Pubblichiamo con il consenso del poeta Fabio Franzin questa struggente poesia inedita dedicata a Giuliano De Seta.
Giuliano De Seta, è stato uno studente morto a 18 anni il 16 settembre 2022, al suo quarto giorno di stage “scuola-lavoro”, schiacciato da uno stampo di due tonnellate all’interno dell’azienda Bc Service di Noventa di Piave. La Vespa bianca era il suo mezzo di locomozione e, assieme al mare, le sue passioni.
‘A Vespa bianca
a Giuliano De Seta
L’é ‘na Vespéta bianca
parchejàdha drento i cancèi
de ‘na fabrica, a Noventa
(pròpio el paese del poeta).
Da quatro zorni l’à fat ‘vanti
e indrìo da Zéja a là, poc pì
‘na manciàdha de chiòmetri.
Ma incùo l’é vénere, domàn,
anca se l’é metà setenbre, se
el tenpo tièn, ‘a ciaparà zó
‘a strada che mena al mar,
no’ l’é cussì distante da qua.
Tuta l’istà i ‘a ‘à passàdha
là, ea, el tosàt, e ‘a morosa
sentàdha dadrìo tea longa
sèa nera. Intànt lo spèta,
el só parón. Ma scumìnzhia
a far scuro, ‘e machine che
‘a ‘vea là, vizhìne, le ‘é zà
‘ndate via tute quante.
Calche ora fa l’à sintìo
‘na paca forte, drento
el capanón, un zhigo,
po’ sirene e lanpejànti,
zent che ‘ndea ‘vanti indrìo
co’e man tea testa, po’ pì
gnent. Ea ‘a sta ‘ncora là.
Fedée come un can, ‘a spèta.
La Vespa bianca – C’è una Vespa bianca / parcheggiata all’interno dei cancelli / di una fabbrica, a Noventa / (proprio il paese del poeta). // Da quattro giorni ha fatto avanti / e indietro da Ceggia, poco più / di una manciata di chilometri. / ma oggi è venerdì, domani // anche se siamo a metà settembre, se / il tempo tiene, prenderà / la strada che porta al mare, / che non è così distante, da qua. // Tutta l’estate l’hanno passata / là, essa, il ragazzo e la sua morosa / seduta dietro nella lunga / sella nera. Intanto lo attende, // il suo proprietario. Ma incomincia / a far buio, le auto che / aveva lì, accanto, sono già / andate via tutte quante. // Qualche ora fa ha udito / un colpo forte, dentro / il capannone, un urlo, / poi sirene e lampeggianti, // gente che vagava nel piazzale / con le mani sulla testa, poi più nulla. Resta ancora là. / fedele come un cane, attende.
Fabio Franzin (Milano, 25 marzo 1963) è apprezzato principalmente per la sua produzione nel dialetto trevigiano parlato nell’area compresa tra Oderzo e Motta di Livenza, località nella quale Franzin vive. Questo dialetto è da lui definito «pastoso e terragno, dalle ampie legature vocali». E’ redattore della rivista di civiltà poetiche «Smerilliana». Ha pubblicato le seguenti opere di poesia: Il groviglio delle virgole, 2005; Pare (padre), 2006; Mus.cio e roe (Muschio e spine); Le voci della luna, 2007; Fabrica, 2009; Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine), 2010, edizione trilingue con traduzione in sloveno di Marko Kravos; Siénzhio e orazhión (Silenzio e preghiera), 2010; Co’e man monche (Con le mani mozzate), 2011; Canti dell’offesa, 2011; Margini e rive, 2012; Bestie e stranbi, (I poeti di Smerilliana), 2013; Fabrica e altre poesie, 2013; Sesti/Gesti, 2015; Erba e aria, 2017; Corpo dea realtà/Corpo della realtà, 2019; ’A fabrica ribandonàdha (La fabbrica abbandonata). È stato premiato per numerose sue raccolte.