NINO VISICCHIO
(Dialetto di Ischitella)
SCHITEDD IÈ BELL
Schitedd iè bell, u dìcen tutt quant.
Iè bell u post, iè bell u panorame.
Se pure ce vine sule pe n’istant,
de stu paese sint semp u richiame.
Appene arrive truve sùbt de front
u pigne de Sant Francisch e u Cumment;
pu sagghie i scale e ìsce a mmezz u Pont
che già te truve vucine a tanta gent.
Fatt na cammenate a mmezze a chiazz,
sta ’a statue de Giannone e sta ’a funtane.
Fatte nu gire atturn au Palazz
e abbìite turn turn p’a Suttane.
Vide quant so bell sti stratedd
e ’a Chiesa, e Sant Staquie e u Purgatorie.
Quest qua sott nvece iè ’a Purtedd,
che de Schitedd ha vist tanta storie.
Mo vine a qua, fore di vecchie mure.
Vine a guardà nu poche cchiù luntane.
Vide u rgale cchiù bell d’a Nature
d’Ìsl, u mare e u laghe de Varane.
Schitedd iè bell e so brave i schiteddane.
Sule qualchedune ce dà dispiacere.
Ma ch’amma fa, mmezz a tanta cristiane,
sempe ce sta qualche pecura nere.
(Ischitella, 4 giugno 1967)
(da Schitedd iè bell, Ed. Cofine, 1997)
ISCHITELLA È BELLA – Ischitella è bella, lo dicono tutti. / È bello il posto, è bello il panorama. / Se pure ci vieni solo per un istante, / di questo paese senti sempre il richiamo. // Appena arrivi trovi subito di fronte / l’Albero di San Francesco ed il Convento, / poi sali le scale ed esci sul corso del Ponte / e ti trovi vicino a tanta gente. // Fatti una passeggiata in piazza, / c’è la statua di Giannone e c’è la fontana. / Fatti un giro attorno al Palazzo baronale / e poi avviati in giro per la Sottana (Centro storico). / Guarda quanto sono belle queste stradine / e la Chiesa Madre e Sant’Eustachio e il Purgatorio. / Questa quaggiù invece è la Portella / che di Ischitella ha visto tanta storia. // Ora vieni qua, fuori dalle vecchie mura. / Vieni a guardare un po’ più lontano. / Guarda il regalo più bello della Natura / l’Isola, il mare ed il lago di Varano. // Ischitella è bella e bravi sono gli ischitellani. / Solo qualcuno ci dà dei dispiaceri. / Ma che vuoi farci; in mezzo a tante persone / c’è sempre qualche pecora nera.
NINO VISICCHIO. Nino Visicchio, nato nel 1947 ad Ischitella dove vive. Geometra, ex dirigente dell’Ufficio tecnico del comune dal 1969 al 2007, è anche una gloria del calcio locale, oltre ad essere un valente poeta ed autore di apprezzate canzoni. È autore della raccolta poetica Schitedd jè bell, Edizioni Cofine, Roma, 1997 e, nel 2011, della Storia del calcio ischitellano. Nel 2013 ha pubblicato I soprannomi di Ischitella.
da 43 Poeti per Ischitella, a cura di Vincenzo Luciani, Introduzione di Rino Caputo, pp. 72, illustrazioni, euro 15,00
Info sul libro: