VILLA SANTO STEFANO (Provincia di Frosinone)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini

 

VILLA SANTO STEFANO  (1780  abitanti, detti santostefanesi). E’ posto a 205 M slm in provincia di Frosinone.

 

1. I vocabolari e le grammatiche

Dal Lessico Paesano. Dialetto, storia, vita, tradizioni ed usanze del popolo di Villa S. Stefano di Arturo Jorio, ecco alcuni termini: abbafà (accaldare, far caldo), abbidinà (avvolgere, fare un fagotto, raccogliere), abbidinicchju (piccolo involto di panni), abbruscà (tostare, abbrustolire), abbruugnà (vergognare), abbuttà (saziare), accappà (coprire), accasarcjà (accatastare, ammucchiare), accigniriccjatu (coperto da cenere, indolenzito), accirijà (sedere in manieracascante, adagiarsi), acciziscià (inacetire), addità (obbedire), addulucà (addolcire), agnulu (ampio recipiente a forma di tinozza), ajosta (molto lontano), alemascatùta (malattia della vecchiaia caratterizzata da un forte indebolimento fisico e pschico), ammera (bisogna), angazzà (rimproverare, sgridare), angrifiscjà (rizzar dei capelli e peli), appannulatu (socchiuso), appecundrìtu (indolente), apulu (detto di uovo dalguscio tenero), assempju (altalena del tipo sospesa alle corde), attrauà (ammucchiareil fieno), attuccà (appartenere, necessitare, essere di turno), azzincà (indicare), babbalòtto (individuo misterioso, non si sa che è, o anche involucro di stracci), bacantu (vuoto), baionu (persona che parla molto forte), beurono (fertilizzante, per gli orti fattocon misto di letame di pollaio, acqua e terriccio), brauentu (temerario), brauetto (personache vorrebbe fare lo spavaldo ma non ci riesce), breccu (carrozza chiusa), cambracanna (grossa cesta cilindrica di canne e vimini), cammaricciccju (gran mucchioo cumulo di cose minute a forma conica), camorgju (animale ingombrante che si muoveimpacciato), caboccja (sgabuzzino, piccolo andito), canzà (attraversare un terreno peraccorciare), capurau (sperone di roccia calcarea), casata (focaccia di ricotta ed uova), cauce (calce), celeja (scintilla), cellottu (forte caduta), cettu (di mattina presto), chicchera (cosa da nulla, leggera), cicujinu (foruncolo), cjöschju (molto sporco, lercio), cubbè (da venire, prossimo), dijana (di sorpresa), diaulerju (baraonda), erua (erba), falasca (erba dei pantani usata per fare le sedie), feuzzu (falso), fezza (contenitore a scatola nel quale mettere i gomitoli), fliettina (vento leggero molto freddo), focaraccju (gran fuoco), frospitu (fiammifero), fulima (fuliggine), furcuju (palmo, unità di misura calcolata dal pollice al mignolo), futu (folto), fuzzittu (marmocchio), ghjacchju (ramoscello), glimà (limare, raffinare), guardasileu (fungo velenoso), lédra (puledra), lèllera (edera), lesca (fetta), lorcju (lercio), loccasina (coperta da letto pesante), loutu (lievito), macalòttu (ragnatela), maggjurèntu (persona di una certa età notabile ed influente nella comunità), manià (maneggiare), manucutu (paniere), marganatu (melograno), mascicà (masticare), macìnia (macchina per filanda), meuzza (milza), monucu (spirito folletto malizioso), mpernacchjà (agghindare), mpjastru (cosa fatta male), ’mprema (interessare, preoccupare), mùnnio (cespo di frasca per pulire il forno), namucchja (molto), ncrudeliscja (incrudire detto di legumi in ebollizione), neccjo (magro), ntrunticà (scuotere vigorosamente), ogna (unghia), ou (uovo), paltunu (soprabito), palumu (palmo), pedica (radice), pila (pentola di metallo), pjantelaru (semenzaio), quazzara (rugiada), radducja (radunare ma anche diminuire), raggruglitu (di panni senza ordine), ranfa (artiglio animale), razzurijà (andare a zonzo), rennentu (davanti), reutà (rivoltare), riuastà (devastare), saccuccjonu (persona buona a nulla), saccuòccja (tasca), saucju (salice), sbacuccà (sbuffare), sbajuccà (vederci poco), sbaniscjà (svenire), sbarjà (schiarire del tempo), sbigljà ( svegliare), sburzà (traboccare dei liquidi), sbutà (lussare), scampà (pulire rovi ed erbacce), scauzzo (scalzo), scazzafegnà (oziare), scella (scegliere), scigna (scimmia), scjorna (donna di poco affidamento), serta (filza), séta (setaccio), sfregnà (rompere, rovinare), sgrinfia (donna in stato isterico, scarmigliata), stricà (distruggere), tabboru (cosa ingombrante), taccunà (pasticciare), tarruccutu (grosso di spessore), tègni (tingere), tricchjuttràcchju (battola), turiccju (fazzoletto strettamente attorcigliato usato nei giochi giovanili per far pagare pene), uàuzzo (legaccio), udè (vedere), ueccia (veccia), urjà (brontolare), uappu (uomo presuntuoso), ventula (ventaglio rustico di penne di gallina), uèsica (respiro affannato), ujocchjo (vecchio), urunza (cenere cocente mista), urusca (favilla, scintilla), vizzijo (vizio), ulà (volare), ulè (volere), uleco (solco), unupetuno (uno per volta), uommà (tuonare), uraja (brace), zaccuonou (picchetto, piolo), zaugljà (mangiare con ingordigia), zicchja (lippa), zinfunija (vociare di tanta gente), zingarijà (andare in giro senza meta): ziriujola (bombo), zuffrauja (fragola), zurlà (bere rumorosamente). Alle erbe selvatiche del territorio santostefanese è dedicata una trattazione sul sito www.villasantostefano.com di Franca Colonia & Ernesto Petrilli. Ecco un elenco (nel sito anche le foto delle singole erbe) con il nome in dialetto e in italiano: Barba dö Zappö (Lattughina), Cassella (Borzacchina), Catiögliö (Radicchiella), Centra dö Uagliö o Lengua dö Sociöra (Piattello), Ciöcuöria (Cicoria), Ciöcuöria Saluatöca (Tarasacco), Ciöcuörionö (Lattuga), Ciöfalittö (Stringoli), Cröspigna (Crespino Spinoso, Crespigno), Cröspigna mmölla (Cicerbita), Erua Löcciöchènta (Farinello), Fönöcchiella (Finocchiella), Insalata dö Muro (Crespigno Sfrangiato), Itrö (Blito), Iuosa (Ombrellino Pugliese), Lengua do Cano (Piantaggine Lanceolata), Lengua dö Pecura (Piantaggine Maggiore), Lörö (Alloro), Málua Maluönö (Malva), Papampönö (Rosolaccio, Papavero), Pianta Dögliö Tartufö (Topinamburo), Pönciöcarögliö (Bardana Monore), Pönnötara (Parietaria), Pörchiacca (Portulaca), Rapesˇtö (Ramolaccio), Rattarola (Lattughino), Röchittö (Ruchetta), Röddica (Ortica), Sparönö (Asparago), Sucame˙lö (Borragine), Zampö dö Iatta (Crisantemo Campestre). 
 
2. I proverbi e i modi di dire
 
Alcuni modi di dire: A ffiàccu d’mpiastro (altro che impiastro! lo è di più ancora!); Alla ncianfraca (alla buona, in modo disordinato); Alla mamma ccìgna (si dice di cosa fatta in modo approssimato); Ta pòzzenaccìda! (Che ti possano uccidere!); Te fàcci’ lo strùtto (ti ammazzo);  Accàtta accatta, j a saccuòccja s’appjatta (compra compra e la tasca si svuota); T’appozzuno accìda attì, màmmeta j pàttu; Ulà ngànna (desiderare intensamente qualcosa, solitamente cibo o oggetti); Chi pàtreca ammàtreca (Chi pratica sempre una cosa alla fine la acquisisce); Te si magnàte bbìss e ccàsse e cambracànne’ uècchie! (lett.: ti sei mangiato il bis, le casse e inoltre pure i contenitori per il grano); Ju munnu a n’accruoccu, nu pàzzu glj a fàttu nnu uàla nu bòccu, lu dìcu jò ca nsu mattu.
  
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Toponimi santostefanesi sono evocati nella poesia di Ernesto Petrilli “Mimnermiana” (ispirata ad una opera letteraria del poeta greco): Diormönö i ciammottunö biancö / ’ncima a Sösiörnö / iö lö ranonghiö attéra agliö Pantano. / Diormönö lö spönösö alla Lauina / iö gliö ricciö a Santa Catarina. / Diormönö lö siörpö alla Pretarazza / iö gliö scarzöllunö alla Pezza. /  Diörmönö iö tasciö all’Ara gliö Tufö / iö lö lancertö agliö Frarö. / Diörmönö iö ranciö a Stretta Cupa / iö gliö scannapöcinö agliö Porcinö. / Diörmönö alla macchia iö siluo calötiogliö / i gliö lazzö cardönale ’ncima agliö Montöciögliö. / Diörmönö ‘nzomma tuttö lö criaturö. / Solö iö ‘ntrouö paciö, / ’nchisto biogliö paiesö pinö dö solö / cruggiöfisso dall’eleziönö/ iö dalla cattöueria / dö ciörtö santöstefanisö. Alcuni soprannomi sono nella poesia “A gl’albörö pözzutö” di Ernesto Petrilli. 
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
 
 Ecco alcuni canti di Villa Santo Stefano:

Chi te l’ha detto a te ca’nun te piglio/fatte la capanella ca’ me te piglio;/ /fatte la capannella ca’ me te piglio/la capannella je me l’agge fatta;// la capnnella je me l’aggi fatta/ arrubbammo gli pagni a mammeta e jamucennu.// E alla via de Roma ce so’ tre fante;/ / ci so’ tre fante/  non ci passà bellina ca’ te ne pente;// ca te’ ne pente dopo di tanto tempo /faremo i conti. // Figlia mia chi t’aggia da’ // Figlia mia chi  t’aggia dà / t’aggia dà gli muratori/e de là e de ve/ sempre la pala in mano tiè;// me s’ha fatta la fantasia/ damme la pala mamma mia.// Oilà oilà s’arraiato lo pizzicà /ce so pizzichi d’amore/ bella non fanno male.// Fglia mia chi t’aggia dà/ t’aggia dà nu scaparolo / e da qua e de là/ sempre la subbia in mano tiè;// me s’è fatta la fantasia/ damme la subbia mamma mia /// oilà // Figlia mia chi t’aggià dà/  t’aggia dàa gliu piciaruolo/e da qua e de ve / sempre gliu pesce in mano tiè, // me s’è fatta la fantasia/ damme lu pesce mamma mia.// Occhi celeste/e dagli dagli me ce n’ammoraste// ci n’ammoraste/ mira che bella forza chi faceste.// Mu nu vaio zumpenne zumpenna/ acciacca gli pedi nun fai rumor; /se me l’accori la mamma i la figlia/mo ti ritiru lo sciampagnà.// Gira gira la chiavu nun piglia /chiamu la m amma rusponnu la figlia;/ n’accidenti che se la piglia/ che meraviglia.

 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
alcune filastrocche da www.villasantostefano.com
Aquarèlla nnun menì/ca Sagnuuàgnu stà a dourmìnfrà le uràccja gglju Signòru,/scàmpa l’aqua j fa scì ju sòlu.//A passàta a Befanija/j tùtte le fèste so scite uija./Arispònne Sant’Antònju/me ne ujogu tòntu tòntu,/po’ rispònne Santu Uastjanu/jo ricàlu pjànu pjànu,/nfénta dice a Cannelora/mò glj ummjornu a scitu fòra. //Pizza pizza a tàta/a mamma na casàta/a tàta nu piccjonu/a…nuschjaffonu. //Cuccu cuccu cularu/ pe chélla pénna che tjo ncapu,/pe chìglju ramu ca te rattè,/quante anna me faj campà?/ Il numero dei canti del coculo dava gli anni di vita. / Cincju cincinoglju/ prèta d’anoglju/ prèta di fucàlu/ ce ulèmu fa cumpari/cummàri j cummarùcce/ mìttu lu sàle alla mentùccja/ a mentùccja nn’à la méja/ jè della cummàra méja/ cummàra Sangjuagnu/ ji pànni battezzàti,/ gnòra cummà ce sèmu ghjamàte./ Tè cummà, tè cumpà.//
Cantasilena sulle dita Ditu ditjoglju (Mignolo/ Prèta d’anoglju (anulare)/ Pjù lkongu di tutti (medio)/ Lècca murtàlu (indice)/ Accìde i piduucchi’ (pollice) uccide pidocchi//
Altre cantilene: Misu misu jàtta/a messa a pappa all’arca /l’a messa  aglju cautu/ju lupu jeua ujiocchju/ nsapeua rifà ju lottu/ ju lottu jeua fracidu/ a jàatta ncima’aglju tittu/ suneua ju cjufalittu. // Addumanu jè duménica/ tagljamu a recchja a Menica/ la mettamu aglju tijanu/ se la màgna Ciprijanu/ Ciprijanu Ciprijanoglju/ chiglju c’arrota ju curtjoglju/ Ciprijanu fa le fusa/ Menica l’appizzuta/ l’appizzuta cuglju curtjoglju/ Ciprijanu Cipriajanoglju.// Pisupisello/coluru accuss’ bellu/ culoru accusi finu/Santu Martinu/ Martinu mulinaru/ chiglju ca zompa pelle scale/ pelle scale gglju paonu/ a penna gglju piccjonu/ pella figlja diglju arè/ unu, duju attoc’atté.// Luccicantrina ujo da mé/ca te do a figlja glj’aré/ le lenzòla tè a reggìna / luccicantrna maggjulina//. Luccica luccicantrella/ ghj te l’à fàtta ssa bèlla unnèlla./ Me l’ò fàtta za Catarina/ j me la mettù addumànu matìna.// Luccicantrìna luccicantrìna / fa  lu pànu lla reggìna/ a reggìna diglju aré/ luccicantrina ujo da mé.//
Il Fuoco – Na léna non fà focu/ Dùi’ so troppo poco/ Tre se ‘nguménza a uedè/  Quattro i focu a fàtto/ Cinqu’ i focu a stìnto (Un pezzo di legno non fa fuoco, due sono troppo pochi, tre si incomincia a vedere, quattro il fuoco è fatto, cinque il fuoco è estinto (da intendersi "finito", "completo")
Filastrocca: Mise  mise iatta/Ha mésso a pappa allàrca/ Se llà magnàta i lupo/ I lupo iéua uiecchio/Nsapéua refa i letto/ Gli’ mésse a cauàglio agliàseno/  Gli àseno  féce hòci’! hòci’! hòci’!//
Due indovinelli Santostefanesi proposti e spiegati da Primo Toppetta sul sito www.villasantostefano.com "I tingu’ no pìmbrimbìgli’, glià mprèsto a chisti e a chìgli,/ ma sempre a casa ma ruuè. Andovina tu chi è? /Traduzione: Io ho il lievito, l’ho prestato a questo e a quello, ma sempre a casamia ritorna. Spiegazione: un tempo a Villa c’erano diversi forni pubblici mentre altre persone avevano il forno in casa e il pane se lo preparavano da sé. Nei forni pubblici, a seconda della temperatura del forno, il fornaio passava e ti avvertiva più volte sulle varie procedure da eseguire. Esempio: Ammassa! Ndàuia! Mett’ a r’cènda! ecc…
Per fare il pane, oltre alla farina e all’acqua, occorreva anche il lievito. Un pezzo di questo lievito veniva prestato a chi doveva fare il pane, e questa persona a sua volta lo prestava ad un’altra persona e così via… In questo modo, il pezzo di lievito originario passava nelle mani di diverse persone. Praticamente ci si prestava il lievito tra tutte le persone che facevano il pane. Quando arrivava il momento che la persona che aveva prestato il lievito doveva anch’egli fare il pane e magari in quel momento non aveva a disposizione un po’ di lievito in casa, ecco che chiedeva un pezzo di lievito a chi in quel momento lo aveva, ed ecco che in questo modo il lievito ritornava nelle sue mani, praticamente rifaceva il giro. "Alla volepa, ce sse so fatte le sbianuglia, i lepre sa mpigliato co lla paglia!Non ve cci fate tanta maraviglia ca sta chi sa lleggi e pure sbaglia!” Traduzione: La volpe si è sentita mancare (si è sentita male), la lepre si è impigliata con la paglia! Non dovete meravigliarvi di queste cose, perché c’è chi sa leggere eppure sbaglia lo stesso! (la morale è che non ci si deve meravigliare degli errori altrui, perché gli errori li possono commettere tutti!).
 
ScongiuriUno scongiuro sempre di moda (dalla raccolta "Le Comari" di Franco Petrilli sul sito www.villasantostefano.com la conversazione di due comari che camminavano davanti a una morta:
Eh cummà, sa poraccia l’ou operata a Roma e ha campato si e no due anni isso jou operato a Frosinone i già jè n’anno e mjeso ca va ruzzichenno!
-Mesa ca tiè propria ragione cummare meja! Uo’ vedé ca fa recurdà Natale alla famiglia?
-Adetta cumma speriamo d’no, propria sotto le feste! Fusse almeno a Pasqua almeno piagnarimo isso e Cristo
-Ehh cumma ma non ci potariano fa manco i funarali!?!
-Eeeh cumma tant’isso alla chiesa non ci eiva mai !
-Na vero cumma, quando ci steva Don Guido ci ieva sempre e s’ieva pure a confessa!
Mi allontanai per nulla turbato ma domandandomi quante altre persone la pensassero come loro. La risposta non si fece attendere!! Da non molto lontano incominciarono a giungermi delle voci:
Traduzione
-Eh cummà, ievua giovane!
-Eh cummare meja, pensa a chiglio poro figlio c’ha lassato n’arà si i no dodoci anni! (poi abbassando la voce)- zitta, zitta cummà esso chiglio poraccio de Franco!
-Ma cummà.. guarda cumme sta bene, cummà sta propriamente bene!”
-Eh cummare meja, pure Olga i giorni de San Rocca steva a rida e schrzà mieso alla piazza e mo s’ammorta!
Mi allontanai, mi avvicinai a mia moglie e le dissi:
-Miré ce ne iamo?
-Aspetta natri dieci mnut’Fra! Semo arrivati mo’!
-Beh allora damme le ghiavi della macchina ca tiengo ta fa na’ cosa urgente!
-E che tjeta fa co tutta sa furia?
– Me tiengo ta fa na mezz’ora d’arattata de palle!
– Commà sa poraccia l’avevano operata a Roma ed è sopravvissuta si e no due anni, lui (franco) l’hanno operato a Frosinone ed è già un anno e mezzo che campa discretamente
– Mi sa che hai proprio ragione comare mia! Vuoi vedere che darà un dispiacere alla famiglia proprio a Natale ?
-Ma che stai dicendo comare, speriamo proprio di no, proprio sotto le feste! Fosse almeno a Pasqua almeno piangeremmo lui e Cristo
– be comma’ma non ci potrebbero fare nemmeno i funerali!?
– be commà tanto lui in chiesa non ci andava mai
– Non è vero commà quando ci stava Don Guido ci andava sempre e si confessava pure
– He commà era giovane!)
– Eh commà pensa a quel povero figlio che ha lasciato, avrà si e no dodici anni, (poi abbassando la voce)-Zitta, zitta commà, sta venendo quel poveretto di Franco
– Ma commà..guarda come sta bene, sta proprio bene !
– he commare mia pure Olga il giorno di San Rocco stava a ridere e scherzare in mezzo alla piazza E mo’ è morta
– Mirè ce ne andiamo ?
– Aspetta altri dieci minuti, Fra’!Siamo arrivati adesso
– Ed allora dammi la chiave della macchina perché devo fare una cosa urgente
– E che devi fare con tutta questa fretta ?
– Mi devo fare una mezz’ora di SCONGIURI!!!!)
 
Altre imprecazioni: T’a pòzza dà no coton! (che ti potesse prendere un coccolone); Te facci’ol’strutto (Ti ammazzo); Tapozzanaccida (Che ti potessero uccidere)
 
4.3 Giochi
 
Passatempi e giochi di cui oggi se ne’è persa memoria di Giovani Bonomo e Pino Leo.
Con i primi freddi, come tutte, anche la farmacia del nostro paese, si approvvigionava di compresse a base di potassio che, normalmente utili per curare i malanni di stagione, dai ragazzi venivano usate per la preparazione di miscele esplosive.
"Gli alchimisti" mescolavano una compressa ridotta in polvere, con un piccola quantità di zolfo; la miscela ottenuta, posta sotto una piastrina di metallo a forma di L, tenuta ferma con il tacco della scarpa sinistra, colpita con quello della destra, innescava una fiammata seguita da un fragoroso scoppio.
Il grado del fragore, dipendeva dalla qualità e quantità della polvere, nonché dalla capacità…. dell’ "artificiere" nel dare il colpo di tacco.
L’intensità dei botti culminava nella mattina del 10 dicembre, (alle tre del mattino, n.d.r.) durante la messa solenne in onore della Madonna di Loreto, quando " Z’ Marcucc’ " , con la sua caratteristica voce e tonalità," dagl’ squann’ d’gl’ accòr p’drèt’ agl’ altar’ " (dallo scranno del coro dietro l’altare), intonava le litanie dedicate a Maria Lauretana.
Questi "ordigni" artigianali, antesignani degli attuali fuochi pirotecnici, si sparavano per tutto il mese di dicembre, fino a raggiungere il massimo della vivacità nella notte di Capodanno.
Le fredde giornate di gennaio e febbraio le trascorrevamo soprattutto nell’attesa e nella preparazione del Carnevale; ci mascheravamo alla buona riciclando vecchi e logori indumenti degli adulti per fare scherzi ad amici e parenti.
Dopo la scuola, nel pomeriggio ci trovavamo alla " pòrta " per organizzare il gioco del momento.
Per sgranchirsi le gambe e combattere il freddo, giocavamo con le " ròzz’ch’ "; queste si ricavavano da vari tipi di cerchi di metallo, smontati da conche e conconi di rame o vecchie bagnarole. Venivano fatte rotolare condotte con speciali manubri realizzati con filo di ferro piegato a mo’ di guida; la più ricercata era quella ricavata da un vecchio cerchione di bicicletta, che si guidava con un’asta messa nell’incavo: Nel caso peggiore, " ‘a ròzzeca " veniva fatta girare spingendola a …mano.Spesso ci riunivamo in gruppo e, sferragliando, si partiva di corsa facendo il giro della piazza e delle strade del paese non ancora asfaltate.
Nei pomeriggi piovosi la " Loggia ", era il luogo ideale per diversi giochi di gruppo. Ci tornano in mente i " cauaglilongu’ " e "un’ mònta " ; quest’ ultimo, simile al salto della cavallina, si svolgeva saltando, uno dietro l’altro, sulla schiena curva del sorteggiato. I salti, venivano accompagnati in successione, da espressioni di una tipica filastrocca: un’ monta, due al buco, tre ‘a figlia glià re, quattro lo spazzino, cinque  botta culata, sei’ all’ incrociata, sette sor gigetto, òtto lo sparanetto, nòu’ ‘na cica d’ prova, dieci timbri de posta, undici ultimi sparanetti. Chi sbagliava il salto o non pronunciava la giusta frase, pagava pegno " ‘nculo pizzènnose ".
" A tèra aglo fussato", oltre che per le "sciarèllo’ " , era il posto preferito per giocare con i " piccheri ", rozze trottole in legno di diversa grandezza, che lanciavamo sul terreno con un cordicella " ‘a zagaglia " ; la bravura consisteva nel farlo girare più tempo possibile. Una variante del gioco era quella di tracciare sul terreno un cerchio dentro il quale " ‘i piccheri’ " , una volta lanciato, non doveva uscire, pena il rischio del rito della " spacca ".
 
Nella stessa zona, giocavamo anche a " palline " (biglie di vetro colorato); il gioco, prevedeva lo scavo di una buchetta di circa dieci centimetri di diametro e altrettanti di profondità; durante la gara, per misurare la distanza tra le palline, si usava" ‘i fruchi’ " , termine ora in disuso, che rappresenta la distanza che intercorre tra le punte delle dita pollice e indice distese. Nello svolgimento del giuoco si usavano delle espressioni come " papiè ", e "pezzaffòcu’ ", di cui non ricordiamo il giusto significato. Con l’arrivo della bella stagione, riposti i " triche – trache " usati per sostituire il suono delle campane durante i riti settimana santa, approfittavamo delle lunghe giornate per impegnarci in attività svolte all’aperto.Nel mese di maggio, si raccoglievano i fiori per fare " gl’altarini "; questi consistevano nell’addobbo delle numerose edicole, con l’immagine della Madonna, ancora esistenti nella mura del nostro paese.La raccolta di fiori, poteva diventare anche remunerativa, quando in occasione di matrimoni, si aggiustavano dei cestini floreali che due ragazzi " paravano ’’ agli sposi, davanti al portone della chiesa. Si faceva, tenendo i capi di un lungo nastro bianco al centro del quale era legato l’omaggio floreale; questa cortesia veniva ripagata con confetti e monete.
Il caldo dei mesi estivi non ci permetteva di svolgere giochi faticosi, già ricordati. Pertanto si ricorreva a passatempi più "intellettuali". Tra questi " i’ fulminin’ " (il filetto) era quello più praticato; " i’ muracciòlo de Sant’ Uastiano", il lungo muretto di mattoni rossi, oggi sostituito da pietre, era il posto migliore. Infatti, a cavalcioni sul parapetto, protetti dall’ombra delle due enormi acacie, oggi scomparse, si disegnavano i tre quadrati concentrici e la gara iniziava usando per pedine nove sassolini bianchi e nove neri. Testimonianza di questo gioco, rimangono i quadrati scolpiti sui sedili di pietra sotto la " Loggia ", dove si giocava nelle giornate di maltempo.
" I’ fulminini " appassionava anche le ragazze i cui svaghi preferiti erano quelli della palla, della corda, della campana e delle " briccora ": In questi giochi, come negli altri, l’importante era non sbagliare; Infatti se ciò accadeva, il malcapitato veniva ricoperto dagli anatemi dei presenti che in coro esclamavano: "…. sa’ scacato" !!.Con le nostre coetanee condividevamo anche altri passatempi come " a sèmpi’ ", " a stuzza ", per i quali sfidiamo la memoria dei nostri lettori a ricordare in cosa consistessero.L’estate si immalinconiva nell’autunno, ricominciava la scuola. Nelle giornate fredde e uggiose, si apprezzavano, il tepore dello " scaldino " (barattolo riempito di brace) e il profumo, di " callaroste o valani ", che si sprigionava dalle nostre tasche, dove le castagne calde, venivano messe per difenderci dal freddo.
 

Quei botti della" Madonna L’rita " e il " Tota Pulchra " dell’Immacolata ci annunciavano l’arrivo del Natale. Era tempo di Presepe che doveva essere realizzato sulle ali della nostra fantasia, utilizzando il povero materiale, facilmente reperibile in casa. La volta celeste si realizzava con la carta azzurra " degli maccaruni " ; su di essa, incollavamo stelline ritagliate da fogli di carta bianca. Le scatole di scarpe, opportunamente, forate, sagomate e colorate, erano un ottimo materiale per costruire delle graziose casette. L’effetto luminoso, si realizzava mettendo piccole lampadine colorate dietro la carta e dentro le case. Una striscia di carta stagnola diventava un torrente, un piccolo specchio un laghetto. La farina era la nostra neve che si posava su un prato fatto di muschio attraversato da stradine imbrecciate. La capanna, veniva allestita con le statuine " cumprato’ alla bottega". Per arricchire la serie dei personaggi ricorrevamo alla lavorazione della creta prelevata "aglo cretaro  n’cima alla uigna ". Con questa, tentavamo di modellare le figure più classiche quali il pastore con il suo gregge, fabbro, la contadina , ecc.Grande o piccolo, ricco o povero, il Presepe, nelle nostre case, era motivo d’intensa partecipazione emotiva, soprattutto a mezzanotte, quando, nella mangiatoia ponevamo il Bambinello, affascinati dal ricordo del mistero più bello del mondo.

 
4.4 Gastronomia
 
Da www.villasantostefano.com troviamo numerosi articoli sulla gastronomia locale:
Polenta con sugo e salsicce; Ciammotta la sagra della lumaca, a cura dell’omonimo comitato – La festa della Trebbiatura a cura del "Comitato i Porcini" con le sagre dello "Spezzatino di bufaletto al sugo" & "Fettuccine ai funghi porcini".- Santa Maria della Stella la festa dell’omonima contrada e la "Sagra della spezzatino di Capra al Sugo" – Cecapreti la sagra a cura della Pro Loco – Gnocchi al sugo di capra la tradizionale sagra d’agosto – Sapori e Bontà tra i vicoli medievali il primo percorso enogastronomico – Gare Gastronomiche una bella e gustosa realtà culinaria – La Rievocazione storica della Panarda in costumi del ‘600 – Pasta e ceci la sagra per la Festa del "Rientro" di San Rocco – La Madonna del Rosario la Festa in località Macchione e la "Sagra delle fettuccine con sugo di capra"
A san Rocco e alla tradizione della panarda è dedicata tutta una sezione del sito citato.
La passione per lo studio delle erbe, è stata trasmessa ad Ernesto Petrilli da tanti paesani del passato e del presente. Da ognuno di essi, citati opportunamente nelle apposite schede, ha imparato a conoscere ed apprezzare le numerose specie di erbe selvatiche presenti nel territorio: comunemente chiamate erue pazze. "Nelle campagne intorno al paese, esistono una quantità impressionante di erbe selvatiche assolutamente mangerecce, sconosciute alla maggior parte della popolazione. La gente acquista verdure ed insalate piene di pesticidi e concimi chimici, senza rendersene conto. Invece, abbiamo a disposizione una riserva naturale di erbe che possono costituire il nostro contorno quotidiano a tavola. Molte specie di erbe e quasi tutte commestibili; che tra l’altro, fanno parte a pieno titolo della tradizione gastronomica locale. Si deve tornare alla natura e, consumare prodotti stagionali. Noi a Villa siamo fortunati a possedere tale risorse: il nutrimento dei nostri padri è alla portata delle nuove generazioni; basta andare in cerca di erbe selvatiche a due passi da casa. Il nostro organismo è programmato proprio per il consumo dei prodotti della terra, pertanto, tornare a questo tipo di alimentazione non può che giovarci. La cucina moderna, con l’eccessivo consumo di carne può risultare dannosa per la nostra salute. Invece la dieta mediterranea a base di verdure frutta e pasta, si è dimostrata efficace nel prevenire malattie cardiovascolari. Il dilemma, in futuro, sarà la scelta tra alimentazione onnivora o vegetariana, dobbiamo abituarci sempre più a questo secondo sistema; infatti, le sostanze nutritive di origine vegetariana hanno funzioni terapeutiche, permettendo – tra l’altro – di rinforzare la resistenza contro le malattie infettive."
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Nel sito più volte citato è reperibile una raccolta di scritti e racconti tradizionali santostefanesi di Arthur Iorio ma non in dialetto: La bella Cammilla, Come il mago Pietro Bailardo si salvò l’anima con l’aiuto del diavolo, Due ciociari fra tanti, Una tragedia inaspettata, Il Conte Giovanni da Ceccanoe gli affari di Campagna tra millecento e milleduecento, La contessa pazza. Frammenti 1 è l’ultima fatica letteraria di Franco Petrilli, noto anche a Giulianodi Roma, dove lavora presso l’Amministrazione Comunale, che si diletta con scritti di vario genere in dialetto. Ecco un breve dialogo intitolato “La salute” dalla raccolta“Le comari”:
– Frà accumm’ t’ sjènt’?
– Beh, cumpà, s’ n’n fuss’ p’sta cica d’ toss’, st’ mal’ d’ ossa m’ s’ntaria quas’ben!
(– Franco come ti senti ? – Beh, compa’se non fosse per questa poca di tosse e questo

male di ossa mi sentirei quasi bene.)

 
6. I testi di poesia
 
 Di Giuseppe Lauretti, il poeta contadino del Macchione, sul sito www.villasantostefano.com, a cura di Eleuterio De Vincenzo, ci sono un profilo e tutte le sue poesie in lingua. Nove in tutto sono quelle in dialetto di Antonio Lauretti, nipote di Giuseppe. Sviluppano i temi cari della campagna, della vita grama ed operosa dei contadini e degli allevatori, delle contrade in cui si svolgevano i duri lavori di una terra aspra: “La ciuppara”, “La streppegna”, “Gli tempi moderni”, “Boni tempi”, “A fratemo”, “Gliu stradono”, “Bufalari”, “Borgo montano”, “Colle Palombo”. In “La ciuppara” il ceppo di fico da lui piantato ora è diventata una bella pianta che caccia la fico doci, i chella màra. Come del resto accade a gente de na razza / chi si, chi no, gli t’è nu sentimento: / chi t’è la capa bona, i chi la pazza. “La streppegna” gli fa tornare in mente Vallecorsa e Gli Vallecursani, sonno brava gente; / i de fede, crideno agli Santi, / ci stào, i ciao stati uomni culla mente; / mà, è gliù paieso ch’ fece gli briganti. “Gli tempi moderni” sono contrapposti a quando il poeta camminava a dorso d’asino. Allora il mondo era chiù beglio. / Allora m’arecordo, se cantava, / la gento steva tutta chiù cuntenda: / chello poco che teneva, se magnava, / i spisso faciavèmo la polenda. Soprattutto iavèmo a truà glio vicino, / sembravémo quasi tutti frati (…) Ora la gente, sa mèsa ruinata. / Sa pino dé macchine, i dé motori, / sa propia cagnato mò glio munno / non sé senteno più, manco gli addori, / se continua accusì, iamo a fùnno. In “A fratemo”: Aspettavamo, che uneia Sant Rocco / pé magnarece do cici a la pignata / cu na buttiglietta de chinòtto / i pareia tutta d’oro la nuttata. Invece oggi: Chissi nuòsti mo tietene tutto; / machine, pane a grascia i maccaruni / nen ce manca mai lu prusutto. Ma S’à chistu munno nen si mai patito, / nen può mai apprezzà lu pane bianco… Ma non tutto (“Gliu stradono”) era rose e fiori: Pe si straduni, ce steva tanta fanga: / ci passava appena gliù carretto / ca vota se rumpéa puro ca stanga; / nsomma la fanga, t’arivava n’pietto. / Duòppo paricchio, ce riéttene na bricciata / i pareia nu tappeto de cimento; / rumase cuntenta tutta la cuntrata… Letterato, Ernesto Petrilli si definisce “poetastro dialettale”: autore di poesie paesanedi carattere autobiografiche, tra cui la preferita è “Alberi Pizzuti”, con il lungo,affettuoso elenco dei cari estinti. “Non potendo allungare la vita, cerco di allargarlafacendoci entrare tutto il possibile”, un pensiero filosofico, spicciolo ma profondo:il tempo deve essere sfruttato fino in fondo, dilettandosi a realizzare il maggiornumero di cose utili. La morte è un tema ricorrente. In “A uita a Santö Stefönö (ando’stamö?)”: A stö paiesö a uita dö nö cröstianö / sö po’ arassomöglià a ’na cammönata / dalla Porta finendö a Campösantö. (…) Tö tröuö da Gnora Urtenzia, / alla scesa lö zampö uò da solö, / ntö ferma più niciunö / finö a chigliö cancellonö spalancatö / andò finisciö, senza spöranza, / sta cazzö dö cammönata senza sensö. Nellapoesia “Zö ’Rné” dedicata ad Ernesto Primotici lo invita alla spensieratezza perché A mortö ciö sta uöcino, / ciö tira iö capigliö iö diciö: / “Douortatouö mó, / ognö lassata è perza! / Annatröccica uiöngö, cuontatöciö (tra poco vengo contateci): / All’ampröuisa tirö ’a sferza (la frusta!)!” . Oraziana è l’ispirazione di “Alèsiö iöMacchiönarö” (Alessio Trapani) invitatato a godersi la tavola e il bel paesaggio: Anzö, tiögliö ’na marzölina, du iuö uerdö dölla Lauìna, / ’na lesca dö panö dö ranö / iö chéllö uinö biancuö, friscuö dö cantina. / Magna pianö pianö / iö guarda ’stö biögliö paiösaggiö: / Prössedö, Pöpernö, Pöstiorzö, Giöglianö, / guarda ’a möntagna piena dö piantö dö iua, / iö dö fiurö dö iönestra giallö uiuö. / Cerca dö ’npönzà a gnèntö dö malamente, / ca a cuntöntezza, mannaggia, sparisciö cu nö mömentö / iö gliö pönzierö dölla mòrtö / addöuenta ’nö törmentö.Il poeta vive in esilio, a Roma, ma all’ampröuisa pörò chiuö gl’occhiö / iö mö rötròuö ’ncima alla Ualla, / a chigliö piözzö dö fössö / cö ziuomo Poppinö m’ha uönnutö, / iè solö ’n mömentö / ma l’alöma meia è cuntènta / iö toccuö iö ciölö cu ’n ditö. In Antologia: “Eudaimonia” (nel linguaggio filosofico designa la Felicità).Arthur (Arturo) Iorio, autore di Villa S. Stefano storia di un paese del bassoLazio, un libro essenziale per conoscere il paese natale, in Amasena Tellus offre unastraordinaria raccolta di poesie, canti, elegie, epigrammi, scritti personali e della tradizioneculturale santostefanese. Lo si può leggere e/o stampare off-line per uso personalee didattico sul sito www.santostefano.com. Nel ricordare Anna, sua “amatissima sposa per 53 anni e 3 mesi” Iorio rievoca anche la genesi della sua opera poetica. Il suo libro è diviso in quattro parti: Canti paesani, Cantari, Elegie ed Epigrammi e Commiato. I “Canti paesani”, secondo l’autore: “sono liriche evocative abbozzate e scritte nell’arco di vari anni e in varie latitudini quando la nostalgia del paese lontano batteva in capo come fa il solleone (…). In questa sezione spicca “Monte Cacume” (Cùmmu ulèra ariuedé Cacùmmu / A muntagna mpjù bèlla diglju mùnnu, / cu Móntu Gémma accirijatu accàntu / fùsse na mögljè aglju marìtu affjàncu; // udé ju fùmu jèscja aglj cammìni, / ju sóle s’affaccjà a càmpu Lupìnu; / le fémmene arazziccà pella Purtèlla / riccjòle ncàpu j màni alle unnèlla (…) Jé màru stà luntànu, j strégne ju còre / quàndu ju sóle càla j pö se mòre). Gli “Epigrammi”: “sono come una spalancata di finestra sulla vita paesana; stralci e scorci di eventi, vedute e pensieri che illustrano l’ethos del paese”. Proprio come nel primo: A uita à n’arapèrta di finestra, (…) suspirà quandu ju sóle uà a tramónta, / na uècchia c’alla cimasa t’araccuónta; // respirà l’arja lèggia l’addumanu, / sentì sunà campane da luntanu; // na fémmena spugljata ncim’agliu löttu / caguarda ju ràncju tèssa ju macalòttu; // na muntagna sfjurita di ginestre, / l’abballà ncima all’àre j pelle lèstre; // ncim’a muntagna béua da n’acquaru, / a uólepa ca scàppa déntru ju uàru; // na matre ca se strégne ju figliu mpiöttu, / bacj arrubbati fusse pe dispiöttu; // nu scurpaccjà di fìcura brucjòtte, / talàscju a cantà quàndu fa notte; // fjuri ca scuòppu nglòrja a primauèra / pö mùsci j sicche càdunu pettèra; / n’accumpagnu di gente a campusantu / anchélla uìja c’attocca a tuttiquanti. In questi componimenti (di cui in Antologia proponiamo il IV, il VI, il IX e il XIV) si susseguono immagini tratte dalla natura per descrivere il proprio amore, o si esalta la dolce pace che si prova contando i baci delle “mammuccelle” (ragazzine).
Infine “Glj’afurismi di zu Cliniu” che si è aggiratu tuttuquàntu ju munnu / ma njèntu su capìtu / j pèggju su mparàtu, e che ora vecchio, sordo, grinzoso e storpiodi fronte al mondo mpazzìtu j scunquassatu, / cu nu fròspitu appìccju a fantasija / j fumènnu a pìppa facciu filusufija (…) Nonostante che Ju trènu, ju mètru, a nàua, glj’aruplanu / cùrunu a te purtà sèmpru luntanu / p’aricercà ju secrétu di prucché/ a chìstu munnu tuttu uà j uè (va e viene), / i te trascina nchésta pazza córza / ju Fatu, ch’a gh’j nnu uà (a chi non segue) glju tira a fòrza; succede che dopo tutte levicissitudini di una vita inquieta e tumultuosa: si tu surìda uìdi n’uttaröglju (bimbo), / si t’arispjörchi aglj’öcchji nna mammóccja, / te tiöta (ti devi) rènna cuntu / ca nfunnu a nfunnu / anchistu nöstru munnu / gjòja j felicità nnu nse uò a tròua / scappènnu j arampichènnuse de fòra, / ma le tenàmu nùa ghjuse ncuòru, / j chésta eternità se ghjàma Ammóru! Nel “Commiato” (epico, ritmato da una serie di “Agljupajésu mjö” e da un continuo alternarsi tra la visione dello ieri e dell’oggi) lamenta il completo sfacelo degli antichi valori millenari e la scomparsa di tante persone care.
 
 
ANTOLOGIA
 
ERNESTO PETRILLI
 
Eudaimonia
(Termine in uso nel linguaggio filosofico per designare la Felicità -1994)
 
Quando stoncuö ’ncima alla Ualla
a còlla l’erua pazza,
o sotto a ’na iua dö ranö
cu du sardellö, na cipiccia
iö nö fiascuo dö uino ruscio
non penzö a iörö iö
mancuö a dömanö,
ma sulo, sulo cu mi stissö,
mö sentö più löggiöro
dö na ciolöia pörtata
dö qua, dö là
dagliö uiontö.
 
EUDAIMONIA – Quando mi trovo sopra alla Valle / a cogliere l’erba selvatica, / o sotto una pianta d’olivo itrano / con due sarde, una cipiccia / e un fiasco di vino rosso / non penso a ieri / e al domani, / ma solo con me stesso, / mi sento più leggero / della cenerina / trascinata qui e là / dal vento.
 
 
ARTURO JORIO
 
Epigrammi
 
IV
Accùme a uìta se marita aglj’örnu,
ju ritinöju s’arràmpica alle prèta,
ju puzzaràcu abbràccja strittu ju tufu
j a léllera se nghjàcchja cuglju muru…
fortu accusì
jè sempru chistu ammóru mjö pettì.
 
(örnu: ornello; ritinöju: ranuncolo; puzzaràcu: fraggiracolo; a léllera se nghjàcchja: l’edera s’accoppia)
 
VI
C’a dócja a pacja ca se tròua
quandu aglj’astatu cj’addurmamu fòra
ncima alla paglja della ruuazzòla
sóttu aglju cjölu aricamàtu a stelle
cuntènnu ji baci delle mammuccèlle.
 
(ruuazzòla: giaciglio all’addiaccio; cjölu: cielo; mammuccèlle: ragazzine)
 
XIV
Ju trènu, ju mètru, a nàua, glj’aruplanu
cùrunu a te purtà sèmpru luntanu
p’aricercà ju secrétu di prucché
a chìstu munnu tuttu uà j uè,
J te trascina nchésta pazza córza
ju Fatu, ch’a gh’j nnu uà glju tira a fòrza.
Ma dóppu arazzeccate le muntagna,
mbrijacatu di glòria j presunzjónu,
abbuffatu di cjàccja j di cuccagna,
si tu surìda uìdi n’uttaröglju,
si t’arispjörchi aglj’öcchji nna mammóccja,
te tiöta rènna cuntu
ca nfunnu a nfunnu
anchistu nöstru munnu
gjòja j felicità nnu nse uò a tròua
scappènnu j arampichènnuse de fòra,
ma le tenàmu nùa ghjuse ncuòru,
j chésta eternità se ghjàma Ammóru!
 
uà j uè: va e viene; ch’a gh’j nnu uà: a chi non segue; arazzeccate: risalite; cjàccja: carne; n’uttarögljuun bimbo; te tiöta: ti devi.
 
 
Bibliografia
 

Iorio Arturo, Lessico paesano, Copyright 1986.
Iorio A., Amasena tellus, Copyright 1986.
Iorio A., Raccolta di scritti e racconti santostefanesi, s.l., s.d.

 
 
Webgrafia
 
www.villasantostefano.com