, fadóiga.
Bazóila. E róid,
ch’u i sarà da róid.
E adès, che tót rasaié
t’ci ’rivat in chèva,
ta t’pu ènca vultè:
didrì ta n’é gnént
mó gnénca davènti.
NIENTE – Da quando sei nato, / ti insegue qualcosa. / Corri pure, / ansima, / giorno e notte / (sì anche di notte nei sogni), / suda, fatica. / Preoccupati. E ridi, / ci sarà da ridere. / E adesso che tutto trafelato / sei arrivato alla fine, / ti puoi anche girare: / dietro non hai niente / ma neanche davanti.
Pinèdi
Te’ pacéugh, tla pòrbia,
t cóich par lasè
e’ ségn dal pinèdi.
L’aqua la impinés
al scarvai, e’ vént
e’ ciócia al garnèli.
Al ròbi andèdi
agli è andèdi, quèli
ch’agli avnirà,
ancòura a n gn’è.
E tè t arvénz
instichè ti tu pi.
PEDATE – Nel fango, nella polvere, / spingi per lasciare / il segno delle pedate. / L’acqua riempie / le fessure, il vento / risucchia i granelli. / Le cose andate / sono andate, quelle / che verranno, / ancora non ci sono. / E tu rimani / infilato nei tuoi piedi.
MIRO GORI è nato nel 1951 a San Mauro Pascoli, dove tuttora risiede. Poeta, narratore, esperto di cinema, dirige la cineteca del comune di Rimini e l’Associazione Cinema dell’Adriatico. Dal 1999 al 2004 è stato assessore alla cultura del comune di San Mauro Pascoli e nel 2004 ne è diventato sindaco. Ha pubblicato un romanzo Senza Movente e quattro raccolte di poesie in dialetto: Strafócc, Chiamami Città, Rimini, 1995; Gnént, Pazzini, Verucchio, 1998; Cantèdi, Mobydick, Faenza, 2008; È cino, la gran bòta, la s-ciuptèda, Fara, Rimini, 2014.
PAOLO STEFFAN
(dialetto Veneto)
Sfalti
E Tu Verzin Beada? Sint se bon odour
ch’al sofla dal nustri paìs…1
(Pier Paolo Pasolini)
E ti, Vèrgine Beata? Senti qua
che razha de spuzhata che la sùfia
su dai sfalti del paeśe, drio èrbe stonfe;
al freschin pazh de aquete de fosal
ner che ’l sa da pisòzh e da qatrân
che sentìe, da tośat, a vegner caśa
drio ’l zhei mal fat (de plàten smuzhigadi
e zhenza pì canp) de la Pontebana.
ASFALTI – E Tu, Vergine Beata? Senti qua / che razza di olezzo che soffia / su dagli asfalti del paese, lungo erbe fradice; / il mucido lercio di acquette di fosso // nero che esala tanfo d’urina animale e di qatrân / che sentivo, allora ragazzino, tornando a casa / lungo il ciglio malfatto (di platani moncati / e senza più campi) della Pontebbana.
- «E Tu Vergine Beata? Senti che buon odore / che soffia dal nostro paese…» (dal dramma I turcs tal Friul).
Da P. Steffan, Frantumi in Quattordicesimo quaderno di poesia italiana contemporanea, a c. di F. Buffoni, Marcos y Marcos, 2019.
Sluśent
Vurìe farte destirar
su ’n prà dhal de radicèla
ganbutolar, tośatèi
che i se ingropa i dei – che i zherca
e l’è ’l saor de la prima òlta.
I ne à sgrinfà tante òlte, pa’ ciorne
le nòstre ròbe cène e parfumade
ma i dì biśi, co vent de bànboi grandi
slapazhadi, i sarà sol che macete
sul nizhiolet de verdo lentinà
de dhal, ’nde che la pèl la cantarà.
Saren cèni come fior
de naróncol, śolaren
sul vèrs dret de foje lustre
de morèr, no savaren
del revès: e sluśaren!
LUCENTE – Vorrei farti sdraiare / su un prato giallo di tarassaco / capriolare, bambini che s’intrecciano le dita – che assaggiano / ed è il sapore della prima volta. // Ci hanno graffiato tante volte, per prenderci / le nostre piccole cose che sai / ma i giorni grigi, con vento di pampini grandi / lerciati, saranno solo macchioline / sul lenzuolo verde puntinato / di giallo dove la pelle canterà. // Saremo piccoli come fiori / di ranuncolo, voleremo / sul verso dritto di foglie lucide / di gelso, non sapremo / del rovescio: e riluceremo!
Poesia inedita.
Pietà nova
I amighi i la varda.
Là, sote la òlta bastarda del ciel
squaśi desvodà
de l’istà: l’é la barca che tuti la ne spèta.
Ma i so òci i se despeta, i fa no co la tèsta.
Se desmìsia na destra, la li ciama:
«Amighi, – la ghe dis –
no ste’ star co chi
che ghe va drio ai gri-gri dei grei. Vegné
véder quant mejo che ’l sta ’l me amigo gat
co ’l frazha fin rento l’ort
co ’l desfa cuiere e cort
co ’l ghe cava ’l śòl al betarèl!»
I amighi i varda: «Vèrgine Beata!» –
i ciama i zhiga i sbarega.
Ma l’é na fémena sorda e romài biśa,
forse l’é sol che na nuvola chizha
de piova, inbarlumada da na luna
vècia ’fa le fiabe pì bèle
che no se sa, che no se pol contar.
E pura, qua, calcosa busna
rento ’nte la zhiesa.
L’é ’n cantuzhar ustinà sote ’l ciel
tut inberlà ’fa ’l legno
stonf de la barca che i amighi i à smentegà…
Ma ’l sèst bèl de na Pietà nova
che no la piandhe de mòrt, che la fa
gate inte ògni còr bòn,
la se spècia ’nte ògni foja, ògni man
che la sconde ’n soriso s-cèt de nòno
an soriso pì mat de nevodet timidet
che ’l susura a pian: «Varda, là in alt
la barca che la ne à portà fin qua. Nòno,
fene do-tre pas dhó par qua?
Po ciolaren su le foje fres-ce, le man bèle
e sto bacar san – jóler, oler ben
– e tornaren ’te chel mar nèt:
in istà, su la barca che tuti la ne spèta.»
PIETÀ NUOVA – Gli amici la guardano. // Là, sotto la volta bastarda del cielo / quasi svuotato / dell’estate: è la barca che tutti ci attende. / Ma i loro occhi si distaccano, fanno no con la testa. / Si risveglia una destra, li chiama: / «Amici, – dice loro – / non state dalla parte di chi / va dietro al cri-cri dei grilli. Venite / a vedere quanto meglio sta il mio amico gatto / quando rimesta fin dentro all’orto / quando distrugge aiuole e letamai / quando priva del volo il pettirosso!» // Gli amici guardano: «Beata Vergine!» – / chiamano urlano gridano. / Ma è una donna sorda e ormai ingrigita, / forse è solamente una nuvola gretta / di pioggia, abbagliata da una luna / vecchia come le fiabe più belle / che non si sanno, che non si possono raccontare. / Eppure, qua, qualcosa ronza / dentro la siepe. // C’è un canticchiare ostinato sotto il cielo / tutto inarcato come il legno / impregnato della barca che gli amici hanno dimenticato… // Ma il gesto bello di una Pietà nuova / che non piange di morte, che solletica / ogni cuore buono, / si specchia in ogni foglia, ogni mano / che nasconde un sorriso schietto di nonno / un sorriso più matto di nipotino timidino / che sussurra piano: / «Guarda, là in alto / la barca che ci ha portati fin qua. Nonno, / facciamo due-tre passi giù di qua? / Poi raccoglieremo le foglie fresche, le mani belle / e queste pulsazioni sane – provar dolore, voler bene / – e torneremo in quel mare pulito: // in estate, sulla barca che tutti ci attende.»
Poesia inedita.
PAOLO STEFFAN è nato nel 1988 a Conegliano. Laureato in Filologia e letteratura italiana all’università di Venezia, da sempre vive a Castello Roganzuolo, ultimo lembo orientale dei colli di Conegliano. Ha pubblicato due monografie: Un «giardino di crode disperse». Uno studio di Addio a Ligonàs di Andrea Zanzotto (Aracne, 2012, con prefazione di Ricciarda Ricorda) e Luciano Cecchinel – Poesia. Ecologia. Resistenza (Arcipelago Itaca, 2016, prefazione di Alessandro Scarsella); e ha curato con Giuliano Galletti i volumi Sebastiano Barozzi e la sua Cronaca del popolo (Comune di San Fior, 2016) e «Germoglia il silenzio». Vita di Giocondo Pillonetto (in pubblicazione per De Bastiani, 2020). Ha firmato la prefazione a Versi vissuti. Poesie 1975-1990 di Edith Bruck (Edizioni Università di Macerata, 2018, a cura di Michela Meschini). Ha pubblicato le raccolte poetiche In deserto (Arcipelago Itaca 2018, con prefazione di Flavio Ermini) e Frantumi, introdotta da Umberto Fiori nel Quattordicesimo quaderno di poesia italiana contemporanea (Marcos y Marcos, 2019, a cura di Franco Buffoni). Nel 2019 ha vinto la decima edizione del premio “Raduga” con la prosa narrativa Fiaba.
IVAN CRICO
(dialetto veneto bisiàc di Pieris, GO, – Friuli Venezia Giulia)
I linïamenti de la levada
De ’na luʃe pìzula ta’l cór
de la note te scrivo. Te scrivo a ti
forest como mi, ta sta tera de fógo
deʃmentegà e de stéle che le ’nvultìza
la to sono de àle vèrte ta’l scur, caʃéi
altóni par quei che i riva de mar
luntani. Stii ʃnegradi i verbi
ta’l albìz del sfoi i sfriʃa le óʃe
sfogonande dei ànƺui, la vègia
che la tende ’l to viaƺo lóngo
’ncòntraghe de nantri – formént
de cunfìn che ta la màʃena del tenp
’l se muda in farina e pan cunpèna
fést – de ziel sugo ta’l fundi del mumént
che ta l’unbrìa la va in zerca del troƺo
par tornar fóia ta’l vént de avrìl. Scolto
’l diman ta le batude doventar sangue
e man par catar ta’l zito la vena de óro
dei insonii mai pirdudi, óro de ardor
de àqua ta’l colfo vèrt dei oci tovi.
Xe drìo sonar; boti lónghi e remandi
de drento ’ntant che zerco de maƺinàr
comòdo saràsto, ’ntant che ƺà in ti
lumo, neve sacreta de unidùn che ’l va
che ’l ven, i linïamenti de la levada.
I LINEAMENTI DELL’ALBA – Da una luce piccola nel cuore / della notte ti scrivo, scrivo / a te straniero come me su questa terra di fuoco / dimenticato e stelle che incoronano / ora il tuo sonno di ali aperte sul buio, alti roghi / per chi giunge da mari lontani. Lame oscure le parole // incidono sul bianco della pagina le voci / incendiate degli angeli, la veglia / che accompagna il tuo lungo viaggio / verso di noi – grano / d’esodo che nella macina dei tempi / si fa farina e caldo pane – / linfa del cielo tra le fibre degli attimi / che nel buio ricerca la via // per tornare foglia nel vento d’aprile. Ascolto / nei tuoi battiti il futuro farsi sangue / e mani per trovare nel silenzio la vena d’oro / dei sogni mai perduti, oro di notturne / fosforescenze sul golfo aperto dei tuoi occhi. / Suonano le campane; rintocchi lunghi ed echi / dentro, mentre cerco d’immaginare / come sei, mentre già in te / vedo, neve segreta di ogni uomo che va / o che arriva, i lineamenti dell’alba.
Ose de sìnise bramade
A Maurizio Casagrande
Via pa’la note ‘l me mena ’l fogo
cu’le so ose de sìnise bramade.
Zoncade ose de mace che la sbrasa
drioman la man senpre de manco
mea, senpre più surbida de la prima
luse de la levada. La man drio scrivar
via pa’la note par tendar al zorno
desmentegà ta’l bianc del verbo
che i lo prununzia ma comòdo
disarlo no ’l sa. Se mola la criura
de dì che i spiandora de remandi
prisunieri ta’l diaz negro dei oci
tovi. Como l’aqua de la cheba
de la tera ’npitrinida, se dilibara
de nou, ta’l fresc aiarin, la ciapina
de ’nsunii che la guaita ’l ghe fa ’l gnente
del mondo. Onde che uncora ’l taza
’l lusor al logo, ciàpele al rumor
fin de mus’ci s’cesadi le talpade.
Via pa’la note ‘l me mena ’l fogo
ta le graie più scundude del cor.
VOCI CONTESE DALLE CENERI – Nella notte mi accompagna il fuoco / con le sue voci contese dalle ceneri. / Amputate voci di boschi che ravviva / d’ora in ora la mano sempre meno / mia, sempre più parte della prima / luce dell’alba. La mano che scrive / nella notte per salvare il giorno // dimenticato nel bianco della parola / che lo pronuncia ma non sa come / poterlo dire. Si allenta il gelo / di questi giorni lucenti di riflessi / imprigionati nel ghiaccio buio / dei tuoi occhi. Come l’acqua dalla gabbia / della terra dura, si libera // di nuovo, nell’aria fresca, lo stormo / di sogni assediati dal niente / del mondo. Dove ancora interrompe / la luce la casa hanno il rumore / sottile di muschi scheggiati i passi. / Nella notte mi accompagna il fuoco / nelle lande più nascoste del cuore.
Antre rughe, antri ponti
Po i svolti, l’unbrìa terna de quei
salìzi lustri de talpade che i meneva
par là del marcà, la man ta la tova
man, corandoghe drìo de un insunio
de la fin ’ngulussà, zà del prinzipio
del tenp oblegà de drento a vìvar
de cuntìnevo par vér, s’anca dut l’era
contra, sercà de ’nsuniarlo. I svolti
che i se verzeva ta i culori surtidi
dei fruti ta le banche, de luntani
larghi ’ndiassadi quel fià che la criura
la sparagna. Finamente ierisi
ta la brusia de no essar più nantri.
Desperadi e soi che no se pol dir.
Pirdudi artisti de ’na foresta
giulduda desvoidada del diman.
Des che se vevisi catà e par
catarse dovevisi perdarse de nou
– l’unbrìa de antre rughe, antri ponti
’ncora de traversar – sensa mai finir.
ALTRE VIE, ALTRI PONTI – Poi le curve, l’ombra eterna di quei / selciati lucidi di passi che portavano / verso il mercato, la mano nella tua / mano, a rincorrere un sogno dalla fine / già abbracciato, già dal principio / dei tempi in noi condannato a vivere // per sempre per avere, nonostante / tutto, cercato di sognarlo. Le curve / che si aprivano sui colori improvvisi / dei frutti sui banconi, da lontani / campi assiderati il poco che il gelo / risparmia. Eravamo finalmente // sul punto di non essere più noi. / Più disperati e soli che mai. // Sbandati interpreti di una straniera / gioia svuotata da ogni domani. / Adesso che ci eravamo trovati / e per trovarci dovevamo perderci / – l’ombra di altre vie, altri ponti / ancora da attraversare – senza fine
IVAN CRICO è nato a Gorizia il 1 novembre 1968. Si dedica allo studio della pittura fin da giovanissimo, laureandosi all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Attualmente insegna al Liceo artistico di Gorizia e all’Accademia di Belle Arti di Udine. Parallelamente all’attività artistica, dal 1992 ha iniziato a collaborare con gli amici poeti Amedeo Giacomini, Gian Mario Villalta, Mario Benedetti e Pierluigi Cappello (con cui ha ideato la collana di poesia la “Barca di Babele”). Scrive in lingua e ha vinto il Premio Ischitella – Pietro Giannone 2018 con la raccolta nell’arcaico idioma veneto bisiàc di Pieris (GO) Seràie (edita da Cofine nello sesso anno). Del 2019 è l’antologia dell’opera edita (1989-2018) L’antro siel del mondo, LietoColle – Fondazione Pordenonelegge, a cura di Elenio Cicchini e Nicoletta di Vita, con introduzione di Giorgio Agamben. Nello stesso anno per Quodlibet, su invito di G. Agamben, ha curato la traduzione poetica dell’opera di Pier Paolo Pasolini I Turcs tal Friùl e, nel 2021, “El critoleo del corpo fracassao” di Biagio Marin, poesie scritte subito dopo la scomparsa dell’amico Pier Paolo Pasolini. Della sua poesia – pubblicata su importanti riviste italiane e all’estero – si sono occupati diversi studiosi italiani come, tra gli altri, Giorgio Agamben, Antonella Anedda, Mario Benedetti, Franco Brevini, Manuel Cohen, Milo De Angelis, Gianni D’Elia, Franco Loi, Giovanni Tesio.
DANIEL CUNDARI
(Calabria)
disamùre
Pénzich’he amatu troppu
’mpriàcu de mie stessu
he scannatu sonni de quatraréllu
supra barcuni ‘ranni
e carcaràzzi ch’un se ménnanu
mòni me sprùppanu l’occhi
e signu ōrbu o arsuràtu
de ciotìe scunchjiùse
e torn’e m’appuzzu
ccu ’céra de małandru
a ’na buttiglia vacânte
m’amméru ’u coriu
supra ’stu vitru sciollatu
ca me cugliunìa
già me pripàru a murire
’ppe ancuna cosa ch’un vìu
’sparu a ogne pizzu
he ’ncignâtu a voäre
troppu vote assaj
m’he collatu purbara
e moni vattu ’nterra
’ccu ste manu singate
– cchi secretu nìvuru
’ntru core toi alle fulle!
