Vicini o nostru xati

Vicini o nostru xati

 

Ogni cebbia d’acqua

è n’Oceanu undi si nata

l’umbra ’i na sipala

esti a folia undi nzonnanu i stiji.

 

Cu voli u nchjiana i muntagni

ndavi u si menti scarpi ch’i pinni.

Cu arriva è bordi d’i nivolati

ndavi u teni llargati l’occhi

ndavi u ncrucia i jidita pe’ sucari

l’arma a ogni rèfulu chi passa.

 

’U figghjiolu perdì ‘u dentuzzu

e non sapi ca si rùppinu tutti

a ogni staggioni chi veni, non sapi

can u pathri perdutu è n’abbattaru

’i doluri pè generazioni a veniri.

 

È curpa d’i morti se simu tutti

scarrichi, e su sempi l’autri

chi ndi caccianu ’u salutu

a tradimentu, in una mattina

di nebbia. Nu c’u xatu vicini

quasi u toccamu i cosi.

 

VICINI AL NOSTRO FIATO – Ogni vasca d’acqua / è un oceano per nuotare / l’ombra dietro il cespuglio / è un nido dove sognano le stelle. // Chi vuole scalare montagne / deve calzare scarpe lordate di piume. / Chi raggiunge i bordi delle nuvole / terrà spalancati gli occhi / incrocerà le dita, per succhiare / l’anima a ogni brezza che passa. // Il bimbo ha smarrito il dentino / e ignora che si spezzeranno tutti / a ogni cambio di stagione, non sa / che il disorientamento del padre sarà / una fucina di dolore per le prossime generazioni. // È colpa dei morti/ se siamo tutti scarichi / e sono sempre gli altri / a levarci il saluto / a tradimento, in una mattina / di nebbia. Noi col fiato vicini / quasi a toccare le cose.