Vinnigna d’ummiri (Vendemmia d’ombre)

Poesie in lingua siciliana di Salvatore Bommarito

[Novembre 2012] Vinnigna d’ummiri (Vendemmia d’ombre), di Salvatore Bommarito, Poesie in lingua siciliana, Prefazione di Giuseppe Gaetano Castorina, pp. 56, euro 10,00

Recensione di Arturo Messina

Recensione di Ombretta Ciurnelli

————————————————————–

IL LIBRO                       

Allammicati scattatini sono le gemme che trovano difficoltà a sbocciare. Sono anche le presenze che continuano a consolarci dalla loro lontananza: le ombre che “t’hanno soffiato sul lume al passare”, come vuole Lucio Piccolo. Per vederle meglio, il poeta chiederà ’na lampa o’ suli. Se questa poi non bastasse, è pronto ad aggiungere i colori della favola e a navigare suggestioni senza tempo. “Vinnigna d’ummiri” perciò, partendo da un dopoguerra che accende la luna alla disperazione dei cani, inventaria impressioni e dimenticanze: un’apparizione bizzara in groppa a un cavallo nero; i gatti addummisciuti ’mpinti / ’nt’’o sdirrubbu d’’a stipa; la paura che accompagna una passerotta ‘’nt’’a gaggia; l’ultima partita a carte che i vecchi giocano col vento. Ma non dimentica l’amore per le proprie radici che prepara la valigia e il dolore di chi s’è pianto il pane comu si chianci ’u mortu. Alla fine la morte scuote il nostro tetto nel suo sacco e misura la lontananza delle stelle. Ma le difficili stelle che hanno illuminato il cammino dei padri e delle madri sono le più lucenti, poiché di ognuna il poeta ne ha sentito battere il cuore. A questo punto i matini ’mprisciati / a farisi cociri d’’u suli hanno pure un senso. Così le pietre che abbiamo calpestato e conviene portarsele con sé ’nt’’a mappina / comu ’u pani.

————————————————————–

L’AUTORE                       

Salvatore Bommarito è nato a Balestrate (Pa) nel 1952. Conseguita la maturità classica, si è laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Reumatologia. Scrive poesie e racconti. Ha ricevuto diversi riconoscimenti ed ha publicato in antologia.Con Vinnigna d’ummiri dà alle stampe la sua prima raccolta di poesia dialettale.

————————————————————–
NEL LIBRO                    

’I cani e ’i negghi

Lu friddu vinìa
cu ’nu vecchiu senza denti
’nt’’o cufuni asciucannusi
’i jorna mentri ’i fimmini
’nt’’o zuccaru accupunavanu
mennuli e quasetti di cinniri
ciuri di carta prumissioni
cammisi arriccamati…
strincennu ’a tussi ’nt’’o meli
arricugghevamu spinguli
e ’u sonnu ni sdillattava
l’amuri.

’Nt’’a nuttata piniavanu
’i cani e ’i negghi
ci addumavanu sfilazzeddi
di luna.

I cani e le nebbie. Il freddo veniva / con un vecchio senza denti / al braciere asciugandosi / i giorni mentre le donne / nello zucchero camuffavano / mandorle e calzette di cenere / fiori di carta voti / camicie ricamate… / stringendo la tosse nel miele / raccoglievamo spilli / e il sonno ci scioglieva / l’amore. // Nella notte soffrivano / i cani e le nebbie / accendevano loro brandelli / di luna.

Vinnigna d’ummiri

Mittitici ’u smagghiu
’nn’’i jorna putati dunni
allammicati scattatini
strinceru ’u sbriu.

Cu l’arrisbigghia?

Si li sunnaru ’i matri
’nt’’o lampu c’allustrava
’na vinnigna d’ummiri
darreri ’a tenna
quannu ’u malutempu
li scummigghiava.

Si li sunnaru ’i patri
’nn’’i prucissioni
scunurtannu ’u duluri
chi muzzicava
’u travagghiu

mentri l’erva criscìa
di li figghi e
’u furmentu ’nt’’o celu
’i rarichi affunnava.

Vendemmia d’ombre. Metteteci la smania / nei giorni potati dove / stentati germogli / hanno stretto l’allegria. // Chi li risveglia? // Se li sognarono le madri / nel lampo che illuminava / una vendemmia d’ombre / dietro la tenda / quando il maltempo / li scopriva. // Se li sognarono i padri / nelle processioni / sconfortando il dolore / che mordeva / il lavoro // mentre l’erba cresceva / dei figli e / il frumento nel cielo / le radici affondava.

Arripezzu ’u cuntu

L’umiceddi la firnicìa
hannu d’arriciuppari
’i partiti persi.

Arriminanu ’u cuntu
cu littri chi ’un spidiscinu
arrisbigghiannu ’u viziu
di cumannari
cu lu tortu
o la ragiuni
di ’stu focu
chi li strantulia
facennuli pinnuliari
comu ’na rappa
di racina o crisciri
comu l’unna chi
s’ammuccia ’nta lu mari
finu a sdiciunciari.

Arripezzu ’u cuntu
di ’sta sciarra e nun ci cridu
ma m’appi a cunurtari.

Rattoppo il racconto. Gli uomini l’affanno / hanno di racimolare / le partite perse. // Mescolano il racconto / con lettere che non spediscono / risvegliando il vizio / di comandare / con il torto / o la ragione / di questo fuoco / che li strattona / facendoli pendere / come un grappolo / d’uva o crescere / come l’onda che / si nasconde nel mare / fino a sgonfiarsi. // Rattoppo il racconto / di questa lite e non ci credo / ma mi son dovuto rassegnare.