’nu gridu anticu surca
i ricordi de ’na vota
– adduve s’arricétta
l’urtima occhjata mia?
Nimìcu de mie stessu
de ognedunu amicu
arménu ppe ’nu jurnu
penzich’he amatu troppu
penzica troppu vote assaj
penzica
si ’nzinu ‘na carizza
me raśca de tie.
disamore – Forse ho amato troppo / ubriaco di me stesso / ho ucciso sogni di bambino / su balconi senza fine / e infaticabili gabbiani / ora assalgono i miei occhi / e sono cieco o assetato / di vane illusioni / e continuo a bere / con aria d’assassino / da una bottiglia vuota / guardandomi la pelle / sullo specchio deforme / che mi irride / ormai mi preparo a morire / per qualcosa che non vedo / scomodo in ogni luogo / mi sono alzato in volo / troppe volte troppo / ho mangiato polvere / e adesso batto la terra / con queste mani ferite / – che inscrutabile segreto nel tuo cuore folle! / un vecchio grido scava / i ricordi di un tempo / – dove si poserà mai il mio ultimo sguardo? // nemico di me stesso / di tutti amico / almeno per un giorno // forse ho amato troppo / forse troppe volte troppo / forse / se persino una carezza / mi graffia di te.
riminìzzu
È ’ca eu ’un sacciu.
È ’ca eu ’un pozzu.
È ’ca eu ’un vogliu.
È ch’avìmu de murire
’na nticchja
’ppe tirar’a campare.
inquietudine – È che io non so. / È che io non posso. / È che io non voglio. / È che bisogna morire / un po’ / per continuare a vivere.
Da ’Ngílla ōrba / Anguilla cieca
nell’incendio e oltre
Oi figl’e ’ntròcchjia
màscuu o fimmina
puru si ven’e notte, allu scuru,
doppu anni de galliàte
śtrunzu śtroscia cosa fetusa
puru si ’mmoccarii o me vavii
e me łassi senza capìlli
senza pìłi senza côriu
puru si
me scighi de’intra
all’urtimu
all’ugna de tuttu
alla fine du munnu
e terrimuti
e sciollamenti
e sutta sutta sutta
ancòre cchiù ’nfùnnu
’ntru grupu cchiù cupu du’scuru du puzzu
te mânćiu ’u core.
nell’incendio e oltre – Oh figlio di buona donna / maschio o femmina / anche se vieni di notte, al buio, / dopo anni di fatiche / stronzo puttana infame / anche se sputi o mi insulti / e mi lasci senza capelli / senza peli senza pelle / anche se / mi scortichi dentro / all’ultimo / all’unghia di tutto / nel giorno del giudizio / e terremoti / e catastrofi / e giù giù sotto / ancora più in profondità / nel buco più cupo del nero del pozzo / ti mangerò il cuore.
’npférnu o paradìsu
’Npférnu o Paradìsu?
’Un mi ’nne frìca nénte,
scégliu a tìe.
inferno o paradiso – Inferno o Paradiso? / Poco mi importa, / scelgo te.
Da Nell’incendio e oltre
DANIEL CUNDARI (Rogliano, 1983) scrive in dialetto calabrese, italiano e spagnolo. Poeta e performer plurilingue, si è esibito in vari paesi del mondo, tra cui Cina, Serbia, Cuba, Germania, Messico, Polonia, Francia e Spagna Ha studiato Lettere Moderne e Relazioni Internazionali a Siena e in Spagna. È autore di Cacagliùsi / Balbuzienti (Roma, 2006); Il dolore dell’acqua (Roma, 2007) e Geografia feroz (Granada, 2011). Con i precedenti libri di poesia ha vinto numerosi premi, tra cui il G. Guida, l’Internazionale Tropea O.M. Speciale Critica, il Mons Aureus – Progetto Sud di Palermo. In Spagna, per Geografia feroz, gli è stato assegnato il ‘Premio Genil de Literatura’ di Granada, abitualmente destinato ad artisti iberici. Con i suoi testi è intervenuto a Monaco (Principato), Nizza, Erlangen, Marbella, Marsiglia, Gdańsk. Nel 2009 è stato il poeta straniero più giovane ospite della Cátedra Federico García Lorca, diretta da Antonio Carvajal. Collabora abitualmente con musicisti e artisti plastici. Ha vinto il Premio Lerici Pea 2017 e nello stesso anno il premio Ischitella Pietro Giannone per Ngílla ōrba (Anguilla cieca).
ROSANNA GAMBARARA 
(Dialetto di Urbino – Marche)
ROSANNA GAMBARARA
(dialetto di Urbino – Marche)
Fantasia
Stamatina tun sogn’ sopra ‘n banchett
me so slungata e ho mess tra le rotell
dl’orlogg’ ‘na seppa e com sa’n grimaldell
ho apert el pass del temp e l’ho costrett
a fermè la su corsa. Ecch a le sett
tutt tutt resta sospes, la luc’ dle stell
l’ombra dla nuvla el vent el chius rovell
intim del cor e el g’los segret di afett…
sospes resta el silensi… E la falcata
d’Achill ch’insegue ansc’mant ansc’mant la fuga
tranquilla sensa fin d’la tartaruga
s’fissa cong’lata e sta com disegnata
tl’aria…e tl’acord in re minor el “fa”
mutt se protend e immobbil cerca el “la”…
FANTASIA – Stamattina in un sogno / sopra un banchetto mi sono allungata / e ho messo tra le rotelle dell’orologio una zeppa / e come con un grimaldello / ho aperto il passo del tempo / e l’ho costretto a fermare la sua corsa. / Ecco, alle sette tutto tutto resta sospeso, / la luce delle stelle / l’ombra della nuvola / il vento / il chiuso rovello intimo del cuore / e il geloso segreto degli affetti… / sospeso resta il silenzio… // E la falcata di Achille / che insegue ansimante ansimante la fuga tranquilla senza fine / della tartaruga / si fissa congelata / e sta / come disegnata nell’aria… / e nell’accordo in re minore il “fa” / muto si protende / e immobile / cerca il “la”…
Inedita
Sogn’
T’ho rincontrat stanott tl’insenatura
d’un sogn’. Fugivi sò per un filar
sòtta l’òmbra dle cèrque tla calura
del mezzgiorne, tl’odor d’vitalb amar.
Te rincorev sa l’anscim dla paura
ch’en artornasci piò. Tel sfònd el mar
era ’na riga blu, era l’aventura
dle vel gonfie tel vent sòtta el ciel chiar.
Sprofodavne le gamb fin ma i polpacc’
tel solch ch’franava. Tel bugh cald dla gola
sprofondava la voc’. Sòtta le piant
tel solch ch’franava i’er armasta sola.
Eri ormai malagiό. Ma po’ d’incant
te se’ girat, m’hè salutat sa’l bracc’.
SOGNO – Ti ho incontrato / stanotte / nell’insenatura di un sogno. / Fuggivi / su per un filare / sotto l’ombra delle querce / nella calura del mezzogiorno / nell’odore amaro delle vitalbe. / Ti rincorrevo / con l’affanno della paura che non tornassi più. / Sullo sfondo / il mare era una riga blu / era l’avventura delle vele gonfie nel vento / sotto il cielo chiaro. // Sprofondavano le gambe fino ai polpacci / nel solco che franava. / Nel buco caldo della gola / sprofondava la voce. / Sotto le piante / nel solco che franava / Io ero rimasta sola. / Eri ormai laggiù. / Ma poi d’incanto / ti sei girato. / M’hai salutato col braccio.
Da Dedlà, Bertoni, 2019
El grid
C’era quel de richiam travers la vall
quand un a un s’cnoscevne i mont a ment,
i mont com isole tel mar, e el gall
era l’orlogg’, e quel d’incitament
ma i bua tel solch, tla biga ma’l cavall,
tl’ara ma i galinacc’, quell’innocent
del gioch sensa pensier tel verd e giall
di camp. Dentra la nott, incongruent,
sensa conotasion d’rabbia o d’ paura
o d’sorpresa, tramezza ’na fesura
del silensi, da che gola è sortitt
en el so ste grid stran sensa ’n perché.
M’ha perforat el sonn, brev, e è arfioritt
tle tu favol. All’una e ventitre.
IL GRIDO – C’era quello di richiamo attraverso la valle, / quando uno ad uno / si conoscevano a memoria i monti, / i monti come isole nel mare / e il gallo era l’orologio, / e quello di incitamento ai buoi nel solco / al cavallo nella biga ai tacchini nell’aia, / quello innocente del gioco senza pensieri / nel verde e giallo dei campi. // Dentro la notte / incongruente / senza connotazione di rabbia o di paura / o di sorpresa / in mezzo a una fessura del silenzio / da che gola è sortito non so / questo grido strano senza un perché. / Mi ha perforato il sonno, / breve, / ed è rifiorito nelle tue favole. / All’una e ventitré.
Da Hysteron Proteron, Pagine, 2016
ROSANNA GAMBARARA è nata a Urbino. A Urbino ha studiato, si è laureata in lettere classiche ed ha insegnato qualche anno, prima di trasferirsi a Roma, dove attualmente vive e dove ha continuato ad insegnare. A seconda dei momenti e delle esigenze espressive scrive poesie in lingua o nel dialetto di Urbino. Ha pubblicato Hysteron proteron, Pagine 2016; Dedlà, Bertoni 2019. Sue poesie compaiono su cataloghi d’arte, riviste cartacee e online ( Poetarum Silva,Versante Ripido, Carte Sensibili). è presente su «Navigare» n. 9, Pagine 2016; nell’antologia Poeti neodialettali marchigiani, Versante 2018; in Marche, omaggio in versi, Bertoni 2018; in Il soffio delle parole, Versante 2018; in Novanta9, IAED 2018 e 2019; L’Immaginario, poesia e arti visive, Associazione culturale “L’incontro degli artisti”, 2018, 2019, 2020.
GIANNI IASIMONE
(dialetto campano variante dell’Alto Casertano)
- ’a via ra casa
oramai so’ tant’ ’e chéll’ vòt’
ca quann’ torn’ ’u paes’
nc facciu manch cciù casu
m’ ricordu senza ’e m ricurdà
ogni àrulu, àngulu, sassu
ogni signale ra via ra casa
eh sì, è ’nu fatt’ periculùsu
quann’ aràp’ ’a porta
nun sacciu chéll’ ch’aggiu fatt’
sacciu sulu ca so’ arrivàt’
LA VIA DI CASA – Ormai sono tante le volte / che quando torno al paese / non ci faccio più caso // mi ricordo senza ricordare / ogni albero, angolo, sasso / ogni segnale della via di casa // eh sì, è una cosa pericolosa / quando apro la porta / non so quello che ho fatto // so solo che sono arrivato
- Stéll’ astutàte
quann’ arrivi prima ’e fa’ sera
ra via vèccia ra stazion’
prima ’e l’ùtima curva ’u paes’
annascùs’ arrèt’ ’u sassón’ ru Calavàrio
àutu ncòpp’ ’a muntagna re pazzìe nòstr’
all’intrasatta cumpàr’ abbandunatu
com’ ròpp’ a ’nu cataclisma
ma è sulu ’n’impression’
cciù vicin’ s’ vér’ ’u paese cciù nuovu
ca s’ stènn’ soprattutt’ p’ a pianura
com’ a ‘na ùfara ncòpp’ ’a lóta appésa
senza funnamènt’ p’ ’e stéll’ astutàt’
STELLE SPENTE – Quando arrivi al crepuscolo / sulla vecchia strada dalla stazione / prima dell’ultima curva il paese / nascosto dietro lo sperone del Calvario / in alto sulla montagna dei nostri giochi / all’improvviso appare abbandonato / come dopo un cataclisma / ma è solo un’impressione / più vicino si vede che il paese più recente / si stende soprattutto in pianura / come una bufala sul fango sospesa / senza fondamenta per le stelle spente
- N’atu pocu
ròpp’ mama nostra
a ch’ serv’ pur’ ’a mort’ tója?
u sacciu ca ncòpp’ a ’sta terra
nu servimm’ a nient’, a nisciunu, ma
’a tènna ru salón’ è rumasta mpicciata
i ciuri re scal’ s’ so’ siccati
for’ sott’ ’u puorticu i panni stisi
’u vientu gl’ha tutti stracciati
e pàtem è rumastu sulu
e ru liéttu t’ chiama
i’ restu n’atu pocu ccà
si puoi viénem’ a truvà
ANCORA UN POCO – Dopo mamma nostra / a che serve pure la tua morte? // lo so che su questo pianeta / non serviamo a niente, a nessuno, ma // la tenda della sala è rimasta attorcigliata / i fiori delle scale si sono seccati / fuori sotto il portico i panni stesi / il vento li ha tutti stracciati // e papà è rimasto solo / e dal letto ti chiama // io resto qui ancora un poco / se puoi vienimi a trovare
autore di video e testi teatrali, studioso di tradizioni popolari, è nato nel 1958 a Pietravairano, nell’Alto Casertano. Ha pubblicato le raccolte: La memoria facile (disegni di Carmelo Sciascia, Piacenza 1991), nel 2005 il “poema metà-fisico” Il mondo che credevo, Mobydick, nel 2012 Chiavi storte, Mobydick, e il “canzoniere” La Quintessenza, Arcipelago itaca Edizioni, 2018. Suo anche il saggio critico Conta nu cuntu! Il racconto orale come strumento creativo e comunicativo, Caramanica editore, 2002. Collabora con riviste e portali on-line, ed è tra i fondatori dell’associazione “Microcosmus” di Rimini, dove vive.
PAOLO OTTAVIANI
(Idioletto neovolgare sabino-medievale – Umbria)
GEMINO TERZO – I –
L’incendio del Teatro
Vejessimo tutti
tello ra piazzetta
rusci e nìi flutti
de fiamma violetta:
– A fuocu! A fuocu!
Arde ru Teatru!
– Benanche que puocu
da ’n viculu a ’n atru
putisse r’ismania
de vence re lengue,
re vampe e r’insania
que vientu rempengue,
ogn’omo s’affretta
leà da ru fuocu
fecenno spoletta
tra pianti que sfuocû
tutt’ello que pò:
un mare de sedie
spaléa a falò
per atre cummedie:
nujatri fantiji
denanzi accucciati
tutt’iji sfaviji
fragminti sugnati
daj’uocchi a re mani
sprizzati a ru vòtu
sci buju que armani
chiappatu da ’gnotu
bluscìo de crollo
comma mare surdu
s’arizza a tracollo
co’ lemme sciaburdu.
E va po’ reviè
su quiju scenariu
ru fume que tiè
iju nìu sipariu
da tera a ru cielu,
Teatru ‘rcumpone
leanno ru telu
pe ‘n’atra visione.
GEMINO TERZO – II –
R’incenniu de ru Teatru
Tutti dalla piazzetta su nel cielo
vedemmo alzarsi nuvole viola,
fumi ardenti presaghi di sfacelo:
– Al fuoco! Al fuoco! – Gridava la gente –
– È preda delle fiamme il bel Teatro! –
Ed anche se ciascun confusamente
già percepisse vano il generoso
correre e prodigarsi da ogni via
per domare l’incendio spaventoso,
pur s’affretta alla spola per salvare
dalle fiamme che il vento ingigantisce
(oramai nasce il pianto in ogni andare)
tutto ciò che si può tra quelle sedie
senz’ordine salvate dalla furia,
poltrone quasi per altre commedie:
noi sgomenti fanciulli accovacciati
eravamo di fronte al cielo in fiamme,
scintille in volo di sogni sognati,
rosse negli occhi e nere all’ondeggiare
di mille braccia sospinte nel vuoto
così buio da farti immaginare
un ripetuto crollo nel brusio
dell’assordante mare che s’impenna
e ricade con lento sciabordio:
da quella sommità vasto scenario
s’apre di stelle, poi greve ritorna
la nuvola del fumo, qual sipario
tra terra e cielo: là si ricompone
ogni singola scena, in quel Teatro
che sempre dà di sé nuova visione.
Nota Improvviso e indomabile, la sera del 22 dicembre 1952, l’incendio del Teatro. In combustione i tizzoncelli della fantasia.
Da Geminario (Edizioni del Leone, 2007)
Ra stella e ru tiempu
S.- Tu sàpe quanno so’ nata? –
T.- Tu siè nata mille e
mille ’ote e più. –
S.- Quòmo sarìa?! –
T.- Sarìa que tu siè nata
‘gni ’ota que quiùnu
t’à ’ncuntratu o t’à vistu. –
S.- Tu sape puro quanno me murirò? –
T.- Siempre quiùnu se recorderà
d’avette vistu, pe’ ’esto
nun putrai murì mai! –
S.- Anco tu nun murrai? –
T.- Ma io nun esisto! –
S.- Donca co’ chi sto mo’ parlenno? –
T- Co’ te medesma e co’ r’Ettiernu –
La stella e il tempo
S.- Tu sai quando sono nata? –
T- Tu sei nata più di mille e
e mille volte. –
S.- Come sarebbe? –
T.- Sarebbe che tu sei nata
ogni volta che qualcuno
ti ha incontrato o ti ha visto. –
S. – Tu sai anche quando morirò? –
T.- Sempre qualcuno si ricorderà
di averti visto, per questo
non potrai morire!
S.- Anche tu non morirai? –
T.- Ma io non esisto! –
S.- Ma allora con chi sto ora parlando? –
T.- Con te stessa e con l’Eterno. –
(In corso di pubblicazione in “La rosa segreta”, Manni Editori)
PAOLO OTTAVIANI è nato a Norcia nel 1948 e vive a Perugia. In poesia ha pubblicato: Funambolo (Edizioni del Leone, 1992, prefazione di M. L. Spaziani), Geminario (Ed. del Leone, 2007, poemetto in un idioletto neo-volgare e in . italiano, nota critica di P. Ruffilli), Il felice giogo delle trecce (LietoColle, 2010), Trecce sparse (Grafiche Fioroni, 2012), Piccolo epistolario in versi (LietoColle, 2013), Nel rispetto del cielo (Puntoacapo, 2015, postfazione di M. Ferrari). Ha pubblicato negli Annali dell’Università per Stranieri di Perugia saggi sul naturalismo filosofico italiano. È stato direttore della Biblioteca della medesima Università fondando la rivista “Lettera dalla Biblioteca”.
PATRIZIA SARDISCO
(Dialetto siciliano – Sicilia)
IX
Un è ura ri rìriri.
L’aria è struppiata, scìddicanu
i sacchi chini ’i rina
isati ’o scuru e ’i prescia
comu farfantarìi, a temp’i guerra.
S’addinocchiau u focu e a spirtizza
all’ardicula mpinci.
M’unni u pìgghinu l’àncili u ciatu
pi cùrriri nni tìa quann’è ca scura?
Juncinu senza scrusciu.
Cu l’ala – sidd’attenti è avusu ventu
ti nzertanu u sururi ncapu a frunti:
unni u scantu è ciunnuni
cu na vasata ’i ciuriddi i vurrànie.
IX – Non è tempo di risa. / L’aria è dolente, scivolano / i sacchi colmi di sabbia / innalzati nel buio e alla svelta / come menzogne, in tempo di guerra. / Si genuflette il fuoco e la perizia / s’impiglia tra le ortiche. / Ma dove gli angeli attingono il fiato / per correre da te quando fa buio? / Giungono senza suono. / Con le ali – se ascolti è come un vento / ti indovinano il sudore sulla fronte / dove spavento è graffio / con un bacio di fiori di borragine.
XI
a m.b.
È bberu, n’avissimu addunari, ’un aviri
vint’anni sulu p’un taliàri, affirrati
mpizzu aspittannu ri càriri
curcati unni u suli ’un accarpa
e ’un sdillùvia, e u ventu firrìa esu
’un cunta nudda vita.
Jittàrisi pi fora i nzoccu e gghiè: ’affacciu
è sàvutu i sulità, ma iddu
a libbirtà ’un è ma’ ruci
e mancu annaca.
Vagnàrisi, addumari e addunàrisi
e nnostramenti nne primuna u struppiàrisi
rapi ma largasìa, ntrizza
na parrata ’i faìdda
c’un accorda ma s’a fira ’abballari
cu l’occhi sbarrachiàti o scuru.
XI – È vero, dovremmo accorgerci, non avere / solo vent’anni per non guardare, aggrappati / sul bordo aspettando di cadere / distesi dove il sole non brucia / e non diluvia, e il vento ruota lieve / non dice di vita alcuna. // Gettarsi fuori da qualsiasi cosa: esposti / è salto di solitudine, ma / la libertà non è mai dolce / e neppure culla. / Bagnarsi, accendersi e accorgersi / mentre dentro ai polmoni il farsi male / apre uno spazio, intreccia / una lingua di faville / che non consola ma sa danzare / con gli occhi spalancati al buio.
XXV
No u ventu ca mpetta
nne canala annuttannu
e mancu u vuciazzaru
chi torci i rini o mari:
u vinticeddu esu
r’astura siritina
c’attigghia i pampineddi
r’a nasca r’i nutrichi
e munciunìa
i spirtizzi ntustati r’i matri
e abbota i gigghi
– stu ciatari c’annaca
ca nni stramina sìmina nfruscannu
nni cunsigna nn’arreri
rispisati r’u pisu
fil’i ciatu nnall’urtimu fil ri lustru
chi scummetti i r’arreri u mari
ennu scunchiennu.
XXV – Non il vento che infuria/ sulle tegole della notte/né quello che urla/e curva le reni al mare:/ il vento delicato/ di quest’ora serale/ che vellica le ali/ del naso dei bambini/ e gualcisce/ le solide certezze delle madri/ e socchiude le ciglia/ – questo respiro che culla/ che ci disperde semina smemorando/ ci riconsegna/ privi di peso/ filo di fiato dell’ultimo filo di luce/ che interpella dal retro del mare/ dissolvendosi.
Dalla silloge inedita Scorci (bucce)
PATRIZIA SARDISCO è nata a Monreale, dove tuttora vive. Scrive in italiano e in dialetto siciliano (parlata monrealese). Nel 2016 pubblica la silloge in dialetto Crivu, vincitrice del Premio Marineo. Nel 2018 si aggiudica il Premio Montano nella sezione “Una prosa breve”; con la silloge inedita in dialetto Ferri vruricati è seconda nel XV Premio “Città di Ischitella-P. Giannone” e, nello stesso anno, per le Edizioni Cofine, dà alle stampe il poemetto Eu-nuca, vincitore della sezione opere edite del Premio “Città di Chiaramonte Gulfi” 2019. Del 2019 è la silloge Autism Spectrum, vincitrice del Premio “Arcipelago itaca” e segnalata al Premio “Bologna in lettere” 2020. Nel 2021 è risultata vincitrice della XVIII edizione del Premio Città di Ischitella-Pietro Giannone, con la silloge Sìmina ri mmernu (Semina d’inverno).
PAOLO EMILIO URBANETTI
(Dialetto romanesco – Lazio)
Er bla bla bla
Tra fochi, malatie e quarche alluvione
’sta fottutissima ginìa d’Adamo
tramente va de corza all’estinzione
se porta appresso ’sto monnaccio gramo.
Da che l’omo se penza ch’è ’r padrone
de celo, tera e mare noi sprecamo
millanta vorte più de quer che usamo
e cuesta è la “divina punizzione”.
