(LAZIO) Vincenzo Scarpellino (Roma 1934-1999) ha svolto attività nel settore delle assicurazioni con incarichi sindacali.
Nel 1981 fece parte del «Centro Romanesco Trilussa» per poi trasmigrare nel gruppo del «Rugantino» col quale ha collaborato a lungo. E’ stato cofondatore dell’Istituto Dialettale Culturale Rugantino.
Ha pubblicato suoi lavori sui più rappresentativi periodici romani fra cui Romanità, Lazio ieri e oggi, Voce Romana.
Nel 1984 ha vinto la IV edizione del «Trofeo Rugantino».
E’ del 1984 pure il suo primo libro di poesie Roma contro, seguito, nel 1985, da un secondo, Li govenicoli, in coppia con Luciano Luciani, suo amico fraterno. Il volume è illustrato da vignette di Ivo Guaragna.
Scarpellino ha collaborato, fin dalla sua nascita, con la rivista Periferie.
Si è spento il 20 dicembre 1999, mentre stava per pubblicare Foja ar vento, uscito postumo nel 2000 (Edizioni Cofine, Roma).
Le poesie di Vincenzo Scarpellino
Scordete tutto quello che te scoccia,
smozzica er fiato inzino a che te resta
e quanno senti vota la capoccia…
lassete annà, domani è sempre festa.
Ce starà chi te piagne e chi bisboccia,
chi sputa na sentenza nun richiesta,
chi se fionna a pulitte la saccoccia,
ma pochi a ditte: è voce de protesta.
Saranno quelli che te cercheranno
senza avé dubbi de trovà la porta
e co li bracci te solleveranno
p’arigalaje un’antra foja ar vento,
ma tu nun ce stai più, manco t’importa…
vai incontro ar nulla eterno a cor contento.
‘No sbarbajo improviso… poi un chiarore
se spanne tutt’introno e a mano a mano
er sottofonno d’un parlà lontano
scanza er silenzio senza fà rumore.
Se ferma er tempo che nun vo’ più córe
ortre quer muro, fora da l’umano,
do’ c’è la strada pe scoprì l’arcano
che all’omo je scancella ogni dolore…
Nun t’aricordi più si prima c’eri,
nun vedi più te stesso e tu ce stai
senza più l’oggi, né er domani o ieri.
Ma quer risvejo all’eco de na voce…
è assai più duro perché mo tu sai
quanto te costa arincollà la Croce!
O notte carma sopra de sto mare
mare de pece inzino a lo sprofonno,
dije a la luna de mannà giù a fonno
fiotti d’argento quanno che t’appare.
Lì ce so’ quelli che nun cianno artare
calati a picco immezzo ar finimonno,
falli sortì!… perché loro nun ponno
restà più senza le perzone care.
La notte allora fa: – io t’arisponno!…
manno na luna corma de sprennore
pe falli arsvejà tutti dar sonno! –
E schizzofatto, a dritta, su lo sfonno,
a uno a uno, immezzo ar luccicore,
eccheli incamminasse sopra ar monno!
Dice che le “cocotte” co li “ghei”
spanneno un morbo… un fregno de “diesse”
de Sodoma e Gomora, ma po’ esse?
Che n’averà infettati?… cinque… sei!
Qua s’annisconne un antro “superesse”
co li fantasmi de li “Mardocchèi”
ma tutto fenirà ner “Panta rei”
quanno ‘sto Papa smonta dar calesse.
Pò stà che serve solo a na funzione?…
er “crececcala” in mano a la morale
chiude bottega e canta l’orazzione!
Un conzijo, comunque, nun fa male:
lo scortico vabbè, ma fa’ attenzione
e gnente ciucci in bocca e l’oroanale!
N’immagine de Cristo e dirimpetto
quella de Marxe, come du’ fratelli,
ognuno a modo suo, so’ du’ modelli
de regola de vita e de concetto.
Li guardo mentre attaccheno er duetto
su le croci, le farci e li martelli,
la proprietà, le lotte e li sfracelli
fra l’omo ricco e l’omo poveretto.
Sur fatto che Dio c’è… Marxe fa er sordo
e piazza un Cristo a fianco ar “prusvalore”.
Su na cosa, però, stanno d’accordo:
che in fonno, co le leggi sue,
er “potere”, qualunque sia er colore,
l’ha cojonati bene a tutt’e due!