(ABRUZZO) Camillo Coccione è nato a Roma nel 1940 e vive a Poggiofiorito, Lanciano. Ha pubblicato le raccolte: Vulìje di cante, OGA, 1988, pref. Giuseppe A. Mariani; Scenne ‘m bacce a ssole, Poggiofiorito, 1998, pres. N. Fiorentino; Valle Cicchitte, S. Atto, Edigrafital, 2004, pref. N. Fiorentino.
Le poesie di Camillo Coccione
La vije pi’ ll’eterne
Surriente bbianche latte entr’a la notte,
cristalle chiare chi la mente spanne
pi’ luntananze duce e ‘mmaculate,
cristalle come n’acque senza fonne.
È pròvile di stelle ‘m prucissione
o alme scite da lu prihadòrie
ch’arranghe ‘n ginucchiune ‘m paradise?
È luce che ci-avvise e chi ci-ambare
la vija ggiuste pi’ la vite eterne?
Zi sperde lu pinzîre e zi cunfonne,
prufonne nere, sazie di paure:
lu mare gne na lacrime è na hocce,
lu monne è la ‘mbrije di nu vache
e i’ m’arduce niente, mi sfirmiche.
M’arhèmbie li pulmune di sulenzie
e penze a Ddi’, chi forse sente a vatte
gne a vatte sta lu core entr’a stu pette.
La strada per l’eterno – Sorgente bianco-latte nella notte, cristallo chiaro che la mente spande per lontananze dolci e immacolate, cristallo come un’acqua senza fondo. È polvere di stelle in processione o anime uscite dal purgatorio che salgono in ginocchio in paradiso? È luce che ci avvisa e che ci insegna la strada giusta per la vita eterna? Si sperde il pensiero e si confonde, profondo nero, sazio di paura: il mare come una lacrima è una goccia, il mondo è come l’ombra di un seme e io mi riduco niente, mi sbriciolo. Mi riempio i polmoni di silenzio e penso a Dio, che forse sento battere, come sta battendo il cuore nel mio petto. (Traduzione dell’autore). da Vulìje di cante
Paese mé
Senza forze lu vente, senza fiate
la pisciarella d’acque a la cannelle,
senza pace le puche stelle ‘n ciele.
‘N gire, pe’ le ruhelle, mura mure
corre la lune appress’all’ombre scure,
e hé lu fiate jilate de lu monne,
di scarapinge tra lampiune armurte
che, di bbotte, ti sinte dentr’all’usse,
paese mé di fiure e di silenzie,
paese bbelle, campisante spase.
Paese mio – Senza forza il vento, senza fiato / la pisciarella d’acqua alla fontana, / senza pace le poche stelle in cielo. / In giro, per i vicoli, furtivamente / corre la luna dietro le ombre scure, / ed è il respiro gelido del mondo, / dei pipistrelli tra i lampioni spenti / che, d’improvviso, senti nelle ossa, / paese mio di fiori e di silenzi, / paese bello, camposanto aperto.// (Traduzione del’autore). da Scenne ‘m bacce a ssole
da Valle Cicchitte
È tutte nu mirlette a ffiure bbianche
la vije, gna nu sone di campane
cripacce l’arie di malincunije.
È tutto un merletto a fiori bianchi / la strada, nel mentre un suono di campana / screpola l’aria di malinconia. // (Traduzione dell’autore)