Comunque nun me vojo tirà fori,
io mica sò più bono o sò più svejo:
quann’erimo li fiji de li fiori
pur’io schifavo er monno de li vecchi
ma poi ch’avemo fatto noi de mejo?
Chiacchiere, tanti sogni e rami secchi.
La reggina ingresa
Ieri se morze la reggina ingresa.
Porella, che vitaccia… e quanti strazzi
che cebbe a sopportà, quanti strapazzi
p’esse soprana e capa de la chiesa.
Regà… ma ce penzate si che impresa,
pe settant’anni e aggiusta li palazzi
e sceji li cappelli e fà la spesa
e nòre e fiji e cani… e quanti cazzi!
Dice che amava tanto li cavalli
(quarcuno dice più de li cristiani)
ar su’ mortorio principi e soprani
e noi poracci tutti a rimiralli
penzanno: «E che voi fa? Chi more giace,
chi vive… un piantarello e se dà pace».
Er gnente
’Sto gnente ’ndo sguazzamo
tutti quanti
è brutto da capì però ce tocca,
ce tocca come fussimo purcini
rimasti senza l’ale de ’na biocca.
Sciroppo amaro
che tutti se bevemo
paro paro.
PAOLO EMILIO URBANETTI è nato a Rieti il 17 aprile 1955. Laureato in Filosofia, dopo gli studi è stato curatore e organizzatore di mostre ed eventi culturali e ricercatore d’archivio. È autore di saggi e studi di storia locale con particolare riguardo alla Tuscia viterbese e all’area della maremma tosco-laziale. È guida turistica dal 1999. La sua produzione poetica, in lingua italiana e dialetto romanesco, inizia nel 2015. Nel 2020 è stato finalista allo Slam Italia e ha vinto il Premio Peppe Renzi, il Premio Scarpellino (sezione stornelli), il Premio Mario dell’Arco, il Concorso d’ammissione all’Accademia Romanesca e il Premio Giuseppe Gioacchino Belli. Alcune sue poesie sono comparse su Voce Romana e sulla rivista on line Poeti nel Parco. Ha pubblicato due raccolte: Venti Sonetti Romaneschi (2017) e Poesie Romane (2020).
VINCENZO LUCIANI
(dialetto di Ischitella, FG – Puglia)
Ma…
Analse, pìnnele, vìsete
de condrolle,
e tìcchete
e pu angore vìsete ’e sputale
peje de quedde
e’ sebbùleche
u Giuvedì Sande.
Tutti i jurne mesùrete pressione.
E nu’ jenne tuccanne fritte
e dòlece. E
magna lèquete.
Nun te jenne stracquanne.
Ma…
A morte va truvanne a scuse.
MA – Analisi, pillole, visite / di controllo, / e ticket / e poi ancora visite agli ospedali / più lunghe di quelle ai Sepolcri / il Giovedì Santo. / Ogni giorno controlla la pressione. / Evita le fritture / e i dolci. E / mangia insipido. / Non ti affaticare. / Ma… // La morte sta cercando un pretesto.
A lune
Stanotte
a lune
allatte
i mure de Scketedde
e i stedde
ammucce ammucce
bbaah!*
LA LUNA – Stanotte / la luna / tinge di latte / le mura di Ischitella / e le stelle / acceca acceca / bbaah!
*ammucce ammucce bbaah!: gioco che si faceva con i bimbi, coprendo loro gli occhi con una mano e poi scoprendoli con l’esclamazione liberatoria di sorpresa: bbaah!
Puccate
Quanne che ji caminghe
nun caminghe pe ’nterre
ma sope i nuvele ji me ne sagghje
e case e cose e cristiane da turne
ji me vaje luanne
cume se stesse a n’ata vanne.
Addìrete nun sacce
no accume e no quanne
arrecàpete u fatte,
ma jè accume nu sonne:
e pe stu fatte ntande
ji n’ata vote cunfronte e salute
sckitte i cristiane che m’hanne
vulute bbene.
I malamente,
quidde,
so’ rumaste pe nterre
e ce vanne accedenne
e nùvele nun vèdene e nun sanne.
Puccate.
PECCATO – Quando cammino / io non cammino per terra / ma sulle nuvole salgo / e case, cose e persone di torno / mi vado togliendo / come se fossi in altro luogo. // Non so dirti / né come né quando / accade questo fatto / ma è come un sogno: / e proprio per questo / io nuovamente incontro e saluto / solo persone che mi hanno / voluto bene. / I malvagi / quelli / sono rimasti in terra / e litigano a morte / e non vedono nuvole e non sanno. // Peccato.
VINCENZO LUCIANI (Ischitella, FG, 1946) emigrato giovanissimo in Umbria, poi a Torino dove si impegna nel giornalismo e nel sociale e dal 1971 al 1975 ricopre la carica di consigliere comunale. Nel 1975 si trasferisce a Roma, dove svolge diverse attività (giornalista, editore, poeta, promotore ed animatore culturale, sociale e sportivo). Dirige il mensile “Abitare A”, da lui fondato nel 1987, e la rivista trimestrale di poesia “Periferie”. È del 1985 il suo primo libro di poesie in lingua Il paese e Torino (Roma, Salemi Editore). Con le Edizioni Cofine di Roma ha pubblicato: Vocabolario ischitellano (1994); Ischitella. Guida storica, proverbi, detti, filastrocche, indovinelli e soprannomi (1995); I frutte cirve. Poesie in dialetto garganico di Ischitella, FG (1996); Poesie e canzoni ischitellane (1996); Frutte cirve e ammature. Poesie dialettali (2001); Il grano-il pane-la cruedda (2002); Tor Tre Teste ed altre poesie:1968-2005. Raccolta di poesie in lingua e in dialetto (2005); La cruedda. Poesie in dialetto (2012); Straloche/Traslochi (2017); Vanzature/Avanzi (2020). Nel 2020 Edizioni Cofine ha pubblicato Vincenzo Luciani, poeta editore, di Loretta Peticca, Maurizio Rossi, Ombretta Ciurnelli, Rosangela Zoppi e Anna Maria Curci.