Roma, 5 marzo 2007. – Sono andati via tutti. Non torneranno più. Tre amici e tre lettori importanti del nostro sito: il poeta-musicista tanguero Pablo Martín García a dicembre 2006 e, più di recente, il 12 febbraio Bianca Dorato (una delle voci più sincere della lirica italiana) e, nella notte tra il 18 e 19 febbraio, il poeta Paolo Bertolani, uno dei maggiori autori dialettali italiani, scoperto e consacrato da Bertolucci e Sereni, stroncato da una lunga e incurabile malattia.
Di Pablo pubblichiamo un ricordo di Achille Serrao, di Bianca una recensione di Nelvia Di Monte al suo ultimo libro Signaj e di Bertolani la poesia “’A luse” dedicata alla memoria di Vittorio Sereni.
’A luse
Sono andati via tutti –
… Non torneranno più
Quand revén ’a luse
Che pu te damévi (‘a luse
D’a stada, a vòi die) e te
No te revén pu con lé,
l’èn come ’n svegnìe per ’na bòta
tra ’i òci e te parole: Non lo amo
il mio tempo, non lo amo,
ch’a fago mea
– ’ntanto che ’e sée la se slunghe,
la nó finisse mai.
Te sénteme, avóa,
Se te pè.
Ho revisto ogi ’a te Magra,
ma corcà da ’na marea de scafi,
e con tuti quei mùsen crepà de potridume,
l’argento d’i panse tuto a l’aia,
sbatù ’nti sponde da l’àigua
de ’n fume agità come ’n mae…
Biada te, che nó te pè pu miàe…
Ma ch’a son anca chì – tacà a ’stó l’amo
Che de lungo i me sbèrna –
’sta sea a me dimando cos’a spèto
a vegnite a trovàe: tanto pu che quei
ch’a cognósso e ch’a damo
ormai g’èn pu quei
chi dorme de là
– donde te dormi te –
de quei che de chi
i descóre con me.
*
(…)
d’a fin
d’i pessi
a t’lo ito
e de ’n fume: ’mpestà, come squasi
tuto ormai: piante animai… – e noi?
A me spòrso dar ponte e a penso
Che se avóa te fussi chì
A miàe ’ste s-ciume lóze
Ch’la mene argenti morti verso ’r mae
Te me miéssi co’ ’i òci riondi
Sensa die ’na parola – o ar pu,
sotogóse: “l’è fornì”.
’A stada l’è spai
tuta drè ai siti,
’nte na vèrsa d’àigua,
’a sea la ven fito,
avóa davéo
g’èn andà via tuti,
’a cà l’è ciosa,
e la nó smete ’e s-ciùme de menàe
c’ló sèo de argenti morti verso ’r mae.
LA LUCE – Quando ritorna la luce / che più amavi (la luce / dell’estate, voglio dire) / e tu / non ritorni più con lei, / sono come uno svenire per una botta / tra gli occhi le tue parole: Non lo amo / il mio tempo, non lo amo, / che faccio mie / – mentre le sere si allungano, / non finiscono mai. // Tu ascoltami ora, / se puoi. / Ho rivisto oggi la tua Magra, / ma solcata da una marea di scafi, / e con tutti quei mùggini crepati di putridume, / l’argento delle pance tutto all’aria, / sbattuto nelle sponde dell’acqua di un fiume agitato come un mare… / Beato te, che non puoi più guardare. / io che sono ancora qui – attaccato a quest’amo / che a lungo mi squarcia – / stasera mi chiedo cosa aspetto / a venirti a trovare: tanto più che quelli / che conosco e che amo / ormai sono più quelli che dormono di là / – dove dormi tu – / di quelli che di qua / parlano con me. // * // (…) / della fine / dei pesci / te l’ho detto, / e di un fiume: appestato, come quasi / tutto ormai: piante animali… – e noi? // Mi sporgo dal ponte e penso / che se ora tu fossi qui / a guardare queste schiume sporche / che portano argenti vivi verso il mare / mi guarderesti con occhi rotondi / senza dire una parola – o al più / sottovoce: “È finita”. // L’estate è sparita / tutta dietro i campi, / la sera viene presto, / ora davvero / sono andati via tutti, / la casa è chiusa, / e non smettono le schiume di portare / quello strato di argenti morti verso il mare.