PIETRO STRAGAPEDE
(Dialetto di Ruvo di Puglia, BA)
DDÒ
A Vincenzo Luciani
Ddò
re strode
r-è desegnote u vinde
cu nu zippe de gammiètte
’mbusse a la sckiume du more.
Ddò
re strode
r-onne fatte appuoste striètte
pe regalò a ci sole e sciènne
re parole u fiote la tambre.
Ddò
re strode
stipene ind-a re pète vèive
la dolcièzze de le vicchie
e la iòse de le uagniune.
Ddò
re strode
se resuèite de memuorie
e ddò se lièscene re pedote
de ci è veniute prime e niue
Ddò
re strode
donne la mone a re gammitte
e sciuochene a girotuonde
cu la lìune e lu loghe.
Ddò
re strode
so u prolungamiènde de re casere
u cile è la lamie
u saule u arduocie.
Ddò
re strode
so sulche a capabasce
e ddò ognè staggione aggegghièscene
fi-iure d-armonie e de bellièzze
Ddò
re strode
te puortene a u more o a u cile
e la carèzza frièsche de la uère
te fasce ’nnamerò.
Ddò
a Ischitièlle.
QUI – Qui / le strade / le ha disegnato il vento / con un ramo di ulivo / bagnato nella schiuma del mare. // Qui / le strade / le hanno fatte di proposito strette / per regalare a chi sale e scende / le parole il fiato gli odori. // Qui / le strade / custodiscono nelle pietre vive / la dolcezza dei vecchi / e l’allegria chiassosa dei bambini. // Qui / le strade / sono percorsi di memoria / dove si leggono le impronte / di chi è venuto prima di noi. // Qui / le strade / danno la mano agli ulivi / e giocano a girotondo / con la luna ed il lago. // Qui / le strade / sono il prolungamento delle case / il cielo è la volta / il sole l’orologio. // Qui / le strade / sono solchi in pendenza / dove ogni stagione germogliano / fiori di armonia e di bellezza. // Qui / le strade / ti portano o al mare o al cielo / e la carezza fresca della tramontana / ti fa innamorare. // Qui ad Ischitella.
* Nota per la lettura: le e senza accento è muta e non va letta, tranne se ha la funzione di congiunzione; la è con l’accento va sempre letta.
PIETRO STRAGAPEDE, è stato per 40 anni insegnante presso la scuola primaria “G. Bovio” di Ruvo di Puglia, ora in pensione è referente presso la stessa scuola per il dialetto. Ha composto numerose drammatizzazioni in vernacolo per bambini e il libro di filastrocche Felastruocche tra vinde e saule. Ha scritto le raccolte di poesie in ruvese: Ponee alèive (Pane e olive) 2009, Pone e pemedore (Pane e pomodoro) 2009, Pone e cepuodde (Pane e cipolle) 2010, Pone assutte (Pane senza companatico) 2011, La collane de fofe de cuzzue (La collana di fave fresche) 2012, Tène u rizze la lìune (Ha un alone bianco la luna) 2016, La semmona sande a Rìuve (La settimana santa a Ruvo) 2017. È autore di diverse poesie di impegno sociale e civile riportate su pubblicazioni varie. nel 2019 ha pubblicato per Edizioni Cofine il libro di poesie in vernacolo ruvese ’Nzia-mè.
Vincitori e finalisti del premio nazionale di poesia nei dialetti d’Italia ” Città di Ischitella – Pietro …
19 set 2017
Poeti di ” Periferie ” Ischitella 17/18/19 Marzo 2017.
Ischitella XVI edizione Premio “Pietro Giannone” 2019 – Foce Varano, Vincenzo Mastropirro, GianPaolo Serra, Pietro Stragapede, Andreina Trusgnach, leggono alcune loro poesie.
da 43 Poeti per Ischitella, a cura di Vincenzo Luciani, Introduzione di Rino Caputo, pp. 72, illustrazioni, euro 15,00
Info sul libro: