Préte de mére, vriccia
lònghe e ttónne, l’allisce
aggiòcca ce allustrisce,
c’all’úecchie mije ce appicce
e nzacce s’è cchiú ttónne
o jèje cchiú a ppónda lisce
ma cèrte – assènza jónne –
cchiú pprónde ce vé fficce
pe ll’úrte de nu càlece
nd’u quagghie de la mòreje
nd’u mmedudde la càlece
che ngènne nd’la memòreje.
CIOTTOLO. – Pietra di mare, ciottolo / ovale, lo limo / perché diventi lustro, / perché agli occhi mi si accenda // e non so se è più rotondo / o è più a punta smussa / ma certo – senza fionda – / più pronto a colpire // con l’urto di un calcio / nel coagulo della morchia / nel midollo della calce / che brucia nella memoria.